consigliato per te

  • in

    Ivan Miljkovic diventa allenatore: affiancherà Svetlana Ilic al Volero Zurigo

    Foto Instagram Ivan Miljkovic

    Di Redazione
    L’ex stella del volley serbo Ivan Miljkovic si lancia nella carriera di tecnico: sarà il secondo allenatore del Volero Zurigo, al fianco della connazionale Svetlana Ilic. Lo riferisce il portale serbo Sportklub, anticipando una notizia che non è ancora stata comunicata ufficialmente dal club. Il Volero, dopo il trasferimento della prima squadra in Francia a Le Cannet, è ripartito dalla seconda divisione elvetica e quest’anno ha decisamente rinforzato la rosa per puntare al salto di categoria.
    Miljkovic, campione olimpico ed europeo con la sua nazionale oltre che a lungo protagonista del campionato italiano con Lube e Roma, al termine della sua carriera agonistica ha svolto diversi incarichi dirigenziali, ricoprendo anche la posizione di vicepresidente federale in Serbia. È inoltre fondatore del portale di news e statistiche World of Volley.
    (fonte: Sportklub.rs) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia: lo Zenit San Pietroburgo ospiterà la final four

    Di Redazione
    La Federazione russa ha definito il programma delle fasi finali della Coppa di Russia maschile: a ospitare la final four del 25 e 26 dicembre sarà proprio lo Zenit San Pietroburgo, squadra che aveva rischiato di essere esclusa dalla competizione nel primo turno per un focolaio di coronavirus. Secondo Business Online, lo Zenit sarebbe stato selezionato grazie all’offerta di un montepremi più elevato (11 milioni di rubli, circa 120mila euro) rispetto alle concorrenti. La squadra di Tuomas Sammelvuo passa quindi direttamente alle semifinali e al suo posto viene ripescata la Dinamo LO.
    Le semifinali, che si giocheranno dal 6 all’8 novembre, saranno articolate in 3 gironi da quattro squadre. Il girone A sarà ospitato dall’Ugra Samotlor a Nizhnevartovsk e vedrà la partecipazione di Lokomotiv Novosibirsk, Yenisei Krasnoyarsk e Belogorie Belgorod; nel girone B lo Zenit Kazan accoglierà Fakel Novy Urengoy, Gazprom-Ugra Surgut e Ural Ufa. Nel girone C, infine, la Dinamo Mosca affronterà Kuzbass Kemerovo, Dinamo LO e ASK. La vincente di ogni gruppo passerà alla final four.
    Da ben sei stagioni il trofeo è proprietà esclusiva dello Zenit Kazan, che nelle ultime due edizioni ha battuto in finale proprio lo Zenit San Pietroburgo.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Sesi Bauru fa la voce grossa contro l’Osasco

    Foto Marcelo Ferrazoli/SESI

    Di Redazione
    Entra nel vivo in Brasile il campionato paulista femminile, con i primi match tra le “big” dello stato di San Paolo. Ieri il Sesi Bauru ha battuto l’Osasco per 3-0 (25-19, 25-23, 25-23) dimostrandosi già in ottima forma, nonostante le pesanti assenze del libero Brenda Castillo e dell’opposta Polina Rahimova: decisivi i 17 punti di Tifanny, con ottime prestazioni anche per Adenizia (11) e per la regista Dani Lins. All’Osasco, invece, non sono bastati i 15 punti di Tandara.
    Oggi il turno si completerà con Sao Caetano-Valinhos e Barueri-Pinheiros; sabato è in programma un altro big match, quello tra Barueri e Sesi. La fase a gironi si chiuderà martedì 6 ottobre, mentre dal 9 al 20 ottobre sono previste semifinali e finali.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovi casi di Covid-19 in Turchia: si fermano anche Solhan, Haliliye e Tokat

    Di Redazione
    Situazione sempre più difficile in Turchia per la diffusione dei contagi da Covid-19: nelle ultime ore ben tre squadre della Efeler Ligi, il massimo campionato maschile, hanno annunciato casi di positività al coronavirus nelle rispettive rose e si sono pertanto messe in quarantena. Sono 4 i positivi nel Solhan, la squadra dell’italiano Jacopo Massari; uno a testa, invece, per Haliliye e Tokat Belediye Plevne. Solhan e Haliliye si erano affrontate proprio nell’ultimo turno di campionato; la condizione del Tokat, invece, è particolarmente problematica perché la squadra era già stata in isolamento per diverse settimane a inizio stagione, saltando la fase iniziale della Coppa nazionale.
    I contagi rilevati nelle tre squadre si aggiungono a quelli dell’Afyon, squadra già in quarantena. Per questo motivo il turno infrasettimanale in programma tra oggi e domani si ridurrà a due sole partite (Fenerbahce-Inegol e Sorgun-Halkbank) e analoghe difficoltà sono previste nel fine settimana. Diventa così sempre più problematico ipotizzare un proseguimento regolare della stagione.
    (fonte: VoleybolX) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Francia assegnata allo Stade Poitevin. Ma il Tours non ci sta

    Foto Facebook Stade Poitevin Volley Beach

    Di Redazione
    La Federazione francese ha ufficialmente assegnato allo Stade Poitevin la Coppa di Francia maschile, dopo che la final four prevista a Tolosa non si era disputata per il ritiro del Tours VB dalla finale (in precedenza Spacer’s Toulouse e Paris Volley erano state escluse dalle semifinali per casi di positività al Covid-19). Il quotidiano L’Equipe riporta inoltre che il Tours è stato sanzionato con un’ammenda di 7500 euro: il presidente Yves Bouget ha già annunciato che presenterà ricorso.
    Per la squadra di Poitiers, in cui gioca anche l’italiano Giacomo Raffaelli, si tratterebbe della terza Coppa nazionale dopo quelle vinte nel 1996 e nel 2002, ma la società deve ancora decidere se accettare o meno l’assegnazione: il voto (segreto) del comitato direttivo si terrà venerdì sera. “Qualsiasi cosa facciamo, saremo criticati” dice rassegnato il presidente Claude Berrard. E anche l’allenatore Brice Donat è tutt’altro che soddisfatto: “È un titolo che non vale niente. Abbiamo sofferto enormemente la frustrazione, è stato un momento orribile da vivere. Ci siamo preparati al massimo e all’ultimo momento ci hanno detto che non avremmo giocato“.
    (fonte: L’Equipe) LEGGI TUTTO

  • in

    Dominga Lot nominata arbitro FIVB: è la prima volta di un’italiana

    Di Redazione
    Il quotidiano La Tribuna di Treviso riporta oggi la notizia che la direttrice di gara italiana Dominga Lot, uno dei “fischietti” di punta dei campionati di Serie A, si è vista riconoscere nei giorni scorsi la nomina ad arbitro FIVB. Il riconoscimento, che permetterà a Lot di arbitrare anche le manifestazioni organizzate dalla Federazione internazionale a livello mondiale, è particolarmente prestigioso per il nostro paese: è infatti la prima volta che una donna italiana viene designata per l’incarico.
    Internazionale dal 2015, Dominga Lot – trevigiana di Santa Lucia di Piave – racconta al quotidiano che, durante il corso svolto in Bahrein per ottenere la qualifica, l’istruttore le diede un obiettivo ambizioso: “Era proprio questo, riuscire a diventare arbitro FIVB nel giro di 5 anni. Sono contentissima“. In questi giorni però l’arbitro italiano si concentra su altre sfide, essendo impegnata nella direzione degli Europei Under 20 in Repubblica Ceca: “Lo step successivo sarà il livello senior. Al momento le competizioni intercontinentali sono sospese, quindi al mio nuovo ruolo penserò più avanti, da inizio 2021“.
    Lot parla anche delle sfide imposte agli arbitri dall’emergenza sanitaria: “Dovremo affrontare il prossimo periodo un po’ alla giornata vista la grande incertezza, l’importante però è che anche il volley sia ripartito. Ci mancherà un po’ il confronto con i colleghi stranieri, momento sempre costruttivo per capire quali sono le realtà e le situazioni degli altri paesi. Siamo fortunati in Italia ad avere dei campionati di così alto livello, sia nel maschile sia nel femminile: ogni partita di regular season per noi arbitri è un banco di prova formidabile che ci prepara alla perfezione al livello internazionale“. LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: ripresa a singhiozzo tra cancellazioni e quarantene

    Di Stefano Benzi
    Ormai quasi tutti i campionati d’Europa hanno preso il via, ma quasi ovunque ci sono squadre ancora incomplete e rinvii. Il rispetto dei protocolli contro il Covid-19 è assoluto ma la preoccupazione, visto l’intensificarsi della pandemia in numerosi paesi, è ancora notevole. Porte chiuse in quasi tutti i campionati; se i tifosi entrano, come in qualche caso anche nel nostro paese, le restrizioni consentono un accesso minimo. La normalità purtroppo è ancora lontana.
    POLONIANel campionato maschile prosegue la marcia a punteggio pieno dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle, che conquista la sua terza vittoria consecutiva pur concedendo il primo set sul campo dello Skra Belchatow. Regge il ritmo lo Jastrzebski Wegiel, che vince da tre punti sul campo del Bedzin, unica squadra a restare a quota zero. Il caso del giorno però è lo stop al Verva Varsavia di Anastasi, che ha registrato diversi casi di coronavirus: gare sospese in un turno che deve ancora completarsi.
    In ambito femminile prosegue il momento no del Chemik Police che subisce la sua seconda sconfitta in due partite, pur raccogliendo un punticino in casa contro l’E.Leclerc Moya Radomka Radom. Da sottolineare la grande prova di Skorupa nel Radomka allenato da Marchesi. Vince anche il Legionowo, allenato da Chiappini, che batte 1-3 il Wroclaw in trasferta, così come il Commercecon di Cuccarini che regola con un secco 0-3 esterno il Joker Swiecie. A punteggio pieno a sorpresa il Bielsko-Biala (due vittorie senza concedere set) e il Developres SkyRes Rzeszow di Stephane Antiga, che però ha perso la bomber Van Ryk per infortunio.
    RUSSIAÈ iniziato anche il campionato maschile russo. C’era molta attesa per l’esordio dello Zar, Ivan Zaytsev, che ha subito lasciato la sua impronta nella vittoria del Kemerovo sul campo di uno Zenit San Pietroburgo che sembra ancora incompleto. Zaytsev, schierato opposto, ha piazzato 23 palloni a terra, uno in più di Camejo.  Vittoria da tre punti in tre set anche per la Dinamo Mosca, l’Ural Ufa, la Lokomotiv Novosibirsk e il Samotlor Nizhnevartovsk che batte contro i pronostici un Belogorie Belgorod ancora molto imballato dove solo Nelli va in doppia cifra, 10 punti. Fatica lo Zenit Kazan che strappa solo due punti al quinto set contro il Fakel di Carmelo Placì.
    Anche nel campionato femminile l’incubo Covid-19 fa danni: il Minchanka Minsk viene fermato a causa di un focolaio che riguarda diverse giocatrici. Al comando della classifica a punteggio pieno con tre vittorie e un solo set concesso resta la Dinamo Krasnodar, vittoria piena anche per lo Zarechie Odintsovo. La Lokomotiv Kaliningrad invece perde la partita più importante, il match esterno contro la Dinamo Ak-Bars che valeva anche per l’assegnazione della Supercoppa di Russia: un secco 3-0 per la Dinamo, alla sua prima Supercoppa nella storia, che sfodera la solita Fabris, 21 punti, ma anche una eccellente Bricio. Nel posticipo, dopo la sconfitta di sette giorni fa, si riscatta l’Uralochka Ekaterinenburg andando a battere in trasferta 3-0 la neopromossa Tulitsa.
    TURCHIAIl campionato femminile sta entrando nel vivo. Al comando della classifica c’è l’Eczacibasi, che torna in vetta scavalcando la sorpresa Nilufer: 0-3 grazie alla solita incontenibile Boskovic. Anche qui, però, la notizia del giorno riguarda la pandemia e l’impossibilità di scendere in campo per il Vakifbank allenato da Guidetti. La squadra è stata costretta a rinunciare a scendere in campo negli ultimi due turni di campionato e anche la prossima partita, in programma ieri in casa con l’Ilbank, è stata rinviata a data da destinarsi. Anche questo torneo, purtroppo, comincia zoppicando…
    Anche il campionato maschile ha giocato il suo quinto turno, ma la classifica è ancora largamente incompleta, con numerose partite da recuperare. L’Halkbank Ankara le ha giocate e vinte tutte e cinque, l’ultima contro l’Arhavi, fanalino di coda con cinque gare, tutte perse. Vincono tutte le squadre favorite: lo Spor Toto in casa con il Fenerbahce, protagonista di una buonissima gara nonostante il 3-0 finale, e l’Inegol che perde un punto dal Sorgun. Il posticipo ha visto il netto successo del Galatasaray sullo Ziraat Bankasi per 3-0.
    FRANCIANon si è giocata la Coppa di Francia maschile per il clamoroso ritiro del Tours, insoddisfatto del protocollo sanitario imposto dalla Federazione. Non si sa ancora se gli organizzatori puniranno la squadra per il ritiro e se assegneranno il trofeo allo Stade Poitevin, l’altra finalista. D’altronde anche il Paris Volley e il Toulouse (che ospitava il torneo) erano stati costretti a chiamarsi fuori rinunciando alle semifinali a causa di numerose positività: solo nella squadra parigina a oggi sono otto i giocatori colpiti e anche il primo anticipo di campionato, tra Toulouse e Montpellier, è stato rinviato.
    Una sfida rinviata anche nella prima giornata del campionato femminile, quella tra Terville Florange e le giovanissime del France Avenir. Vittorie piene per il Paris Saint Cloud, il Nantes e il Mulhouse, anche se a convincere pienamente è solo la formazione parigina, che batte nettamente in trasferta e in tre set l’Istres. In evidenza il Mulhouse di Salvagni che, nel derby tra tecnici italiani, ha battuto per 3-1 il Cannes diretto da Schiavo cui non sono bastati i 24 punti della nuova arrivata Micaya White, appena tesserata. Prima vittoria anche per il Pays d’Aix Venelles di Orefice, che fresco del successo di Coppa di Francia, ha battuto 3-2 in rimonta il Saint Raphael. Sconfitta in casa al quinto anche per il Volero Le Cannet, superato dal Vandoeuvre Nancy.
    LE ALTREQuesta settimana torna la Champions League: Scandicci attende di conoscere la sua avversaria nella sfida tra Khimik Yuzhny e Prometey Kamyanske, squadre ucraine impegnate in un derby di fatto internazionale. Il campionato in Ucraina è fermo dal 19 settembre scorso proprio per consentire alle squadre di qualificarsi alle varie competizioni europee. Il Prometey, in questo momento, è terzo con tre vittorie in altrettante partite, ma ne deve recuperare una; così come il Khimik, che invece di gare ne ha vinte due su tre perdendo in casa proprio lo scontro diretto con il Prometey per 3-1, e che ha appena ingaggiato la statunitense Jasmin Sneed.
    Intanto è ripresa la stagione anche in Germania, Svizzera e Spagna con l’assegnazione delle Supercoppe nazionali; d’altro canto, però, la Slovacchia ha nuovamente sospeso l’attività per l’aggravarsi della pandemia. Fuori dall’Europa prosegue in Cina il campionato nazionale femminile, che anticipa la Superleague e si è allineato ai quarti di finale, mentre in Qatar arriva il primo trofeo per l’Al Arabi di Juan Manuel Cichello. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Minchanka Minsk è in quarantena, arriva la sconfitta a tavolino

    Di Redazione
    Tra le tante squadre che in questa prima fase della stagione hanno fatto purtroppo registrare casi di positività al Covid-19, il Minchanka Minsk è forse la più sfortunata. La formazione bielorussa è stata costretta a rinunciare non soltanto al primo turno preliminare di Champions League, dando via libera all’Allianz MTV Stuttgart, ma anche al suo impegno nella terza giornata della Superleague russa, il che le è costato una sconfitta a tavolino.
    Il Minchanka infatti ha ottenuto già da qualche stagione la possibilità di partecipare al campionato russo oltre che a quello nazionale (in cui si è recentemente laureata campione), ma continua ovviamente ad allenarsi in patria e deve quindi sottostare alle regole imposte dalle autorità locali. La Bielorussia prevede 14 giorni di quarantena in caso di positività al coronavirus, e per uscirne è necessario essere sottoposti a tre tamponi negativi: le giocatrici, che stanno bene e non accusano sintomi, per ora ne hanno superato soltanto uno.
    Così per la squadra di Minsk è scattato lo 0-3 a tavolino dopo la mancata presentazione alla partita di domenica contro il Leningradka. In vista del prossimo turno, in programma sabato 3 ottobre, il Minchanka è invece riuscito ad accordarsi con il suo avversario, lo Sparta Nizhny Novgorod, per il rinvio dell’incontro.
    (fonte: RIA Novosti) LEGGI TUTTO