consigliato per te

  • in

    Brasile: il Funvic Taubaté si prende anche la Supercoppa. Bruno infortunato

    Foto Célio Messias/Inovafoto/CBV

    Di Redazione
    Secondo trofeo in bacheca per il Funvic Taubaté: dopo aver vinto il Super Volei, la squadra paulista si aggiudica anche la Supercoppa brasiliana, sempre battendo in finale gli storici rivali del Sada Cruzeiro. Il successo – il secondo consecutivo nella competizione – arriva stavolta soltanto per 3-2 (19-25, 25-21, 30-28, 14-25, 15-11) al termine di una gara piena di alti e bassi, in cui la formazione di Javier Weber perde Bruno Rezende per infortunio già nel corso del secondo set.
    Dopo un terzo parziale strappato ai vantaggi, con polemiche per una doppia fischiata a Cachopa, il Taubaté (già privo dell’infortunato Douglas Souza) sparisce dal campo nel quarto, ma nel tie break riesce a prendere subito un vantaggio di 3-0 che mantiene fino alla fine. Protagonisti ancora il cubano Miguel Angel Lopez (21 punti) e Joao Rafael; nel Sada, Facundo Conte (23 punti) torna a essere trascinatore, ma manca l’apporto del miglior Alan.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro positivi al Covid-19: lo Yenisei Krasnoyarsk rinuncia alla Coppa di Russia

    Di Redazione
    Un’altra squadra della Superleague russa deve fare i conti con il coronavirus: lo Yenisei Krasnoyarsk ha riscontrato quattro casi di positività al Covid-19 nel gruppo squadra (altri quattro giocatori accusano sintomi, ma risultano negativi) ed è entrato in isolamento. La quarantena di 14 giorni a cui dovrà sottoporsi il club gli impedirà di partecipare alla seconda fase della Coppa di Russia: la Federazione ha confermato che il girone A vedrà coinvolte soltanto Lokomotiv Novosibirsk, Belogorie Belgorod e Ugra Samotlor.
    Proprio Lokomotiv e Belogorie stanno terminando in questi giorni il loro periodo di isolamento, mentre ASK e Neftyanik Orenburg hanno concluso la quarantena e sabato saranno nuovamente in campo per le rispettive gare di campionato.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: anche Osasco e Praia Clube passano il turno in Supercoppa

    Foto Osasco Voleibol Clube

    Di Redazione
    Definita anche la seconda semifinale del Super Volei femminile, la Supercoppa brasiliana: ad affrontarsi stasera saranno Osasco e Dentil Praia Clube, uscite vincitrici dai rispettivi quarti di finale contro Sesi Bauru e Curitiba. Dall’altra parte del tabellone, come già noto, si incontreranno invece Itambé Minas e Sesc RJ Flamengo, per definire l’altra finalista di domani.
    Dopo il successo nel campionato paulista, dunque, l’Osasco batte ancora una volta il Sesi Bauru per 3-2 (25-19, 23-25, 22-25, 32-30, 15-11) in una partita avvincente ma ricca di errori da una parte e dall’altra. Malgrado l’assenza di Dani Lins, rimasta a casa per una lesione muscolare ma ben sostituita da Carol Leite, il Sesi dà battaglia fino all’ultimo alle avversarie, pagando ancora una volta il calo finale di Polina Rahimova. L’azera mette comunque a segno 21 punti così come Tifanny, mentre Adenizia ne sigla 18; ma la dominatrice della gara è nuovamente Tandara, autrice di 30 punti e premiata come MVP.
    Non facile anche la vittoria del Praia Clube su un combattivo Curitiba: finisce 3-1 (25-20, 22-25, 25-23, 25-15) con le biancoblu che nel terzo set si arrendono solo al micidiale servizio di Fe Garay, salvo poi cedere di schianto nel quarto. Buone notizie per la squadra di Paulo Coco che ha avuto buone risposte sia da Brayelin Martinez sia dalla sorella Jineiry, entrata già nel secondo set al posto di Walewska; bene anche Anne Buijs. Soprattutto, la squadra di Uberlandia ha la garanzia di arrivare alla semifinale molto più fresca delle rivali.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Wu Sheng è il nuovo CT della nazionale maschile

    Di Redazione
    È stato nominato in Cina il nuovo CT della nazionale maschile: si tratta di Wu Sheng, che avrà il compito di traghettare la squadra verso le Olimpiadi 2024 dopo la mancata qualificazione all’appuntamento di Tokyo. Nato nel 1966, Wu Sheng ha avuto una discreta carriera da giocatore vestendo anche la maglia della nazionale; da tecnico ha guidato prima lo Zhejiang femminile, conducendolo allo scudetto nel 2013-2014, e poi la squadra maschile dello stesso club, con cui soltanto ieri ha ottenuto il secondo posto nel campionato nazionale. Nel 2017 aveva inoltre allenato la nazionale femminile Under 23.
    Il nuovo allenatore e il suo staff tecnico, di cui fa parte anche l’allenatore dello Shanghai Shen Qiong, hanno subito indetto il primo raduno: già oggi in serata si ritroveranno a Zhangzhou i primi 18 giocatori, mentre altri 7 si uniranno al gruppo in seguito.
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il volley non si ferma nonostante il lockdown

    Di Redazione
    Dalla mezzanotte di venerdì 30 ottobre la Francia tornerà in lockdown, come annunciato ieri dal presidente Emmanuel Macron: i cittadini di tutto il territorio transalpino dovranno rimanere a casa, con poche eccezioni, come l’apertura delle scuole e dei trasporti pubblici. A salvarsi dalla chiusura generalizzata è però anche lo sport professionistico: il ministro dello Sport Roxana Maracineanu lo ha confermato ieri in serata, specificando che “gli sportivi di alto livello e gli sportivi professionisti potranno continuare ad allenarsi. E potranno anche continuare a partecipare alle competizioni, perché gli spostamenti per ragioni lavorative sono autorizzati“.
    In attesa che la Federazione francese si pronunci sulle categorie inferiori, dunque, almeno i campionati organizzati dalla Ligue National de Volley (Ligue A maschile e femminile e Ligue B maschile) potranno sicuramente proseguire, e le relative squadre avranno la possibilità di partecipare alle Coppe europee. Intanto, però, dopo un paio di settimane di relativa tranquillità, il volley in Francia è di nuovo alle prese con i casi di positività al Covid-19: in vista del prossimo weekend sono già state rinviate tre partite maschili (Tours-Sète, Tourcoing-Narbonne e Cambrai-Paris) e una femminile (Cannes-Chamalières).
    (fonte: L’Equipe, Lnv.fr) LEGGI TUTTO