consigliato per te

  • in

    Brasile: Taubaté e Sada Cruzeiro senza problemi al debutto

    Foto Renato Antunes / Agência Maxx Sports / Arquivo

    Di Redazione
    Nessuna sorpresa in Brasile nella prima giornata di Superliga maschile, “spalmata” su ben sei giorni da venerdì 31 ottobre a oggi (per lasciare spazio anche alla finale di Supercoppa). Tutte a segno le favorite della vigilia: il Funvic Taubaté, fresco vincitore di Super Volei e Supercoppa, debutta con un 3-1 sul campo dell’Uberlandia (27-25, 23-25, 25-16, 25-18), con 14 punti di Lucao e Joao Rafael premiato come MVP. Recuperato Bruno, in campo dall’inizio.
    I rivali del Sada Cruzeiro, invece, passano in tre set in casa del Guarulhos (19-25, 21-25, 19-25), con una prestazione stellare di Alan (14 punti e 81% in attacco). Bene anche il Fiat Minas, vittorioso per 3-0 (25-16, 25-21, 25-15) contro il Ribeirao, e il giovane Sesi SP di Negrao e Murilo, che ha la meglio sul Ponta Grossa per 3-1 (25-16, 25-21, 21-25, 25-21). Infine il Volei Renata parte bene, con il successo per 3-1 (25-18, 21-25, 25-19, 25-17) ai danni dell’America Montes Claros: protagonista Bruno Temponi, MVP della gara.
    La seconda giornata è in programma già a partire da venerdì 6 ottobre e dovrebbe vedere anche l’esordio delle squadre che finora non sono scese in campo: Apan Blumenau e UM Itapetininga.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Noumory Keita da record: 54 punti in una partita!

    Di Redazione
    Uno schiacciatore di 19 anni proveniente dal Mali, che si mette in luce nel campionato serbo e approda in Corea del Sud mettendo subito a segno decine di punti a partita con la maglia dei KB Stars, fa notizia di per sé. Ma ieri il giovanissimo Noumory Keita è entrato nella leggenda dalla porta principale, grazie ai 54 palloni messi a terra nella partita vinta dalla sua squadra per 3-2 (25-23, 25-21, 22-25, 19-25, 15-11) contro i Samsung Bluefangs: una cifra iperbolica che lo mette in rampa di lancio per il record assoluto di punti in una partita, anche se al riguardo non esiste una statistica ufficiale.
    Secondo il sito specializzato World of Volley, il primato mondiale è infatti di 59 punti, messi a segno nel 2013 dal cubano Leonardo Leyva proprio con la maglia dei Bluefangs. E, in questa classifica, il maliano sarebbe già al sesto posto. Il record nella V-League coreana appartiene invece a Gavin Schmitt con “soli” 58 punti, e Keita – secondo alle sue spalle – lo mette già nel mirino: “Voglio portare il mio nome al numero 1 nella storia. Punto a battere quel record e posso farlo” ha detto a The Spike.
    (fonte: World of Volley, The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Carli Lloyd e la gravidanza: “Questo è l’inizio del resto della mia vita”

    Di Redazione
    La palleggiatrice statunitense Carli Lloyd, che a inizio stagione ha lasciato la VBC Èpiù Casalmaggiore annunciando di essere incinta, ha pubblicato sul suo blog personale un post molto intimo ed emozionale in cui raccoglie le sue sensazioni dopo le prime 13 settimane di gravidanza. Un momento che Carli aspettava da sempre: “È da quando avevo 15 anni – racconta – che mi sento attratta dal pensiero di essere incinta e avere un bambino. Mi ricordo perfettamente di aver pensato e creduto che la maternità non sarebbe stata nient’altro che perfezione, beatitudine e gioia. Ma anche se è difficile confessarlo a me stessa, e ancora di più a chiunque altro, questa gravidanza ha totalmente sconvolto la mia vita, e apparentemente nel modo sbagliato“.
    “Ogni giorno – racconta Lloyd – mi sveglio sperando di sentire quella gioia e quella beatitudine (…) ma ciò che sento veramente non è nulla di tutto questo. Invece provo sensazioni di incertezza, nausea per tutto il giorno, malessere, rifiuto dei cambiamenti che vedo avvenire nel mio corpo, tristezza per il fatto di non stare bene e rabbia verso me stessa per non riuscire a gestirmi, e confusione nel vedere che tutte le cose a cui ero abituata stanno pian piano sparendo. (…) So che c’è un cambiamento in corso, ma sto aspettando quel momento in cui mi sentirò bene, felice, in pace e al posto giusto. Quel momento, però, non è ancora arrivato. (…) Il malessere nel mio corpo si sta davvero facendo sentire anche sulla mente. Mi sento quasi pazza, mi sento disconnessa da me stessa, e tutto questo rischia di sopraffarmi“.
    L’alzatrice americana riesce però a trovare una lettura positiva della sua condizione nella voce di una persona amica: “Mi ha detto: ‘E se questa fosse solo la tua preparazione? Presto avrai un bambino, e non sarai in grado di controllare questa nuova presenza nella tua vita. Non potrai costringere questo bambino a dormire, o a mangiare, o a fare le cose come vuoi tu. Quindi può darsi che tutto ciò che stai sperimentando adesso serva a mostrarti che non hai il controllo, ed è giusto che sia così. È così che andrà la tua vita d’ora in poi’. Be’, mentre la ascoltavo ho capito che c’era tanto di vero nelle sue parole. Aveva ragione. Sono solo alla tappa iniziale del resto della mia vita, una tappa con molto meno controllo di quello che avevo prima“.
    “Oggi – prosegue Lloyd – ho realizzato che non devo avere una gravidanza perfetta. Non deve andare per forza tutto bene. Non sono una superwoman e non lo sarà mai. Va bene che mi senta triste e che pianga di più, va bene che passi le giornate alzandomi dal divano per fare pipì, va bene che non stia seguendo una dieta perfettamente bilanciata e piena di colori. Va tutto bene. La maternità è un miracolo… non c’è dubbio su questo. Ma non tutte le maternità portano arcobaleni, farfalle e felicità. Io sono una di quelle storie. Una di quelle persone che dicono che avere un altro bambino è assolutamente un ‘No way, Jose”. Non voglio avere ancora quest’esperienza, questa è la verità. Non posso immaginare di farlo ancora“.
    Nella vicinanza del compagno, Carli ha trovato però un sostegno insostituibile: “Riley mi ha salvato. Ed è divertente perché pensavo che sarei stata pronta, felice e calma nel corso della gravidanza, che avrei programmato e pianificato tutto. E invece quella non sono io, è Riley. È lui quello calmo, fiducioso, positivo e pragmatico. È lui che ci ha mantenuto sani, connessi e nella giusta direzione. È davvero un angelo… (…) Riley riesce a vedere la perfezione in tutto questo. (…) Lentamente, ma con sicurezza, mi sta dimostrando che anch’io posso amare questa situazione. Non dobbiamo sapere tutto e avere tutto pronto per crescere questo bambino che abbiamo creato insieme. Possiamo farlo a modo nostro, con la nostra storia come percorso, e renderlo nostro è la cosa migliore che possiamo fare. Con l’amore come fondamento, faremo sempre del nostro meglio… faremo il meglio che possiamo“.
    Il post completo (in inglese) è disponibile sul blog di Carli Lloyd.
    (fonte: Show Up With Me) LEGGI TUTTO

  • in

    VK Up Olomouc in crisi: le avversarie di Novara tagliano tre giocatrici

    Di Redazione
    Crisi economica e tecnica per il VK Up Olomouc, avversario della Igor Gorgonzola Novara nella fase a gironi della Champions League femminile. La squadra ceca è ormai da diverse settimane alle prese con le severe restrizioni introdotte dal Governo per l’emergenza sanitaria che non le permettono di allenarsi in palestra, ma soltanto all’aperto. Privata degli introiti derivanti dalla vendita dei biglietti e dei diritti televisivi, la società ha deciso di tagliare il budget risolvendo i contratti con tre giocatrici: la schiacciatrice Martina Michalikova, la palleggiatrice croata Jovana Gogic e la centrale americana Olivia Kofie.
    “Non è un momento favorevole per gli sport professionistici – ha detto il presidente Jiri Zemanek– non siamo nelle condizioni di prepararci adeguatamente e non possiamo contare su nessuna entrata. Sappiamo che stiamo correndo un grosso rischio, ma proveremo a giocare sia il campionato sia la Champions League con il nostro sestetto base. I risultati potrebbero esserne influenzati, ma non vogliamo mettere in pericolo la sopravvivenza della pallavolo femminile a Olomouc negli anni a venire“.
    “Nessuno è contento di prendere simili misure e personalmente sono molto dispiaciuto. Spero che presto verranno tempi migliori per tutti noi” ha aggiunto Zemanek, che ha espresso anche il suo dispiacere per non poter ospitare le gare della massima competizione europea: “È un vero peccato e una grande delusione per me, anche se ovviamente comprendo appieno la situazione e le misure prese. D’altra parte, è praticamente certo che si sarebbe giocato senza pubblico, il che avrebbe ridotto notevolmente l’impatto delle partite. Per questo ho sentimenti misti: oltre alla delusione c’è anche un certo sollievo“.
    (fonte: Volejbal Olomouc) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: Diouf e Zaytsev protagonisti all’estero

    Di Stefano Benzi
    Campionati in corso in tutto il mondo, anche se in Europa si gioca a macchia di leopardo, accorpando le gare (in Russia si disputano gare di Coppa che valgono anche per il campionato) e anticipando i turni del girone di ritorno, dove si può. Tanti gli italiani protagonisti, da Ivan Zaytsev che furoreggia nel Kuzbass Kemerovo a Valentina Diouf che trascina il KGC Ginseng alla prima vittoria.
    POLONIAIn ambito maschile si è giocato poco o nulla. Tante le squadre costrette a fermarsi, tra cui Asseco Resovia e GKS Katowice. Da sottolineare il ritorno in campo dello Zaksa Kedzyerzin-Kozle, che batte in tre set lo Slepsk Suwalki, e le due sconfitte in tre giorni del Verva Varsavia di Andrea Anastasi. L’ultimo ko, 0-3, particolarmente pesante contro lo Czarni Radom. Si fa più concreta l’ipotesi di un’interruzione del campionato ma per il momento si continua a giocare, dove possibile anticipando.
    Anche nel campionato femminile pochissime le gare giocate: Wroclaw che conquista la sua prima vittoria stagionale a spese del Kalisz (prima sconfitta) in un curioso testa a testa. Essendo tra le poche che potevano giocare, le due squadre hanno pensato di disputare sia la gara d’andata che quella di ritorno, aggiudicandosene una per ciascuna. Approfittando della sconfitta del Kalisz, ieri il Developres SkyRes Rzeszow ha aumentato il suo vantaggio in vetta alla classifica a 5 punti battendo il Bielsko-Biala per 3-0 in trasferta; al terzo posto sale il Grot Budowlani Lodz, vittorioso nel derby con l’LKS.
    RUSSIACinque le partite dell’ottavo turno che si sono giocate. Rinviato il big match tra Dinamo Mosca e Zenit con diversi casi di positività nella Dinamo. Torna alla vittoria il Kuzbass Kemerovo di Zaytsev, che batte in cinque set il Fakel Novy Urengoy allenato da Placì, acciuffato con una bella rimonta dallo 0-2. Bene lo Zar: 27 punti. Voronkov trascina il Kazan sul campo dello Yenisei Krasnoyarsk (1-3) che nel frattempo è costretto a rinunciare alla Coppa di Russia a causa di alcuni test positivi. In grande evidenza Muzaj, 31 punti con l’Ural Ufa che batte la Dinamo LO 3-1. Classifica di fatto cristallizzata con lo Zenit sempre al comando e la Dinamo seconda. Con tante partite da recuperare, il Kuzbass al momento raggiunge il Fakel al terzo posto.
    In campo femminile si giocava la Coppa di Russia, in un complicato intreccio di gare alcune delle quali varranno anche per il campionato. Tra forfait e assenze spiccano le quattro qualificate alla Final Four in programma a Mosca il 19 e 20 dicembre: sono la Dinamo Kazan, il Leningradka, che elimina a sorpresa la Lokomotiv Kaliningrad (3-1), la Dinamo Krasnodar, che batte l’Uralochka nell’unica gara di un gruppo a tre che vede la rinuncia del Tulitsa, e la Dinamo Mosca che elimina senza difficoltà le riserve dell’Uralochka.
    TURCHIAAnche nella Efeler Ligi tanti rinvii: il Fenerbahce prosegue la sua marcia indisturbata al comando della classifica battendo nettamente il modesto Solhan. Scontata vittoria esterna del TFL Altekma sul campo dell’Arhavi, mentre è da sottolineare il successo a metà settimana dello Spor Toto sul campo dell’Haliliye che ha cambiato tecnico affidando la panchina a Aykut Lale ed è subito tornato alla vittoria battendo l’Inegol. Cinque le gare del tredicesimo turno rinviate.
    Vanno meglio le cose nel campionato femminile, con sei gare regolarmente portate a termine. Tutto facile per il Vakifbank, sempre a punteggio pieno dopo undici vittorie nelle quali ha concesso appena tre set, che batte 3-0 il Nilufer; bene anche il Fenerbahce che torna alla vittoria con il Kuzeyboru. Stupisce soprattutto la vittoria del Besiktas che, nella gara della disperazione con il Beylikduzu tra le due squadre senza nemmeno un punto, conquista tre punti con un nuovo allenatore in panchina. Terza vittoria di fila per il THY, con il Kale Spor.
    GERMANIABundesliga maschile, terza giornata, tutti in campo: spicca la prima sconfitta del Berlin Recycling Volleys che cade clamorosamente 3-1 sul campo del Buhl in una giornata allucinante costellata di errori. Lo United Volleys Frankfurt registra la sua prima vittoria – al quinto set – dopo due sconfitte. Ko anche per il Friedrichshafen.
    Nel femminile si giocano quattro partite su cinque: vittorie per Potsdam, Dresda e Stoccarda. Rinviata la partita tra Aquisgrana e Schwerin. Nel recupero del quarto turno, vittoria del Vilbisburg sul NawaRo Straubing in tre set.
    FRANCIAIn Ligue A maschile tre sole gare ultimate: vittorie per lo Chaumont, che batte in rimonta il Nizza, il Cannes, al quinto set sul campo del Nantes, e il Tolosa, sempre al quinto set sull’Ajaccio. Quattro le partite da recuperare, ma nel frattempo la LNV ha rinviato sia le gare maschili sia quelle femminili del prossimo weekend, pur dando l’ok alla prosecuzione dei campionati.
    Nel torneo femminile spiccava il big match tra il Nantes e il Pays d’Aix Venelles: vittoria senza discussioni per le Atlantiques, 3-0, sulla squadra di Orefice, che nonostante un ampio vantaggio si scopre sprecona e inconsistente nel momento decisivo. Brutta sconfitta per il Paris Saint-Cloud, battuto in casa dal Marcq en Baroeul, cade anche il MOM Mougins, fino a oggi una delle più belle sorprese del campionato, battuto in tre set dal Terville nel quale spiccano i 21 punti di Grubbs. Il Nantes allunga in classifica con quattro punti di vantaggio (cinque vittorie su cinque) sul Pays d’Aix Venelles.
    GIAPPONEC’era grande attesa per l’esordio di Muserskiy con i Suntory Sunbirds contro il Nagano: vittoria prevedibile in tre set con 23 punti del russo. Tutto facile anche per i Panasonic Panthers di Kubiak che inanellano altre due vittorie nella doppia sfida contro il JTKET Stings concedendo un solo set agli avversari. A brillare tra le Pantere è però soprattutto Shimizu, 41 punti in due partite. Prende confidenza anche Bartosz Kurek: l’ex Monza firma 24 punti, poi altri 34 e riporta i Wolfdogs Nagoya in quota con due vittorie. Prima vittoria per i Toray Arrows, che dopo cinque sconfitte trovano i loro primi tre punti grazie soprattutto ai 35 di Padar.
    Nel torneo femminile continua il momento no della Toyota Auto Body Queenseis di Indre Sorokaite (23 punti, miglior realizzatrice): quarta sconfitta consecutiva, stavolta in casa con le Hisamitsu Springs. Restano imbattute Toray Arrows e JT Marvelous. Due vittorie in due giorni e senza concedere set per le Denso Airybees nelle quali prende quota Plummer: 37 punti in due giorni.
    COREA DEL SUDSi gioca regolarmente in Corea del Sud: nel campionato maschile OK Financial Group a punteggio pieno dopo le vittorie su Hyundai Skywalkers e Woori. Nel campionato femminile, si sblocca il KGC Ginseng, che conquista la sua prima vittoria dopo tre sconfitte battendo in trasferta il GS Caltex. 40 punti (47.95% in attacco) di Valentina Diouf che si candida a un’altra stagione da top scorer assoluta.
    BRASILEÈ iniziata la Superliga maschile: esordio con vittoria in tre set per il Sada Cruzeiro sul campo del neopromosso Guarulhos. Nessun problema per il Sesi SP che batte il ripescato Ponta Grossa e per il Minas che passa sul campo del Volei Ribeirao. Da registrare invece la vittoria del Funvic Taubaté che conquista al quinto set la Supercoppa brasiliana a spese del Sada, nonostante un infortunio a Bruno, uscito nel corso del secondo parziale.
    In ambito femminile il campionato partirà il 9 novembre, mentre venerdì 6 si giocherà la finale di Supercoppa. Intanto il Dentil Praia Clube si aggiudica il Super Volei battendo in finale il SESC RJ Flamengo. LEGGI TUTTO