consigliato per te

  • in

    Murilo torna a giocare da schiacciatore nel nuovo Sesi SP

    Di Redazione
    Ritorno al passato: dopo tre stagioni con la maglia del libero, Murilo Endres ricopre nuovamente il ruolo di schiacciatore nel nuovo Sesi SP. Nella squadra paulista, che ha profondamente rinnovato il roster affidandosi a un gruppo di giovanissimi per far fronte alla crisi economica, il 39enne ex nazionale verdeoro è l’unico collegamento con il passato: nel suo ruolo di leader e capitano della squadra, Murilo ha trovato naturale il ritorno alla sua storica posizione in campo.
    “Ci avevo già pensato nelle ultime due stagioni – rivela il veterano della seleçao – ma ogni volta che ho fatto delle prove nel precampionato è risultato evidente che avevo ancora problemi alla spalla e al gomito, gli stessi che mi avevano convinto a diventare un libero. Questa volta invece il mio corpo è riuscito a recuperare, probabilmente perché, per la prima volta nella mia carriera, non ho toccato una palla né sollevato pesi per diversi mesi. Così Marcelo (Negrão, il coach del Sesi) mi ha chiesto se volevo provare“.
    Il rientro in campo di Murilo, in occasione della prima giornata del campionato paulista, è stato più che positivo: il suo Sesi ha ceduto solo di misura all’Itapetininga con il punteggio di 1-3 (25-27, 25-22, 24-26, 23-25). “È stato fantastico – ha commentato il giocatore – era da tanto che non mi sentivo così stanco! Ho piazzato anche dei muri, e questo mi mancava davvero tanto. La mia spalla non è ancora forte e veloce come una volta, ma qualche punto sono riuscito a farlo. La cosa più difficile è stata la battuta, perché l’infortunio al gomito si fa ancora sentire quando vado al servizio“.
    Nella giornata di apertura del torneo regionale brasiliano, da segnalare anche la vittoria per 3-0 del Volei Renata sul Guarulhos (25-20, 25-20, 25-19 i parziali). Proprio contro il Guarulhos debutterà, venerdì 18 settembre, anche il Funvic Taubaté.
    (fonte: Fivb.com, Melhor do Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus allo Zenit San Pietroburgo: annullato il girone di Coppa di Russia

    Di Redazione
    Il girone della Coppa di Russia maschile in programma a San Pietroburgo dal 16 al 20 settembre è stato annullato a causa del focolaio di coronavirus riscontrato nel gruppo dello Zenit San Pietroburgo padrone di casa. La squadra di Sammelvuo aveva preso parte regolarmente alla prima fase della Coppa a Mosca, pur presentandosi priva di ben 5 giocatori, ma dopo due gare era stata esclusa dalla competizione per via dei numerosi casi di positività al Covid-19.
    La Federazione russa ha comunicato la decisione senza, per il momento, specificare quale sarà il destino del girone, in cui avrebbero dovuto giocare anche Dinamo Mosca, Fakel Novy Urengoy, Belogorie Belgorod e Dinamo Lo. Non sono chiare neppure le conseguenze dell’annullamento in vista della qualificazione al turno successivo, che peraltro avrebbe coinvolto ben 13 formazioni sulle 14 iscritte al primo turno.
    (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia: Dinamo Mosca regina della prima fase

    Di Redazione
    Si è chiusa oggi la prima fase della Coppa di Russia femminile, con una protagonista indiscussa: la Dinamo Mosca, unica squadra a punteggio pieno nella competizione. La squadra della capitale ha perso per strada soltanto due set: uno con il Leningradka e l’altro nello scontro diretto con la Lokomotiv Kaliningrad, conquistato con autorità con un triplice 25-19 dopo il primo parziale ceduto ai vantaggi (28-30).
    Imbattuto è per la verità anche il sorprendente Tulitsa Tula, anche se la neopromossa ha giocato in un girone decisamente meno impegnativo, con Lipetsk e Minchanka Minsk come principali avversarie. Dopo la sorprendente sconfitta con il Proton Saratov, la Dinamo Kazan si è riscattata vincendo per 3-0 le altre 4 gare e recuperando la vetta del girone (mentre il Proton è caduto inopinatamente per 0-3 contro la Dinamo Krasnodar). Anche l’Uralochka Ekaterinburg è andato incontro a una sconfitta, ma del tutto particolare, dal momento che è arrivata contro la seconda squadra del team di Karpol, in una gara ormai inutile per la classifica.
    Le migliori 12 classificate di questa prima fase, a cui hanno partecipato anche diverse squadre di seconda divisione, si ritroveranno nei quarti di finale dal 29 ottobre al 1° novembre, articolati in quattro gironi da 3 formazioni ciascuno: le vincitrici si qualificheranno alla final four, in programma a Mosca il 19 e 20 dicembre.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Arkas Izmir cade in casa, impresa del Solhan di Massari

    Di Redazione
    C’erano dubbi persino sulla sua regolare presenza in campo, e invece il Galatasaray è stato il grande protagonista della prima giornata di campionato in Turchia. Bloccata nei giorni scorsi dalla scoperta di un caso di positività al Covid-19, la squadra giallorossa è riuscita comunque a preparare a tempo di record la sfida sul campo dell’Arkas Izmir e ha centrato una preziosa vittoria per 2-3 (23-25, 25-21, 19-25, 23-25). Merito di Maurice Torres (20 punti con il 49%) ma anche dello schiacciatore Burutay Subasi, autore di 19 punti e fondamentale anche in ricezione.
    L’altra sorpresa di giornata l’ha firmata il Solhan, capace di imporsi per 2-3 (25-19, 22-25, 25-23, 21-25, 14-16) in casa dello Spor Toto, una delle grandi favorite per il titolo. La squadra di Jacopo Massari l’ha spuntata grazie all’ottimo rendimento in battuta e a muro (12 vincenti), anche se l’italiano è stato impiegato soltanto in seconda linea; il vero mattatore è stato il brasiliano Mateus Krauchuk, ex Santa Croce, con 30 punti e il 56%. Dall’altra parte non sono bastati una prestazione speculare del connazionale Wallace (30 anche per lui) e nemmeno i 23 punti di Nicolas Bruno.
    Nelle altre gare di giornata, netto successo per 3-0 dello Ziraat Bankasi di Medei sull’Inegol (26 punti per Ter Maat) e vittoria esterna del Bursa sul campo dell’Istanbul BBSK. Il Tokat Belediye Plevne, dopo il lungo stop causato da un focolaio di coronavirus, è tornato in campo battendo subito per 3-0 l’Arhavi; ancora fermo invece il Sorgun, costretto a rinviare la partita con il Fenerbahce che esordirà quindi solo giovedì, nel corso della seconda giornata.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Giappone dà l’ok all’ingresso degli atleti stranieri

    Di Redazione
    Dopo un lungo braccio di ferro il Giappone sembra finalmente pronto a dare il via libera all’ingresso degli atleti stranieri nel paese, allentando le restrizioni introdotte a causa dell’emergenza sanitaria. Lo riferisce Yahoo! Japan, secondo cui la Japan Sports Agency avrebbe deciso di permettere l’entrata degli stranieri inizialmente per la V-League di pallavolo e per la B-League di basket, che prenderanno il via a ottobre. L’obiettivo, almeno sulla carta, dovrà essere quello di alzare il livello della competizione per “rinforzare le nazionali giapponesi” in vista delle Olimpiadi di Tokyo.
    La mossa dell’agenzia governativa coincide anche con un’importante cambio al vertice: il nuovo numero uno della Japan Sports Agency sarà infatti Koji Murofushi, ex campione mondiale di lancio del martello, fino a oggi direttore delle competizioni di Tokyo 2020.
    (fonte: Yahoo! Japan) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppia festa per il Mladost Zagreb nelle finali di Coppa di Croazia

    Foto Croatian Volleyball Federation

    Di Redazione
    La nuova edizione della Coppa di Croazia si chiude con l’en plein dell’OK Mladost Zagreb: nelle finalissime disputate ieri (a porte chiuse) a Zara, la squadra femminile della capitale ha superato con un netto 3-0 (25-17, 25-21, 25-13) l’OK Kastela, mentre quella maschile si è assicurata il successo per 3-2 (23-25, 25-19, 19-25, 25-22, 15-12) al termine di un incontro ben più combattuto contro il MOK Mursa, squadra di Osijek. Entrambe le formazioni si sono così aggiudicate il trofeo dedicato alla grande pallavolista e allenatrice Snjezana Usic (madre della giocatrice Senna), scomparsa nel 2018.
    foto Croatian Volleyball Federation
    Katarina Pavicic è stata premiata come MVP della finale femminile, mentre in quella maschile il massimo riconoscimento individuale è andato a Ivan Zeljkovic: “Penso che abbiamo meritato di vincere – ha dichiarato – ma faccio i complimenti alla squadra di Osijek per la grande resistenza. Siamo arrivati qui senza preparazione, stiamo ancora imparando a conoscerci, ma siamo riusciti a portare il risultato dalla nostra parte con i muscoli e l’esperienza“.
    (fonte: Hos-cvf.hr) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: capitombolo Galatasaray, soffre l’Eczacibasi

    Di Redazione
    La prima giornata del campionato femminile in Turchia regala subito emozioni e una grande sorpresa: quest’ultima arriva dall’anticipo del venerdì, in cui l’Aydin BBSK sconfigge il Galatasaray per 3-2 (14-25, 27-25, 26-28, 25-22, 15-13) malgrado i 37 punti messi a segno dalla bomber giallorossa Olesia Rykhliuk. L’Aydin, che era stato una delusione nella prima fase della Coppa nazionale, in quest’occasione si affida ai punti di Meryem Boz (24), ma soprattutto a una super Maret Balkestein (19 punti con il 60% e senza errori) e a Rachael Adams, tornata su livelli stellari al centro.
    Vincono le altre big, ma l’Eczacibasi VitrA Istanbul deve faticare non poco per piegare sul 3-1 (25-20, 25-17, 24-26, 26-24) la resistenza dello Yesilyurt: reduci dalla battaglia di Supercoppa, Boskovic e compagne accusano alla lunga la stanchezza, ma si aggrappano a Jordan Thompson (20 punti) e a una perfetta Chiaka Ogbogu (16 punti con 4 muri vincenti). Dall’altra parte tanto muro-difesa e un’altra ottima prova per la giovane rumena Carutasu.
    Assai più agevoli i successi del VakifBank (3-0 al Karayollari, con 14 punti di Gabi e Haak a lungo in panchina) e del Fenerbahce (3-0 sul Besiktas con Melissa Vargas autrice di 17 punti in due soli set). Nelle altre partite, da segnalare l’affermazione al tie break del sempre più sorprendente Kuzeyboru sul campo del PTT: Annie Mitchem assoluta protagonista con 27 punti (46%). A riposo infine il THY per l’impegno nella Balkan Cup. La Sultans League tornerà in campo già in settimana, tra martedì e mercoledì, per le gare della seconda giornata.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: esordio travolgente dello Zaksa contro la matricola Stal Nysa

    Di Redazione
    La PlusLiga polacca è ufficialmente iniziata questa sera con l’anticipo della prima giornata: una partita senza storia in cui lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, grande favorito per il titolo e fresco vincitore della Supercoppa, ha dominato sul neopromosso Stal Nysa. Nettissimo il 3-0 esterno per la squadra di Nikola Grbic (25-19, 25-13, 25-16 i parziali), che ha trovato in Alexander Sliwka e Lukasz Kaczmarek (premiato come MVP) i due bomber, mentre il centrale Kuba Kochanowski ha piazzato tre muri vincenti.
    Il primo turno del massimo campionato polacco si concluderà tra sabato e domenica con altre 5 partite; in programma tra l’altro la sfida tra Cerrad Enea Czarni Radom e Indykpol AZS Olsztyn, domani alle 14.45.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO