consigliato per te

  • in

    Giappone: anche gli JT Thunders tagliano il traguardo dei playoff

    Si avvicina alla volata finale la V.League maschile in Giappone, con posizioni che sembrano ormai definite. Con i Panasonic Panthers saldamente al primo posto e i Suntory Sunbirds secondi con un margine di 3 vittorie sui Wolfdogs Nagoya, nel weekend anche gli JT Thunders hanno staccato matematicamente il biglietto per i playoff grazie al doppio successo per 3-0 ai danni dei Nagano Tridents (15 e 19 punti per Aaron Russell). Lo stesso obiettivo sembra soltanto questione di tempo per i Sakai Blazers.

    Resta invece in bilico l’ultimo posto disponibile per la post-season: i Toray Arrows hanno due vittorie in più, ma anche 4 punti in meno rispetto ai Tokyo Great Bears, che nel weekend hanno tenuto aperta la corsa vincendo per 3-1 sul campo degli JTEKT Stings (anche se il secondo match è finito con un netto 3-0 per i padroni di casa). Da segnalare nell’occasione i 25 punti di Rikuto Goto, giovane classe 2001 alla prima esperienza da professionista dopo l’università. Giochi fatti, intanto, anche per le ultime due posizioni, con Voreas Hokkaido e Nagano Tridents già condannate ai playout.

    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Minas batte il Sesi Bauru e blinda (almeno) il quarto posto

    La vittoria nel Campionato Sudamericano per Club sembra aver davvero dato una svolta alla stagione del Gerdau Minas, che si conferma anche in campionato con una vittoria cruciale: l’1-3 sul campo del Sesi Bauru (24-26, 25-18, 19-25, 19-25) consente alla squadra di Nicola Negro di assicurarsi quantomeno il quarto posto in classifica, con 10 punti di vantaggio sulle rivali a 5 giornate dalla conclusione della regular season. Tra le 5 giocatrici ospiti mandate in doppia cifra da Jenna Gray la protagonista è ancora Julia Kudiess, già MVP del torneo continentale e in questo caso top scorer con 16 punti, di cui 7 muri vincenti.

    Per sfortuna della squadra mineira vincono anche le prime tre della classifica: il Sesc RJ Flamengo, che sembra avere ormai blindato la prima posizione, supera con un netto 3-0 il Sao Caetano, l’Osasco vince per 3-1 sul campo del Fluminense (24 punti per Tifanny con il 60% in attacco) e il Dentil Praia Clube passa in tre set in casa del Pinheiros. Praia e Minas continuano dunque a inseguire l’Osasco a 3 lunghezze di distanza. In chiave playoff il Bluvolei, che con il 3-2 sul Barueri (30 punti di Geovanna Rodrigues) ha toccato la quarta vittoria consecutiva, ha raggiunto all’ottavo posto il Maringà, superato per 3-1 dal Brasilia; a sua volta la squadra della capitale è salita a più 1 sul Pinheiros, ora in zona retrocessione.

    (fonte: Superliga CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: il Berlin Recycling la spunta al tie break sul Luneburg

    Il Berlin Recycling Volleys dovrà soffrire fino all’ultima giornata per assicurarsi il primo posto nella regular season della Bundesliga: scottata dal brutto ko con Trento in Champions, la capolista fatica anche in campionato contro l’SVG Luneburg, rischiando di subire la rimonta ospite prima di chiudere sul 3-2 (25-16, 25-20, 20-25, 21-25, 15-9). Decisivi i 21 punti di Timothée Carle (53% in attacco) e l’ottimo ingresso dalla panchina di Tobias Krick. I Grizzlys Giesen approfittano al meglio dell’occasione, superando per 3-0 il Baden Volleys Karlsruhe, e si portano a meno 2 dai berlinesi: tutto si deciderà all’ultimo turno, con la squadra della capitale in trasferta a Duren e il Giesen impegnato proprio con il Luneburg.

    Nel frattempo il VfB Friedrichshafen si riprende il terzo posto ai danni dello stesso Luneburg, piegando per 3-0 il TSV Haching Munchen, matematicamente condannato alla retrocessione insieme ai Netzhoppers. Già sostanzialmente decise le altre posizioni, con Herrsching, Powervolleys Duren e VC Bitterfeld-Wolfen qualificate ai playoff; l’ultimo posto disponibile resta in bilico tra Karlsruhe e ASV Dachau, con quest’ultima che ha appena conquistato un punto prezioso sul campo dell’Herrsching e ora si trova a una sola lunghezza dai rivali. Anche qui tutto si deciderà nella volata finale, che però è rinviata al 9 marzo: il prossimo weekend, infatti, sarà dedicato alla finale di Coppa di Germania tra il Berlin e la sorpresa Herrsching.

    (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: lo Chaumont affossa il Tourcoing e mette il primo posto in cassaforte

    Lo scontro diretto del weekend di Marmara Spike Ligue si risolve in poco più di un’ora: lo Chaumont travolge a domicilio il Tourcoing con un nettissimo 0-3 (14-25, 18-25, 14-25) e blinda di fatto il primo posto in classifica. A 4 giornate dalla fine della regular season la squadra di Silvano Prandi, trascinata dal brasiliano Birigui (18 punti con il 58%) e dal ceco Patrik Indra (16), ha infatti 7 punti di vantaggio sulle inseguitrici: il Nantes Rezé, vittorioso a fatica (27-29 al quarto set) in casa del Nice, e il Tours VB, che continua nella sua prodigiosa scalata piegando in tre set il Plessis-Robinson con 16 punti di Abouba e 14 di Tammearu.

    Il Tourcoing, al secondo ko consecutivo, scivola addirittura in quarta posizione, insidiato anche dal Montpellier, che mostra i muscoli imponendosi per 0-3 (15 punti di Dimitar Dimitrov) in casa dello Stade Poitevin. Perde un’altra posizione il Saint-Nazaire, sconfitto al tie break dallo Spacer’s Toulouse con 22 punti di Julien Winkelmuller, mentre sta vivendo un eccellente momento di forma il Paris Volley, che con il 3-0 al Narbonne firma la sua sesta vittoria di fila e si assicura forse in modo definitivo la partecipazione ai playoff.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: JT Marvelous e NEC Red Rockets in finale scudetto

    Saranno le NEC Red Rockets a sfidare le JT Marvelous nella finale per lo scudetto della V.League femminile giapponese. Le prime due classificate della regular season, direttamente qualificate alle semifinali, hanno rispettato i pronostici della vigilia vincendo le rispettive sfide: le Red Rockets hanno superato per 3-0 (25-15, 25-17, 25-16) le Toyota Auto Body Queenseis, grande sorpresa del primo turno, in una gara a senso unico caratterizzata dai 17 punti della thailandese Ajcharaporn Kongyot. Le JT Marvelous, ancora imbattute in questa stagione, sono invece uscite vittoriose per 3-1 (25-16, 23-25, 25-20, 25-20) dal match con le Saitama Ageo Medics, grazie anche a 19 punti di Annie Drews; dall’altra parte non sono bastati i 20 centri di Sara Lozo.

    Nei quarti di finale, come accennato, le Body Queenseis avevano firmato una grande impresa battendo per 3-2 (25-23, 23-25, 24-26, 25-20, 15-13) le grandi favorite Hisamitsu Springs, con ben 36 punti di Lise Van Hecke (50% in attacco) contro i 19 di McKenzie Adams. Le Ageo Medics, invece, avevano avuto la meglio per 3-1 (25-21, 26-28, 25-18, 25-23) sulle Denso Airybees, con altri 23 punti di Lozo e 17 di Yuka Sato (dall’altra parte 34 punti per Rosamaria Montibeller).

    La finale per il titolo si disputerà sabato 2 marzo a Takasaki, preceduta dalla finale per il terzo posto tra Saitama Ageo Medics e Toyota Auto Body Queenseis e da quella per il quinto posto tra Hisamitsu Springs e Denso Airybees.

    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Thailandia: Nakhon Ratchasima ancora campione maschile e femminile

    Per il secondo anno consecutivo il Nakhon Ratchasima si è laureato campione nazionale della Thailandia sia nel settore maschile, sia in quello femminile: è la prima volta che accade nel paese del Sud-Est asiatico, dopo l’exploit dello scorso anno. Nelle finali femminili il Nakhon ha vinto il suo sesto titolo grazie a una netta vittoria per 3-0 (25-18, 25-17, 25-18) sul Diamond Food, mentre la medaglia di bronzo è andata al Supreme Chonburi dopo il 3-0 (25-15, 25-13, 25-21) ai danni del KKU Khonkaen Star. MVP del campionato il libero giapponese Kotoe Inoue della squadra vincitrice; tra i premi individuali anche quello per la schiacciatrice Sasipapron Janthawisut, miglior realizzatrice e miglior battitrice del campionato.

    Anche nel torneo maschile il Nakhon Ratchasima, al suo nono scudetto, ha superato in finale il Diamond Food: in questo caso però la sfida è stata ben più combattuta e si è chiusa solo sul 3-2 (16-25, 25-21, 25-11, 21-25, 15-6). Al terzo posto il Phitsanulok al termine di un’altra battaglia in cinque set (7-25, 25-23, 26-24, 22-25, 15-12) contro il Ratchaburi. MVP e miglior realizzatore del torneo lo schiacciatore uzbeko Islomjon Sobirov della squadra neo-campione.

    (fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: il Beijing batte lo Zhejiang, ma perde il secondo posto

    Volata finale in Cina per la seconda fase della Superleague maschile: nel primo gruppo 5 squadre su 6 sono già certe della qualificazione ai quarti di finale, mentre la sesta uscirà dall’ultimo turno in programma domenica 25 febbraio. Nel big match della giornata il Beijing la spunta al tie break sul campo dello Zhejiang (13 punti per Maxwell Holt) dopo aver subito la rimonta dello 0-2 dei padroni di casa, ma perde il secondo posto in classifica a beneficio del Tianjin, nettamente vittorioso sullo Jiangsu per 3-0.

    Diventa matematico il primo posto dello Shanghai grazie al 3-0 sul Baoding, che subisce la quinta sconfitta consecutiva e rischia fortemente di restare fuori dai playoff: nell’ultimo turno dovrà battere lo Zhejiang per non rischiare di essere superato dalla vincente tra Jiangsu e Fujian, le due squadre che al momento sarebbero eliminate. Le ultime due a qualificarsi saranno le prime due classificate del girone perdenti, con il verdetto al momento ancora in bilico: all’ultima giornata, infatti, si sfideranno Hubei e Guangdong, che condividono il primo posto, e proverà ad approfittarne la terza contendente, il Sichuan.

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    La Finlandia affida la nazionale alle leggende Olli Kunnari e Mikko Esko

    Olli Kunnari e Mikko Esko, probabilmente i più grandi talenti di sempre del volley finlandese, tornano insieme con una nuova missione: guidare la nazionale maschile della Finlandia. La Federazione nordica ha affidato alla coppia di leggende della pallavolo locale l’incarico di sostituire Joel Banks, che ha concluso il suo mandato al termine degli Europei 2023.

    A ricoprire il ruolo di CT in prima persona sarà Kunnari: l’ex giocatore di Cannes, Olsztyn e Olympiacos, 42 anni, ha iniziato nel 2020 una carriera di allenatore esplosa in questa stagione con l’Akaa Volley, che ha portato sorprendentemente fino alle semifinali di Challenge Cup. A Esko toccherà invece il ruolo di direttore generale, anche perché il 45enne palleggiatore – visto anche in Italia a Padova, Modena e Montichiari – non ha ancora abbandonato l’attività agonistica: dal 2015 gioca nel VaLePa Sastamala, con cui ha conquistato gli ultimi 6 scudetti consecutivi.

    “Negli ultimi anni – ha spiegato il direttore sportivo Tapio Kangasniemi – abbiamo portato in Finlandia le competenze di grandi allenatori dall’estero. È stato un privilegio sviluppare le attività della pallavolo finlandese e della nazionale sotto la guida di tecnici di fama internazionale come Mauro Berruto, Daniel Castellani e Joel Banks. Credo però fortemente che un allenatore finlandese sia un valore significativo per la nostra nazionale già di per sé. Abbiamo bisogno di un senso di comunità e di obiettivi comuni sul campo da pallavolo: queste soluzioni contribuiscono a gettare le basi per questo lavoro“.

    La Federazione finlandese ha stipulato un contratto biennale (con opzione per altri due anni) con Kunnari, che potrà continuare ad allenare il suo club. Esko diventerà invece dipendente a tempo pieno e si occuperà anche dei rapporti con le società e della cooperazione internazionale con allenatori e dirigenti. Entrambi inizieranno a lavorare da subito in vista dei principali obiettivi della stagione: la European Golden League e le qualificazioni agli Europei 2026.

    (fonte: Suomen Lentopallo) LEGGI TUTTO