consigliato per te

  • in

    Qualificazioni Europei 2021: presentato il girone di Cipro, al via il 30 agosto

    Di Redazione
    La pandemia di coronavirus e le conseguenti restrizioni hanno costretto la CEV a posticipare a gennaio del prossimo anno quasi tutti i gironi di qualificazione ai Campionati Europei maschili 2021. Soltanto uno si terrà nelle date previste: la Pool D, ospitata da Cipro, che vedrà anche la partecipazione di Spagna, Lettonia e Moldova. Il raggruppamento sarà strutturato in due gironi distinti, ma entrambi si svolgeranno a Nicosia: il primo da domenica 30 agosto a martedì 1° settembre, il secondo dal 4 al 6 settembre.
    La manifestazione è stata presentata ieri all’Olympic Palace della capitale cipriota: “La prossima settimana, i nostri tornei saranno l’unica attività pallavolistica a livello internazionale in tutta Europa – ha detto il presidente federale Michalis Krashias – e siamo sicuri che la famiglia del volley europeo potrà godersi in assoluta sicurezza 12 partite che resteranno nella memoria degli spettatori“.
    La vincente del girone si qualificherà direttamente alla fase finale degli Europei (in Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia), mentre la seconda classificata potrà ancora sperare nel passaggio del turno in base ai risultati degli altri gironi. Alla manifestazione sarà presente anche l’arbitro italiano Simone Santi, uno dei quattro direttori di gara selezionati per il primo torneo.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Shanghai ancora sconfitto, Jiangsu in semifinale

    Di Redazione
    Il campionato maschile in Cina dà il suo primo verdetto: Shanghai e Jiangsu accedono alle semifinali in programma sabato 29 agosto. I campioni in carica, già certi della qualificazione, perdono la seconda partita consecutiva concedendo proprio allo Jiangsu il 3-0 (25-18, 25-23, 28-26) che vale il passaggio del turno; al Sichuan non basta la vittoria per 3-1 contro l’Henan. Ora lo Shanghai ha due giorni per preparare la sfida decisiva sperando di recuperare almeno il palleggiatore Guo Cheng, infortunatosi nel corso della seconda fase (il titolare, Zhan Guojun, aveva dato forfait prima ancora dell’inizio).
    Le altre due semifinaliste saranno determinate domani dalle ultime sfide del girone E: decisivo lo scontro diretto tra Zhejiang e Shandong, con il Beijing che resta alla finestra, sperando in una sconfitta dello Shandong per subentrare al secondo posto.
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la Coppa del Governatore a Kaliningrad: c’è anche la Russia femminile

    Di Redazione
    Dopo numerosi tentativi andati a vuoto, la Russia spera di riuscire finalmente a mandare in campo almeno una delle sue nazionali, quella femminile. Lo farà nel corso della Coppa del Governatore, torneo precampionato che prende il via oggi a Kaliningrad: ad inaugurare il torneo (dedicato al 75esimo anniversario della vittoria sovietica nella Seconda Guerra Mondiale) sarà, alle 15, proprio la sfida tra la nazionale allenata dall’italiano Sergio Busato e l’Uralochka Ekaterinburg, mentre alle 18 le padrone di casa della Lokomotiv Kaliningrad affronteranno la Dinamo Kazan.
    Il programma della manifestazione prevede poi altre due giornate di gare, venerdì 28 e sabato 29 agosto. La nazionale si è allenata in questi giorni al completo, pur avendo dovuto rinunciare per problemi fisici a Evgenija Startseva e Natalia Goncharova: in gruppo ci sono protagoniste come Parubets, Kosheleva e Romanova e anche due giocatrici della squadra di casa, Irina Voronkova e Tatiana Iurinskaya (ora nota anche con il cognome da sposata, Ezhak).
    “Siamo pronte a scendere in campo – dice il capitano Irina Koroleva – d’altronde siamo arrivate qui dopo aver già svolto un periodo di preparazione con i club. C’è qualche piccolo acciacco, ma nulla di serio. Nella Coppa del Governatore potremo sorprendere, anche se ci stiamo ancora assestando dal punto di vista tecnico e tattico: Sergio sta cercando di trasmetterci il sistema di gioco che vuole costruire. Ma per ora la nostra priorità, come ci ha detto lo staff, è quella di stare bene ed evitare gli infortuni“.
    (fonte: VC Lokomotiv) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 19: anche la Bielorussia vola in semifinale

    Di Redazione
    La Bielorussia è la terza semifinalista dei Campionati Europei Under 19 femminili. Nel girone in corso a Zenica (Bosnia) la squadra di Volha Palcheuskaya ha vinto per 3-2 l’intensa sfida con la Polonia, facendosi rimontare due set di svantaggio ma imponendosi al tie break, e ha centrato matematicamente la qualificazione. Per l’ultimo posto disponibile restano in lizza le stesse polacche e la Serbia: deciderà lo scontro diretto in programma nel pomeriggio.
    Nell’ultima giornata del girone croato, intanto, la Francia si è assicurata a sorpresa il primo posto battendo per 3-1 la Turchia (entrambe le squadre erano già certe della qualificazione). Eliminata la Bulgaria, malgrado il successo per 3-2 sulle padrone di casa della Croazia.
    LA SITUAZIONEPool I: Polonia-Bielorussia 2-3 (23-25, 23-25, 25-19, 25-19, 12-15); Bosnia Erzegovina-Slovacchia 1-3 (19-25, 25-22, 26-28, 16-25). Classifica: Bielorussia 3 vittorie (7 punti), Polonia e Serbia 2 (7), Slovacchia 1 (3), Bosnia Erzegovina 0 (0). Prossimo turno: Serbia-Polonia oggi ore 17.30; Bielorussia-Bosnia Erzegovina oggi ore 20.Pool II: Bulgaria-Croazia 3-2 (27-25, 24-26, 25-19, 22-25, 18-16); Turchia-Francia 1-3 (25-23, 22-25, 23-25, 21-25). Classifica finale: Francia 3 vittorie (8 punti), Turchia 2 (6), Bulgaria 1 (2), Croazia 0 (2).Semifinali sabato 29/8.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Percorso netto per l’Arkas Izmir, che alza la Coppa TSYD

    Di Redazione
    L’Arkas Izmir, avversario di Civitanova e Perugia nella prossima Champions League, ha iniziato la stagione con il piede giusto dominando la sesta edizione della Coppa TSYD (Türkiye Spor Yazarları Derneği) organizzata sul campo di casa. Triplice successo per la formazione di Glenn Hoag, che ha sconfitto prima l’Afyon Belediyesi per 3-1 (27-29, 25-18, 25-13, 25-22), poi l’Inegöl per 3-0 (25-21, 25-17, 25-18) e infine il TFL Altekma sempre in tre set (25-18, 25-22, 25-20).
    In un’altra amichevole precampionato, l’Halkbank Ankara ha vinto il derby con lo Ziraat Bankasi di Gianpaolo Medei, aggiudicandosi la sfida per 3-1 (26-24, 20-25, 25-23, 25-19). Halkbank protagonista a muro con 16 punti totali e in attacco con i 30 punti dello scatenato Fernando Hernandez, mentre dall’altra parte Wouter Ter Maat si è fermato a 15.
    In Turchia la stagione inizierà ufficialmente lunedì 31 agosto con i gironi preliminari della Coppa nazionale.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: KAL Jumbos e Hyundai Skywalkers in semifinale di KOVO Cup

    Di Redazione
    Sono KAL Jumbos e Hyundai Skywalkers le prime due squadre qualificate alle semifinali di KOVO Cup, la manifestazione che ha riaperto l’attività maschile in Corea del Sud dopo la lunga sosta per la pandemia di coronavirus. La squadra dell’italiano Roberto Santilli ha chiuso la prima fase della competizione a punteggio pieno, battendo per 3-0 (25-13, 25-23, 25-19) anche i Samsung Blue Fangs; gli Skywalkers ne hanno approfittato grazie alla vittoria per 3-1 (19-25, 25-19, 25-22, 25-20) sui KB Stars, già eliminati.
    Domani le sfide decisive per il secondo girone: il Suwon Kepco, unica squadra a quota due vittorie, sfida il Woori Card, mentre l’Ansan Rush & Cash cerca il successo che varrebbe la qualificazione contro il Sangmu.
    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Australia femminile è imbattibile. Anche per gli uomini

    Foto Facebook Volleyball Australia

    Di Redazione
    Casi analoghi ce ne sono stati di tanto in tanto, anche perché in Australia – vista la mancanza di sparring partner – non è così inusuale assistere a una partita tra la nazionale femminile e una squadra del sesso opposto. Ma ora non si tratta più di una semplice eccezione: le “Volleyroos” (così vengono chiamate le ragazze della rappresentativa australiana), che partecipano regolarmente al campionato maschile, sono diventate quasi invincibili per i colleghi uomini, e su 5 partite disputate nell’edizione primaverile della Men’s Open League ne hanno vinte ben 4.
    Un evento senza precedenti, che ha fatto finire il team femminile dell’Australia sul Canberra Times: “Negli ultimi anni abbiamo spesso giocato contro squadre di club maschili – ha spiegato il coach Marty Collins – e siamo passati da netti ko a una sconfitta di misura, finché li abbiamo battuti per la prima volta a dicembre 2019, alla vigilia delle qualificazioni olimpiche. È stato fantastico vedere una simile crescita in un paio di stagioni“.
    La decisione di partecipare al campionato maschile, che riunisce 10 tra le migliori squadre del paese, è arrivata all’indomani della creazione (nel 2017) del Centre of Excellence per la crescita della pallavolo femminile. Le Olimpiadi di Tokyo sono rimaste un miraggio per l’Australia, ma la giocatrice Mikaela Stevens esprime “una certa soddisfazione per aver raggiunto per la prima volta le qualificazioni. Sono una delle più giovani della squadra e ho davanti ancora un altro ciclo olimpico. Il nostro obiettivo è far crescere il volley australiano e questa è stata una pietra miliare per la nostra nazionale: esserne parte è bastato a realizzare il mio sogno olimpico, per ora“.
    (fonte: Canberra Times) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: tonfo dello Shanghai, il campionato si riapre

    Di Redazione
    In Cina la terza giornata della seconda fase del campionato maschile regala due clamorose sorprese, riaprendo totalmente la corsa per il titolo. Cadono infatti contemporaneamente due delle grandi favorite per la vittoria finale: lo Shanghai nel girone E e lo Shandong nel gruppo F. Il tonfo più inatteso è sicuramente quello dei campioni in carica, che cedono con un netto 0-3 (21-25, 14-25, 20-25) al sorprendente Sichuan; la vittoria al tie break dello Jiangsu sull’Henan permette però allo Shanghai di mantenere il primo posto.
    In termini di classifica va peggio allo Shandong, che cede per 1-3 al redivivo Beijing (25-21, 19-25, 22-25, 19-25) e scivola addirittura in terza posizione nel girone, superato dalla squadra della capitale ma anche dallo Zhejiang (3-0 al Fujian). La prossima giornata sarà dunque decisiva per determinare i piazzamenti finali: domani in campo il girone E con Jiangsu-Shanghai e Sichuan-Henan, mentre venerdì toccherà al girone F con Fujian-Beijing e il big match Zhejiang-Shandong.
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO