consigliato per te

  • in

    Pietrini ancora out a Kazan, Terzic: “Sarà il decimo infortunio quest’anno…”

    C’è un caso Elena Pietrini alla Dinamo Kazan? Sabato la schiacciatrice italiana non è scesa in campo nella partita di campionato vinta contro la Dinamo Metar, e al suo posto è stata schierata Angelina Sperskaite. Interrogato dall’ufficio stampa della società sui motivi del cambio, il tecnico Zoran Terzic ha risposto in modo lapidario: “Purtroppo Pietrini è nuovamente infortunata. Probabilmente per la decima volta quest’anno“.

    Difficile interpretare il tono delle parole di Terzic, conoscendo anche la peculiare ironia dell’allenatore serbo: nelle sue parole si potrebbe anche leggere un velato rimprovero alla giocatrice, che in effetti è stata assente in numerose occasioni dall’inizio della stagione. Se invece si trattasse di reali problemi fisici la situazione sarebbe allarmante in vista dell’estate azzurra: Pietrini è una pedina fondamentale nello scacchiere della nazionale, essendo una delle poche schiacciatrici di posto 4 di alto livello a disposizione del CT Julio Velasco insieme a Myriam Sylla e Caterina Bosetti (a sua volta alle prese con problemi al ginocchio).

    (fonte: VC Dinamo Ak-Bars) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: le Pink Spiders tallonano la Hyundai E&C Hillstate

    Lotta di nuovo apertissima per il primo posto nella V-League femminile coreana, quando manca meno di un mese alla conclusione della regular season. Le Heungkuk Life Pink Spiders hanno quasi ripreso la capolista Hyundai E&C Hillstate grazie al successo esterno per 0-3 (14-25, 18-25, 20-25) nello scontro diretto, deciso da 17 punti di Kim Yeon-Koung e 14 della nuova arrivata Willow Johnson. Successivamente le Pink Spiders hanno lasciato per strada un punto contro l’IBK, ma la Hyundai ha fatto altrettanto con l’Expressway: le due squadre sono separate da 3 punti, con la formazione di Marcello Abbondanza che in caso di arrivo in parità sarebbe avvantaggiata per il maggior numero di vittorie. Le Daejeon Red Sparks, intanto, hanno scavalcato al terzo posto il GS Caltex, che ora rischia di essere superato anche dall’IBK, a segno per 3-0 nello scontro diretto (23 punti per Brittany Abercrombie).

    Scontro diretto anche nella V-League maschile e anche qui ad avere la meglio sono stati gli inseguitori: i KAL Jumbos si sono imposti per 2-3 dopo una grande rimonta (28-26, 25-23, 19-25, 17-25, 12-15) sul campo del Woori Card, e ora sono al comando con due punti di vantaggio sui rivali, che però hanno giocato una partita in meno. Nel big match ha messo a segno 21 punti Murad Khan, confermato dai Jumbos che hanno quindi “scartato” il rientrante Lincoln Williams; il Woori ha giocato invece senza stranieri per l’infortunio di Matej Kok, che sarà sostituito dal russo Artiom Sushko. Apertissima la corsa agli altri due posti nei playoff: al terzo posto c’è l’OK Financial Group, mentre il Kepco Vixtorm ha scalzato i Samsung Bluefangs dal quarto grazie alla vittoria per 3-0 nella sfida diretta.

    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: lo Shanghai stacca il biglietto per i quarti di finale

    Dopo una settimana di pausa è ripresa in Cina la seconda fase della Superleague maschile, con un turno decisivo che ha sancito la matematica qualificazione ai quarti di finale di 4 squadre su 6. Scontata quella dello Shanghai, che imponendosi con un netto 0-3 (21-25, 17-25, 21-25) sul campo dello Jiangsu ha blindato anche il primo posto in classifica: 15 punti per Michal Kubiak e 13 per Aleksandar Atanasijevic, autore anche di 4 ace. Ma a due giornate dalla fine anche Beijing (3-1 al Fujian), Tianjin (3-1 al Baoding, con 24 punti di Esfandiar) e Zhejiang (3-0 allo Shandong) sono ormai certe del passaggio del turno.

    La quinta posizione, a meno di disastri nelle ultime due partite, dovrebbe essere garantita per lo stesso Shandong (unica squadra ad aver battuto la capolista in stagione), mentre per la sesta sarà lotta fino all’ultimo tra Jiangsu, Fujian e Baoding, con quest’ultima che ha vinto una partita in più delle altre, ma deve ancora affrontare lo spauracchio Shanghai. Gli ultimi due posti nei quarti, infine, saranno assegnati alle prime due classificate del girone perdenti, che al momento vede al comando Hubei e Guangdong.

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Lokomotiv ko contro il Fakel, Zenit Kazan in fuga

    Prova la fuga lo Zenit Kazan in vetta alla Superleague maschile russa: la squadra di Verbov batte nettamente il Kuzbass Kemerovo per 3-0 (13 punti di Volkov) e approfitta della sconfitta casalinga della Lokomotiv Novosibirsk, battuta per 2-3 dal Fakel Novy Urengoy (25-23, 16-25, 21-25, 32-30, 13-15) in quella che l’allenatore Plamen Konstantinov ha definito “la peggior partita della stagione”. Nonostante i 22 punti di Kazachenkov e i 17 del subentrato Savin, i siberiani soffrono enormemente in attacco, subendo 15 muri-punto (6 di Kovalchuk), e finiscono per soccombere in volata. È la terza sconfitta nelle ultime 5 gare per la Lokomotiv, che ora è a meno 5 dalla capolista.

    Torna a sperare nel secondo posto anche la Dinamo Mosca, che contro l’ASK centra la terza vittoria consecutiva (3-0), ma ha comunque tre successi in meno rispetto ai rivali. Non si ferma la striscia vincente del Belogorie Belgorod, che piega in tre set lo Shakhtior Soligorsk e di fatto blinda quantomeno la quarta posizione, coltivando anche qualche speranza ulteriore. Senza l’infortunato Grebennikov, lo Zenit San Pietroburgo ritrova la vittoria dopo tre ko di fila, battendo per 3-0 la Dinamo LO con 23 punti di Babkevich. Oggi due posticipi, tra cui la sfida diretta tra Neftyanik Orenburg e Gazprom-Ugra Surgut, due squadre in bilico tra playoff e playout.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: alla vigilia delle Coppe vincono Nantes e Levallois Paris

    Neptunes Nantes e Levallois Paris si preparano con due vittorie al doppio impegno di Coppa contro le squadre italiane, ma le differenze sono sostanziali. Il Nantes, finalista di Challenge Cup contro Novara, la spunta soltanto al tie break sul campo del Marcq-en-Baroeul, caricando cinque pesanti set sulle spalle di Taylor Mims (27 punti) e compagne; la squadra di Alessandro Orefice, invece, se la cava con un 3-1 comunque piuttosto faticoso (26-24) contro il Béziers prima di affrontare Chieri nella semifinale di CEV. In grande spolvero le centrali Candelaria Herrera (15 punti con 6 muri) e Emily Thater (14 con il 64%) per le “Mariannes”, che salgono provvisoriamente al primo posto solitario in classifica, anche se il Nantes ha due partite da recuperare.

    Tiene il ritmo delle prime due anche il Vandoeuvre Nancy, che batte per 3-0 il Terville-Florange con una super Katelyn Evans (7 muri). Terza vittoria consecutiva per il Volero Le Cannet, a segno per 3-1 contro lo Chamalières con 24 punti di Brankica Mihajlovic; la squadra di Pejovic, però, è ormai lontanissima dalle posizioni che contano. Il Pays d’Aix Venelles di Schiavo vince per 3-1 il derby con un Racing Club de Cannes davvero ai minimi termini, mentre il Quimper, dopo l’exploit compiuto in Coppa di Francia, si conferma superando per 3-0 le giovani del France Avenir.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: una vittoria per parte tra Wolfdogs e Panthers

    Grande spettacolo nel weekend di V.league maschile in Giappone con le due sfide tra Wolfdogs Nagoya e Panasonic Panthers, terminate entrambe al tie break. La squadra di Valerio Baldovin ha ceduto ai vantaggi del quinto set (14-16) il primo match, con 34 punti di Kurek e 28 di Nishida, ma poi si è aggiudicata il secondo, infliggendo alla capolista quella che è soltanto la seconda sconfitta stagionale. Da notare che in questo incontro (chiuso da Kurek con altri 31 punti) Laurent Tillie ha rivoluzionato la squadra dopo il 2-0 iniziale, togliendo quattro titolari tra cui Jaeschke e Nishida e riuscendo a pareggiare i conti, prima della resa in volata.

    Il verdetto del doppio scontro non è comunque positivo in termini di classifica per i Wolfdogs, che perdono terreno dal secondo posto, viste le due vittorie per 3-0 messe a segno dai Suntory Sunbirds sul campo dei Sakai Blazers. Intanto i Toray Arrows si avvicinano alla qualificazione ai playoff con il doppio successo sugli JT Thunders (3-2, 3-0): i Tokyo Great Bears, a segno per due volte contro i Nagano Tridents, possono comunque ancora sperare nello scontro diretto per recuperare. In coda è invece ormai scontata la condanna dei Tridents e del Voreas Hokkaido ai playout.

    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Barkom-Kazhany manda ko lo Jastrzebski Wegiel

    Si riapre la corsa al primo posto in PlusLiga grazie al clamoroso ko interno dello Jastrzebski Wegiel: proprio alla vigilia dei quarti di finale di Champions League contro Piacenza, la capolista cade in casa con un pesante 0-3 (17-25, 23-25, 25-27) al cospetto del Barkom-Kazhany. Fallisce dunque il tentativo di turn over proposto da Marcelo Mendez, che deve gettare nella mischia Patry, Fornal e Gladyr nel terzo set dopo averli lasciati inizialmente a riposo, ma non riesce a raddrizzare la partita: merito dell’efficacia in attacco e a muro degli ucraini, trascinati da Vasil Tupchii (17 punti) e Il’ya Kovalov (15) e sempre più vicini alla salvezza dopo la terza vittoria consecutiva in campionato.

    Lo Jastrzebski, invece, conserva ora soltanto tre punti di vantaggio sull’Aluron CMC Warta Zawiercie, che non si lascia sfuggire l’occasione battendo per 3-1 il Cuprum Lubin (19 punti di Kwolek), e 4 sul Projekt Warszawa, tornato a vincere con un sonoro 3-0 al Trefl Gdansk. Naufraga invece l’Asseco Resovia, battuto per 3-1 dall’Indykpol AZS Olsztyn (20 punti di Moritz Karlitzek) e sempre più lontano dalla vetta. Torna a sorridere lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, ma il successo in tre set sullo Czarni Radom non basta per rientrare tra le prime 8, visti i successi dell’Indykpol e dello Skra Belchatow di Gardini, che supera per 3-0 il Czestochowa. Continua il buon momento della LUK Lublin di Botti, vittoriosa per 3-1 sul campo dello Slepsk Malow Suwalki, mentre stasera c’è un posticipo fondamentale in chiave salvezza per il GKS Katowice di Davide Saitta sul campo dello Stal Nysa.

    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: l’Eczacibasi non lascia scampo al Galatasaray

    Mai come nel weekend appena trascorso sono apparsi evidenti il divario tra il campionato italiano e quello turco e la sua ricaduta sulle Coppe europee: se alla vigilia dei quarti di Champions League Conegliano e Milano si sono pallavolisticamente “massacrate” fino al quinto set nella finale di Coppa prima di partire per due lunghe trasferte (e Scandicci aveva fatto altrettanto in semifinale), in Sultanlar Ligi il VakifBank ha giocato addirittura venerdì, Eczacibasi e Fenerbahce sabato e tutte e tre hanno chiuso i rispettivi impegni con un comodo e “riposante” 3-0.

    L’impegno più difficile, sulla carta, ce lo aveva l’Eczacibasi, ma la squadra di Akbas non ha faticato più di tanto per piegare il Galatasaray, se si esclude il secondo set finito 28-26: a sbrigare la pratica ci ha pensato una Tijana Boskovic in forma stellare (25 punti con il 62%). Nessun problema per il Fener, che ha regolato il Nilufer con 19 punti di Arina Fedorovtseva, e per il Vakif, corsaro sul campo di un PTT che sta rischiando la retrocessione. Invariata anche la situazione nella corsa al quarto posto dopo le vittorie di THY (3-1 al Sariyer) e Kuzeyboru (3-0 al Besiktas), mentre in chiave playoff è pesante il successo del Cukurova sul Karayollari (3-0 con 17 punti di Yasemin Guveli), anche se il Nilufer – attualmente ottavo – può ancora vantare due vittorie in più delle inseguitrici.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO