consigliato per te

  • in

    Spagna: trionfo del Teruel nella Supercoppa maschile

    Foto Facebook Club Voleybol Teruel

    Di Redazione
    Si torna a giocare in Spagna e il CV Teruel ricomincia da dove si era interrotto, trionfando nella Supercoppa maschile del paese iberico. Si tratta della nona vittoria negli ultimi 12 anni, la quinta consecutiva per la squadra dell’Aragona, che in finale travolge gli storici rivali dell’Unicaja Costa de Almeria con un secco 3-0 (25-19, 25-13, 25-18). MVP della gara lo schiacciatore Jordi Ramon, che è stato anche il top scorer dell’incontro con 15 punti.
    Il Teruel ha festeggiato il titolo sul campo amico ma davanti a soli 300 spettatori, a causa delle restrizioni legate all’emergenza sanitaria che sta colpendo in modo particolarmente duro la Spagna.
    (fonte: World of Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Sei casi di coronavirus nel Verva Varsavia. Rinviate le prossime partite

    Foto Verva Warszawa Orlen Paliwa

    Di Redazione
    Ancora uno stop causato dalla pandemia di coronavirus in Polonia. Stavolta la squadra colpita è il Verva Varsavia, che ha annunciato questa mattina di aver riscontrato sei casi di positività al Covid-19 tra giocatori e membri dello staff. La partita prevista per oggi contro lo Stal Nysa è stata quindi rinviata a data da destinarsi, così come quella di mercoledì contro lo Skra Belchatow.
    Il Verva Varsavia, allenato da Andrea Anastasi, sarà avversario della Leo Shoes Modena nella fase a gironi della prossima Champions League. La squadra della capitale è già la seconda a fermarsi per l’emergenza sanitaria – dopo lo Slepsk Malow Suwalki – dal momento del via del campionato polacco, giunto alla sua terza giornata.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Covid-19 fa saltare la Coppa di Francia. Il Tours rinuncia alla finale

    Di Redazione
    La finale della Coppa di Francia maschile prevista oggi a Tolosa non si disputerà a causa della pandemia di coronavirus. Il Tours VB ha annunciato ieri la sua rinuncia dopo che già le semifinali di sabato erano saltate a causa dei ritiri di Paris Volley e Spacer’s Toulouse, entrambe interessate da numerosi casi di Covid-19 nelle rispettive rose. Non è ancora chiaro se il Tours verrà sanzionato né se il trofeo sarà assegnato allo Stade Poitevin, unica formazione rimasta in gara. La final four, già rinviata a marzo, sarebbe stata valida per la stagione 2019-2020.
    Secondo Yves Bouget, presidente del Tours, non sussistevano le condizioni di sicurezza per disputare la finale al palazzetto André-Brouat: “Non si può giocare in un palazzetto che è stato teatro di un focolaio – ha detto a L’Equipe – le garanzie di sicurezza che avevo chiesto non sono state fornite e, come datore di lavoro, non posso prendermi la responsabilità di mettere a rischio i miei dipendenti“. Eric Tanguy, succeduto proprio a Bouget alla presidenza della Federazione, ribatte che “la prefettura aveva dato il via libera all’evento, limitando semplicemente l’affluenza a 1000 spettatori, e le condizioni dell’impianto non sono di competenza dell’autorità sanitaria, ma del proprietario dell’impianto stesso“.
    Al di là delle polemiche, tuttavia, l’annullamento della manifestazione rappresenta un serio campanello d’allarme in una stagione che in tutta Europa è sempre più condizionata dalla diffusione dei contagi.
    (fonte: L’Equipe) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Friedrichshafen è senza casa: la ZF Arena chiude i battenti

    Foto Facebook VfB Friedrichshafen

    Di Redazione
    “Oggi non abbiamo buone notizie. La ZF Arena è chiusa. Per sempre“. Questo l’annuncio shock ricevuto poche ore fa dai frequentatori della pagina Facebook del VfB Friedrichshafen: le autorità cittadine hanno comunicato alla società che il palazzetto non potrà più essere utilizzato a causa di un cedimento strutturale. La squadra tedesca deve così rinunciare alla sua casa, che negli anni era diventata un punto di riferimento anche per le sue dotazioni all’avanguardia: “Stiamo cercando delle soluzioni” conclude il comunicato, ma il trasloco non sarà sicuramente indolore.
    Uno dei primi messaggi di sostegno al Friedrichshafen è arrivato proprio dal profilo ufficiale degli storici rivali del Berlin Recycling Volleys, che in un commento ha scritto: “Che notizia tremenda! Vi auguriamo tanta forza per questa sfida“.
    (fonte: Facebook VfB Friedrichshafen) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: la Superleague maschile prenderà il via a novembre

    Di Redazione
    Il massimo campionato maschile si giocherà in Cina a partire dal mese di novembre e sarà consentita la presenza di giocatori stranieri. Lo ha confermato ufficialmente la CVA, la Federazione cinese, pubblicando oggi le rigide normative sul tesseramento di atleti provenienti dall’estero e sui relativi controlli medici e sanitari.
    Come per il settore femminile, anche la Superleague maschile sarà preceduta da un campionato nazionale in forma ridotta e senza stranieri, che si terrà in sede unica nella provincia del Fujian dal 19 al 28 ottobre (dal 14 ottobre inizieranno i test atletici e medici). Le squadre partecipanti saranno 14: Jiangsu, Shanghai, Guangdong, Beijing, Henan, Zhejiang, Tianjin, Fujian, Sichuan, Hubei, Hebei, Liaoning, Shandong e Yunnan.
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Jiangsu a punteggio pieno, parte bene lo Shanghai

    Di Redazione
    Hanno preso il via in Cina, a Jiangmen, le gare del campionato nazionale femminile che si concluderà il 2 ottobre e che precede l’inizio della Superleague. Un campionato in tono minore, senza straniere e senza alcune “big” ma con la presenza di diverse giocatrici della nazionale. Lo Jiangsu ha iniziato il torneo col piede giusto vincendo le prime due partite, mentre lo Shanghai ha debuttato battendo per 3-0 (27-25, 25-23, 25-22) un Tianjin fortemente indebolito rispetto alla scorsa stagione. Il Beijing, dopo la sconfitta all’esordio contro il Fujian, si è riscattato battendo con un netto 3-0 lo Yunnan.
    Nel gruppo B il Guangdong Evergrande, privo di molte titolari, è stato sconfitto per 3-2 dallo Zhejiang, mentre il Liaoning di Ding Xia e Hu Mingyuan ha battuto con lo stesso punteggio l’Henan, orfano di Zhu Ting. Esordio vincente anche per lo Shandong, che si è imposto facilmente in tre set sul Sichuan.
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Dinamo Kazan passa al tie break sul campo dell’Uralochka

    Di Redazione
    Avvio di stagione problematico in Russia per l’Uralochka Ekaterinburg, alla seconda sconfitta in due partite. Stavolta però la squadra di Karpol può guardare il bicchiere mezzo pieno, avendo costretto al tie break un’avversaria come la Dinamo Kazan: nel turno infrasettimanale la grande favorita del campionato si è imposta di misura (25-22, 21-25, 31-29, 22-25, 11-15) e solo grazie a una performance sopra le righe di Samantha Bricio e della giovanissima Tatiana Kadochkina, autrici rispettivamente di 27 e 28 punti.
    Con la Dinamo Mosca impegnata in Champions League, si sono disputate ieri altre 4 partite, con altri due tie break: il Proton Saratov ha sconfitto al quinto set il Lipetsk, a dispetto di un’altra ottima prova della giovane Gorbunova (16 punti), e il Leningradka ha avuto la meglio sulla Dinamo Metar. Netto 3-0 per la Dinamo Krasnodar ai danni dello Yenisei Krasnoyarsk e primo successo in Superleague per lo Sparta Nizhny Novgorod su campo del Leningradka (1-3). Nel weekend tornerà in campo anche la Lokomotiv Kaliningrad per il big match con la Dinamo Kazan.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Sesi Bauru, Osasco e Barueri vincono all’esordio

    Foto Facebook Osasco Voleibol Clube

    Di Redazione
    Prima giornata in Brasile per il campionato paulista femminile, senza sorprese di rilievo. Il Barueri campione in carica non ha problemi a regolare in tre set il Valinhos (25-17, 25-17, 25-16) per la soddisfazione di Zé Roberto: “La nostra squadra si è comportata bene in tutti i fondamentali: sistema difensivo, contrattacco… Insomma, da questa prima partita siamo usciti felici. Una felicità dovuta principalmente al ritorno in campo, anche se l’assenza del pubblico rende tutto più strano“.
    Nelle altre gare, il Sesi Bauru ha qualche difficoltà in più contro il Pinheiros, superato per 3-1 (25-18, 24-26, 25-22, 25-22) grazie ai 18 punti di Tifanny; l’allenatore Anderson Rodrigues non può ancora contare su Brenda Castillo e non schiera neppure Polina Rahimova. L’Osasco passeggia invece contro il modesto Sao Caetano in tre set (25-14, 25-11, 25-9) impiegando le riserve per buona parte dell’incontro.
    Nel weekend le “grandi” si scambieranno le avversarie: l’Osasco affronterà il Pinheiros, il Barueri affronterà il Sao Caetano e il Sesi Bauru se la vedrà con il Valinhos. Martedì 29 settembre invece il primo big match, tra Sesi Bauru e Osasco.
    (fonte: Web Volei, Melhor do Volei) LEGGI TUTTO