consigliato per te

  • in

    Giappone: Panasonic Panthers a punteggio pieno dopo la doppia vittoria sullo JTEKT

    Foto Instagram Panasonic Panthers

    Di Redazione
    La V.League maschile in Giappone sembra avere un solo padrone, almeno in questa prima fase: i Panasonic Panthers di Laurent Tillie sono a punteggio pieno dopo 6 giornate di campionato, con soli 4 set persi. E a legittimare la loro supremazia è la doppia vittoria nel weekend sui campioni in carica JTEKT Stings: prima per 3-1 (25-20, 25-21, 25-27, 25-11) con 17 punti di Michal Kubiak, poi con un secco 3-0 (25-22, 27-25, 25-23), benché i rivali abbiano ormai pienamente recuperato il brasiliano Lipe.
    Alle spalle della capolista rallentano gli JT Thunders, che rimediano una vittoria e una sconfitta contro i Toray Arrows: 19 punti per Thomas Edgar in entrambe le partite, ma nella seconda (1-3) è decisivo Krisztian Padar con 24. Si avvicinano così al secondo posto i Suntory Sunbirds, che ritrovano Dmitry Muserskiy e non lasciano spazio ai Nagano Tridents (3-0, 3-1). Doppio successo anche per i Wolfdogs Nagoya di Bartosz Kurek (34 punti nel secondo incontro) ai danni dei Sakai Blazers, mentre l’FC Tokyo ottiene le prime due vittorie stagionali contro l’Oita Miyoshi.
    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: prima vittoria per il KGC Ginseng con 40 punti di Valentina Diouf

    Di Redazione
    Dopo tre sconfitte arriva finalmente il momento della prima vittoria nella V-League coreana per il KGC Ginseng: la squadra di Daejeon la conquista ai danni del GS Caltex per 3-1 (27-25, 16-25, 25-23, 25-12) con l’apporto decisivo di Valentina Diouf, che realizza ben 40 punti vincendo la battaglia con Merete Lutz (ferma a quota 30). “Era molto importante sbloccarsi – ha detto Diouf a The Spike – e c’era una buona atmosfera sin dall’inizio della partita. Siamo state brave a non perdere la concentrazione dopo il terzo set e a non pensare di aver già vinto. La ricezione è andata meglio delle ultime partite e io ho commesso meno errori“.
    Restano imbattute al vertice della classifica le Heungkuk Life Pink Spiders, che si salvano però per il rotto della cuffia contro l’Expressway, rimontando due set di svantaggio e lottando fino all’ultimo nel tie break (19-25, 16-25, 25-20, 26-24, 15-13). Decisive Lee Jae-Yeong (28 punti) e Kim Yeong-Koung (26), male invece Lucia Fresco (21% in attacco). Ne approfitta l’IBK, che batte la Hyundai E&C Hillstate per 3-1 (13-25, 29-27, 26-24, 25-18) e si porta a un solo punto dalla capolista.
    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: sospetti casi di Covid-19 alla Dinamo Mosca

    Di Redazione
    Il big match dell’ottava giornata della Superleague russa tra Dinamo Mosca e Zenit San Pietroburgo, in programma oggi, è stato rinviato per sospetti casi di coronavirus nella squadra della capitale. Una decisione che preoccupa anche l’Itas Trentino, che ha affrontato la Dinamo nel girone preliminare di Champions League. Secondo quanto riportato da Business Sport, infatti, proprio al ritorno dalla Svizzera alcuni giocatori della squadra moscovita avrebbero accusato sintomi: soltanto domani saranno resi noti i risultati dei test.
    Nelle altre partite del turno, dopo gli anticipi vinti da Zenit Kazan e Kuzbass Kemerovo, l’Ural Ufa ha centrato il secondo successo consecutivo battendo per 3-1 (25-15, 25-21, 20-25, 25-21) la Dinamo LO, con 31 punti di Maciej Muzaj, e lo stesso ha fatto l’Ugra Samotlor ai danni del fanalino di coda Gazprom-Ugra Surgut. Seconda vittoria in campionato per il Neftyanik Orenburg a spese dell’ASK, che rientrava in campo dopo una lunga assenza per la quarantena. La prossima settimana la Superleague si ferma per lasciare spazio alla seconda fase della Coppa di Russia, anche se il caso-Dinamo rischia di condizionare la competizione.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: tutte a segno le grandi, Meryem Boz salva l’Aydin

