consigliato per te

  • in

    Porte chiuse in Polonia. Nuovi casi di Covid-19 per Zaksa e MKS Bedzin

    Di Redazione
    Dopo essere stato uno dei primi paesi a rilanciare l’attività sportiva a porte aperte, ora la Polonia sceglie la linea dura di fronte alla seconda ondata della pandemia di coronavirus: da ieri il governo ha imposto lo stop totale all’ingresso degli spettatori in occasione degli eventi sportivi. In precedenza, nelle cosiddette “zone rosse” (che comprendono quasi tutte le principali città del paese) era ammesso il 25% del pubblico e nelle “zone gialle” il 50%.
    Le partite a cui assistere non sarebbero comunque molte, almeno nella PlusLiga: ai molti casi di Covid-19 già registrati nel campionato polacco ci sono stati quelli annunciati dallo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, che è stato costretto a mandare in isolamento l’intero gruppo, e dal MKS Bedzin. Quest’ultima squadra ha già ripreso ad allenarsi, ma deve fare a meno di ben 5 giocatori, che non hanno ancora ottenuto il tampone negativo, e per questo ha tesserato come atleta nientemeno che l’allenatore Jakub Bednaruk, 44 anni, ex giocatore di Trento.
    Tra sabato e domenica, se non ci saranno ulteriori rinvii, saranno disputate soltanto 3 gare delle 8 in programma: Verva Varsavia-GKS Katowice, Skra Belchatow-Indykpol Olsztyn e l’anticipo tra Asseco Resovia e Stal Nysa.
    (fonte: Sportowe Fakty) LEGGI TUTTO

  • in

    Dinamo Mosca-Stoccarda rinviata al 6 novembre a Winterthur

    Di Redazione
    Si avvicina (forse) a una conclusione il lungo tormentone legato alla sfida del secondo turno preliminare di Champions League femminile tra Dinamo Mosca e Allianz MTV Stuttgart. Dopo una serie di trattative fallite tra le due squadre e di sedi “alternative” scartate, la CEV aveva imposto che l’incontro si giocasse il 22 ottobre a Winterthur, nonostante il parere contrario del club russo. Poi, però, a sparigliare di nuovo le carte è arrivato il focolaio di coronavirus che ha obbligato la squadra tedesca alla quarantena.
    Ora le due squadre sono finalmente giunte a un accordo: la partita si disputerà venerdì 6 novembre, sempre nella cittadina svizzera. Esattamente un mese dopo la data inizialmente prevista, e a soli 6 giorni dal previsto debutto della squadra vincente nella Pool D, contro l’Eczacibasi Vitra Istanbul (le altre due squadre del girone sono Lokomotiv Kaliningrad e LP Salo). Ironia della sorte, proprio in Turchia, dove la Dinamo avrebbe voluto giocare l’incontro con le tedesche…
    (fonte: RIA Novosti) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: anche Belogorie e Lokomotiv finiscono in quarantena

    Foto Instagram VC Belogorie

    Di Redazione
    Ulteriori casi di Covid-19 nel campionato russo: dopo ASK e Neftyanik Orenburg, anche il Belogorie Belgorod – la squadra dell’azzurro Gabriele Nelli – e la Lokomotiv Novosibirsk hanno annunciato la positività di alcuni elementi della squadra, mettendo l’intero gruppo in isolamento. Nel caso del Lokomotiv è stata l’autorità sanitaria locale (l’equivalente della nostra ASL) a decretare la quarantena di 14 giorni.

    “Abbiamo un certo numero di giocatori e membri dello staff contagiati – ha detto il ds del Belogorie Taras Khtey all’agenzia RIA Novosti – ma per lo più la malattia si è presentata in forma lieve. Non abbiamo mai nascosto nessun caso, non vogliamo contribuire a diffondere l’infezione; ma molti potrebbero trovarsi al nostro posto e dobbiamo trovare dei compromessi per salvare il campionato“.
    In conseguenza delle varie defezioni, solo 4 delle partite programmate nel prossimo weekend in Superleague potranno essere effettivamente disputate.
    (fonte: RIA Novosti) LEGGI TUTTO

  • in

    Rafael Lloreda rieletto presidente della Confederazione sudamericana

    Di Redazione
    Le 12 Federazioni appartenenti alla CSV, la Confederazione sudamericana, hanno rieletto all’unanimità il presidente Rafael Loreda per i prossimi quattro anni. La decisione è arrivata nel corso di un’assemblea generale tenutasi, per la prima volta nella storia, in forma virtuale, a cui ha partecipato anche il presidente della FIVB Ary Graça. “Negli ultimi 4 anni – ha ricordato il colombiano Lloreda – abbiamo organizzato 22 tornei in 6 paesi, con più di 350 partite giocate. Il nostro obiettivo è che ognuno di questi tornei arrivi a una media di 8 nazionali partecipanti. Anche nel Beach Volley abbimao organizzato 13 tornei in 5 paesi, con più di 730 gare, e questo è un dato importante per la crescita tecnica e tattica dei nostri atleti“.
    L’assemblea ha rieletto anche il Comitato Esecutivo, che sarà ancora formato dai vicepresidenti Marco Tullio Teixeira (Brasile), Judith Rodriguez (Venezuela), Roberto Escobar (Paraguay) e Juan Antonio Gutierrez (Argentina) e dalla segretaria generale Renata Blauth. Escobar, Teixeira e Gutierrez saranno anche i rappresentanti della CSV nel Consiglio di Amministrazione della FIVB.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Aleksandar Boricic confermato alla guida della CEV

    Di Redazione
    Aleksandar Boricic sarà il presidente della CEV per altri quattro anni. Lo ha confermato questa mattina l’assemblea elettiva della Confederazione europea, tenutasi a Vienna: il numero uno uscente ha ricevuto 36 voti contro i 19 del suo sfidante, il vicepresidente in carica Hanno Pevkur. Nel consiglio di amministrazione resta l’italiano Renato Arena, insieme agli altri 3 candidati proposti da Boricic: Stanislav Shevchenko (Russia), Miroslaw Przedpelski (Polonia) e Eric Adler (Danimarca).
    Boricic, 72 anni, è al suo secondo mandato e ricopre anche la posizione di vicepresidente della FIVB. Alla votazione hanno partecipato 55 Federazioni, 42 in presenza e 13 con delega: l’unico paese assente è risultato il Galles.
    (fonte: Cev.eu, Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Haikyu!! diventa una partita vera: a Sendai si sfidano Adlers e Black Jackals

    Di Redazione
    Nello scorso mese di agosto i fan di Haikyu!!, il più celebre anime (e manga) dedicato alla pallavolo, hanno vissuto un’emozione speciale: a Sendai, in Giappone, si è giocata per la prima volta una vera partita tra le squadre protagoniste del fumetto, organizzata in collaborazione con la V-League nipponica, che ha messo a disposizione i giocatori di buona parte delle formazioni del massimo campionato maschile.
    In campo si sono affrontati infatti gli Schweiden Adlers e gli MSBY Black Jackals, le squadre professionistiche da cui vengono reclutati i due protagonisti Tobio Kageyama e Shoyo Hinata dopo la conclusione della loro carriera scolastica. Nell’anime, il match è una svolta chiave della trama (segna infatti il primo incontro tra i due personaggi chiave dopo più di due anni) ed è ambientato proprio alla Kamei Arena di Sendai.

    La gara è stata giocata con regole particolari (tre set ai 25 punti) e ovviamente a porte chiuse, ma è stata trasmessa in diretta streaming su YouTube, con il commento dei più celebri giornalisti di settore, e seguita da oltre 159mila spettatori. La presentazione delle squadre è stata affidata ai due doppiatori ufficiali di Hinata e Kageyama, collegati in diretta da Tokyo.
    E i giocatori? Il ruolo principale è stato affidato a Kentaro Matsubayashi dei Suntory Sunbirds, che ha avuto l’onore di interpretare Hinata, mentre Shin Tehara dell’FC Tokyo e Sho Sagawa dei Sakai Blazers si sono divisi i panni di Kageyama. Ma probabilmente l’approccio migliore al match è stato quello di Takaaki Tomimatsu (Toray Harrows) che si è addirittura presentato con la cresta rossa di un altro personaggio dell’anime, Taketra Yamamoto. Per la cronaca, il match è stato vinto dagli Schweiden Adlers con il punteggio di 2-1 (25-20, 22-25, 25-19) e Kota Ikeda dei Nagano Tridents è stato nominato MVP.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    La Federazione annulla la Coppa di Francia maschile

    Di Redazione
    Salta ufficialmente la prima competizione della stagione 2020-2021 in Europa: la Coppa di Francia maschile è stata cancellata dalla Federazione francese a causa della pandemia di coronavirus. La decisione è motivata con le difficoltà incontrate nelle prime giornate di campionato, con molte partite rinviate per i casi di positività di giocatori e membri degli staff, e con la richiesta arrivata dalle società di non sovraccaricare il calendario della stagione. Le qualificazioni alle Coppe europee, come nella scorsa stagione, saranno attribuite in base alla classifica del campionato
    “Ovviamente ci dispiace prendere una decisione del genere – dice il presidente federale Eric Tanguy – ma abbiamo dovuto fare una scelta ragionevole: c’è troppa incertezza oggi, e troppe partite rinviate da recuperare. Dobbiamo dare la priorità al campionato perché possa terminare regolarmente“. Riguardo alla Coppa femminile, invece, la Federazione non ha ancora sciolto la riserva: “Ci prenderemo il tempo di riflettere con le squadre, perché il campionato femminile ha un calendario più leggero, considerando anche che non ci saranno i play off“.
    L’edizione 2019-2020 della Coppa era stata assegnata “a tavolino” allo Stade Poitevin dopo il ritiro delle altre tre formazioni che avrebbero dovuto partecipare alla final four.
    (fonte: FFVB.org) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Verva Varsavia battuto dall’Indykpol al rientro dalla quarantena

    Di Redazione
    Rientro in campo sfortunato in Polonia per due squadre colpite da focolai di coronavirus: nelle due partite della settima giornata disputate in settimana, Verva Varsavia e Trefl Gdansk sono state sconfitte rispettivamente da Indykpol AZS Olsztyn e Skra Belchatow. La squadra della capitale, che rientrava da quasi due settimane di quarantena, ha ceduto all’Indykpol sul 3-2 (22-25, 25-22, 21-25, 25-14, 15-13) malgrado i tanti cambi operati da Andrea Anastasi, che ha provato ben tre opposti nel corso della partita: prima Ziobrowski, poi Superlak e infine Krol.
    Il Trefl, che non è andato in isolamento pur avendo due giocatori positivi (Wlazly e Reichert) oltre al tecnico Winiarski, si è presentato alla sfida casalinga con lo Skra in formazione fortemente rimaneggiata e ha ceduto per 1-3 (25-23, 23-25, 20-25, 15-25), in una gara caratterizzata dall’ottima prova del centrale ospite Norbert Huber (13 punti). Per i gialloneri è la seconda sconfitta consecutiva, anche se arrivata in condizioni del tutto particolari.
    Tra sabato e domenica in Polonia è in programma un ottavo turno con almeno tre partite sicuramente rinviate, ma in compenso si giocherà anche l’anticipo della diciannovesima giornata tra Asseco Resovia e Stal Nysa. Il calendario della PlusLiga, del resto, è ormai un rebus: basti pensare che per la prossima settimana sono in programma, tra anticipi e recuperi, 5 gare appartenenti a 5 giornate diverse…
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO