consigliato per te

  • in

    Francia: lo Chaumont si rialza a Nantes, Tours sul podio

    Ferito in campionato ed eliminato dalla Coppa di Francia, lo Chaumont VB si rialza con un ruggito sul campo del Nantes Rezé: la capolista della Marmara Spike Ligue si impone per 0-3 (22-25, 20-25, 19-25) con una partita non impeccabile ma grande concretezza nei momenti decisivi. 17 punti di Patrik Indra (67% in attacco e 3 muri) sono fondamentali per consentire alla squadra di Silvano Prandi di salire a 6 punti di vantaggio sulla seconda, che ora è il Tourcoing, vittorioso per 3-0 a Poitiers; il Saint-Nazaire, infatti, cade per la terza volta consecutiva e con un pesante 0-3 sul campo del Paris Volley (19 punti di Kento Miyaura).

    L’altra notizia della settimana è la straordinaria scalata che ha portato il Tours VB fino alla terza posizione: ben 9 vittorie consecutive per i campioni in carica, l’ultima ottenuta con un perentorio 3-0 sullo Spacer’s Toulouse, firmato da Abouba e Mart Tammearu con 11 punti a testa. Serie positiva aperta anche per il Plessis-Robinson, che supera per 3-1 il Montpellier con 23 punti di Samuel Jeanlys. In coda, da segnalare il ritorno alla vittoria del Nice nella tiratissima sfida con il Sète – 37 punti per un superlativo Simon Hirsch – e soprattutto il successo del Saint-Jean d’Illac, che tiene aperta la lotta per la salvezza battendo per 3-2 il Narbonne: decisivi i 17 muri-punto della squadra di casa.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Minas ancora ko, l’Osasco è solo al secondo posto

    Continua in Brasile il momento non eccezionale per le “big” nel campionato di Superliga femminile. Il Gerdau Minas di Nicola Negro subisce la terza sconfitta nelle ultime 5 partite, questa volta per mano del Brasilia, che si impone per 3-2 (25-27, 25-20, 25-18, 22-25, 15-11): Kelly Gomes (20 punti da centrale, con il 63% in attacco e 5 muri) e Amanda Marques (21) neutralizzano anche i 22 centri di Kisy. Ne approfitta l’Osasco, che riscatta la sanguinosa eliminazione dai quarti di Coppa con un successo per 1-3 sul campo del Maringà (23 punti di Tifanny e 20 di Lorenne) e rimane solo al secondo posto in classifica.

    In testa continua la cavalcata del Sesc RJ Flamengo, che anche senza Bernardinho (operato alla cistifellea) ottiene il secondo 3-0 in pochi giorni sul Barueri e conserva 6 punti di vantaggio sulla seconda. Ancora difficoltà, invece, per il Dentil Praia Clube, che dopo le sofferenze di Coppa è costretto al tie break anche in campionato, recuperando due set di svantaggio sul campo del Bluvolei. Le giallonere sono solo quinte, scavalcate anche dal Sesi Bauru, che non lascia scampo al Sao Caetano.

    (fonte: Superliga CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 20 SCA: San Marino batte l’Irlanda e vede la zona medaglie

    Seconda partita per la nazionale sammarinese Under 20 maschile di volley nei campionati europei Small Countries Association di categoria che si stanno svolgendo nella National Sports Arena di Dublino. I ragazzi di Stefano Mascetti oggi hanno incontrato l’Irlanda padrona di casa e l’hanno battuta per 3 a 0 (25/18 25/19 25/15) mettendosi così in posizione privilegiata per la conquista di una medaglia. Risultato mai in discussione in un match simile a quello di ieri con l’Irlanda del Nord: avversari più forti fisicamente ma messi sotto dalla maggiore tecnica e sapienza tattica dei titani.

    “Abbiamo giocato benissimo il primo set – spiega alla fine della partita il commissario tecnico Stefano Mascetti. – Poi siamo stati bravi a dare un grande impatto tecnico alla partita. Domani con la Scozia ci giochiamo l’oro. Sarà una partita difficilissima perché sono forti fisicamente, tecnicamente sono molto bravi e sono una squadra più “matura” della nostra che è, invece, molto giovane. Se dovessimo vincere avremmo fatto davvero un capolavoro”.

    Domenica 28 doppio impegno: con la Scozia alle 12 e con Gibilterra alle 17.

    Tabellino San Marino. Volpinari 7, Mazza 5, Garattoni 10, Giri (L1), Gasperoni 1, Biggio 1, Mularoni, Faitanini 2, Conti 20. N.E. Cucchiarini, Capezzone, Bonfè (L2). Ace 6. Battute errore 16. Muri punto 3. Ct: Stefano Mascetti.

    Risultati

    Gibilterra – Scozia 0 a 3 (10/25 16/25 19/25)

    Irlanda del Nord – San Marino 0 a 3 (18/25 15/25 15/25)

    Irlanda – Scozia 0 a 3 (16/25 8/25 15/25)

    Gibilterra – Irlanda del Nord 0 a 3 (15/25 16/25 20/25)

    San Marino – Irlanda 3 a 0 (25/18 25/19 25/15)

    Partite da giocare

    Scozia – Irlanda del Nord

    Irlanda – Gibilterra

    San Marino – Scozia

    Irlanda del Nord – Irlanda

    San Marino – Gibilterra

    Classifica

    Scozia 6 (PG 2 PV 2 PP 0 SV 6 SP 0 DS +6)

    San Marino 6 (PG 2 PV 2 PP 0 SV 6 SP 0 DS +6)

    Irlanda del Nord 3 (PG 2 PV 1 PP 1 SV 3 SP 3 DS -0)

    Irlanda 0 (PG 2 PV 0 PP 2 SV 0 SP 6 DS -6)

    Gibilterra 0 (PG 2 PV 0 PP 2 SV 0 SP 6 DS -6)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: il Tianjin pareggia i conti della finale con un netto 3-0

    Parità ristabilita in Cina nella finale scudetto della Superleague femminile: dopo la vittoria a sorpresa dello Shanghai in Gara 1, il Tianjin ha rimesso le cose a posto aggiudicandosi Gara 2 con un secco 3-0 (25-18, 25-22, 25-16). Ancora assente Melissa Vargas, a fare la differenza ci ha pensato una gigantesca Li Yingying con 24 punti; 16 punti anche per la giovane collega di ruolo Wang Yizhu, e anche il bilancio dei muri vincenti (10 a 2) è stato tutto a favore delle campionesse in carica.

    Tianjin e Shanghai si ritroveranno di fronte martedì 30 gennaio in Gara 3, ma la serie (al meglio delle tre vittorie) continuerà almeno fino alla quarta partita, in calendario sabato 3 febbraio. Conti già chiusi, invece, per le altre posizioni: lo Jiangsu è terzo grazie al 3-0 sul Beijing (25-18, 25-20, 25-22), il Fujian si è assicurato il quinto posto battendo lo Shandong con un rocambolesco 2-3 (30-28, 25-22, 22-25, 22-25, 13-15) e la grande delusa Liaoning, con Mihajlovic e Lazareva, si è consolata quantomeno con il settimo posto grazie al 3-0 (25-16, 25-19, 25-15) ai danni dello Shenzhen.

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: lo Zawiercie ferma la rincorsa dell’Asseco Resovia

    Ormai è corsa a tre per il primo posto nella PlusLiga polacca: una situazione certificata anche dal big match del turno infrasettimanale, vinto dall’Aluron CMC Warta Zawiercie per 3-1 (21-25, 25-18, 29-27, 25-23) ai danni dell’Asseco Resovia, che si ritrova a meno 6 dalle seconde in classifica. I padroni di casa non schierano la novità Rossard (appena arrivato proprio dall’Asseco) ma riescono comunque a prevalere in rimonta confermando il loro grande momento di forma: protagonisti assoluti Karol Butryn (24 punti con il 53% in attacco e 6 ace) e Trevor Clevenot (17 e 63% di efficacia). Dall’altra parte della rete gran partita di Boyer (21 punti con il 65%) e Defalco (17 con il 54%) ma anche troppi errori in attacco, ben 12.

    Poche difficoltà per le altre big: la capolista Jastrzebski Wegiel regola in tre set il Czestochowa lasciando a riposo Fornal (18 punti per Sedlacek, 13 per Huber) e mantiene 4 punti di vantaggio sul Projekt Warszawa, a sua volta vittorioso per 3-0 ai danni dello Czarni Radom, e sullo stesso Zawiercie. All’indomani dell’esonero di Sammelvuo vince anche lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, seppure a fatica: i campioni d’Europa la spuntano al tie break sull’Indykpol AZS Olsztyn con 29 punti di Kaczmarek e 20 di Bednorz. Lo Zaksa si riporta così in zona playoff, approfittando della sconfitta dello Stal Nysa per mano dello Skra Belchatow (3-1): per la squadra di Andrea Gardini è la quarta vittoria consecutiva.