    Di Redazione
    Tredicesima giornata senza particolari sorprese nella Sultans League turca: a segno tutte le “big” del campionato, che cominciano a scavare il solco in classifica. Un campionato a parte lo gioca il Vakifbank, all’undicesimo successo consecutivo: le ragazze di Guidetti non lasciano scampo nemmeno alla rivelazione Nilüfer, battuta per 3-0 (25-23, 25-19, 25-20) con 18 punti di Haak e 14 di Gunes (4 muri). Dopo il ko con la capolista, si rifà anche il Fenerbahce passando per 1-3 (18-25, 25-19, 24-26, 14-25) sul campo del Kuzeyboru: Vargas e Erdem vanificano i 26 punti di Dajana Boskovic.
    Terza vittoria consecutiva per il THY di Marcello Abbondanza, che sconfigge con un netto 3-0 (25-17, 25-20, 25-20) il Kale Spor; anche il Galatasaray risale la classifica battendo il PTT per 3-0 (25-12, 32-30, 25-21) con altri 22 punti di Rykhliuk e 14 di una Tatiana Kosheleva inseritasi subito alla perfezione. A faticare più di tutte è l’Aydin BBSK, che ha bisogno del tie break e di 36 punti della scatenata Meryem Boz per piegare il Karayollari. Martedì si torna già in campo per il turno infrasettimanale, anche se è stata rinviata la sfida tra Besiktas e Yesilyurt.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Dentil Praia Clube trionfa nel Super Volei

    Di Redazione
    In Brasile il primo trofeo nazionale femminile della stagione finisce nella bacheca del Dentil Praia Clube, che si aggiudica la prima edizione del Super Volei battendo in finale il Sesc RJ Flamengo per 3-0 (25-22, 25-14, 27-25). Un successo tutto sommato agevole per la squadra di Paolo Coco, che ha rischiato soltanto nel terzo set, annullando un match point sul 23-24 (errore di Ana Cristina) e chiudendo ai vantaggi.
    Per la terza volta in tre partite Fe Garay, top scorer con 20 punti, è stata eletta MVP dell’incontro: “Sono molto felice e orgogliosa di tutta la squadra. Era il primo torneo dopo molto tempo e sono felice del modo in cui ci siamo presentate come gruppo. Ci siamo unite e abbiamo superato le difficoltà, siamo sulla strada giusta“. Bene anche Anne Buijs, che pur essendo il bersaglio principale della battuta avversaria ha chiuso con 19 punti, e Brayelin Martinez.
    “Abbiamo fatto la miglior partita della stagione – ha dichiarato il coach Paulo Coco – dopo le difficoltà che avevamo accusato nella preparazione, non potendo disputare amichevoli, e la sconfitta nel campionato mineiro. La squadra è cresciuta nel corso del torneo, ma sappiamo che possiamo fare molto meglio e abbiamo un grande potenziale. La finale è stata giocato molto bene dal punto di vista tattico: abbiamo battuto molto bene, il nostro muro ha toccato tanti palloni, il contrattacco ha funzionato. Abbiamo dimostrato che possiamo giocarcela alla pari con tutti“.
    La prossima settimana, venerdì 6 novembre, le due squadre si ritroveranno nuovamente di fronte, questa volta per contendersi la Supercoppa.
    (fonte: Cbv.com.br, Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Dentil Praia Clube-Sesc RJ Flamengo è la finale del Super Volei femminile

    Foto Wander Roberto/Inovafoto/CBV

    Di Redazione
    Finale a sorpresa, almeno in parte, per il Super Volei femminile in Brasile: a contendersi questa sera il primo trofeo nazionale della stagione saranno il Dentil Praia Clube e il Sesc RJ Flamengo, che hanno eliminato nelle rispettive semifinali Osasco e Itambé Minas, due delle grandi favorite della vigilia.
    Combattuta fino all’ultimo la sfida tra Praia e Osasco, chiusa con il punteggio di 3-1 (26-24, 25-22, 23-25, 25-21): alla squadra paulista, che ha dovuto rinunciare dall’inizio all’infortunata Jaqueline e poi anche alla sua sostituta Gabi Candido, non sono bastati i 20 punti della “solita” Tandara e i 17 di Tainara. Le giallonere hanno trovato in Fe Garay (18 punti) la miglior realizzatrice, ma la differenza l’ha fatta il servizio, con i tre ace di Carol che hanno deciso il secondo set sul 22-22.
    L’impresa del Sesc RJ Flamengo contro il Minas è invece arrivata al tie break (25-23, 28-26, 19-25, 17-25, 15-12 i parziali): la formazione di Bernardinho, trascinata dalla giovanissima Ana Cristina, ha stoppato la rimonta della squadra di Nicola Negro sull’1-4 del tie break, ribaltando il punteggio sul 10-6 e poi piazzando la fuga decisiva sul 10-10. Grande prestazione anche per Amanda e per la palleggiatrice Fabiola, ma per il Sesc la chiave della partita è stata la capacità di bloccare Thaisa, arma vincente del Minas negli ultimi incontri.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO