consigliato per te

  • in

    L’Al Arabi di Cichello conquista anche la Coppa del Qatar

    Di Redazione
    Secondo trofeo dell’anno per l’Al Arabi, o meglio secondo trofeo… dell’anno scorso: la squadra di Juan Manuel Cichello, che aveva già vinto la Coppa di Lega, si è infatti aggiudicata anche la Coppa del Qatar, ancora valida per la stagione 2019-2020. Nella finale del trofeo, l’Al Arabi ha sconfitto l’Al Ahli per 3-1 (23-25, 25-21, 25-21, 25-15), dopo aver rimontato dal 14-17 nel secondo set.
    Rozalin Penchev è stato il miglior realizzatore della squadra campione con 21 punti, seguito dal ceco Michal Finger (19) e dal brasiliano Renan Ribeiro (17), in attesa di trasferirsi all’IBB Polonia London. Dall’altra parte della rete non sono bastati i 22 punti di Roman Danilov e gli 11 di Aleksej Spiridonov.
    (fonte: Qatar Volleyball, World of Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: V-League femminile al via, tutti a caccia delle JT Marvelous

    Foto Twitter JT Marvelous

    Di Redazione
    Tutto pronto in Giappone per la partenza della V-League femminile: sabato 17 ottobre si giocheranno le prime partite di una stagione che, malgrado le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria, si disputerà regolarmente sulla distanza di 4 mesi (la finale è fissata per il 21 febbraio) e con la partecipazione delle giocatrici straniere. 12 le squadre iscritte, che si sfideranno in un girone all’italiana con gare di andata e ritorno: al termine, le prime quattro classificate si affronteranno in un ulteriore girone per le medaglie.
    È aperta dunque la caccia alle JT Marvelous: le campionesse della scorsa stagione hanno confermato la MVP Annie Drews e integrato la rosa con la thailandese Thatdao Nuekjang, confermando per il resto gran parte della squadra vincente. La partita inaugurale di sabato sarà proprio una riedizione della finale dello scorso anno contro le Okayama Seagulls, che a sorpresa si presenteranno al via senza straniere; novità importanti invece per le Denso Airybees, che hanno tesserato il gioiellino statunitense Kathryn Plummer, e per le Saitama Ageo Medics, che presenteranno la canadese Shainah Joseph e la filippina Jaja Santiago.
    Foto FIVB
    Tra le grandi deluse della scorsa stagione in cerca di riscatto troviamo le Toyota Auto Body Queenseis di Indre Sorokaite, che avrà come compagna di squadra il capitano della nazionale Erika Araki, e le Hisamitsu Springs; queste ultime, indebolite dall’imprevisto ritiro di Risa Shinnabe, hanno però recuperato Miyu Nagaoka dopo l’infortunio e Foluke Akinradewo, reduce dalla maternità, oltre a confermare la nazionale Yuki Ishii (nella foto). Attenzione anche alle Toray Arrows della bomber Jana Kulan e di Mayu Ishikawa, sorella di Yuki.
    Le NEC Red Rockets puntano tutto sull’arrivo di Neriman Ozsoy dalle Body Queenseis, mentre le Hitachi Rivale hanno confermato la centrale americana Hannah Tapp. Infine le outsider: le Kurobe Aqua Fairies di Simone Lee (confermata rispetto alla scorsa stagione), le giovani PFU Blue Cats che hanno ingaggiato Roslandy Acosta e il Victorina Himeji, che dopo essersi salvato ai playout lo scorso anno si è affidato alla guida del tecnico delle nazionali giovanili Kodai Nakaya e ai punti della moldava Aliona Martiniuc.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Galatasaray in vetta, l’Istanbul BBSK festeggia al tie break

    Di Redazione
    Si ristabilisce un po’ di regolarità nella Efeler Ligi turca con quattro recuperi delle partite non disputate a causa dei focolai di coronavirus, anche se gli incontri rinviati restano ancora molti. Poker di vittorie esterne nei match di ieri: il più combattuto è quello vinto dall’Istanbul BBSK, che strappa il 2-3 (23-25, 24-26, 25-23, 25-17, 13-15) in casa del TFL Altekma dopo essersi vinto rimontare due set di svantaggio. Più agevole invece il successo del Galatasaray sul campo dell’Afyon Yuntas per 0-3 (20-25, 21-25, 18-25): i giallorossi (15 punti di Torres) raggiungono lo Spor Toto in vetta alla classifica.
    Vittoria per 0-3 dell’Arkas Izmir sul campo del fanalino di coda Arhavi (23-25, 17-25, 16-25); stesso risultato anche per il Tokat Belediye Plevne, che però deve sudare per avere la meglio sul Sorgun, come testimoniano i parziali (26-28, 24-26, 25-27). Domenica 18 ottobre è in programma la nona giornata, ma ci sono ancora due squadre ferme a causa del Covid-19: Haliliye e Solhan.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Developres SkyRes Rzeszow passa anche in casa del Legionovia

    Di Redazione
    Il Developres SkyRes Rzeszow è decisamente la squadra più in forma della Tauron Liga polacca: la formazione di Antiga lo conferma anche nell’anticipo in casa del DPD Legionovia Legionowo, imponendosi per 1-3 (28-26, 19-25, 16-25, 18-25) e restando in vetta alla classifica a punteggio pieno, con 3 soli set persi dall’inizio del campionato. Da notare che le due squadre si erano già incontrate 5 giorni prima per la gara di andata, anch’essa vinta dal Developres per 3-0, ma hanno deciso di anticipare anche il ritorno approfittando della situazione per il momento “Covid-free” di entrambe le rose.
    Rispetto alla partita precedente Alessandro Chiappini deve fare a meno dell’infortunata Rozanski, ma la gara sembra iniziare meglio per il Legionovia, con un primo set due volte recuperato dalle ospiti (dall’8-4 al 15-15 e dal 19-16 al 24-24) ma alla fine strappato dalle padrone di casa ai vantaggi. Nel secondo set Tokarska e compagne si portano ancora avanti 12-8, ma sul 18-15 si bloccano completamente e subiscono un break fatale (18-22) che cambia faccia alla partita: da quel momento in poi è dominio per il Developres, anche nel terzo (1-5, 10-16) e nel quarto set (8-14, 16-21).
    All’elenco delle buone notizie per Antiga si aggiunge il rientro di Kiera Van Ryk (18 punti) dopo l’infortunio alla caviglia, mentre la migliore in campo è sempre Alexandra Lazic con 19 punti e il 52% in attacco. Intanto il campionato prosegue, ma nel weekend nessuna delle due squadre scenderà sottorete: delle gare in programma solo 4 si dovrebbero disputare regolarmente.
    (fonte: Lsk.pls.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: tutte le grandi a segno, il Fenerbahce domina sul THY

    Di Redazione
    Il turno infrasettimanale della Sultans League in Turchia, finalmente al completo dopo i molti rinvii, ristabilisce le gerarchie del campionato: tutte le favorite portano a casa nette vittorie. Nell’unico big match di giornata, il Fenerbahce surclassa il THY: netto 0-3 (22-25, 17-25, 19-25) con 21 punti di Melissa Vargas (48% in attacco). Le gialloblu sono a meno 4 dalla vetta, ma con una partita in meno rispetto all’Eczacibasi VitrA Istanbul, che passa sul campo dell’Aydin BBSK per 1-3 (14-25, 25-20, 18-25, 18-25) soffrendo molto poco: “soliti” 26 punti di Boskovic e ben 13 muri per le arancionere, 5 dei quali di Beyza Arici.
    L’unica squadra a punteggio pieno, con tre gare da recuperare, resta comunque il Vakifbank Istanbul, che travolge in tre set anche lo Yesilyurt (25-20, 25-19, 25-22) con una Haak in forma stellare (24 punti e il 61% in attacco). Facile 3-0 anche per il Galatasaray contro il Besiktas, mentre tra le rivelazioni stagionali resiste il Nilüfer, che domina la sfida esterna con il Karayollari. L’impresa di giornata la compie invece il Sariyer, che passa con un netto 0-3 sul campo dell’irriconoscibile Kuzeyboru: Madison Rigdon è la protagonista con 16 punti.
    Già domani si ricomincia con Besiktas-Vakifbank, anticipo della decima giornata che si completerà sabato 17 ottobre.
    (fonte: Tvf.org.tr)  LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Neftyanik fermato dal Covid-19. E scoppia il caso ASK

    Di Redazione
    Anche la Russia deve fare i conti con l’emergenza sanitaria causata dalla pandemia di coronavirus. Un’altra squadra della Superleague maschile, la matricola Neftyanik Orenburg, è stata costretta a rinviare le prossime due partite (contro Gazprom-Ugra Surgut e Kuzbass Kemerovo) a causa della positività al Covid-19 di alcuni giocatori della rosa.
    Ora c’è curiosità per capire quali provvedimenti prenderà la Federazione russa, che aveva inflitto due sconfitte a tavolino all’ASK per non essersi presentato – sempre a causa dei contagi – alle gare contro Dinamo Mosca e Fakel Novy Urengoy. La società di Nizhny Novgorod ha fatto ricorso e il tribunale federale le ha parzialmente dato ragione, annullando lo 0-3 contro la Dinamo: la gara sarà recuperata a novembre (o meglio, la sfida tra le due squadre valida per la Coppa di Russia assegnerà anche 3 punti per la classifica del campionato).
    Chi ha deciso di non fermarsi, nonostante i numerosi contagi da Covid-19 in rosa, è stato l’Ural Ufa, che si è presentato in formazione largamente rimaneggiata alle partite contro Kuzbass e Zenit San Pietroburgo (rimediando due secchi 0-3). Tra i giocatori assenti c’era il bomber polacco Maciej Muzaj, che dovrebbe tornare a disposizione da oggi: “Mi sentivo debole, avevo mal di testa e raffreddore – ha raccontato – ho perso il senso del gusto e ho anche avuto forti dolori muscolari, la cosa che mi preoccupava di più. Non avevo però febbre o problemi di respirazione. Ora sto meglio, ma mi sento ancora molto stanco“.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: nuovi casi di coronavirus tra Cuprum Lubin e Zawiercie

    Di Redazione
    PlusLiga sempre più tormentata dalla pandemia di coronavirus: questa sera nel massimo campionato polacco si sarebbero dovute giocare 4 partite della settima giornata, ma ben tre sono state rinviate. Ai casi di positività nello Slepsk Malow Suwalki, infatti, si sono aggiunti quelli rilevati nel Cuprum Lubin e nell’Aluron CMC Warta Zawiercie, che hanno dovuto rimandare i rispettivi incontri con Czarni Radom e Asseco Resovia.
    Non che le altre squadre stiano molto meglio: tra pochi minuti il Trefl Gdansk tornerà in campo contro lo Skra Belchatow, ma senza l’allenatore Winiarski e i giocatori Wlazly e Reichert (tutti positivi). Domani toccherà al Verva Varsavia di Anastasi, reduce da quasi due settimane di stop. E anche il GKS Katowice ha ripreso gli allenamenti, ma con un grave handicap: mancano infatti entrambi i palleggiatori, Jan Firlej e Jakub Nowosielski, tutti e due ancora alle prese con i sintomi del Covid-19.
    (fonte: Strefa Siatkowki, Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione finita per Wilma Salas dopo l’infortunio al ginocchio

    Di Redazione
    Le prime impressioni negative, purtroppo, sono state confermate dalla diagnosi: la stagione di Wilma Salas, schiacciatrice cubana del Chemik Police, è terminata precocemente dopo l’infortunio al ginocchio subito durante la partita di domenica contro il Bielsko-Biala. In una nota la società ha parlato di “gravi lesioni che richiedono un intervento chirurgico” e tempi di recupero non inferiori a sei mesi. “Purtroppo è un infortunio comune – ha detto il medico Maciej Karaczun – non possiamo dare la colpa di tutto alla pandemia, anche se certamente le continue interruzioni nella preparazione possono aver influito“.
    La società polacca dovrà ora valutare se tornare sul mercato per sostituire l’attaccante ex Cuneo, che sarebbe dovuta essere uno dei principali terminali offensivi nella squadra di Ferhat Akbas.
    (fonte: Lks.pls.pl) LEGGI TUTTO