    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Volei Renata fa fuori il Sao José dalla Coppa

    Grande sorpresa nei quarti di finale di Coppa del Brasile, proprio nell’incontro dal pronostico sulla quarta più scontato: il Volei Renata, solo ottavo al termine del girone d’andata di regular season, elimina la capolista Farma Conde Sao José, fin qui ancora imbattuta in questa stagione. A firmare il clamoroso 1-3 (23-25, 23-25, 25-19, 22-25) l’opposto argentino Bruno Lima, premiato come MVP della gara. Va detto che il Sao José era arrivato alla partita sulla scorta di una serie di casi di gastroenterite che avevano messo fuori gioco diversi giocatori della squadra, portando al rinvio di due giorni del match.

    In semifinale il Renata se la vedrà con il Vedacit Guarulhos, a sua volta vittorioso per 3-1 in rimonta (19-25, 25-19, 25-23, 25-23) una “big” come il Gerdau Minas, che però attraversa un momento non esaltante anche in campionato. Meno sorprese dall’altra parte del tabellone: il Sada Cruzeiro ha superato lo Joinville per 3-1, sempre dopo aver perso il primo set (23-25, 25-22, 25-23, 25-19), e il Sesi Bauru ha regolato in tre set il Suzano Volei, anche se con due parziali finiti ai vantaggi (30-28, 30-28, 25-21).

    La final four della Coppa si giocherà, ironia della sorte, proprio a Sao José: le date probabili (ancora da ufficializzare) sono quelle del 9 e 10 marzo.

    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Si giocheranno in Thailandia le Finals della VNL femminile

    Sarà Bangkok, capitale della Thailandia, la sede delle prossime Finals di VNL femminile, in programma dal 20 al 24 giugno. L’annuncio ufficiale di Volleyball World non è ancora arrivato, ma è stato “spoilerato” dall’agenzia di advertising che sta commercializzando i pacchetti di sponsorizzazione per l’evento nel mercato del Sud-Est asiatico. Una piazza in cui c’è un’attesa spasmodica per il grande volley, come dimostrano i numeri dello scorso anno, quando i biglietti per i match casalinghi della nazionale thailandese andarono esauriti in 90 minuti dall’apertura delle vendite.

    Le partite della fase finale si disputeranno all’Huamark Stadium, un impianto dalla capacità di 8000 spettatori. La formula è confermata rispetto agli scorsi anni: le prime 8 classificate della fase iniziale (o le prime 7 più la nazionale del paese ospitante) si affronteranno nei quarti di finale a eliminazione diretta, giovedì 20 e venerdì 21 giugno. Le semifinali sono in programma sabato 22 giugno e le finali per le medaglie domenica 23. LEGGI TUTTO

  • in

    Pubblico da record a Omaha per il primo match della Pro Volleyball Federation

    Frantuma subito un record il match inaugurale della Pro Volleyball Federation, una delle due nuove leghe professionistiche femminili degli USA: ad assistere alla sfida tra Omaha Supernovas e Atlanta Vibe al CHI Center di Omaha c’erano ben 11.624 spettatori, un primato per il volley negli Stati Uniti a livello senior. Il precedente record di 10.213 persone era stato stabilito nel 2016 a Lincoln (sempre in Nebraska) in occasione di un match delle qualificazioni olimpiche tra la nazionale a stelle e strisce e la Repubblica Dominicana. Lo straordinario risultato ha entusiasmato anche le autorità: la First Lady del Nebraska Suzanne Pillen ha istituito nella data del 24 gennaio la “Giornata del Volley Professionistico” e il sindaco di Omaha Jean Stothert ha consegnato alla squadra di casa le chiavi della città.

    Per la cronaca, Atlanta si è aggiudicata il match per 3-2, con 29 punti di Leah Edmond (39% in attacco) e ben 16 muri vincenti di squadra; nelle file di Omaha esordio sottotono per Bethania De La Cruz, mentre si attende ancora Hristina Vuchkova (impegnata in Cina). Il campionato, che vede 7 squadre al via, proseguirà già oggi con la sfida tra Columbus Fury e Grand Rapids Rise, mentre già domani (giovedì 26) Atlanta tornerà in campo contro le Orlando Valkyries.

    (fonte: Pro Volleyball Federation) LEGGI TUTTO