consigliato per te

  • in

    Polonia: cinque casi di Covid-19 nello Slepsk Malow Suwalki

    Di Redazione
    La cronaca degli stop legati all’emergenza sanitaria nel volley internazionale diventa ormai quasi quotidiana. L’ultima squadra colpita da un focolaio di coronavirus è lo Slepsk Malow Suwalki, impegnato nella PlusLiga polacca: in seguito ai test eseguiti ieri sono stati rilevati 5 casi di positività al Covid-19 tra i membri del team. Oltre ad adottare tutte le procedure di sicurezza previste, la società ha chiesto il rinvio delle partite in programma domenica 27 settembre contro il Cerrad Enea Czarni Radom e giovedì 1° ottobre contro l’Asseco Resovia.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Lucão in campo con la mascherina: “Lo faccio anche per mio figlio”

    Di Redazione
    Superato il momento più difficile della pandemia di coronavirus, in quasi tutto il mondo si è ripreso regolarmente a giocare a pallavolo, tra misure più o meno restrittive (e non sempre efficaci) per evitare la diffusione del contagio. Di giocatori in campo con la mascherina, però, se ne sono visti pochi. Forse soltanto uno, ma non uno qualunque: Lucas Saatkamp detto Lucão, il celebre centrale del Funvic Taubaté e della seleçao, che nelle prime partite del campionato paulista in Brasile è sceso in campo bardato con un vistoso dispositivo di protezione nero.
    “Siamo stati fermi quattro mesi – ha spiegato Lucão in un’intervista a Web Volei – con conseguenze importanti a livello di allenamento e di perdita della massa muscolare. Non voglio rischiare di contagiarmi e fermarmi ancora per altri 14 giorni, e la mascherina in qualche modo può aiutare. L’altro motivo è che mio figlio è particolarmente soggetto alla febbre e ha avuto problemi di bronchite: non mi preoccupo di contagiarmi, ma voglio evitare di trasmetterlo a lui“.
    Foto Taubaté Volei
    La scelta del centrale è stata particolarmente apprezzata dagli appassionati brasiliani, ma non è certo questo il motivo che lo ha spinto a indossare la mascherina in partita: “Non leggo praticamente nulla di quello che scrivono su Internet. Il problema è che certo, noi siamo sottoposti a test, ma tra un test e l’altro c’è un intervallo di 14 giorni in cui chiunque può essere contagiato e trasmettere il virus ad altri. Non voglio perdere altro tempo: se dovessi fermarmi di nuovo, ci vorrebbe un altro mese per tornare al mio livello atletico attuale“.
    “A volte indossare la mascherina è un po’ scomodo – ammette l’ex giocatore di Modena – ma non si sente mancare il respiro come dicono. È più facile usarla nella pallavolo che nel calcio o in altri sport che richiedono maggior impegno cardiovascolare. All’inizio mi toglievo la mascherina ogni tanto per respirare, ma dopo un paio di settimane di allenamento mi sono adattato a tenerla sempre“. Lucão non vuole però essere considerato un esempio: “Non sono nessuno per dare consigli sull’argomento… La stessa OMS è dovuta tornare sui suoi passi e correggersi. La verità è che nessuno sa niente“.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Vojvodina inaugura la stagione con la Supercoppa di Serbia

    Di Redazione
    Il Vojvodina NS Seme riparte da dove si era interrotto, continuando a mietere successi in patria: la squadra di Novi Sad ha vinto ieri la Supercoppa di Serbia battendo in finale il Partizan Belgrado per 3-1 (25-19, 23-25, 25-22, 25-17). Per il Vojvodina, campione nazionale in carica, si tratta del secondo successo consecutivo nella competizione e del terzo in assoluto.
    Per la squadra campione è stata decisiva la prestazione dello schiacciatore Pavle Peric, top scorer con 27 punti, 3 muri, 3 ace e uno stratosferico 78% in attacco; tra i protagonisti della vittoria anche il palleggiatore della nazionale Vuk Todorovic e l’opposto Aleksandar Blagojevic (18 punti). Il coach Sinisa Gavrancic ha ricevuto nell’occasione il premio come miglior allenatore della scorsa stagione.
    (fonte: Ossrb.org) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia femminile: il Nilüfer fa sul serio e stende anche il Fenerbahce

    Di Redazione
    In un campionato turco orfano del VakifBank – costretto allo stop per i numerosi casi di Covid-19 riscontrati nel gruppo – c’è una capolista a sorpresa: è il Nilüfer, che nel turno infrasettimanale conferma il suo eccellente stato di forma battendo a domicilio nientemeno che il Fenerbahce per 2-3 (18-25, 22-25, 25-23, 25-22, 13-15). Serata di grazia per Sarah Wilhite, autrice di 25 punti con il 49%, ma grandi meriti hanno anche le due centrali Yasemin Yildirim (ben 5 muri) e Emily Maglio (15 punti totali); per le gialloblu non è sufficiente una prestazione monstre di Melissa Vargas (36 punti con il 50%).
    In classifica, alle spalle del Nilüfer c’è l’Eczacibasi, facilmente vittorioso per 3-0 (25-15, 25-17, 25-13) sul redivivo Sariyer, con 16 punti di Baladin. Torna al successo il THY di Abbondanza, che regola in tre set l’Ilbank (debutto sfortunato di Mori e Jack) con una super Ebrar Karakurt, autrice di 29 punti; il Kuzeyboru si conferma una realtà della Sultanlar Ligi, battendo per 3-1 (25-18, 25-20, 17-25, 25-19) anche l’Aydin e mettendo in luce ancora una volta le qualità di Annie Mitchem e Dajana Boskovic.
    Sabato 26 settembre è in programma proprio la sfida al vertice tra Nilüfer ed Eczacibasi, oltre a THY-Kuzeyboru; il turno si aprirà venerdì sera con l’anticipo tra PTT e Fenerbahce. Ovviamente rinviata la gara del VakifBank contro il Sariyer.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia maschile: Halkbank al comando, lo Spor Toto insegue

    Di Redazione
    Turno infrasettimanale per il campionato maschile in Turchia, stavolta senza grandi sorprese: vincono tutte le grandi, a cominciare dall’Halkbank Ankara, che nell’anticipo rifila un netto 3-0 al Bursa BBSK (25-21, 25-19, 25-20), con un Fernando Hernandez sempre più scatenato (20 punti con il 70%). Intanto però c’è un ennesimo focolaio di coronavirus a condizionare la competizione: stavolta è l’Afyon Belediye Yuntas a doversi fermare per la scoperta di casi di positività al Covid-19 nella squadra (rinviate la sfida con il Galatasaray e quella di domenica con l’Altekma).
    Alle spalle dell’Halkbank emerge tra le inseguitrici lo Spor Toto, che si impone per 3-1 (25-19, 15-25, 37-35, 25-22) sul campo del Sorgun dopo un terzo set-maratona: Wallace grande protagonista con 25 punti. Seguono a ruota l’Arkas Izmir, vittorioso per 3-0 (25-17, 25-22, 25-17) in casa del Solhan, e il sorprendente Inegöl, ancora a segno contro l’Arhavi. Il Fenerbahce ha una partita in meno, ma è ancora imbattuto: contro l’Istanbul BBSK arriva la prima vittoria piena per 3-0 (25-22, 25-19, 25-17), grazie anche a 3 ace e 4 muri di Hoag.
    Da segnalare infine il ritorno al successo dello Ziraat Bankasi di Medei, che supera per 3-0 (25-17, 25-22, 25-18) l’Haliliye: ottima la prova di Marteen Van Garderen nella squadra della capitale. Domenica un nuovo turno di campionato con il big match Spor Toto-Fenerbahce e il posticipo del lunedì tra Galatasaray e Ziraat.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Giocatori positivi al Covid-19, anche il Montpellier è costretto a fermarsi

    Foto Montpellier Castelnau UC

    Di Redazione
    Ormai non si contano più i casi di squadre costrette a bloccare la preparazione a causa di contagi da Covid-19 individuati nel gruppo della squadra o dello staff. L’ultima in ordine di tempo è il Montpellier Castelnau: la formazione francese ha comunicato che a seguito dei test effettuati nel fine settimana, dopo un torneo disputato ad Alès, alcuni giocatori sono risultati positivi al coronavirus. La società ha sospeso gli allenamenti e annullato le gare amichevoli previste venerdì e sabato prossimo contro il Cannes.
    Anche nel caso del Montpellier, fortunatamente, tutte le persone coinvolte stanno bene e non presentano sintomi preoccupanti. L’inizio del campionato francese è previsto per il 1° ottobre, anche se molte squadre sono state costrette a periodi di quarantena dall’emergenza sanitaria.
    (fonte: Montpellier Castelnau UC) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: nel posticipo il GKS Katowice supera lo Stal Nysa in rimonta

    Di Redazione
    Seconda vittoria in due partite per il GKS Katowice nella PlusLiga polacca: nel posticipo di ieri, però, i gialloverdi hanno avuto bisogno di una faticosa ed esaltante rimonta per imporsi sul 3-2 (23-25, 20-25, 25-21, 25-18, 15-12) ai danni del neopromosso Stal Nysa. Dopo un pessimo inizio di gara, i padroni di casa hanno ribaltato il risultato grazie a un servizio efficace (4 ace di Kamil Kwasowski) e a un attacco sopra le righe: 56% di squadra, con punte dell’80% per il centrale Zniszcol e del 61% per l’opposto Jakub Jarosz, top scorer con 26 punti.
    Lo Stal Nysa può comunque festeggiare il suo primo punto nella massima serie, grazie alle buone prove dei due attaccanti di riferimento Michal Filip (18 punti) e Zbigniew Bartman (17). Il campionato polacco sarà nuovamente di scena a partire da venerdì 25 settembre con due anticipi: uno vedrà impegnato proprio il GKS Katowice contro l’Asseco Resovia, nell’altro il Trefl Gdansk sfiderà il Cuprum Lubin.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Radomka di Marchesi parte col piede giusto: 3-0 al Palac Bydogszcz

    Di Redazione
    Un periodico 25-22 per inaugurare la stagione ufficiale: è iniziata bene l’avventura in Polonia di Riccardo Marchesi, da quest’anno alla guida dell’E.Leclerc Moya Radomka Radom. Nel posticipo della prima giornata di campionato, la squadra del tecnico italiano ha sconfitto in casa per 3-0 il Palac Bydgoszcz: una buona prova per il Radomka che, nonostante qualche difficoltà in ricezione, ha fatto meglio delle avversarie in attacco, con 15 punti di Janisa Johnson e 14 della brasiliana Bruna Honorio.
    Positivo dunque il rientro in Polonia di Katarzyna Skorupa e anche il debutto della centrale Andressa Picussa, appena arrivata dal Brasile. Nel Palac era invece ancora assente l’altra brasiliana Regiane Bidias, annunciata da pochi giorni. Il Radomka tornerà in campo domenica per la seconda giornata contro il Chemik Police.
    (fonte: Lsk.pls.pl) LEGGI TUTTO