consigliato per te

  • in

    Altri casi di Coronavirus. Si ferma anche l’Allianz MTV Stoccarda

    Foto Tom Bloch : Wort•Bild•Text

    Di Redazione
    Continuano i casi di contagi nello sport. Anche in Germania, dove la situazione Covid-19 è tutt’altro che felice, il campionato inizia a “perdere” dei pezzi. Notizia di qualche ora fa, il rinvio del match tra l’Allianz MTV Stoccarda e SC Potsdam, formazioni della massima serie femminile tedesca.
    A riportarlo è direttamente la società dello Stoccarda attraverso il proprio canale Instagram.
    “A causa di diversi casi di Coronavirus legati alla nostra squadra, la partita tra Allianz MTV Stoccarda e SC Potsdam è stata posticipata. La squadra sarà messa in quarantena in accordo con l’ufficio sanitario di Stoccarda. Questa misura è destinata anche ad evitare eventuali catene di infezione. L’inizio della partita era previsto per domenica 18 ottobre 2020 alle 17:30. Nei prossimi giorni si deciderà quando verrà recuperata la partita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Superleague al via l’8 novembre. Si gioca nella “bolla” di Jiangmen

    Di Redazione
    In Cina è finalmente tutto pronto per la Superleague femminile: la CVA ha definito le regole del prossimo campionato, che prenderà il via domenica 8 novembre e si concluderà sabato 19 dicembre. Tutte le gare saranno disputate nella sede unica di Jiangmen, la stessa che ha ospitato il recente campionato nazionale vinto dal Tianjin. E proprio il Tianjin, secondo quanto riporta Sina Sports, ha messo a segno il principale “colpo di mercato” riuscendo a confermare la stella Zhu Ting, ambita da molti altri club.
    L’elenco delle giocatrici straniere ammesse a partecipare al campionato dovrebbe essere reso noto domani. Per il momento se ne conoscono soltanto 4: Dobriana Rabadzhieva e Kelsey Robinson, che vestiranno la maglia del Guangdong Evergrande, e Louisa Lippmann e Jordan Larson, che giocheranno invece nello Shanghai. Lippmann sta completando una quarantena obbligatoria di 14 giorni dopo il suo arrivo in Cina, mentre Larson ha annunciato proprio ieri la sua partenza via social.
    La formula del campionato prevede una prima fase in cui le 13 squadre partecipanti (Tianjin, Shanghai, Pechino, Guangdong, Jiangsu, Liaoning, Shandong, Zhejiang, Sichuan, Yunnan, Fujian, Henan e Hebei) saranno suddivise in due gruppi, uno da 7 e uno da 6 squadre, a girone unico. Nella seconda fase, le formazioni del gruppo A affronteranno quelle del gruppo B per formare una classifica completa. Le prime 8 di questa graduatoria si sfideranno in due ulteriori gironi (C e D) e le prime 3 classificate di questi ultimi si ritroveranno di nuovo di fronte in un ultimo girone all’italiana. Infine, le prime quattro del girone F si qualificheranno alle semifinali.
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volei Renata fa il colpaccio: battuto il Taubaté in Gara 1 della finale paulista

    Di Redazione
    La finale del campionato paulista maschile si apre con una grande sorpresa: il Volei Renata sconfigge per 3-2 il grande favorito Funvic Taubaté (26-24, 22-25, 19-25, 25-20, 23-21) in Gara 1 della finale della competizione che la squadra di Javier Weber ha vinto nelle ultime sei edizioni. Finale thrilling, con tre match point annullati al Funvic, per una partita spettacolare, in cui ha brillato la stella di Leandro Vissotto, top scorer con 29 punti. Il Taubaté ha giocato ancora senza Bruno Rezende, che è rientrato in gruppo dopo la positività al coronavirus ma ha disputato solo uno scampolo di gara, mentre l’opaco Douglas Souza è stato sostituito da Joao Rafael (22 punti).
    Il match di ritorno si giocherà venerdì 16 ottobre: il Taubaté avrà bisogno di vincere con qualsiasi punteggio e aggiudicarsi l’eventuale Golden Set per portare a casa il trofeo. Esattamente quello che fece nella scorsa stagione: anche in quel caso, infatti, il Volei Renata vinse il primo confronto al tie break.
    Nel torneo femminile, intanto, l’Osasco raggiunge in finale il Sesi Bauru: la squadra di Luizomar, dopo il 3-0 dell’andata, si ripete anche al ritorno contro il Barueri (25-19, 25-19, 25-20), con 16 punti di Tandara. Sabato il primo confronto tra le due finaliste.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    La CEV è pronta all’assemblea per l’elezione del nuovo presidente

    Di Redazione
    Tutto pronto per la quarantunesima assemblea generale della CEV: al Marriott Hotel di Vienna, venerdì 16 ottobre, i delegati di 43 Federazioni nazionali si riuniranno per eleggere il nuovo presidente della Confederazione europea. Il numero uno uscente Aleksandar Boricic, grande favorito per la rielezione, ha un solo sfidante: uno dei suoi vice, l’estone Hanno Pevkur.
    Oltre al presidente, dalle urne usciranno anche i nomi dei membri del Consiglio di Amministrazione e della Camera Legale, oltre ai rappresentanti europei che siederanno nel consiglio di amministrazione della FIVB per i prossimi 4 anni: tra questi c’è attualmente anche l’italiano Renato Arena, che ricopre la doppia carica di vicepresidente CEV e FIVB.
    L’assemblea di venerdì, assicura la CEV, si terrà in una “bolla” sanitaria per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Sesi Bauru è la prima finalista del campionato paulista

    Di Redazione
    Il Sesi Bauru approda alla finale del campionato paulista femminile: anche in Gara 2 della semifinale contro il Pinheiros la squadra di Anderson Rodrigues si è imposta con un netto 3-0 (25-15, 25-21, 25-20), medesimo risultato della prima sfida. Una vittoria netta per Dani Lins e compagne, che hanno trovato in Polina Rahimova una finalizzatrice inarrestabile e per la prima volta hanno schierato dall’inizio il libero Brenda Castillo. Ora il Sesi attende in finale la vincente della sfida tra Osasco e Barueri: all’andata l’Osasco ha avuto la meglio per 3-0, stasera la gara di ritorno.
    Unica brutta notizia per il Bauru è la diagnosi dell’infortunata Mayhara: la centrale ha subito una lesione del legamento crociato del ginocchio e sarà costretta ad operarsi, saltando probabilmente gran parte della stagione. Allo stesso infortunio è andata incontro anche Natinha, libero del Sesc RJ Flamengo, anche lei attesa purtroppo da un lungo stop.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: Berlino festeggia, Kemerovo ruggisce

    Di Stefano Benzi
    Con un calendario ancora largamente incompleto in tutta Europa a causa della pandemia, la pallavolo va avanti. E i primi paesi costretti a rallentare finalmente giocano di nuovo a pieno regime: è il caso della Turchia, dove tornano in campo tutte le squadre del campionato femminile. Ecco com’è andata la settimana nei principali campionati.
    POLONIACampionato maschile notevolmente rallentato dal coronavirus: si sono giocate solo quattro partite con poche sorprese. L’Asseco Resovia di Giuliani vince sul campo della neopromossa Stal Nysa al quinto set, mentre lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, l’unica fino ad oggi ad avere giocato tutte le partite senza averne persa nemmeno una, chiude al quarto set contro l’Olsztyn. 5 punti di vantaggio sullo Zawiercie per la capolista, in un calendario che deve recuperare ben 24 gare: 4 quelle rinviate a data da destinarsi nell’ultimo turno.
    Nel torneo femminile delle 6 partite in programma se ne sono giocate solo 3: un programma dimezzato dal quale escono vincenti il Chemik Police, che batte in tre set il Bielsko-Biala ma perde per infortunio Wilma Salas, e il Developres SkyRes Rzeszow, ancora a punteggio pieno, che ridimensiona il Legionovia di Chiappini che fino a questo momento aveva destato un’ottima impressione. L’LKS Commercecon Lodz di Cuccarini torna alla vittoria battendo in quattro set il Bydgoszcz.
    RUSSIAPur con un impatto meno pesante rispetto alla Polonia, anche la Russia si ritrova in trincea contro il coronavirus. Un solo rinvio nel campionato maschile a causa dei casi di coronavirus nell’ASK, che non ha potuto giocare contro Fakel di Placì. Il Kuzbass Kemerovo e lo Zenit Kazan proseguono la loro marcia al comando della classifica senza sconfitte. Ma solo il Kemerovo, che batte a valanga il Novosibirsk (3-0), è a punteggio pieno. Soprattutto grazie all’ex Piacenza Krsmanovic, MVP della gara. Dodici punti per Zaytsev. Anche lo Zenit San Pietroburgo travolge l’Orenburg, mentre il Belogorie Belgorod di Nelli (20 punti) trova finalmente la prima gioia.
    Nel torneo femminile, ancora largamente incompleto, la rivelazione Dinamo Krasnodar viene raggiunta in vetta dalla Dinamo Kazan grazie alla vittoria per 3-0 nello scontro diretto. Il Leningradka mantiene il suo record di imbattibilità, cinque vittorie in altrettante partite, andando a vincere al tie break sul campo del Tulitsa, mentre la Dinamo Mosca regola un’Uralochka in crisi. Torna in campo il Minchanka Minsk, una delle squadre ferme per l’emergenza sanitaria, che cade sul campo dello Yenisei.
    GERMANIAIn attesa che ricominci il campionato di Bundesliga, primo turno il prossimo week-end, il Berlin Recycling Vollleys si aggiudica il primo trofeo stagionale conquistando la Supercoppa tedesca, 3-0 sullo United Volleys Frankfurt. Si tratta della seconda supercoppa per la squadra berlinese costretta a giocare senza opposti a causa dell’indisponibilità di Patch, ancora acciaccato, e Davy Silva.
    È iniziato invece il campionato femminile, anche se si sono giocate solo tre partite su cinque. Secondo turno e seconda vittoria per lo SSC Palmberg Schwerin, che passeggia contro il Munster, e per il Potsdam, costretto tuttavia a lasciare un punto e due set sul campo di Aquisgrana contro le Ladies in Black.
    FRANCIAUn solo rinvio nel torneo maschile che lentamente sta cercando di tornare alla normalità: si sono giocate sei partite su sette. Terza vittoria per Cannes e Tourcoing, rispettivamente in casa con il Montpellier in tre set e a Nantes, in quattro set. Cade il Paris Volley al quinto set sul campo del Sète. Sconfitto anche lo Chaumont di Silvano Prandi, che nonostante il rientro in campo di McDonnell cede in casa al tie-break contro il Narbonne dove Simon Hirsch fa ancora una volta la differenza (22 punti).
    Nel torneo femminile, sempre più sorprendente il torneo del Mougins che va a vincere sul campo del Volero Le Cannet (esordio per Mammadova messa sotto contratto in settimana dopo numerosi infortuni) con un secco 0-3, nel quale brilla Tessa Grubs che mette a terra 22 palloni e con 85 punti in tre partite è la top scorer assoluta del campionato. Il Mougins è il leader a sorpresa, approfittando della caduta del Paris, sconfitto 3-1 sul campo del Terville-Florange. Bella rivincita del Mulhouse di Salvagni che batte il Pays d’Aix Venelles 3-0 ribaltando il risultato sofferto nella semifinale di Coppa.
    TURCHIAIn Efeler Ligi era in programma l’ottavo turno, ma solo una squadra ha giocato tutte e otto le partite in programma: il Fenerbahce, che conquista la quarta vittoria consecutiva battendo nettamente l’Arkas Izmir per 3-0. Vince anche la capolista Spor Toto, 3-0 sul campo dell’Altekma. Ma anche se si sono giocate 5 partite su 8 la classifica resta un rebus con 30 partite da recuperare.
    Si giocano finalmente tutte, invece, le partite del campionato femminile, che per la prima volta dall’inizio della stagione non accumula altre gare da recuperare. L’Eczacibasi inanella la sua ottava vittoria battendo in casa il Karayollari, anche il VakifBank è a punteggio pieno con cinque vittorie, ma ne deve recuperare tre. La squadra di Guidetti batte nettamente in trasferta il fanalino di coda Beylikduzu. Tutto facile anche per il Fenerbahce, 3-0 in casa con l’Aydin. Il THY di Marcello Abbondanza vince facile sul campo del Besiktas.
    GLI ALTRIIl Neftochimik Burgas torna a vincere la Supercoppa di Bulgaria vendicando la sconfitta subita lo scorso anno contro l’Hebar Pazardzhik. In Brasile arrivano alla volata decisiva i campionati regionali: stasera prende il via la finale paulista tra Funvic Taubaté e Volei Renata, mentre nel torneo mineiro il Sada Cruzeiro si prepara alle semifinali battendo il Minas per 3-2. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovi casi di Covid-19, ma il Trefl Gdansk va comunque in campo

    Di Redazione
    Dopo l’annuncio della positività al Covid-19 dell’allenatore Michal Winiarski, si allarga il focolaio di coronavirus nel Trefl Gdansk: il club polacco ha annunciato che altri 5 membri del gruppo sono risultati positivi. Tra questi anche due giocatori, il capitano Marius Wlazly e lo schiacciatore tedesco Moritz Reichert. Il recupero della partita con lo Skra Belchatow, in programma mercoledì 14 ottobre, non è stato però annullato: soltanto i giocatori positivi andranno in isolamento, e il resto della squadra sarà regolarmente in campo sotto la guida del secondo allenatore Roberto Rotari.
    Tra giocatori e membri dello staff del Trefl Gdansk si erano già registrati diffusi contagi da Covid-19 durante il precampionato: probabilmente per questo motivo, gli altri 12 giocatori della squadra non sono stati colpiti dal virus in questa seconda “ondata” e hanno continuato ad allenarsi regolarmente.
    (fonte: Strefa Siatkowki) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Dinamo Kazan vince il big match e aggancia la vetta

    Di Redazione
    Un sonoro 3-0 nello scontro diretto per riagganciare la vetta: la Dinamo Kazan fa la voce grossa nel posticipo contro la Dinamo Krasnodar (25-21, 25-23, 25-19 i parziali) e raggiunge le rivali, grande sorpresa di questo inizio di stagione, al primo posto della classifica. Staccata di un solo punto l’altra squadra rivelazione, il Leningradka, che resta imbattuta ma vede frenare il suo cammino dal Tulitsa Tula, imponendosi solo al tie break (18-25, 21-25, 29-27, 26-24, 13-15) dopo una lunga battaglia.
    Senza sconfitte anche la Dinamo Mosca, che conferma il momento non esaltante dell’Uralochka Ekaterinburg andando a dominare in tre set (14-25, 22-25, 12-25) sul campo della squadra di Karpol. Intanto lo Yenisei Krasnoyarsk ottiene finalmente il primo successo stagionale battendo per 3-1 (25-22, 20-25, 25-12, 25-14) un Minchanka Minsk al rientro dalla quarantena. Tra venerdì 16 e domenica 18 ottobre si disputerà un nuovo turno di campionato in cui è previsto anche il rientro in campo delle squadre finora fermate dai focolai di coronavirus, tra cui la Lokomotiv Kaliningrad.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO