consigliato per te

  • in

    Cina: lo Shanghai si conferma campione. Jiangsu ko in due gare

    Di Redazione
    Nemmeno la pandemia di coronavirus, lo stop di ben 7 mesi, l’assenza degli stranieri e gli infortuni in serie sono riusciti a ribaltare gli equilibri del massimo campionato maschile in Cina: lo Shanghai si è laureato oggi campione della Super League per la sesta volta consecutiva, la sedicesima in assoluto. I grandi favoriti della vigilia hanno sconfitto con un netto 3-0 (25-22, 25-19, 25-17) la sorpresa Jiangsu in Gara 2, dopo essersi aggiudicati la prima sfida per 3-1. La partita non ha avuto storia, se non nel primo set, quando lo Shanghai ha piazzato il break sul 22-20 con Zhang Zhejia per poi allungare sul turno di battuta di Guo Cheng (24-20).
    Nel breve corso del campionato, durato in totale appena 13 giorni (dal 20 agosto a oggi), non sono comunque mancate le difficoltà per lo Shanghai: basti pensare che quella ottenuta in finale è soltanto la seconda vittoria per 3-0 dopo quella dell’esordio contro il Tianjin. La Cina resta dunque uno dei pochi paesi ad aver assegnato regolarmente sul campo il titolo 2019-2020; l’inizio del nuovo campionato (questa volta con la partecipazione degli stranieri) è previsto per gennaio 2021.
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazioni Europei 2021: la Spagna resta a punteggio pieno

    Di Redazione
    Seconda vittoria per la Spagna nel girone di qualificazione ai Campionati Europei maschili 2021 in corso a Cipro. Dopo aver battuto i padroni di casa all’esordio, gli iberici si sono ripetuti nello scontro al vertice con la Lettonia, imponendosi con il punteggio di 3-1 (25-22, 25-21, 16-25, 25-19). Nell’occasione la squadra di Maldonado ha ritrovato il miglior Andres Villena (12 punti con il 56%), mentre ai lettoni non sono bastati i 22 punti di Hermans Egleskalns.
    La Spagna avrà l’occasione per chiudere a punteggio pieno questo primo girone oggi pomeriggio alle 17 contro la Moldova, che ieri ha rifilato un 3-0 a Cipro (triplice 25-22). Le quattro nazionali si ritroveranno poi di fronte in un secondo girone all’italiana da venerdì 4 a domenica 6 settembre, sempre a Nicosia.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Zenit San Pietroburgo vince il Memorial Platonov. Ursov MVP

    Di Redazione
    Netta affermazione dello Zenit San Pietroburgo nel Memorial Platonov, tradizionale torneo precampionato dedicato al leggendario allenatore dell’URSS campione olimpico nel 1980 e nominato miglior tecnico del XX secolo. Nonostante le assenze di Kliuka, Poletaev, Pashitsky e Iakovlev, lo Zenit si è imposto senza problemi per 3-0 ai danni dell’Ugra Samotlor, e ha poi ripetuto lo stesso risultato anche contro l’Ural Ufa (gara che ha segnato l’esordio di Pashitsky e di Brizard) e la Dinamo Lo. Per la squadra di Sammelvuo è il quarto successo di fila nel torneo.
    L’opposto dello Zenit Kirill Ursov, autore di 30 punti complessivi con il 52% in attacco e 6 ace, è stato nominato miglior giocatore del torneo. Premiati anche Alexander Dyachkov (Zenit) come miglior attaccante, Roman Poroshin (Ural Ufa) come miglior palleggiatore, Nikita Vishnevetsky (Samotlor) come miglior difensore e Slavomir Byarda e Denis Biryukov, entrambi della Dinamo Lo, rispettivamente come miglior muratore e miglior battitore.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: dopo 7 mesi si chiude il ritiro della nazionale femminile

    Di Redazione
    Se non è un record da Guinness dei Primati, poco ci manca: non era mai accaduto in passato che una nazionale di pallavolo si allenasse insieme per 7 mesi consecutivi (con una brevissima sosta di due settimane). È successo alla Cina, che sabato 29 agosto ha finalmente concluso il suo lunghissimo periodo di ritiro a Pechino, iniziato a fine febbraio in un centro sportivo completamente isolato dal mondo e sottoposto a severissime misure di controllo per impedire il contagio da coronavirus.
    Nel tracciare il bilancio di questa esperienza fuori dal comune, Jenny Lang Ping ha parlato a China Sport News di un anno “straordinario ed estremamente difficile” e ha aggiunto: “La squadra ha fatto affidamento sul sostegno e sulla compagnia reciproca per superare i momenti più duri. Nei giorni più noiosi, tutte le giocatrici si sono motivate a vicenda ad allenarsi il più possibile. Superare le difficoltà e completare questo allenamento intensivo ha aiutato la squadra ad acquisire un’esperienza preziosa, sul piano fisico e tecnico, ma anche su quello della pazienza e della concentrazione. È stato un importante processo di maturazione mentale“.
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2021: Torino ospita le finali maschili, tappe italiane ad Ancona e Verona

    Di Redazione
    La Volleyball Nations League riparte da dove si era interrotta, confermando formula e calendario dell’edizione 2020, mai disputata a causa della pandemia di coronavirus. Un messaggio di speranza più che un annuncio quello della FIVB, che ha presentato oggi la nuova edizione della sua manifestazione di punta, a più di sei mesi dal via: le prime tappe del torneo sono in calendario infatti l’11 maggio 2021 per le donne e il 14 maggio per gli uomini.
    Sulla carta tutti gli eventi programmati in Italia dovrebbero restare in calendario: una tappa femminile per inaugurare il circuito contro Serbia, Polonia e Turchia (anche se non si giocherà più a Montichiari ma a Verona), una tappa maschile ad Ancona dal 21 al 23 maggio con Iran, Canada e Bulgaria, e soprattutto la Final Six maschile ospitata da Torino, dal 23 al 27 giugno, a cui la nazionale di Blengini sarà qualificata di diritto. Le finali femminili si disputeranno invece in Cina nello stesso periodo.
    Foto FIVB
    Per il resto il programma è interamente confermato: la nazionale maschile inizierà il suo cammino dalla Polonia (14-16 maggio), per poi trasferirsi appunto ad Ancona e in seguito in Giappone (28-30 maggio), Cina (4-6 giugno) e Brasile (11-13 giugno). Le azzurre, invece, dopo l’esordio casalingo andranno in Brasile (18-20 maggio), Germania (25-27 maggio), Cina (1-3 giugno) e Thailandia (8-10 giugno).
    Foto FIVB
    (fonte: Fivb.com, Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Giocatrice positiva al coronavirus, il Volero Le Cannet ferma gli allenamenti

    Di Redazione
    La pandemia di coronavirus continua a creare problemi al volley francese: dopo il caso di positività riscontrato nel Cannes nel corso della preparazione a Filottrano, anche il Volero Le Cannet è costretto a sospendere gli allenamenti in seguito all’esito positivo del test per il Covid-19 eseguito su una sua giocatrice.
    A comunicarlo è il club stesso in una nota ufficiale: “Il Volero, attraverso il suo staff guidato dal dottor Bruno Pebeyre, ha immediatamente applicato tutte le misure necessarie per impedire la diffusione del virus all’interno della squadra. Gli allenamenti sono stati sospesi fino a nuovo ordine, tutti i membri dello staff sono in isolamento e al più presto saranno sottoposti a esami. Nei prossimi giorni daremo altre comunicazioni sull’evoluzione della situazione“.
    (fonte: Facebook Volero Le Cannet) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Jastrzebski Wegiel vince il torneo dei Giganti. Skra Belchatow battuto in finale

    Di Redazione
    Si è chiuso con il successo dello Jastrzebski Wegiel il tradizionale “Torneo dei Giganti” (TAURON Giganci Siatkowki), uno degli ultimi appuntamenti precampionato in Polonia. La squadra di Luke Reynolds ha superato in una combattutissima finale lo Skra Belchatow per 3-2 (20-25, 25-15, 21-25, 25-23, 16-14), dopo aver sconfitto il Verva Varsavia in semifinale: a Tomasz Fornal è andato il titolo di MVP. La formazione della capitale si è invece accontentata del terzo posto, arrivato grazie al 3-0 (25-21, 25-21, 25-21) sul Trefl Gdansk.
    Tra gli altri risultati del weekend, da segnalare anche la seconda vittoria dell’Indykpol AZS Olsztyn sullo Slepsk Malow Suwalki (3-1) e la netta affermazione per 4-0 dello Stal Nysa sul Cuprum Lubin, con ben 27 punti del nuovo arrivato Michal Filip.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO