consigliato per te

  • in

    Coppa del Belgio: si confermano Knack Roeselare e Asterix Avo Beveren

    Doppia conferma nelle finali della Coppa del Belgio, disputate sabato scorso ad Anversa davanti a una platea di 10mila spettatori: sia nel torneo maschile, sia in quello femminile è rimasta sul trono la squadra vincitrice della scorsa edizione. Tra gli uomini è stato il Knack Roeselare a vincere la sua sedicesima coppa, battendo per 3-1 (25-17, 25-27, 25-16, 25-17) il Decospan Menen nella sfida decisiva: miglior realizzatore il nazionale Seppe Rotty, opposto 22enne che ha siglato 19 punti con 2 ace e 2 muri. In semifinale le due squadre avevano eliminato rispettivamente Lindemans Aalst e Haasrode Leuven.

    Foto Asterix Avo Beveren

    La Coppa femminile resta nella bacheca dell’Asterix Avo Beveren dopo una combattutissima sfida con il Charleroi Volley, battuto solo ai vantaggi del tie break dopo un’entusiasmante rimonta (25-20, 25-18, 25-27, 20-25, 16-14). È il trofeo numero 18 nella storia dell’Asterix. 29 punti per la giovane schiacciatrice olandese Iris Vos, top scorer della finale, che ha siglato anche 5 ace e 2 muri vincenti. In semifinale la squadra di Beveren aveva battuto il Bevo Rekkenshop Roeselare, mentre il Charleroi aveva avuto la meglio solo al Golden Set sullo Tchalou Volley Thuillies.

    (fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 18 femminili: la Romania sostituisce Cipro come organizzatore

    Sarà la Romania, e non Cipro, a ospitare insieme alla Grecia la fase finali dei Campionati Europei Under 18 femminili in programma dal 1° al 13 luglio. Il cambio di organizzatore, approvato dalla CEV a dicembre, è un’ulteriore testimonianza del periodo di grande dinamismo della Federazione rumena, che già l’anno scorso ha ospitato gli Europei Under 22 di Beach Volley a Timisoara e nel 2026 sarà una delle organizzatrici degli Europei maschili seniores, che si svolgeranno (così come la rassegna di luglio) nella nuovissima arena inaugurata lo scorso anno a Blaj. La sede della tappa greca, invece, sarà Heraklion, sull’isola di Creta.

    Saranno 16 le nazionali partecipanti alla fase finale, divise in due gruppi da 8: già qualificate Turchia, Polonia, Croazia, Belgio e Finlandia, a cui si aggiungono naturalmente Romania e Grecia. L’Italia, campione in carica, dovrà giocarsi uno dei 9 posti disponibili nella seconda fase in programma ad aprile, dopo aver perso la finale del Torneo WEVZA ad Herentals contro le padrone di casa del Belgio.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: super rimonta del Belogorie Belgorod sullo Zenit San Pietroburgo

    Il turno infrasettimanale della Superleague maschile russa riserva scintille, e lo fa soprattutto grazie al Belogorie Belgorod: la squadra più in forma del momento, dopo aver battuto le prime tre della classifica, piazza un’entusiasmante rimonta dallo 0-2 al 3-2 (28-30, 16-25, 25-20, 27-25, 15-11) ai danni dello Zenit San Pietroburgo, estromettendolo di fatto dalla lotta per i primi 4 posti (è la terza sconfitta di fila per la squadra di Sergio Busato). Ancora una volta top scorer dell’incontro Mohammed Al Hachdadi con 22 punti, ma è il cinese Zhang Jingyin a cambiare la partita con un turno di servizio micidiale che porta il punteggio dal 10-14 al 17-14 nel terzo set.

    Vincono senza difficoltà le prime della classe, che mantengono inalterati i distacchi: lo Zenit Kazan passa in tre set sul campo dell’ASK, la Lokomotiv Novosibirsk fa altrettanto in casa della Dinamo LO con 18 punti di Kazachenkov e la Dinamo Mosca centra a sua volta un 3-0 esterno contro il Fakel Novy Urengoy. Il Kuzbass Kemerovo resta la più autorevole rivale del Belogorie per il quarto posto, come dimostra il 3-1 sul Nova. L’Ural Ufa, invece, rischia addirittura di restare fuori dai playoff (che coinvolgeranno le prime 12 classificate): nonostante i 25 punti di Uros Kovacevic, contro il fanalino di coda Ugra Samotlor arriva un 1-3 che costituisce la quarta sconfitta consecutiva.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Sudamericano per Club: il Ciudad Voley sfida il Sao José in semifinale

    Conclusa a Blumenau la prima fase del Campionato Sudamericano per Club maschile, che dopo una sfilza di 3-0 ha riservato come da previsioni le emozioni per l’ultimo match: il Ciudad Voley ha superato al fotofinish per 3-2 (25-22, 21-25, 25-16, 26-28, 16-14) i padroni di casa dell’Apan Blumenau, con 24 punti di Facundo Conte contro i 21 di Thiago Sens. Gli argentini si sono conquistati così il diritto ad affrontare nelle semifinali di questa notte il Farma Conde Sao José, che ha dominato il proprio girone senza perdere un set, come hanno fatto anche i campioni in carica del Sada Cruzeiro, prossimi avversari del Blumenau.

    Nel frattempo è cominciata a Bauru anche la competizione femminile, che rispetto alla maschile vede la partecipazione di sole 6 squadre: ben poche sorprese anche in questo caso con nette vittorie per 3-0 all’esordio del Dentil Praia Clube (25-12, 25-9, 25-7) sulle uruguaiane dell’Athletico Barbato e del Sesi Bauru (25-7, 25-5, 25-12) sulle boliviane del San Martin. Oggi il match più interessante della prima fase, il derby brasiliano tra le padrone di casa e il Gerdau Minas di Nicola Negro.

    (fonte: CSV) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Turchia: VakifBank ed Eczacibasi si sfideranno in semifinale

    Nessuna sorpresa nei quarti di finale della Coppa di Turchia femminile: avanzano senza grossi problemi le prime quattro della classifica, che si ritroveranno dunque di fronte nella Final Four (in data ancora da definire). La sfida più attesa sarà senza dubbio quella tra VakifBank Istanbul ed Eczacibasi Dynavit Istanbul: la squadra di Giovanni Guidetti ha sconfitto il Cukurova per 3-0 (27-25, 25-14, 25-15), soffrendo solo nel primo set e chiudendo con 15 punti di Jordan Thompson e 10 muri di squadra (4 di Bahar Akbay). Meno agevole il compito delle arancionere, che hanno superato per 3-1 il Nilufer (25-20, 25-21, 23-25, 25-13) grazie a un’altra prova super di Tijana Boskovic, con 24 punti e il 61% in attacco.

    Dall’altra parte del tabellone la capolista Fenerbahce Opet Istanbul non ha incontrato particolari ostacoli contro un Sariyer in caduta libera (25-16, 25-13, 25-22): a partita in corso Lavarini ha concesso un po’ di riposo anche alle varie Fedorovtseva, Stysiak, Drca ed Erdem, che comunque ha chiuso da top scorer con 11 punti e l’80% in attacco. In semifinale le gialloblu troveranno il THY, che ha battuto in rimonta il Kuzeyboru per 3-1 (20-25, 25-21, 25-17, 25-21) con 24 punti di Van Ryk, 19 di Julia Bergmann e una prova da incorniciare delle due centrali: 12 punti con il 91% per Akman, 13 con l’82% per Diana.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Turchia: passano le big, l’Arkas elimina il Galatasaray

    I verdetti dei quarti di finale della Coppa di Turchia maschile ricalcano la classifica del campionato, con una sola eccezione: l’Arkas Izmir, settimo in classifica, elimina il Galatasaray, quarto. La squadra di Glenn Hoag si impone per 3-1 in rimonta (24-26, 29-27, 25-20, 25-17) grazie a una prova maiuscola di Georg Grozer ed Efe Mandiraci, top scorer con 24 punti a testa (rispettivamente 66% e 63% di efficacia); non bastano ai giallorossi 23 punti di Jan Hadrava. In semifinale l’Arkas troverà lo Ziraat Bankasi Ankara, vittorioso per 3-0 (25-19, 26-24, 25-16) sullo Spor Toto grazie a un super Oreol Camejo (83% in attacco e 67% in ricezione).

    Dall’altra parte del tabellone passano le due favorite, ma il Fenerbahce Parolapara deve soffrire le pene dell’inferno per chiudere la sfida con l’Akkus sul 3-1, con due set terminati ai vantaggi (23-25, 31-29, 25-21, 28-26): ci deve pensare un Dick Kooy d’altri tempi, con 28 punti, il 60% in attacco e il 65% in ricezione. Assai più semplice il compito dell’Halkbank Ankara, che si impone per 3-0 (25-20, 25-14, 25-21) sull’Alanya con 17 punti di Nimir Abdel-Aziz e 11 di Mirza Lagumdzija (10 su 13 in attacco). Ancora da definire le date della final four.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    La VNL cambia formula: dal 2025 sarà a 18 squadre

    Altra novità nel regolamento della VNL: a partire dall’edizione 2025 la manifestazione estiva organizzata da Volleyball World vedrà la partecipazione di 18 nazionali, non più 16, sia nella versione maschile sia in quella femminile. Sparirà, inoltre, la distinzione tra i cosiddetti “core team” e “challenger team“: in sostanza, chi arriverà ultimo in classifica in ogni edizione sarà condannato alla “retrocessione” e quindi all’esclusione dalla competizione dell’anno successivo.

    Quest’anno, invece, le retrocessioni saranno cancellate proprio per consentire l’ampliamento del numero di squadre ammesse: alle 16 nazionali attuali si aggiungeranno la vincitrice della Challenger Cup e la miglior classificata nel ranking FIVB tra quelle ancora escluse. Un sistema che dal 2025 diventerà l’unico per qualificarsi alla Volleyball Nations League (sparirà, quindi, la Challenger Cup e perderanno rilevanza i tornei collegati, come la European Golden League).

    Anche la formula della fase preliminare verrà cambiata per adattarsi al nuovo numero di squadre: in ogni settimana di gare si giocherà in tre diverse sedi (invece delle due attuali) e ogni tappa sarà condensata in 5 giorni anziché 6. Ciascuna nazionale continuerà comunque a disputare 12 partite nell’arco delle tre settimane di gioco e avrà anche a disposizione una settimana di riposo dopo la seconda tappa maschile. Il numero totale di partite giocate salirà quindi da 216 a 232. Resterà immutata, invece, la formula delle Finals.

    Nella tabella qui sopra le date delle prossime tre stagioni: l’edizione 2028 della Volleyball Nations League avrà un formato speciale (ancora da definire) per adattarsi alle tempistiche delle Olimpiadi di Los Angeles. Secondo gli organizzatori, la formula garantirà “un maggiore impatto della VNL nel mondo, una programmazione più snella, la disponibilità di tempo aggiuntivo per la preparazione e il recupero degli atleti e un maggior potenziale commerciale, e migliorerà l’esperienza della VNL per giocatori, pubblico, città ospitanti e per tutti gli interessati“.

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Sudamericano per Club: subito a segno le tre squadre brasiliane

    Nessuna sorpresa nella prima giornata del Campionato Sudamericano per Club a Blumenau, chiusa con i successi per 3-0 delle tre squadre brasiliane impegnate nella manifestazione. Il Sada Cruzeiro, vincitore degli ultimi sette titoli continentali e grande favorito anche quest’anno, ha travolto i boliviani dell’Olympic (25-9, 25-13, 25-15), e il Farma Conde Sao José ha fatto altrettanto con il CDV Centenario, rappresentante dell’Uruguay (25-13, 25-10, 25-21). Appena più combattuta la sfida tra i padroni di casa dell’Apan Blumenau e i peruviani Vamos Peerlees, terminata con un triplice 25-21.

    Oggi (nella tarda serata italiana) sfide sulla carta impegnative per Sada e Sao José, che affronteranno due squadre argentine: rispettivamente il Monteros Voley e il Policial de Formosa. La terza e più quotata rappresentante dell’Argentina, il Ciudad Voley di Facundo Conte, debutterà invece contro i Peerlees. Il nemico più grande per le squadre partecipanti è però il clima: la temperatura nella giornata di esordio ha toccato i 34 gradi, superando i 40 percepiti.

    (fonte: CSV) LEGGI TUTTO