consigliato per te

  • in

    Polonia: il Chemik Police sconfigge il Bielsko-Biala, Rzeszow secondo

    Alla penultima giornata di regular season della Tauron Liga, il PGE Rysice Rzeszow prova lo sprint per il secondo posto: la squadra di Stéphane Antiga supera con un netto 3-0 lo Stal Mielec (14 punti di Szlagowska e 13 di Orvosova) e scavalca in classifica il BKS Bostik Bielsko-Biala, che dal canto suo si arrende solo al tie break nella bella battaglia con la capolista Grupa Azoty Chemik Police, già matematicamente prima. Le due squadre ora sono separate da un solo punto e nell’ultima giornata (venerdì 8 marzo) il loro destino sarà deciso dalle sfide con le due formazioni di Lodz: il Rzeszow farà visita all’LKS Commercecon, già sicuro del quarto posto, e il Bielsko-Biala ospiterà il Budowlani, quinto.

    Le altre tre squadre qualificate ai quarti di finale sono già definite, ma nell’ultimo turno il Moya Radomka Radom ha fatto un importante passo avanti, battendo per 3-0 il già retrocesso Tarnow e scavalcando l’UNI Opole al sesto posto. Ci sarà anche un turno preliminare dei playoff tra nona e decima classificata: il Wroclaw è sicuro di disputarlo grazie al 3-0 sul Budowlani Lodz, mentre la seconda qualificata sarà una tra lo Stal Mielec e il Palac Bydgoszcz, che ha riaperto i giochi battendo per 3-1 l’Energa MKS Kalisz.

    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: il Leningradka impone un secco stop alla Dinamo Kazan

    Si interrompe dopo ben 11 partite la striscia vincente della Dinamo Kazan nella Superleague femminile russa: la squadra di Zoran Terzic subisce un secco 3-0 (25-22, 28-26, 25-22) nello scontro diretto in casa del Leningradka. Nonostante le difficoltà in ricezione, la squadra di San Pietroburgo fa meglio delle avversarie in attacco, soprattutto con Anastasia Garelik (19 punti con il 53%), e piazza 12 muri-punto contro 6 delle ospiti; non basta un’ottima Elena Pietrini (20 punti, 51% in attacco e 49% in ricezione), viste le difficoltà in posto 2 con la staffetta tra Lukyanova e Klimets. Con questo successo il Leningradka si riavvicina a una sola vittoria (e 2 punti) dal secondo posto occupato dalla Dinamo.

    Approfitta della situazione nel migliore dei modi la Dinamo Mosca, che di fatto blinda il primo posto grazie al 3-0 sul campo del Minchanka Minsk (19 punti di Goncharova). Anche la Lokomotiv Kaliningrad, che batte per 3-0 lo Yenisei, può teoricamente ancora sperare di guadagnare posizioni, sebbene manchino solo tre giornate alla conclusione della regular season e il calendario delle prime tre sembri abbastanza semplice. In chiave playoff spera ancora l’Uralochka Ekaterinburg, che grazie al 3-2 sul campo dello Zarechie (terzo successo di fila) si porta a una sola vittoria dalla Dinamo Krasnodar, attualmente ottava; stesso discorso per lo Yenisei, che però viene da tre ko consecutivi. Le ultime 4, invece, sono già certe di disputare i playout.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: tornano a vincere Ziraat Bankasi e Arkas Izmir

    Giornata interlocutoria nella Efeler Ligi turca: a segno tutte le prime della classifica, quando mancano 4 turni alla conclusione della regular season. Dopo la qualificazione da brividi in Champions League torna a vincere anche lo Ziraat Bankasi Ankara, che veniva da due sconfitte consecutive: netto il 3-0 sul Tursad, con 17 punti di Luciano Vicentin e 16 di Wouter Ter Maat (Anderson non è andato nemmeno a referto). Scottato dalla clamorosa eliminazione dalla CEV Cup, anche l’Arkas Izmir si consola in campionato, battendo per 3-1 lo Spor Toto con 20 punti di Burutay Subasi (a riposo Grozer) e riguadagnando il sesto posto solitario in classifica.

    In vetta continua a marciare spedito l’Halkbank Ankara, che passa in tre set sul campo del Bursa BBSK con altri 19 punti di Nimir Abdel-Aziz, ma il Fenerbahce Parolapara non molla e continua a inseguire a 2 lunghezze di distanza grazie al 3-1 sul Cizre (23 punti di Drazen Luburic). Ben saldo al quarto posto il Galatasaray dopo il 3-0 sul Develi, anche se l’Alanya (3-0 al Bigadiç) crede ancora nell’impresa. Per l’ultimo posto nei playoff sarà bagarre fino all’ultimo tra Spor Toto, Develi e Cizre, tutte sconfitte nel weekend, mentre sono già matematicamente retrocesse Bigadiç e Hatay.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Jiangsu e Fujian completano il quadro dei quarti

    Sono Jiangsu e Fujian le ultime due squadre qualificate ai playoff di Superleague maschile in Cina: negli spareggi per accedere ai quarti di finale le due formazioni hanno superato con un doppio 3-1 Sichuan e Guangdong, che si erano qualificate dopo aver centrato le prime due posizioni nel tabellone perdenti.

    Nei quarti, in partenza domenica 10 marzo e al meglio delle tre partite (la prima in casa della peggiore classificata), lo Jiangsu se la vedrà con lo Shanghai di Atanasijevic, Kubiak e Cavanna, favoritissimo per il titolo, mentre il Fujian affronterà il Beijing, secondo classificato. Gli altri due incroci vedranno lo Shandong sfidare lo Zhejiang (vincente contro lo Shanghai) e il Tianjin opposto al Baoding.

    (fonte: CVA, Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: l’Ural Ufa ferma la Lokomotiv, Zenit Kazan in fuga

    Primo posto quasi blindato per lo Zenit Kazan a tre giornate dalla conclusione della regular season di Superleague maschile: merito della netta vittoria per 3-0 sul campo del Gazprom-Ugra Surgut, firmata da Mikhaylov con 15 punti, ma soprattutto del passo falso della Lokomotiv Novosibirsk, fermata al tie break dall’Ural Ufa (25-21, 23-25, 25-21, 21-25, 15-13). 16 punti di Roman Potalyuk, entrato dalla panchina nel secondo set, e 15 a testa di Kovacevic ed Ebadipour per l’Ural, che torna in corsa per evitare i playout, mentre i siberiani ora sono staccati di 3 vittorie e 7 punti dalla capolista, sostanzialmente irraggiungibile.

    La Lokomotiv deve preoccuparsi anche di difendere il secondo posto dal lanciatissimo Belogorie Belgorod, a segno in tre set anche in casa dell’ASK con 14 punti di Zhang Jingyin. Anche la Dinamo Mosca vince per 3-1 sul campo dello Yenisei Krasnoyarsk (20 punti per Tsvetan Sokolov) e si assicura matematicamente la qualificazione ai quarti dei playoff, così come le prime tre: troppo lontano il Kuzbass Kemerovo, che subisce la seconda sconfitta consecutiva inchinandosi al tie break allo Zenit San Pietroburgo (29 punti di Babkevich). Il 3-2 del Nova sul campo del Neftyanik Orenburg, infine, mette quasi al sicuro gli ospiti e condanna i padroni di casa a disputare i playout, insieme a Ugra Samotlor e ASK.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il Fenerbahce vince il big match con il VakifBank

    Arriva un altro dispiacere per il VakifBank Istanbul nella terzultima giornata della regular season di Vodafone Sultans League: all’indomani dell’eliminazione dalla Champions League, la squadra di Giovanni Guidetti perde anche lo scontro al vertice con il Fenerbahce Opet Istanbul per 3-1 (25-13, 22-25, 25-18, 25-21) e dice sostanzialmente addio alla possibilità di agganciare il primo posto in classifica. Partita di grande solidità della squadra gialloblu a cominciare dalla battuta, con 10 ace di squadra: 3 sono di Meliha Ismailoglu e 2 di Arina Fedorovtseva, la migliore in campo con 19 punti e il 62% in attacco, mentre Melissa Vargas ne sigla 18 con il 48%. Il Vakif si appoggia ancora una volta a Gabi (17 punti) e Ogbogu (10), ma Thompson conferma il suo momento negativo e in banda non combinano nulla né Cebecioglu né Frantti.

    Il Fenerbahce resta così al primo posto con 3 punti di vantaggio sull’Eczacibasi, che lascia a riposo molte titolari (tra cui Boskovic) ed è costretto a ricorrere per due volte ai vantaggi contro il Nilufer, ma alla fine chiude sul 3-0. Deve sudare anche il THY, che ha bisogno del tie break per domare il PTT (super Kubra Akman con 15 punti): la squadra di Zé Roberto è quarta con un margine di 6 punti da gestire sul Kuzeyboru, vittorioso per 3-1 sul Muratpasa. Tiene viva la speranza di qualificarsi ai playoff il Cukurova grazie al 3-2 sul Besiktas, mentre l’Aydin BBSK fa un passo importantissimo verso la salvezza con il successo per 3-1 nello scontro diretto con il Sariyer (21 punti di Anna Nicoletti).

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Germania: trionfano Berlin Recycling Volleys e Allianz MTV Stuttgart

    Pronostici rispettati nelle finali della Coppa di Germania a Mannheim: ad aggiudicarsi il trofeo sono le due grandi favorite della vigilia, Berlin Recycling Volleys nel maschile e Allianz MTV Stuttgart nel femminile. I berlinesi dimenticano l’eliminazione dalla Champions League superando per 3-0 (25-13, 25-18, 25-23) la rivelazione WWK Volleys Herrsching in una finale a senso unico: è il settimo titolo per la squadra di Joel Banks, che per la prima volta se ne aggiudica due consecutivamente. MVP della sfida il palleggiatore Johannes Tille: “Il trofeo significa molto per noi – ha detto – veniamo da un mese in cui abbiamo faticato un po’ più del solito, quindi era importante vincere e giocare una buona partita“.

    Foto Jens Korner/Allianz MTV Stuttgart

    Ancora più breve la finale femminile, stravinta dall’Allianz MTV ai danni dell’SC Potsdam con parziali eloquenti: 25-14, 25-19, 25-15. La squadra di Stoccarda torna così a vincere il trofeo dopo un anno di digiuno: è la quinta Coppa in assoluto. Il premio di MVP va inevitabilmente a Krystal Rivers, mattatrice della sfida con 25 punti personali. “Per me significa moltissimo questa vittoria – dice l’allenatore Konstantin Bitter – abbiamo lavorato duro per questo e volevamo premiarci. Sarebbe stato inimmaginabile restare a mani vuote dopo una stagione di così alto livello“.

    (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Dentil Praia Clube sfata il tabù e conquista la Coppa del Brasile

    Finalmente il tabù è sfatato: dopo ben 6 finali perse negli ultimi 8 anni il Dentil Praia Clube riesce ad aggiudicarsi la sua prima Coppa del Brasile, piegando al tie break il Gerdau Minas in una finalissima da brividi a Sao José (25-23, 29-27, 22-25, 16-25, 16-14 i parziali) e vendicando la fresca sconfitta nella finale del Campionato Sudamericano per Club. In semifinale le due squadre avevano superato rispettivamente Sesc RJ Flamengo e Fluminense. MVP del match la schiacciatrice Sofya Kuznetsova, autrice di 26 punti; il Praia Clube, grazie a questo risultato, ottiene anche la qualificazione alla prossima edizione del Sudamericano per Club.

    Nei primi due set il Praia fa la differenza al servizio e impedisce alle avversarie di mettere in azione le temute centrali Julia Kudiess e Thaisa; la squadra di Nicola Negro si appoggia così alla sola Kisy (protagonista di una prova straordinaria, con 38 punti personali) per riaprire la gara. Il tie break non è adatto ai deboli di cuore: dall’1-2 il Praia vola sul 6-2 con il servizio di Claudinha, ma la solita Kisy trascina le sue alla rimonta dal 10-5 al 13-12. Il Minas si guadagna addirittura il match point, poi le giallonere chiudono con l’ultimo spettacolare ribaltone.

    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO