consigliato per te

  • in

    Trionfa il Neftochimik Burgas nella Supercoppa di Bulgaria

    Foto Bulgarian Volleyball Federation

    Di Redazione
    Per la quarta volta nella sua storia il Neftochimik Burgas, campione nazionale in carica, si è aggiudicato la Supercoppa di Bulgaria, sconfiggendo in finale l’Hebar Pazardzhik con il punteggio di 3-0 (25-22, 25-23, 25-20). Una rivincita della finale dello scorso anno in cui l’Hebar aveva strappato a sorpresa il trofeo ai rivali dopo tre anni di dominio. Il premio di MVP è andato a Valentin Bratoev, ma nella squadra di Jeliazkov sono state particolarmente importanti anche le prestazioni di Iliya Petkov e del giovanissimo Denis Karyagin (18 anni).
    La partita ha segnato anche il ritorno con la maglia del Neftochimik del leggendario libero Teodor Salparov, tesserato solo pochi giorni fa. Il campionato bulgaro prenderà il via già mercoledì 14 ottobre con le gare della prima giornata.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Sada Cruzeiro batte il Minas al tie break

    Di Redazione
    La prima fase del campionato mineiro in Brasile è terminata con il big match: il Sada Cruzeiro si è assicurato la prima posizione in classifica sconfiggendo il Fiat Minas per 3-2 (25-15, 23-25, 25-15, 26-28, 15-9). Grande protagonista del match Alan, autore di 24 punti, mentre dall’altra parte della rete il giovane opposto Paulo Vinicius, schierato per metà partita, è stato il miglior realizzatore con 15 punti. Le due rivali potrebbero ritrovarsi nell’ultimo atto del torneo: nelle semifinali che inizieranno venerdì infatti, sia il Sada sia il Minas sono largamente favorite contro Uberlandia e America Montes Claros.
    Prenderà il via invece domani (martedì 13 ottobre) la finale del campionato paulista: come previsto, a sfidarsi saranno il Funvic Taubaté e il Volei Renata, che nella gara di ritorno della semifinale ha bissato il 3-0 sull’UM Itapetininga. Gara 1 si giocherà a Campinas, campo da gioco del Renata, mentre la seconda sfida è prevista venerdì in casa del Taubaté.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Berlin Recycling Volleys trionfa ancora in Supercoppa di Germania

    Foto Conny Kurth/Volleyball Bundesliga

    Di Redazione
    La stagione del volley in Germania si apre esattamente come la precedente: è sempre il Berlin Recycling Volleys a trionfare, mettendo in bacheca un’altra Supercoppa maschile in casa dei rivali dello United Volleys Frankfurt. La squadra della capitale si impone per 3-0 (29-27, 25-22, 25-22) malgrado le numerose assenze: mancavano all’appello i due opposti Benjamin Patch e Davy Moraes, ma lo schiacciatore statunitense Cody Kessel si è adattato egregiamente nel ruolo. La squadra di Francoforte, d’altra parte, non aveva a disposizione né l’infortunato Floris Van Rekom né il suo sostituto Rodrigo Quiroga, appena arrivato in Germania.
    Nonostante il punteggio finale, la partita (giocata di fronte a 369 spettatori) è aperta: nel primo parziale lo United Volleys si porta avanti 6-9, ma viene scavalcato sul 13-12. Il Berlin Recycling ha tre palloni per chiudere (24-21), tutti cancellati dal servizio del giovanissimo Ben Bierwisch, classe 2002, votato come MVP della gara. Alla sesta chance decide però Samuele Tuia. I padroni di casa ci riprovano nel secondo set (16-19) ma i berlinesi infilano un parziale di 5-0, con Timothée Carle sugli scudi (18 punti con il 60%): è lui a chiudere questo parziale e poi anche il terzo, rendendo inutile la rimonta dello United (dal 16-11 al 18-18).
    (fonte: Volleyball-bundesliga.de) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: si sblocca il Chemik Police, Developres in fuga

    Di Redazione
    Tre sole partite disputate nel weekend in una Tauron Liga pesantemente condizionata dall’emergenza sanitaria (stasera il posticipo tra Joker Swiecie ed Energa MKS Kalisz). Dopo due sconfitte si sblocca finalmente il Chemik Police, che ferma con un secco 3-0 (25-21, 25-20, 25-17) la corsa di un Bielsko-Biala finora imbattuto: il trofeo di MVP va a Jovana Brakocevic ma è decisiva la prestazione di Agnieszka Kakolewska, che firma 13 punti di cui 6 muri vincenti.
    Del risultato approfitta il Developres SkyRes Rzeszow per andare in fuga in vetta alla classifica: contro il DPD Legionovia di Chiappini arriva la quarta vittoria consecutiva per la formazione di Antiga, che si impone per 3-0 (25-19, 25-21, 25-14) mettendo in mostra una brillantissima Alexandra Lazic (16 punti con il 59% in attacco). Torna alla vittoria anche l’LKS Commercecon Lodz: 3-1 al Palac Bydgoszcz (21-25, 25-23, 26-24, 25-17) in un match tutt’altro che facile per la formazione di Cuccarini.
    (fonte: Lsk.pls.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: con 20 punti di Nelli il Belogorie torna a sorridere

    Di Redazione
    Ricca di risultati importanti la quarta giornata della Superleague maschile: sotto i riflettori c’è sicuramente il big match dominato dal Kuzbass Kemerovo contro la Lokomotiv Novosibirsk (25-14, 25-23, 25-17 i parziali), con Petar Krsmanovich (17 punti con 6 muri) che ruba la scena anche a Ivan Zaytsev (11). Ma a fare notizia è anche la prima vittoria in campionato del Belogorie Belgorod, trascinato da un Gabriele Nelli grande protagonista del 3-1 contro il Gazprom-Ugra Surgut: 20 punti con il 54% in attacco per l’azzurro.
    In classifica il Kuzbass è solo al comando, seguito dallo Zenit Kazan, che supera facilmente in tre set il Neftyanik Orenburg; a punteggio pieno c’è però anche la Dinamo Mosca (una partita in meno), grazie al netto 3-0 sull’Ugra Samotlor, con 15 punti di Podlesnykh. A segno anche lo Zenit San Pietroburgo, che non deve faticare più di tanto contro un Ural Ufa rimaneggiato e in grande difficoltà. Nelle prime posizioni l’unica sorpresa è lo Yenisei Krasnoyarsk, protagonista del terzo successo in campionato ai danni della Dinamo LO (3-1), con 19 punti di Todor Skrimov.
    Nel prossimo turno, tutto in programma sabato 17 ottobre, spicca la supersfida al vertice tra Zenit Kazan e Kuzbass.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il Mulhouse si prende la rivincita sul Pays d’Aix Venelles

    Foto Gabin Yankovitch/ASPTT Mulhouse

    Di Redazione
    Terzo turno al gran completo nella Ligue A femminile francese, che alla fine è riuscita a limitare i danni dell’emergenza sanitaria con due sole partite rinviate dall’inizio del campionato. Nel match clou della giornata, l’ASPTT Mulhouse si “vendica” della sconfitta subita in Coppa di Francia espugnando in tre set il campo del Pays d’Aix Venelles: 16-25, 23-25, 27-29 i parziali a favore della squadra di François Salvagni che stravince così il “derby” italiano con Alessandro Orefice, grazie ai 22 punti di Laetitia Moma-Bassoko ma anche a una prova super di Hélena Cazaute in attacco e in ricezione.
    Resta per ora solo al comando il sorprendente Mougins, che acuisce la crisi del Volero Le Cannet battendolo sul suo campo per 0-3 (30-32, 20-25, 23-25): alla formazione di Micelli non basta l’esordio di Mammadova (18 punti con il 38% in attacco, 2 muri e un ace). Alle spalle della capolista ci sono però tre squadre a punteggio pieno, ma con una partita in meno: lo stesso Mulhouse, il Béziers (3-1 sul campo del Marcq-en-Baroeul) e il Nantes. Vince anche l’RC Cannes di Filippo Schiavo, in tre set contro le giovani del France Avenir, mentre si ferma bruscamente la corsa del Paris Saint-Cloud sul campo del Terville-Florange.
    Il prossimo turno inizierà già venerdì 16 ottobre con il derby tra Cannes e Volero, per poi concludersi nella giornata di sabato 17.
    (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: vola lo Zawiercie, Asseco Resovia abbonato al tie break

    Di Redazione
    Solo quattro partite disputate nella PlusLiga polacca, impegnata in un sempre più arduo meccanismo di “incastri” per le diverse gare rinviate a causa dell’emergenza sanitaria. Continua a brillare la stella dell’Aluron CMC Warta Zawiercie, che conferma la sua tradizione positiva contro lo Czarni Radom imponendosi per 3-0 (25-21, 25-20, 25-22): tra i protagonisti l’ex veronese Garrett Muagututia con 12 punti. I “Jurassic Knights” sono secondi in classifica dietro allo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, che non rallenta la sua corsa neppure contro l’Indykpol Olsztyn, battuto per 3-1 (25-21, 25-18, 17-25, 25-16).
    Prosegue invece il feeling con il tie break per l’Asseco Resovia: la squadra di Giuliani finora ha conquistato 3 vittorie, tutte al quinto set. Non fa eccezione la gara con lo Stal Nysa (22-25, 25-19, 25-22, 18-25, 12-15), portata a casa soprattutto grazie a battuta e muro, ma anche a una prova superlativa dell’opposto Karol Butryn (25 punti con il 58%). Infine lo Slepsk Malow Suwalki ha espugnato in tre set (19-25, 22-25, 20-25) il campo del fanalino di coda Cuprum Lubin.
    Tra mercoledì 14 e giovedì 15 ottobre è in programma un altro turno infrasettimanale, ma anche in questo caso sono già 2 le partite rinviate; dovrebbero però tornare in campo, dopo il periodo di quarantena, sia il Trefl Gdansk sia il Verva Varsavia.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: altro show di Wallace è lo Spor Toto è solo in vetta

    Foto Instagram Spor Toto SK

    Di Redazione
    Sempre più nel segno del brasiliano Wallace il massimo campionato maschile in Turchia. Un’altra prestazione maiuscola del nazionale verdeoro (18 punti con il 73% in attacco) consente allo Spor Toto di sbancare in tre set il non facile campo del TFL Altekma (30-32, 20-25, 22-25) e restare solo in vetta a una classifica comunque condizionata dai tanti rinvii. Staccato di un punto, ma con una partita in più rispetto alla capolista, c’è il Fenerbahce, che domina il big match con l’Arkas Izmir per 3-0 (25-19, 25-17, 25-22) grazie anche a un Nicholas Hoag in gran forma.
    Resta nelle prime posizioni anche il Galatasaray, che pur non brillando (e lasciando a riposo molti titolari) si impone per 1-3 in casa dell’Arhavi. Successi anche per l’Istanbul BBSK, che batte per 3-1 l’Inegöl, e per il Bursa BBSK che ha la meglio al tie break, con 27 punti di Arpad Baroti, nella battaglia con l’Afyon Yuntas. In settimana sono in programma ben 4 recuperi, mentre il prossimo turno si giocherà interamente domenica 18 ottobre: al momento, incrociando le dita, non sono previsti ulteriori rinvii…
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO