consigliato per te

  • in

    Turchia: l’Alanya difende il quarto posto con 40 punti di Saadat

    Giornata senza grandi sorprese nella Efeler Ligi turca, con tre vittorie nette per le big in vetta alla classifica: l’Halkbank Ankara conserva l’imbattibilità sconfiggendo il Tursad in tre set, il Fenerbahce Parolapara resta a meno 1 dalla vetta grazie al 3-0 sul Bigadiç (22 punti di Luburic) e lo Ziraat Bankasi Ankara, staccato di 7 punti dalla capolista, fa altrettanto sul campo dell’Akkus. La lotta più appassionante è quella per il quarto posto, che consente l’accesso diretto alle semifinali, tra Alanya e Galatasaray: la neopromossa sta difendendo con le unghie e con i denti la sua posizione, come dimostra anche il sudatissimo successo per 2-3 (17-19 al quinto set!) sul campo dell’Hatay, firmato da uno strepitoso Bardia Saadat con ben 40 punti.

    L’Alanya ha due punti in meno in classifica, ma una vittoria in più rispetto al Galatasaray, che a sua volta è costretto al tie break sul campo del Bursa BBSK e alla fine risolve il match con 25 punti di Jan Hadrava e 13 muri di squadra (6 di Oguzhan Karasu). Buone notizie per Monza, che mercoledì affronterà i giallorossi nell’andata della semifinale di Challenge Cup. Anche l’Arkas Izmir vince al quinto set sul campo del Cizre, con 31 punti di Georg Grozer, e la quarta sconfitta consecutiva costa ai padroni di casa il posto nei playoff, momentaneamente riconquistato dallo Spor Toto grazie alla vittoria per 3-2 sul Develi (26 punti di Bozidar Vucicevic).

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Chemik Police espugna Lodz in quattro set

    Il big match della Tauron Liga polacca premia ancora il Grupa Azoty Chemik Police: in quello che ha tutta l’aria di un passaggio di consegne, l’attuale capolista passa per 1-3 (25-23, 22-25, 15-25, 19-25) sul campo delle campionesse uscenti del LKS Commercecon Lodz, facendo salire a ben 13 punti il distacco tra le due squadre (anche se Diouf e compagne hanno giocato una gara in meno). Partita equilibrata soltanto per due set, poi la formazione di Fenoglio cambia marcia in battuta con 9 ace a zero, 23 punti di una super Martyna Lukasik e 19 di Elizabet Inneh-Varga, e la squadra di Chiappini – prossima avversaria di Milano in Champions League – deve alzare bandiera bianca.

    Alle spalle del Chemik vince senza difficoltà anche il PGE Rysice Rzeszow, protagonista di un bel 3-0 contro l’UNI Opole, mentre il BKS Bostik Bielsko-Biala giocherà questa sera il posticipo sul campo dell’Energa MKS Kalisz. Vincendo in tre set sul campo del Palac Bydgoszcz, con 20 punti di Mackenzie May e 17 di Ana Bjelica, il Budowlani Lodz scavalca provvisoriamente le concittadine al quarto posto; continua intanto la risalita del Moya Radomka Radom, che contro il Wroclaw firma la quarta vittoria nelle ultime 5 partite e guadagna un’altra posizione in classifica (ora è sesto).

    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: il Friedrichshafen ferma la serie positiva per i Grizzlys Giesen

    A pochi giorni dalla più grande impresa della stagione, la vittoria ai danni della capolista Berlin Recycling Volleys, arriva la doccia fredda per gli Helios Grizzlys Giesen: dopo ben 12 vittorie consecutive la serie positiva degli “orsi” si interrompe contro il VfB Friedrichshafen, che si impone per 3-1 (25-19, 17-25, 25-22, 25-15) nella sfida della quinta giornata di ritorno. 22 punti di Michal Superlak e 16 con il 70% in attacco di Tim Peter per la squadra del lago di Costanza, che riguadagna così il terzo posto in classifica.

    In seconda posizione torna l’SVG Luneburg, che ha facilmente ragione del TSV Haching Munchen in tre set; il Giesen scivola invece al quarto posto, ma a meno 2 dal secondo e con una partita in meno. Chi fa festa due volte è il Berlin Recycling Volleys, che ritrova subito la vittoria sul campo del VC Bitterfeld-Wolfen (0-3) e può godersi un vantaggio di 6 punti sulle inseguitrici. Nella volata per le posizioni che contano possono ancora inserirsi anche SWD Powervolleys Duren (3-0 al Freiburg) ed Herrsching (3-0 ai Netzhoppers), mentre il Baden Volleys Karlsruhe tiene aperta la lotta per l’ultimo posto nei playoff vincendo per 1-3 lo scontro diretto in casa dell’ASV Dachau e riducendo il distacco a 2 punti.

    (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Elena Pietrini trascina la Dinamo Kazan alla vittoria a Mosca

    Da ottobre 2021 a oggi nessuno aveva mai vinto sul campo della Dinamo Mosca femminile, almeno in regular season: ci ha pensato la Dinamo Kazan a sfatare il tabù, imponendosi per 1-3 in rimonta (25-21, 21-25, 25-27, 23-25). È la settima vittoria consecutiva per la squadra di Zoran Terzic, trascinata da una Elena Pietrini alla sua miglior prova da quando è approdata in Russia (20 punti, 43% in attacco, 57% in ricezione) ma anche da una gran prestazione di squadra, con 5 giocatrici in doppia cifra e 19 muri vincenti, 8 della centrale Lazarenko. La svolta della partita nel terzo set, quando la Dinamo Mosca non è riuscita a sfruttare tre set point sul 24-21 e la chiusura è arrivata ai vantaggi con un attacco vincente di Brayelin Martinez.

    Il successo permette alla formazione di Kazan di conservare il terzo posto a una settimana da un altro big match: quello di domenica 4 febbraio con la Lokomotiv Kaliningrad, quarta in classifica e a sua volta reduce da una lunghissima serie di risultati positivi: l’ultimo è il 3-1 sulla Dinamo Metar, con 26 punti di Ebrar Karakurt. La Dinamo Mosca – alla seconda sconfitta stagionale – conserva invece il primo posto, ma con soli 2 punti di vantaggio sul Leningradka, a sua volta messo in grossa difficoltà da un’Uralochka Ekaterinburg che si arrende solo ai vantaggi del tie break (22 punti per Anastasia Garelik, entrata a gara in corso). Nella lotta per i playoff, intanto, la Dinamo Krasnodar (3-0 allo Zarechie Odintsovo) allunga sullo Yenisei Krasnoyarsk, costretto al tie break dal Minchanka Minsk.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il Mulhouse vince la sfida per la seconda piazza

    Nella giornata di riposo per la capolista Nantes, in Ligue A femminile tutti gli occhi erano puntati sullo scontro al vertice tra Volley Mulhouse Alsace e Vandoeuvre Nancy: lo ha vinto la squadra di François Salvagni, che con questo successo per 3-1 (25-20, 25-21, 18-25, 25-21) ha scavalcato le avversarie restando sola al secondo posto. 15 punti della centrale Annayka Legros e ben 12 ace di squadra per le alsaziane, che ora hanno un punto di vantaggio sulla squadra di Nancy e sul Levallois Paris di Alessandro Orefice, tornato a vincere con il 3-1 al Pays d’Aix Venelles di Filippo Schiavo.

    Il Béziers soffre non poco sul campo di un revidivo Quimper (2-3), ma vince con 32 punti di Claire Hoffmann e allunga la sua striscia positiva: le Angels, con due gare ancora da recuperare, potrebbero rientrare nel treno delle prime. Continua invece ad alternare vittorie e sconfitte il Volero Le Cannet, prossimo avversario di Chieri in CEV Cup, stavolta battuto pesantemente per 3-0 in casa del Marcq-en-Baroeul (23 punti di Alexandra Dascalu). Il Racing Club de Cannes di Marchesi, intanto, si consola con il 3-0 sul France Avenir in una stagione davvero disastrosa.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: le JT Marvelous sigillano la prima posizione

    Le JT Marvelous escono indenni anche dal weekend più difficile della V.League femminile giapponese e di fatto sigillano il primo posto in classifica, quando mancano solo tre settimane al termine della regular season. La capolista, infatti, prima vince per 3-1 lo scontro diretto con le Hisamitsu Springs (non bastano alle ospiti i 25 punti di McKenzie Adams) e poi la spunta al tie break anche nella tiratissima sfida con le Denso Airybees, dopo aver subito la rimonta di Rosamaria Montibeller e compagne dal 2-0. Approfittando della sconfitta delle Springs, tornano almeno provvisoriamente al secondo posto le NEC Red Rockets grazie al doppio 3-0 su Blue Cats e Aqua Fairies: Drews e compagne, però, hanno giocato una gara in più.

    Rallentano anche le Saitama Ageo Medics, sconfitte in casa per 0-3 proprio dalle Airybees, che si stanno giocando un posto nei playoff con Toyota Auto Body Queenseis e Hitachi Rivale: nello scontro diretto tra queste ultime sono le Queenseis ad avere le meglio per 3-1, grazie a 28 punti di Lise Van Hecke, e portarsi in quinta posizione. Obiettivo lontano, invece, per le Toray Arrows di Sylvia Nwakalor, battuta per due volte dalla stessa Hitachi e dalle Okayama Seagulls, che con questo risultato fanno un passo avanti importante nella lotta con PFU Blue Cats e Kurobe Aqua Fairies per evitare i playout.

    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Maritza Plovdiv si conferma imbattibile in Coppa di Bulgaria

    Il Maritza Plovdiv si conferma la dominatrice assoluta del volley bulgaro femminile: a Sofia le campionesse nazionali hanno conquistato la Coppa di Bulgaria per la nona volta nella loro storia, la quarta consecutiva. Il Maritza, che si è laureato anche campione nazionale nelle ultime 9 stagioni, ha battuto per 3-1 (25-22, 25-12, 22-25, 25-15) il CSKA Sofia nella sfida decisiva, seguita da un pubblico numerosissimo: molti tifosi non sono riusciti a trovare un biglietto e sono rimasti fuori dall’arena “Hristo Botev”.

    (fonte: BVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: l’Allianz MTV Stuttgart batte lo Schwerin e prova l’allungo

    Non delude le attese in Germania lo scontro al vertice della Bundesliga femminile: l’Allianz MTV Stuttgart vince al tie break (22-25, 25-21, 25-23, 17-25, 13-15) sul campo dell’SSC Palmberg Schwerin, dopo due ore di accesa battaglia con un equilibrio quasi totale. A premiare le ospiti la maggior solidità in battuta e a muro (11 ace e 11 block vincenti), con Monique Strubbe in evidenza in entrambi i fondamentali; allo Schwerin non basta l’ennesima grande performance di Indy Baijens con 24 punti, tre in meno della top scorer Marring Nova. Lo Stuttgart ora è solo al primo posto, con un solo punto di vantaggio sulle rivali ma due vittorie in più, quando manca un solo turno alla fine della regular season.

    Non sfruttano l’occasione per avvicinarsi le inseguitrici, anzi: il Dresdner SC prosegue nel suo momento non eccezionale (3 sconfitte nelle ultime 4 partite) perdendo al tie break sul campo delle Ladies in Black Aachen, trascinate da Nicole Van de Vosse con 29 punti. E l’SC Potsdam, forse distratto anche dalle vicende societarie, cede addirittura per 0-3 in casa al Vfb Suhl, che ora minaccia il suo quarto posto. Intanto arriva la terza vittoria consecutiva per il VC Wiesbaden, avversario di Novara nelle semifinali di Challenge Cup, che però deve ricorrere al tie break per piegare il Rote Raben Vilsbiburg: 14 punti a testa per le centrali Anderson ed Herelova.

    (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO