consigliato per te

  • in

    Bruno positivo al coronavirus: il palleggiatore è in isolamento

    Foto Instagram Bruno Rezende

    Di Redazione
    Il Funvic Taubaté ha comunicato venerdì sera che il palleggiatore Bruno Rezende è risultato positivo al Covid-19 nel corso dei consueti test effettuati dalla squadra paulista. Il giocatore, che ha assicurato di stare bene e accusare solo sintomi lievi, è già in isolamento nella propria abitazione e monitorato da parte del medico del club. Tutti gli altri membri del roster e dello staff sono risultati negativi ai tamponi effettuati subito dopo la conferma della positività di Bruno.
    La notizia della positività di Bruno è arrivata a poco più di un’ora dalla gara conclusiva della fase iniziale del campionato paulista, regolarmente disputata e vinta dal Taubaté contro il Volei Renata per 3-0 (25-17, 25-18, 25-21). Il Funvic affronterà in semifinale (gara 1 mercoledì 7 ottobre) il Guarulhos, che ha battuto per 3-2 il Sesi SP nell’incontro decisivo per la qualificazione; dall’altra parte del tabellone si sfideranno Volei Renata e UM Itapetininga.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    La Dinamo Mosca vince a Kazan. Lokomotiv Kaliningrad in quarantena

    Di Redazione
    Quarta giornata di Superleague femminile in Russia con una defezione importante: la Lokomotiv Kaliningrad ha annunciato che alcune delle sue giocatrici sono risultate positive al Covid-19 e non si è presentata alla partita casalinga contro l’Uralochka Ekaterinburg. La squadra di Karpol, che è stata informata della cancellazione quando era già in viaggio per Kaliningrad, aveva inizialmente rifiutato lo spostamento, aprendo così la strada a una sconfitta a tavolino per la Lokomotiv; in serata però si è trovato l’accordo per un rinvio a data da destinarsi. Rimandata, come già noto, anche la gara del Minchanka Minsk contro lo Sparta.
    Si è giocato invece il big match di Kazan, dove la Dinamo Mosca ha avuto la meglio sulle padrone di casa della Dinamo Ak-Bars per 2-3 (25-20, 26-28, 23-25, 25-23, 13-15) in una partita dalle mille emozioni. Le moscovite hanno fatto bene in attacco con Goncharova (29 punti) e Natalia (20), ma soprattutto hanno messo a segno ben 22 muri-punto contro 16 delle avversarie, a cui non è bastata la prova super di Koroleva (25).
    La Dinamo Krasnodar approfitta della sconfitta di Kazan per restare sola in vetta alla classifica grazie al 3-1 sul campo del Lipetsk; imbattuti anche il Proton Saratov, che supera per 3-1 il Tulitsa Tula ed è secondo a due punti dalla capolista, e il Leningradka (3-0 allo Yenisei). Infine, la Dinamo Metar si impone al tie break sullo Zarechie Odintsovo, festeggiando la prima vittoria in campionato.
    (fonte: Sport Business Gazeta, VL Dinamo) LEGGI TUTTO

  • in

    Spagna: l’Avarca de Menorca vince la sua prima Supercoppa

    Foto Club Voleibol Ciutadella

    Di Redazione
    La Supercoppa di Spagna femminile finisce per la prima volta nella bacheca dell’Avarca de Menorca. La squadra delle isole Baleari l’ha conquistata grazie al netto 3-0 (25-11, 25-19, 25-22) nella finale con il CV Sayre, disputata in casa davanti a circa 300 spettatori. La schiacciatrice Maira Westergaard, designata come MVP dell’incontro, è stata anche la top scorer con 16 punti, il 58% in attacco e 4 ace sugli 8 totali; decisivo il suo ruolo nella fuga del secondo set, dal 12-13 al 18-13. Per il Menorca è il primo trofeo dopo ben tre finali perse (nel 2009, 2012 e 2014).
    Quello del weekend è stato il primo trofeo assegnato nel volley femminile spagnolo dopo il clamoroso ritiro del VC Logroño, la squadra che aveva dominato in lungo e in largo le ultime stagioni, aggiudicandosi 7 campionati nazionali consecutivi e anche cinque delle ultime sei Supercoppe.
    (fonte: RVEFB) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Eczacibasi in fuga, il THY crolla in casa

    Di Redazione
    L’Eczacibasi VitrA Istanbul è già in fuga: dopo la settima giornata della Sultans League turca, la squadra di Marco Aurelio Motta ha un vantaggio di 4 punti sulle più dirette inseguitrici, anche se sulla classifica incidono non poco i numerosi rinvii dovuti all’emergenza sanitaria. Nessun problema per Mirkovic e compagne sul campo del Kale Spor: sul netto 0-3 finale (19-25, 21-25, 14-25) arriva anche con Tijana Boskovic in panchina per quasi tutta la partita. Ci pensano la sua sostituta Melis Durul (10 punti con il 62%) e soprattutto Jordan Thompson (18 con il 55%) a mettere la firma sul successo.
    La grande sorpresa della giornata è il crollo interno del THY di Marcello Abbondanza contro lo Yesilyurt: uno 0-3 anche piuttosto netto (18-25, 25-27, 14-25) in una serata da dimenticare per Karakurt e Santana, entrambe sotto il 30% in attacco. Le ospiti raccolgono i frutti di un’evidente superiorità a muro (11 vincenti, 5 di Ilayda Ucak) e in battuta (7 ace). Ne approfittano per scalare la classifica il Fenerbahce, facilmente vittorioso per 3-0 sul campo del Karayollari (tornano titolari Naz e Mihajlovic nella squadra gialloblu), e l’Aydin, che asfalta il Besiktas con Rachael Adams top scorer.
    Torna alla vittoria il Nilüfer, che resta nelle posizioni di vertice battendo per 3-2 il PTT, e risale anche il Galatasaray grazie al 3-0 sul Beylikduzu. In coda arriva finalmente la prima gioia per l’Ilbank: 3-1 al Sariyer con l’importante contributo dei nuovi innesti Eva Mori (4 muri vincenti) e Sinead Jack (11 punti). Il VakifBank, ancora fermo a causa dei contagi da Covid-19, dovrebbe però tornare in campo martedì 6 ottobre per il recupero della gara contro il Galatasaray.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Supercoppa va allo Zenit Kazan, 3-2 sulla Lokomotiv

    Di Redazione
    Dopo un solo anno di digiuno lo Zenit Kazan torna a dettare legge nella Supercoppa di Russia. Per l’ottava volta nella storia si aggiudica il trofeo la squadra di Alekno, che nel 2019 si era arresa in finale al Kuzbass, ma quest’anno ha riportato “a casa” la coppa battendo i campioni nazionali della Lokomotiv Novosibirsk per 3-2 (25-18, 22-25, 25-23, 23-25, 15-9). Gara tutt’altro che semplice per Ngapeth e compagni, che però hanno dominato il tie break piazzando una prima fuga sul 7-3 e poi quella decisiva sul 13-8.
    Grande protagonista della vittoria Bartos Bednorz, che ha messo a segno 27 punti personali di cui 10 (6 ace) nel solo primo set; nel quinto set è però salito in cattedra Maxim Mikhailov con il 100% in attacco e 5 muri vincenti. Per la Lokomotiv il miglior realizzatore è stato Drazen Luburic con 24 punti. Felicissimo Alexander Butko: “Per noi era una questione di vita o di morte, non c’è altro da aggiungere. Questo successo equivale a vincere il campionato russo“. E Vladimir Alekno aggiunge: “Sono contento che i giocatori abbiano dimostrato di essere uomini e di saper lottare fino alla fine. Queste partite si vincono solo se si è squadra“.
    La finale di Supercoppa era valida anche per la seconda giornata di campionato, che ha visto le affermazioni del Kuzbass Kemerovo sull’Ugra Samotlor per 3-1 (18 punti di Zaytsev) e dello Zenit San Pietroburgo sull’ASK per 3-0 (20 punti di Poletaev). Il Belogorie Belgorod di Nelli è stato battuto a sorpresa in casa dalla matricola Neftyanik Orenburg (2-3); successo esterno anche per lo Yenisei Krasnoyarsk a Surgut (0-3). Il turno si completerà con due posticipi: oggi Fakel-Dinamo LO, domani Ural Ufa-Dinamo Mosca.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: titolo nazionale al Tianjin, che batte lo Shandong in finale

    Di Redazione
    Alla fine è sempre il Tianjin a festeggiare: la squadra campione in carica della Superleague cinese ha vinto, per la sesta volta, anche il campionato nazionale (un torneo differente e giocato senza straniere) ribaltando completamente il suo pessimo esordio nella manifestazione. In finale, il Tianjin ha superato per 3-1 lo Shandong, che ha ceduto di schianto dopo due set chiusi in sostanziale parità (25-21, 16-25, 25-11, 25-12 i parziali). Ancora una volta la grande protagonista del successo è stata la nazionale Li Yingying, promossa a leader della squadra dopo gli addii delle “big” Zhu Ting e Hooker.
    Al terzo posto si è piazzato lo Jiangsu grazie alla vittoria per 3-0 (25-17, 25-20, 26-24) sullo Shanghai; quinta posizione per il Liaoning, che ha superato per 3-2 (13-25, 21-25, 25-16, 25-23, 20-18) lo Zhejiang. Settimo posto, infine, al Fujian in virtù del 3-0 (25-19, 25-22, 25-22) sul Sichuan; a seguire Guangdong, Beijing, Henan, Yunnan ed Hebei.
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Romania: Adin Cojocaru è il nuovo presidente della Federazione

    Foto RFH Sports Management

    Di Redazione
    Cambio della guardia al vertice della Federazione in Romania: dopo quattro mandati consecutivi, il contestato presidente Gheorghe Visan lascia spazio ad Adin Cojocaru, suo ex vice, che si è imposto nelle elezioni con una maggioranza schiacciante (109 voti a 42). Cojocaru aveva già sfidato il suo rivale nel 2012, perdendo di soli 3 voti al ballottaggio. Gli altri due candidati, Oana Sarb e Mihai Duta (allenatore del Rapid Bucarest), si erano ritirati prima del voto ma hanno vinto la corsa per le poltrone di vicepresidenti, rispettivamente con 112 e 58 voti; anche in questo caso Visan è uscito sconfitto, ottenendo soltanto 36 preferenze.
    Il neo-presidente, professore universitario, ha dichiarato che il suo primo atto nel nuovo incarico sarà quello di cambiare lo Statuto per limitare a due il numero dei mandati consecutivi per la più alta carica federale. La presidenza di Gheorghe Visan era stata molto discussa anche per la grave accusa di aver ricevuto irregolarmente denaro dalla fondazione “Sport Mileniul 3“, che aveva tra i membri del consiglio direttivo proprio la moglie di Visan.
    (fonte: Gazeta Sporturirol) LEGGI TUTTO

  • in

    Casi di coronavirus anche al Nice: rinviate le prime due gare di campionato

    Di Redazione
    Continuano in Francia i problemi legati all’emergenza sanitaria, che ostacola la regolare ripresa dell’attività. Dopo l’annullamento della finale di Coppa di Francia e il rinvio del primo anticipo di campionato tra Toulouse e Montpellier, anche il Nice Volley Ball ha comunicato di aver rilevato diversi casi di positività al coronavirus nel gruppo della squadra. L’esordio casalingo in programma domani contro il Narbonne è stato quindi rinviato e con ogni probabilità subirà la stessa sorte anche la trasferta di martedì 6 ottobre a Montpellier.
    Nelle ultime ore le autorità francesi hanno preso provvedimenti drastici per tentare di limitare la diffusione del Covid-19 anche nel settore sportivo, vietando tra l’altro gli allenamenti in palestra alle squadre non professionistiche, con l’esclusione del settore giovanile.
    (fonte: Nice Volley Ball) LEGGI TUTTO