consigliato per te

  • in

    Turchia: Eczacibasi e Fenerbahce a segno alla vigilia della Champions

    L’ultima giornata di regular season in Turchia è vissuta soprattutto nell’attesa delle due semifinali di ritorno di Champions League che coinvolgeranno Eczacibasi e Fenerbahce, chiamate alla rimonta su Conegliano e Milano. La squadra di Stefano Lavarini ha mandato in campo le titolari, anche perché il 3-1 sul Cukurova (23 punti di Vargas e 18 di Fedorovtseva) serviva per blindare matematicamente il primo posto in regular season: si sono visti buoni progressi da parte di Irina Fetisova, sostituta dell’infortunata Erdem e autrice di 10 punti con il 70% e 3 muri. Turn over, invece, per Ferhat Akbas, che lascia a riposo completo Boskovic e Naz, alternando Baladin con Gray e Stevanovic con Yildirim; il risultato non cambia e sul campo del PTT arriva un 1-3 (16 punti di Yaprak Erkek) che condanna la squadra di Ankara alla retrocessione.

    L’Eczacibasi condivide il secondo posto con il VakifBank, che ha superato per 3-1 il Kuzeyboru (18 punti di Thompson e 5 muri di Gunes), ma entrambe le squadre devono ancora chiudere la stagione: giovedì 28 marzo le arancionere recupereranno il big match con il Fenerbahce, mentre il Vakif affronterà il Nilufer. Quest’ultimo ha anche un altro recupero da giocare (contro il Besiktas) ma è già sicuro di disputare i playoff per il quinto posto, così come Kuzeyboru, Galatasaray e Muratpasa; la quarta semifinalista scudetto è invece il THY, che ha chiuso la regular season con una vittoria per 3-0 sull’Aydin BBSK. Festeggia la salvezza in extremis il Sariyer grazie al 3-1 sul fanalino di coda Karayollari, firmato dalla giovane bulgara Merelin Nikolova con 26 punti.

    Per i playoff bisognerà attendere aprile, mentre nel prossimo weekend si disputerà la final four della Coppa di Turchia: sabato 23 marzo le semifinali Fenerbahce-THY ed Eczacibasi-VakifBank, domenica 24 la finalissima.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: Grizzlys Giesen e Luneburg corsari in Gara 1 dei quarti

    Nessuna sorpresa in Germania in Gara 1 dei quarti di finale playoff: vincono le prime quattro della classifica, senza neppure dover ricorrere al tie break. In particolare, a mettere una serie ipoteca sulla qualificazione alle semifinali sono Helios Grizzlys Giesen e SVG Luneburg, entrambe vittoriose in trasferta: i primi dilagano in tre set sul campo del Bitterfeld-Wolfen, con 17 punti del bomber Michael Ahyi, mentre la squadra di Stefan Hubner – in attesa di disputare il ritorno della finale di CEV Cup in Polonia – si impone per 1-3 in casa dell’Herrsching con 20 punti di Theo Mohwinkel e 19 di Erik Rohrs.

    Tutto facile anche per la testa di serie numero 1, il Berlin Recycling Volleys, che davanti al suo pubblico ha agevolmente la meglio in tre set sul Baden Volleys Karlsruhe lasciando anche un po’ di riposo a Schott, Sotola e Krick. Il compito più difficile era sulla carta quello del VfB Friedrichshafen e in effetti la squadra del Lago di Costanza fatica per domare l’SWD Powervolleys Duren, ma alla fine la spunta per 25-23 al quarto set grazie a un’ottima prestazione a muro: 11 vincenti, 5 dei quali del cubano José Masso, che chiude con 16 punti e l’85% in attacco.

    Il calendario di Gara 2, a campi invertiti, sarà “spalmato” su ben 5 giorni: già martedì 19 marzo Duren-Friedrichshafen, poi tutti gli altri match, fino a Luneburg-Herrsching di sabato 23.

    (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bielsko-Biala batte Lodz al tie break e vince una storica Coppa di Polonia

    Dopo 15 anni il BKS Bostik Bielsko-Biala torna ad aggiudicarsi la Coppa di Polonia femminile: la final four di Nysa premia la squadra rivelazione della stagione, che dopo aver centrato il secondo posto in regular season stupisce anche nella seconda competizione nazionale. La tirata finale contro il LKS Commercecon Lodz si conclude sul 3-2 (20-25, 26-24, 25-23, 22-25, 15-12) dopo l’iniziale vantaggio della squadra di Alessandro Chiappini, a cui il trofeo sfugge in finale per il secondo anno consecutivo. Per il BKS si tratta invece dell’ottava coppa della storia, un bilancio che ne fa la seconda squadra più titolata nella competizione; l’ultima vittoria risaliva però al 2009 e l’ultima finale (persa) al 2011.

    Per la vittoria delle rossoverdi sono decisivi i 27 punti dell’opposta estone Kertu Laak (40% in attacco) e gli ingressi dalla panchina di Regiane Bidias (12 punti) al posto di una spenta Damaske, ma la MVP è la palleggiatrice Julia Nowicka, capace di gestire al meglio le sue attaccanti nonostante una ricezione deficitaria (33% di positiva). Parecchi rimpianti per l’LKS, che riesce nell’”impresa” di perdere la partita mettendo a segno 24 muri-punto, di cui 11 della sola Kamila Witkowska; non bastano 28 punti di Valentina Diouf, che però commette anche 10 errori e subisce 5 murate, e 17 di Amanda.

    In semifinale l’LKS Lodz aveva eliminato dopo una grande rimonta dallo 0-2 al 3-2 (15-25, 23-25, 25-21, 25-22, 17-15) il PGE Rysice Rzeszow, probabilmente il grande favorito della vigilia, dopo la precoce eliminazione del Chemik Police; in quell’occasione Diouf era stata decisiva con ben 34 punti (48% in attacco). Il Bielsko-Biala, invece, aveva avuto vita più facile contro il sorprendente UNI Opole di Nicola Vettori, imponendosi per 3-0 (25-14, 25-19, 25-12).

    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Baoding e Zhejiang completano il quadro delle semifinali

    Sono Baoding e Zhejiang le ultime due semifinaliste playoff della Superleague maschile cinese: ribaltando il fattore campo, le due squadre hanno vinto la “bella” dei quarti di finale eliminando rispettivamente Tianjin e Shandong. 30 punti di Lazar Cirovic e ben 18 muri di squadra hanno trascinato il Baoding al decisivo 2-3 (25-20, 17-25, 18-25, 25-22, 10-15) sul campo del Tianjin, a cui non sono bastati 22 punti di Amirhossein Esfandiar; più netta la vittoria per 1-3 (20-25, 23-25, 25-16, 17-25) dello Zhejiang, risultato sorprendente se si pensa che lo Shandong era stato in grado di battere il favoritissimo Shanghai nella seconda fase del campionato.

    In semifinale (date ancora da definire) lo Zhejiang se la vedrà ora proprio con lo Shanghai, mentre il Baoding affronterà il Beijing; le semifinali per il quinto posto saranno invece Shandong-Jiangsu e Tianjin-Fujian. Per il nono posto lotteranno infine Hubei, Sichuan e Guangdong.

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il Narbonne festeggia la salvezza, Paris ai playoff

    Penultima giornata di regular season ricca di verdetti in Marmara Spike Ligue. Il più importante è la salvezza matematica del Narbonne, che festeggia sul proprio campo grazie al 3-0 contro lo Stade Poitevin (18 punti di Daniel Cagliari) e condanna all’immediata retrocessione il Saint-Jean d’Illac, battuto per 3-0 dal Plessis-Robinson. Quest’ultimo resta comunque fuori dai playoff, a cui parteciperà invece il Paris Volley grazie alla vittoria per 3-2 sul campo del Nice, con 28 punti del giapponese Kento Miyaura.

    Con il primo posto già assegnato allo Chaumont (3-0 al Montpellier) e il secondo blindato dal Nantes Rezé grazie al 3-1 sul Sète (23 punti di Hugo De Leon), sarà bagarre per le posizioni dalla terza alla settima. Il Tours VB, a segno in tre set contro il Saint-Nazaire, ha raggiunto al terzo posto il Tourcoing, superato al tie break dallo Spacer’s Toulouse dopo un’infinita battaglia (solo il primo set termina 38-40!). Solo un punto più sotto c’è il Montpellier, ma anche lo stesso Toulouse, reduce da ben 6 vittorie consecutive, può ancora ambire a scavalcare le rivali.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Sada Cruzeiro brinda il primo posto, Apan Blumenau salvo

    Due giornate alla fine della regular season di Superlega maschile in Brasile e arrivano i primi verdetti: il primo posto del Sada Cruzeiro è ormai matematico dopo il faticoso successo per 3-2 (25-20, 24-26, 23-25, 25-15, 15-11) su un orgoglioso Suzano Volei, con 24 punti di Miguel Angel Lopez e 16 muri di squadra (5 di Otavio). Anche il Farma Conde Sao José vince al tie break contro l’Apan Blumenau e questo risultato, oltre a garantire la seconda piazza a Felipe Roque (20 punti) e compagni, permette anche agli ospiti di festeggiare la matematica salvezza: a retrocedere, insieme all’America Montes Claros, è l’Azulim Gabarito, sconfitto in casa per 1-3 dall’Itambé Minas.

    Il Blumenau è matematicamente fuori dalla corsa ai playoff, a cui invece partecipano quattro squadre: l’Araguari è più vicino alla qualificazione dopo il 3-0 nello scontro diretto contro lo Joinville, a cui comunque basterà un punto nelle ultime due giornate. Ottavo in questo momento è il Volei Renata, che ha 2 punti di vantaggio sul Suzano e due vittorie in più. Infine, il Sesi Bauru vince per 3-1 l’equilibrata sfida con il Vedacit Guarulhos e lo aggancia al terzo posto, ma i gialloneri restano davanti grazie al maggior numero di vittorie.

    (fonte: Superliga CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: una grande rimonta porta l’Uralochka Ekaterinburg in zona playoff

    Rimandati all’ultima giornata di regular season tutti i verdetti della Superleague femminile russa, tranne il primo posto già matematicamente assegnato alla Dinamo Mosca. A fare notizia è l’ennesima vittoria dell’Uralockha Ekaterinburg, che con il 3-2 sull’Atom Kursk completa una strepitosa rimonta (6 successi nelle ultime 7 partite) e conquista l’ottavo posto, ultimo valido per partecipare ai playoff, ai danni della Dinamo Krasnodar, sconfitta per 0-3 dalla Dinamo Kazan (14 punti per Elena Pietrini). Le due rivali si giocheranno tutto nell’ultimo turno di mercoledì 20 marzo, quando l’Uralochka farà visita alla capolista Dinamo Mosca, ma la Dinamo Krasnodar avrà un impegno altrettanto difficile in casa del Leningradka.

    La Dinamo Kazan, impegnata in casa contro lo Yenisei Krasnoyarsk, dovrà difendere il suo secondo posto dall’attacco dello stesso Leningradka, che nell’ultimo turno ha sbancato per 1-3 il campo del Tulitsa Tula (21 punti di Chernova). La Lokomotiv Kaliningrad, reduce dalla netta vittoria per 3-0 a Odintsovo con 27 punti di Ebrar Karakurt, spera a sua volta in un passo falso della squadra di San Pietroburgo per agganciare la terza posizione. Già matematici il quinto posto del Proton Saratov, il sesto della Dinamo Metar e il settimo del Tulitsa Tula.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: i KAL Jumbos superano il Woori sul filo di lana

    Si è chiusa la regular season della V-League in Corea del Sud, con la definizione degli abbinamenti per i playoff scudetto. Sorpresa nel torneo maschile, in cui i KAL Jumbos campioni in carica sono riusciti a superare proprio sul filo di lana il Woori Card, grazie alla vittoria per 3-0 sul fanalino di coda KB Stars ma, soprattutto, all’inaspettata sconfitta per 3-2 della squadra della capitale contro i Samsung Bluefangs, ormai fuori da tutti i giochi (45 punti di uno scatenato Yosvany Hernandez). I Jumbos volano quindi direttamente in finale, mentre il Woori dovrà affrontare la semifinale (dal 23 al 27 marzo) contro la vincente del quarto tra OK Financial Group e Hyundai Skywalkers, che si giocherà giovedì 21 marzo. Le due squadre si sono affrontate proprio nell’ultimo turno di regular season e gli Skywalkers hanno prevalso per 3-2.

    Formula diversa nella V-League femminile, con tre sole squadre qualificate ai playoff. La Hyundai E&C Hillstate, malgrado la sconfitta nello scontro diretto con le Heungkuk Life Pink Spiders, ha mantenuto il primo posto battendo per 3-1 le Pepper Savings Bank, ottenendo così la qualificazione diretta alla finale; la squadra di Marcello Abbondanza dovrà invece disputare la semifinale contro le Daejeon Red Sparks, terze classificate. Gara 1 si giocherà venerdì 22 marzo a Incheon, Gara 2 domenica 24 a Daejeon e l’eventuale “bella” martedì 26, ancora in casa delle Pink Spiders.

    (fonte: Kovo PR, The Spike) LEGGI TUTTO