consigliato per te

  • in

    Polonia: sorpresa in avvio, il Joker Swiecie espugna Lodz

    Di Redazione
    Si apre con una grande sorpresa la Tauron Liga femminile in Polonia: nell’anticipo, la matricola Joker Swiecie porta a casa l’intera posta dal campo del Grot Budowlani Lodz, imponendosi per 1-3 (19-25, 25-23, 22-25, 22-25) contro tutti i pronostici della vigilia. Ottima prestazione delle ospiti guidate da Joanna Sikorska (20 punti), ma a deludere sono i giovani talenti della formazione di casa, malgrado i 22 punti messi a segno da Zuzanna Gorecka (40%) e l’alternanza in posto 2 tra Veronica Jones-Perry e Paulina Damaske, entrambe deficitarie.
    Il primo turno di campionato sarà “spalmato” su altri quattro giorni: oggi due ulteriori anticipi, DPD Legionovia–Chemik Police e LKS Commercecon Lodz–BKS Bielsko Biala, poi una partita per giornata tra sabato, domenica e lunedì.
    (fonte: Lsk.pls.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia: Zaytsev protagonista, l’Ural Ufa beffa lo Zenit

    Foto Facebook Kuzbass Volley

    Di Redazione
    Continua la fase a gironi della Coppa di Russia con altre due vittorie per le favorite del girone A: il Kuzbass Kemerovo si impone per 3-0 sul Gazprom-Ugra Surgut (25-17, 25-21, 25-20) con un Ivan Zaytsev autore di 19 punti e ancora top scorer, mentre la Lokomotiv Novosibirsk batte con lo stesso punteggio lo Yenisei Krasnoyarsk (25-17, 25-19, 25-19), con 17 punti di Luburic.
    La sorpresa arriva invece dal raggruppamento di Kazan, dove l’Ural Ufa batte a domicilio lo Zenit Kazan per 3-1 (29-27, 19-25, 25-19, 31-29) in una partita ricca di colpi di scena: il protagonista assoluto è l’opposto polacco Maciej Muzaj, autore di 22 punti, mentre ai padroni di casa non ne bastano 18 di Earvin Ngapeth. Nell’ultima partita di giornata, l’ASK si impone poi per 3-0 (25-16, 25-15, 25-23) sul Neftyanik Orenburg.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: esordio con brivido per il Fenerbahce, l’Halkbank vince il derby

    Di Redazione
    Non si attendeva sicuramente un esordio così complicato in campionato il Fenerbahce, grande favorito per il titolo in Turchia: dopo aver saltato la prima giornata per l’indisponibilità del Sorgun, nel secondo turno i gialloblu sono stati costretti a rimontare due set di svantaggio sul campo del neopromosso TFL Altekma, salvandosi soltanto sul 2-3 (25-22, 28-26, 20-25, 17-25, 12-15). Decisivi i cambi operati dal coach Erkan Togan, che ha sostituito Hoag e Toy con Izzet Unver e soprattutto l’opposto nigeriano Arinze Nwachukwu, classe 2002, poi risultato top scorer della partita con 21 punti in soli tre set.
    Nell’atteso derby di Ankara l’Halkbank si è imposto per 3-1 (22-25, 25-22, 25-18, 25-19) sullo Ziraat Bankasi di Medei, con 28 punti di uno scatenato Fernando Hernandez (69% in attacco); la squadra della capitale è a punteggio pieno in compagnia del Galatasaray, vittorioso per 3-0 sull’Haliliye. Riscatto immediato per Arkas Izmir e Spor Toto che, dopo le sconfitte dell’esordio, sono tornate con tre punti dalle rispettive trasferte sui campi di Afyon e Bursa BBSK. Prime vittorie, infine, per Istanbul BBSK e Inegol, che ha battuto per 3-0 il Solhan di Jacopo Massari.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia femminile: definiti i gironi della seconda fase

    Di Redazione
    Dopo la conclusione della prima fase di Coppa di Russia femminile, la Federazione russa ha ufficializzato la composizione dei gironi della seconda fase, che si disputerà dal 2 al 4 novembre in sede ancora da definire. Tra le 12 squadre qualificate ce n’è anche una di seconda divisione, la seconda squadra dell’Uralochka Ekaterinburg; eliminate invece tre formazioni di Superleague (Yenisei Krasnoyarsk, Minchanka Minsk e Sparta Nizhny Novgorod).
    Nella seconda fase la Dinamo Kazan giocherà nel girone A con Zarechie Odintsovo e Dinamo Metar; la Lokomotiv Kaliningrad affronterà nel gruppo B Leningradka e Lipetsk; l’Uralochka Ekaterinburg sarà la testa di serie del gruppo C con Dinamo Krasnodar e Tulitsa Tula. Nel girone D, infine, si confronteranno Dinamo Mosca, Proton Saratov e Uralochka 2. Le quattro vincitrici dei gironi accederanno alla final four del 19 e 20 dicembre a Mosca.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Zawiercie a segno nell’amichevole con il Berlin Recycling

    Foto Aluron CMC Warta Zawiercie

    Di Redazione
    Non parteciperà alla prossima PlusLiga, idea che era stata più volte evocata nella scorsa stagione, ma il Berlin Recycling Volleys continua ad avere un legame speciale con la Polonia, che ha scelto per una serie di amichevoli durante la sua preparazione. In Polonia il campionato è già iniziato, ma nonostante le differenti condizioni di forma, i tedeschi sono comunque riusciti ad impegnare l’Aluron CMC Warta Zawiercie in un test match combattuto, chiuso con la vittoria dei padroni di casa per 3-2 (25-23, 21-25, 25-22, 23-25, 15-8).
    Igor Kolakovic, tecnico degli “Jurassic Knights”, ne ha approfittato per dare spazio ai giocatori meno utilizzati all’esordio contro lo Jastrzebski Wegiel, come l’ex veronese Garrett Muagututia e Pawel Halaba; soltanto Maxi Cavanna e il brasiliano Flavio Gualberto sono stati confermati nel sestetto di partenza. Nel finale, tuttavia, i titolari sono rientrati in campo e il tie break è stato deciso proprio dal bomber Mateusz Malinowski. Per i berlinesi, che nei prossimi giorni disputeranno un’ulteriore amichevole contro il Bielsko Biala di seconda divisione, in campo invece tutti i protagonisti, a cominciare dall’ultimo arrivato Eder Carbonera.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Minchanka Minsk e Shakhtar Soligorsk vincono il titolo in Bielorussia

    Foto Belarus Volleyball Federation

    Di Redazione
    La Bielorussia è stata forse l’ultima nazione europea ad assegnare un titolo nazionale valido per la stagione 2019-2020: lo ha fatto il 15 e il 16 settembre con la final four alla Chizhovka Arena di Minsk, dopo un lungo periodo di inattività legato prima alla pandemia di coronavirus (anche se la Bielorussia era stata uno dei pochissimi paesi a non sospendere le attività sportive) e poi all’instabilità politica nel paese.
    Ad aggiudicarsi il titolo sono state le due squadre più rappresentative a livello nazionale: Minchanka Minsk nel femminile e Shakhtar Soligorsk nel maschile. Il Minchanka – che partecipa anche alla Superleague in Russia – non ha avuto nessun problema in finale contro lo Zhemchuzhina Polesye campione uscente, battuto per 3-0 (25-17, 25-16, 25-21); al terzo posto si è piazzato il Pribuzhie Brest e al quarto il Kommunalnik MSU.
    Foto Belarus Volleyball Federation
    Anche nel torneo maschile la finale si è conclusa con un 3-0 (25-18, 25-23, 25-17) a favore dello Shakhtar, che ha vinto il suo quarto titolo nazionale superando lo Stroitel Minsk. Sul podio anche l’Energia Gomel davanti al Legion Obuhovo. Il tempo per festeggiare sarà però assai ridotto: già domani infatti prenderà il via il campionato 2020-2021, che nella massima serie vedrà la partecipazione di 9 squadre maschili e 8 femminili.
    (fonte: Bfv.by) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali giovanili: cambia il processo di qualificazione

    Di Redazione
    Visti i numerosi spostamenti e le cancellazioni causate dall’emergenza sanitaria, la FIVB ha rivisto il processo di qualificazione ai Mondiali giovanili in programma nel 2021 (nelle categorie Under 19 e Under 21 maschile, Under 18 e Under 20 femminile). Il termine ultimo per definire le squadre qualificate da ogni continente è stato infatti spostato al 31 marzo 2021.
    Le qualificazioni continentali dovranno quindi concludersi entro il 28 febbraio; se entro quella data non sarà possibile completarle, le nazionali qualificate verranno stabilite sulla base del ranking internazionale. Sempre attraverso il ranking saranno definite le ultime 5 squadre (o 4, nel caso in cui i paesi ospitanti fossero 2) che completeranno il quadro delle partecipanti ai Mondiali Under 20 femminili e dei Mondiali Under 21 maschili dopo il termine delle qualificazioni.
    Questa la tabella delle nazionali qualificate:Under 18 femminile–Under 19 maschile: Asia 4, Africa 2, Europa 6, Sud America 3, Nord-Centro America 4, paese ospitante 1 (totale 20 squadre).Under 20 femminile-Under 21 maschile: Asia 2, Africa 2, Europa 2, Sud America 2, Nord-Centro America 2, paese ospitante 1/2, qualificate in base al ranking 4/5 (totale 16 squadre).
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia: torna Ngapeth e lo Zenit Kazan fa festa

    Di Redazione
    È ripresa la prima fase della Coppa di Russia in forma ridotta: uno dei tre gironi della competizione è stato infatti annullato a causa del focolaio di coronavirus che ha colpito lo Zenit San Pietroburgo. In attesa di capire come sarà modificato il meccanismo di qualificazione, gli altri due gruppi sono tornati in campo ieri a Novosibirsk e Kazan: la notizia più importante è senza dubbio il rientro da titolare di Earvin Ngapeth, che con 12 punti è stato il top scorer nella vittoria per 3-0 dello Zenit Kazan contro il Neftyanik Orenburg (25-19, 25-21, 25-19).
    Successi anche per le altre due big impegnate: la Lokomotiv Novosibirsk ha battuto per 3-1 (25-21, 25-21, 23-25, 25-22) l’Ugra Samotlor, pur tenendo a riposo gran parte dei titolari. Il Kuzbass Kemerovo ha invece dovuto faticare contro lo Yenisei Krasnoyarsk, imponendosi solo per 3-2 (25-19, 21-25, 25-22, 20-25, 15-6): Ivan Zaytsev, impiegato soltanto nei primi tre set, ha messo a segno 10 punti. Infine l’Ural Ufa ha avuto la meglio per 3-2 sull’ASK (25-17, 17-25, 20-25, 25-22, 15-13) con 18 punti di Maciej Muzaj.
    Le squadre sono già in campo per la seconda giornata: le gare dei gironi proseguiranno fino a domenica 20 settembre.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO