consigliato per te

  • in

    Germania: Stuttgart e Schwerin vanno ko al tie break

    La settimana degli scontri decisivi in Champions League e Coppa di Germania non inizia bene per l’Allianz MTV Stuttgart, sconfitto per 2-3 in casa dal Dresdner SC (22-25, 25-20, 21-25, 25-20, 10-15) nella terza gara della seconda fase. Senza Krystal Rivers la squadra di Stoccarda fatica in attacco (35% di squadra con ben 17 errori) e alla fine, nonostante i 12 muri-punto, deve soccombere ad avversarie più concrete e meno fallose, guidate da Grace Frohling con 19 punti.

    Non approfitta però dello stop della capolista l’SSC Palmberg Schwerin, a sua volta battuto al tie break (26-24, 23-25, 13-25, 26-24, 13-15) sul proprio campo dall’SC Potsdam: per le ospiti 16 muri vincenti e un’ottima prova della rumena Rodica Buterez (26 punti) e della finlandese Suvi Kokkonen (20), mentre alla squadra di Koslowski non basta l’inserimento dalla panchina di Elles Dambrink, che in tre set e mezzo mette a terra 21 palloni. In classifica cambia comunque poco: Stuttgart e Schwerin si contenderanno il primo posto nello scontro diretto, il Dresdner è praticamente sicuro del terzo. Per l’ultimo posto nei playoff, invece, tornano in gioco le Ladies in Black Aachen, al secondo successo consecutivo (3-0 al Rote Raben Vilsbiburg).

    (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Sada Cruzeiro supera anche il Sesi, si rivede il Minas

    Continua la marcia trionfale del Sada Cruzeiro nella Superliga maschile brasiliana: sedicesima vittoria su 17 partite per i neo-campioni continentali, che piegano a domicilio in tre set (17-25, 25-27, 21-25) anche il Sesi Bauru con 14 punti di Miguel Angel Lopez e il 62% di squadra in attacco. Con questa sconfitta, la seconda consecutiva, il Sesi perde anche il terzo posto a beneficio del Guarulhos, vittorioso per 3-1 sull’America Montes Claros; il Sada resta invece saldamente al comando con 6 punti di vantaggio sul Farma Conde Sao José, che non ha problemi a battere per 3-0 l’Araguari.

    In zona playoff squillo importante del redivivo Itambé Minas, che dopo tre sconfitte consecutive risorge nel momento clou con il 3-1 in rimonta sul campo dello Joinville, firmato da Michael Sanchez (17 punti) e da Isac (12). Da segnalare nella squadra mineira il ritorno in campo del giovane attaccante Arthur Bento dopo un lungo infortunio. Il Minas torna così al sesto posto superando l’Araguari e staccando il Suzano, sconfitto a sorpresa al tie break dall’Azulim Gabarito. Il posticipo di questa sera diventa così molto importante sia per il Volei Renata, che può provare a riconquistare l’ottavo posto proprio ai danni del Suzano, sia per l’Apan Blumenau, che sente sul collo il fiato degli avversari nella lotta per la salvezza.

    (fonte: Superliga CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Dinamo Kazan non brilla ma vince ancora

    Nessuna sorpresa in Russia nella ventiduesima giornata della Superleague femminile: vincono tutte le prime, in attesa del posticipo di mercoledì 28 tra Dinamo Krasnodar e Lokomotiv Kaliningrad. Fatica però ben più del previsto la Dinamo Kazan, che concede anche un set al fanalino di coda Atom Kursk (solo 2 punti e 9 set vinti in tutta la stagione) prima di imporsi per 1-3 alla distanza: Elena Pietrini torna titolare ma non brilla, con 11 punti e il 26% in attacco. Meglio Anna Klimets, top scorer con 24 punti, e Natalia Suvorova, autrice di 7 muri vincenti.

    Rimangono invariate le distanze dalla Dinamo Mosca, che a sua volta cede un set allo Yenisei Krasnoyarsk, ma chiude con 15 punti di Goncharova e 13 di Kapustina; continua a inseguire il Leningradka, vittorioso per 3-1 sulla Dinamo Metar con 22 punti e 7 muri di Garelik (sui 16 di squadra). Anche in chiave playoff, a 4 turni dalla fine della regular season, le posizioni sembrano abbastanza consolidate, con Dinamo Krasnodar e Yenisei in lotta per l’ottavo posto: le ultime due vittorie consecutive, però, rilanciano le ambizioni dell’Uralochka Ekaterinburg, a segno con un netto 3-0 sul Minchanka Minsk.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Asseco Resovia ko in casa, lo Zaksa insegue i playoff

    In attesa del ritorno delle semifinali di CEV Cup, l’Asseco Resovia continua a faticare in campionato: seconda sconfitta consecutiva per gli uomini di Giampaolo Medei, che cadono a sorpresa in casa contro l’Hemarpol Czestochowa (1-3) dopo una prestazione insufficiente in attacco. Per gli ospiti grande prova del giovane Dawid Dulski con 25 punti e del tunisino Aymen Bouguerra, entrato in corsa e inarrestabile in attacco (16 punti con l’80%!). Ora l’Asseco vede a rischio anche il quarto posto in classifica, vista la contemporanea vittoria del Trefl Gdansk ai danni dello Slepsk Malow Suwalki.

    In una giornata che ha visto il Projekt Warszawa posticipare la sua partita (non una buona notizia per Monza, impegnata domani nel ritorno della finale di Challenge Cup) le altre prime della classe continuano a volare: lo Jastrzebski Wegiel vince in rimonta in casa del Cuprum Lubin, lasciando a riposo diversi titolari in vista del ritorno di Champions con Piacenza, e l’Aluron CMC Warta Zawiercie infligge un secco 3-0 alla LUK Lublin di Botti. Continua l’inseguimento ai playoff dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle, vittorioso per 3-1 in casa del Barkom-Kazhany (20 punti a testa per Kluth e Chitigoi): questa sera, nei posticipi, saranno impegnate le dirette rivali Indykpol AZS Olsztyn e Stal Nysa.

    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il VakifBank deve sudare per battere il THY

    Nella schermaglia a distanza tra VakifBank e Conegliano si invertono le parti a distanza di una settimana: stavolta sono le Pantere a godersi in una domenica di (quasi) riposo, mentre la squadra di Guidetti è costretta a sudare per imporsi sul THY con il punteggio di 3-1 (17-25, 25-21, 25-22, 27-25). Certo, si è giocato sabato e ci saranno parecchi giorni per recuperare prima della sfida di Champions League di giovedì, ma intanto le giallonere devono dare fondo alle loro energie, annullando anche due set point per portare l’incontro al tie break: decisiva una superlativa Gabi con 25 punti, mentre stenta Thompson (13 con il 39%) e al centro Akbay (5 muri) fa meglio di Gunes. Dalla parte opposta Ozsoy (26 punti, 47% in attacco) sembra quella dei tempi d’oro, non pervenuta invece Julia Bergmann (8).

    La sconfitta del THY riapre i giochi anche per il quarto posto, visto il contemporaneo successo per 3-2 del Kuzeyboru sul campo del Galatasaray: 23 punti di Sarah Wilhite evitano la rimonta delle giallorosse. Il Vakif, invece, resta al terzo posto: immutata la situazione al vertice, con il Fenerbahce che passeggia sul campo del Sariyer (Vargas entra in corsa e sigla un promettente 9 su 12 in attacco) e l’Eczacibasi che ha qualche problema in più contro il Muratpasa (31-33 nel terzo parziale). Torna a sperare nei playoff il Besiktas dopo il 3-0 sul Karayollari (16 punti di Brakocevic), mentre in chiave salvezza è prezioso il punto conquistato dall’Aydin BBSK sul campo del Nilufer, con 29 punti di Anna Nicoletti; oggi un posticipo altrettanto importante tra PTT e Cukurova.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: chiusa la seconda fase maschile, ecco i playoff

    Si è chiusa oggi in Cina la seconda fase del campionato di Superleague maschile, con 6 squadre già qualificate ai quarti di finale dei playoff e altre 4 (le ultime due del tabellone vincenti e le prime due del tabellone perdenti) destinate ad affrontarsi in un turno preliminare. Nell’ultima giornata è arrivata la seconda sconfitta stagionale per lo Shanghai che, già certo del primo posto, ha lasciato a riposo i titolari e aperto la strada al Beijing: la squadra della capitale si è imposta per 3-1 (14 punti di Maxwell Holt) garantendosi così la seconda piazza.

    Pur sconfitto per 2-3 in casa dallo Shandong, il Tianjin mantiene comunque il terzo posto con un punto in più dei rivali; quinta posizione per lo Zhejiang, a segno per 3-2 contro il Baoding, che chiude sesto. Le ultime due classificate, Fujian e Jiangsu, sfideranno in gara unica sul campo amico (domenica 3 marzo) rispettivamente Guangdong e Sichuan, vincitrici del girone perdenti; è rimasto fuori sul filo di lana l’Hubei, sconfitto per 2-3 proprio dal Guangdong nello scontro diretto.

    (fonte: CVA, Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: la Hyundai E&C Hillstate si riprende la vetta

    A tre settimane dalla fine della regular season cambia nuovamente la situazione nella V-League femminile coreana: la Hyundai E&C Hillstate torna al comando della classifica con due punti di margine (e una partita in meno) rispetto alle Heungkuk Life Pink Spiders. Merito del sofferto successo per 3-2 della capolista sull’IBK (41 punti di Laetitia Moma Bassoko e 18 muri vincenti della Hyundai), ma soprattutto della sconfitta della squadra di Marcello Abbondanza, battuta per 3-1 dalle Daejeon Red Sparks che, davanti a 4000 spettatori, consolida così il suo terzo posto in classifica. Fa sensazione la vittoria per 3-2 delle Pepper Savings Bank sull’Expressway, arrivata dopo 23 sconfitte consecutive: un record assoluto per il campionato coreano.

    In V-League maschile prosegue il duello a distanza tra KAL Jumbos e Woori Card: i primi della classe, protagonisti di una lunga serie di successi, superano per 3-1 in rimonta i Samsung Bluefangs con 23 punti di Murad Khan (dall’altra parte non bastano i 28 di Yosvany Hernandez), mentre la squadra della capitale si impone per 3-0 sui KB Stars nella partita che segna l’esordio del nuovo straniero Artem Sushko, autore di 17 punti. Nell’accesissima lotta per i playoff l’OK Financial Group si riporta avanti battendo a sua volta per 3-0 i KB Stars, ma restano in piena corsa anche Kepco Vixtorm, Samsung Bluefangs e Hyundai Skywalkers, questi ultimi grazie alla vittoria in tre set proprio sul Kepco nello scontro diretto.

    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il Mulhouse espugna Parigi, volano le Neptunes Nantes

    Destini opposti nel fine settimana di Ligue A per le due avversarie delle squadre italiane nelle Coppe. Le Neptunes Nantes, in attesa di sfidare Novara nella finale di ritorno della Challenge Cup, si riprendono la vetta solitaria approfittando del ko del Levallois Paris, che paga le fatiche della semifinale di CEV Cup contro Chieri. La squadra di Alessandro Orefice esce sconfitta per 1-3 (22-25, 23-25, 25-11, 23-25) dallo scontro diretto con il Volley Mulhouse Alsace di Salvagni, protagonista di una prestazione di grande solidità in battuta (8 ace) e a muro, con 14 punti a testa per le due centrali Van Avermaet e Legros. Il Nantes (che, va ricordato, ha sempre due partite in meno) si concede invece un 3-0 di tutto riposo contro il Quimper.

    Il Levallois Paris resta per il momento secondo, ma sia il Vandoeuvre Nancy, che lo segue a un punto di distanza, sia il Mulhouse (a meno 2) hanno una partita da recuperare. Intanto guadagnano posizioni il Terville-Florange (3-1 al Cannes di Marchesi) e il Volero Le Cannet a scapito del Béziers, battuto per 1-3 da Mihajlovic e compagne nello scontro diretto: 22 punti per la serba, che ha avuto un impatto davvero notevole sul campionato, e 21 di Anna Kotikova.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO