consigliato per te

  • in

    Francia: il Toulouse fa lo sgambetto allo Chaumont, ne approfitta solo il Tourcoing

    Si riapre la corsa al primo posto della Marmara Spike Ligue in Francia: il merito è dello Spacer’s Toulouse, che a sorpresa ferma la corsa della capolista Chaumont con un secco 3-0 (39-37, 25-19, 26-24). Dopo un rocambolesco primo parziale, in cui la squadra di Silvano Prandi fallisce ben 11 set point, i padroni di casa prendono il sopravvento nel secondo e poi annullano altre due chance sul 22-24 del terzo, aggiudicandoselo ai vantaggi. Del passo falso della prima della classe approfitta, però, soltanto il Tourcoing, che vince il big match contro il Tours VB con una grande rimonta dallo 0-2 al 3-2, firmata da Pablo Kukartsev con 23 punti (4 ace). Il Tourcoing si porta così a meno 4 dalla vetta e a più 3 sullo stesso Tours, che ha interrotto una striscia positiva di 11 vittorie.

    Non va molto meglio alle altre inseguitrici: il Saint Nazaire cede ai vantaggi del tie break in casa del Sète (è la quinta sconfitta consecutiva) e il Montpellier esce sconfitto con un secco 3-0 dalla sfida con il Paris Volley, facendosi scavalcare al quinto posto dal Nantes Rezé, che invece la spunta al tie break sul campo del Plessis-Robinson con 33 punti di Atu Neves e 22 di Mathis Henno. Proprio Paris e Plessis-Robinson sono in lotta per l’ottavo posto, l’ultimo valido per entrare nei playoff, mentre in coda arriva un’importante vittoria per 3-0 del Nice (20 punti di Simon Hirsch) nello scontro diretto con il Narbonne.

    Tra martedì e mercoledì sono in programma i quarti di finale della Coppa di Francia: con lo Chaumont già fuori gioco, spiccano le sfide Tours-Paris e Montpellier-Toulouse, mentre lo Stade Poitevin ospita il Tourcoing e il Nantes Rezé fa visita al Cambrai, squadra di seconda serie.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: il Woori Card perde Matej Kok, KAL Jumbos al bivio

    L’appassionante duello tra KAL Jumbos e Woori Card in vetta alla V-League maschile coreana è condizionato dai problemi legati ai giocatori stranieri. La squadra di Tommi Tiilikainen è momentaneamente prima con un punto di vantaggio sui rivali, dopo il 3-0 sul Kepco Vixtorm, ma ha giocato una partita in più; il Woori ha perso però il suo cannoniere più importante, lo sloveno Matej Kok, per un serio infortunio alla caviglia, e deve ancora annunciare il sostituto. Anche i Jumbos, d’altronde, devono prendere una decisione importante: l’australiano Lincoln Williams, a sua volta infortunatosi e sostituito provvisoriamente da Murad Khan, è ora pronto al rientro, ma il pakistano ha fatto molto bene al suo posto e la scelta non sembra così facile…

    Nella V-League femminile la serie positiva delle Heungkuk Life Pink Spiders: la squadra di Marcello Abbondanza ha vinto tre partite consecutive da quando ha ingaggiato la nuova straniera Willow Johnson. Il terzo successo ha interrotto la lunga striscia positiva delle Daejeon Red Sparks, battute per 3-1 con 24 punti di Kim Yeon-Koung. Restano però 6 i punti da recuperare sulla capolista Hyundai E&C Hillstate, che si conferma in gran forma piegando anche il GS Caltex per 3-1. Per la qualificazione ai playoff restano in vantaggio Caltex e Red Sparks, ma torna in gioco anche l’IBK dopo due vittorie consecutive ai danni di Expressway e Pepper Savings Bank, le ultime due della classifica.

    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il Fenerbahce la spunta al tie break nel derby con il Galatasaray

    Regala emozioni e spettacolo il derby della Efeler Ligi turca tra Fenerbahce Parolapara e Galatasaray: i gialloblu riescono a spuntarla soltanto al tie break (27-29, 25-23, 25-27, 25-18, 15-13) al termine di una lunghissima battaglia. Agli ospiti non bastano ben 24 muri-punto, di cui 8 di Ahmet Tumer, e 9 ace (6 di Jan Hadrava): molto migliori le percentuali in attacco per il Fener, trascinato da Dick Kooy (20 punti) ed Emre Savas (19 con 6 muri). Ancora una volta fondamentale anche l’ingresso in corsa di Kaan Gurbuz (14 punti in due set e mezzo) al posto di Luburic.

    Del risultato approfitta la capolista Halkbank Ankara (3-1 al Develi con 25 punti di Nimir Abdel-Aziz) per portarsi a più 2 sugli inseguitori. Il Galatasaray, invece, conserva il quarto posto, riuscendo anzi addirittura ad allungare sull’Alanya, sconfitto per 3-1 dallo Spor Toto con 24 punti di Bozidar Vucicevic. A segno anche lo Ziraat Bankasi Ankara, che passa al quarto set nella non facile sfida sul campo dell’Hatay (21 punti di Luciano Vicentin, a riposo Anderson), e il Bursa BBSK, che regola per 3-1 un Arkas Izmir reduce dalle fatiche di CEV Cup. L’Akkus, intanto, blinda di fatto la salvezza con l’importantissimo successo per 3-2 sul Cizre (23 punti di Bradley Gunter) e il contemporaneo 3-0 del Tursad ai danni del Bigadiç.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: lo Schwerin batte il Dresdner in una sfida all’ultimo respiro

    Inizia con una battaglia all’ultimo punto la seconda fase della Bundesliga femminile: l’SSC Palmberg Schwerin batte al tie break il Dresdner SC (21-25, 24-26, 28-26, 27-25, 15-7) dopo una partita da brividi, in cui la capolista annulla anche due match point ai vantaggi del terzo set (dopo essere stata avanti 24-21). Eroina della serata Marring Nova con 23 punti, ma grande prova anche per Indy Baijens (16) e importanti gli ingressi dalla panchina di Sina Fuchs e Jazmine White. Del risultato approfitta l’Allianz MTV Stuttgart, che con il 3-0 sul campo del VfB Suhl rosicchia subito un punticino alle rivali: ora le due squadre sono separate da 2 punti.

    La seconda fase serve di fatto soltanto a determinare i piazzamenti nei playoff, visto che tutte le 6 squadre coinvolte sono già qualificate: nei quarti di finale affronteranno le tre squadre provenienti dal “girone perdenti”. Solo l’ultima classificata di questo secondo gruppo resterà fuori: fortemente indiziate le Ladies in Black Aachen, sconfitte per 3-1 dal Rote Raven Vilsbiburg nel match inaugurale.

    (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: i Toray Arrows fermano la corsa dei Wolfdogs Nagoya

    Nel weekend della V.League maschile giapponese spicca l’impresa esterna dei Toray Arrows, che dopo aver perso per 3-0 la prima sfida con i Wolfdogs Nagoya si impongono con un sofferto 2-3 nel secondo match, grazie a 24 punti di Krisztian Padar (dall’altra parte non ne bastano 33 di Bartosz Kurek). Un risultato molto importante per entrambe: la squadra di Valerio Baldovin, infatti, vede allontanarsi il secondo posto occupato dai Suntory Sunbirds, mentre gli Arrows tengono lontani i Tokyo Great Bears nella corsa alla sesta piazza, che vale la qualificazione ai playoff, nonostante la vittoria per 3-1 della squadra della capitale sugli JT Thunders.

    Intanto, dopo i Panasonic Panthers, anche i Suntory Sunbirds si assicurano matematicamente i playoff grazie al doppio successo sugli JTEKT Stings (3-0, 3-1): l’obiettivo di Muserskiy e compagni resta però la seconda posizione, che garantisce il passaggio diretto alle semifinali. In vetta sono ormai inavvicinabili i Panthers, a segno con un doppio 3-0 anche contro i Nagano Tridents. Playoff blindati anche per i Sakai Blazers, che passano per due volte (0-3, 2-3) in casa di un Voreas Hokkaido quasi certamente condannato ai playout.

    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Nantes sconfitto dal Béziers, si riapre la lotta per la vetta

    Giochi riaperti, o quasi, nella Ligue A femminile francese: la ventesima giornata di campionato segna la seconda caduta stagionale delle Neptunes Nantes, sconfitte in casa per 1-3 (19-25, 23-25, 25-22, 16-25) dal Béziers. Grande prova di squadra quella delle “Angels”, che portano 5 giocatrici in doppia cifra e si godono una superlativa Serena Gray (18 punti con 5 muri) al centro. Il Nantes viene così provvisoriamente raggiunto al primo posto dal Levallois Paris di Orefice, che non ha problemi a regolare in tre set il Racing Club de Cannes di Marchesi; la prima della classe, futura avversaria di Novara nella finale di Challenge Cup, ha giocato però ben due partite in meno.

    Fallisce l’occasione per agganciare a sua volta la vetta il Vandoeuvre Nancy, che anzi va sotto di due set sul campo del Pays d’Aix Venelles prima di imporsi grazie a una rocambolesca rimonta (25 punti di Katelyn Evans), e resta a meno 1. Un punto più sotto il Volley Mulhouse Alsace di Salvagni, facilmente vittorioso sul Quimper. Vincono anche le altre squadre di vertice: il Terville-Florange si impone in rimonta per 3-1 sul Marcq-en-Baroeul e il Volero Le Cannet si consola dall’eliminazione dalla CEV Cup battendo senza problemi il France Avenir.

    Martedì 13 febbraio sono in programma i quarti di finale della Coppa di Francia, che metteranno di fronte Nantes e Volero; il Mulhouse se la vedrà con il Marcq-en-Baroeul, il Terville-Florange affronterà il Quimper e il Venelles sfiderà lo Chamalières.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Sao José ko, il Sada Cruzeiro prova la fuga

    Il Sada Cruzeiro prova la fuga in vetta alla Superliga maschile brasiliana: questo il verdetto del doppio scontro al vertice che ha caratterizzato la quarta giornata di ritorno. I campioni in carica, infatti, superano con un netto 3-0 (25-18, 25-21, 25-21) il Vedacit Guarulhos, facendo leva su un’ottima ricezione (51% di perfetta) e sui 15 punti di Miguel Angel Lopez; il Farma Conde Sao José, invece, subisce la seconda sconfitta stagionale per mano del Sesi Bauru, che passa in trasferta per 1-3 (16-25, 23-25, 25-22, 16-25) con 24 punti di Darlan, miglior realizzatore del campionato, e 8 ace di squadra. Ora sono dunque 6 le lunghezze di distacco tra il Sada e il Sao José, che a sua volta ha 5 punti di margine sul Sesi e 7 sul Guarulhos.

    Continua intanto la crisi del Gerdau Minas, sconfitto addirittura per 3-0 dall’Apan Blumenau: è la terza sconfitta in 4 partite per la squadra di Guilherme, scavalcata al quinto posto dallo Joinville (3-0 all’America Montes Claros). Sempre accesissima la lotta per entrare nei playoff: il Suzano Volei batte per 3-0 il Volei Renata nello scontro diretto, con due set finiti ai vantaggi (e nonostante 23 punti di Adriano), e lo scavalca nuovamente in ottava posizione. Settimo è invece l’Araguari, protagonista di una vittoria per 3-1 sul campo dell’Azulim Gabarito, per il quale la salvezza sembra sempre più un miraggio.

    (fonte: Superliga CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: i verdetti della regular season. Sylvia Nwakalor miglior realizzatrice

    Si è conclusa con una sorpresa la regular season della V.League femminile in Giappone: proprio sul filo di lana le NEC Red Rockets, campionesse uscenti, sono riuscite a superare al secondo posto le Hisamitsu Springs, guadagnandosi la qualificazione diretta alle semifinali. Arbitro della contesa le Saitama Ageo Medics, che hanno perso in tre set contro le Red Rockets (21 punti di Sarina Koga) ma hanno poi trascinato al tie break le Springs con 28 punti di Sara Lozo, consentendo il sorpasso.

    Gli altri verdetti erano già noti in anticipo: nei quarti di finale di sabato 24 febbraio le Hisamitsu Springs troveranno le Toyota Auto Body Queenseis, e la vincente andrà a sfidare proprio le Red Rockets nella semifinale di domenica 25. Dall’altra parte del tabellone Ageo Medics e Denso Airybees si contenderanno un posto nella semifinale contro le JT Marvelous, dominatrici della stagione con 22 vittorie in altrettante partite. La finalissima si disputerà domenica 3 marzo a Takasaki, preceduta sabato 2 dalle finali per terzo e quinto posto.

    Le Toray Arrows di Sylvia Nwakalor sono rimaste fuori dai playoff, ma l’attaccante italiana può comunque festeggiare un primato prestigioso: è la miglior realizzatrice dell’intera stagione regolare con 538 punti. Le Arrows torneranno in gioco, insieme a tutte le altre squadre, nella Coppa nazionale (V.Cup) che prenderà il via dal 9 marzo. Premi individuali anche a Annie Drews (JT Marvelous) per il servizio più efficace, Yanami Nishimura (Hisamitsu Springs) per la miglior ricezione e Daphne Santiago (JT Marvelous) per il miglior attacco e il miglior muro.

    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO