consigliato per te

  • in

    Russia: la Lokomotiv torna e festeggia, Dinamo Kazan sola in vetta

    Di Redazione
    Dopo una lunga assenza dovuta alla quarantena, la Lokomotiv Kaliningrad rientra in campo con il botto, fermando sul 3-2 la capolista Dinamo Krasnodar (25-19, 25-23, 23-25, 25-27, 15-13 i parziali) al termine di una partita dalle mille emozioni. Del risultato approfitta subito la Dinamo Kazan per portarsi da sola in vetta alla classifica grazie al netto 3-0 (25-17, 25-17, 25-23) sul campo del Leningradka, che a sua volta subisce la prima sconfitta della stagione.
    L’unica formazione ancora imbattuta della Superleague russa resta dunque la Dinamo Mosca, che con due partite ancora da recuperare è potenzialmente prima in graduatoria, anche se contro lo Sparta Nizhny Novgorod deve faticare più di quanto dica il 3-0 finale (25-19, 26-24, 25-23). Torna a sorridere anche l’Uralochka Ekaterinburg, che supera d’autorità il Proton Saratov per 3-0 (25-13, 25-14, 25-20) e lo aggancia al sesto posto in classifica.
    Oggi il posticipo tra Lipetsk e Minchanka Minsk, mentre già martedì 20 ottobre si tornerà in campo con la sfida tra Dinamo Mosca e Proton, anticipo del turno infrasettimanale di mercoledì 21.
    (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il Volero Le Cannet si riscatta nel derby con il Cannes

    Di Redazione
    Serviva l’aria del derby (e il rientro di qualche infortunata) per rilanciare il Volero Le Cannet: dopo tre ko consecutivi, la squadra di Lorenzo Micelli trova finalmente la prima vittoria in campionato sul campo delle eterne rivali del Racing Club de Cannes. Il successo ospite per 1-3 (21-25, 21-25, 25-22, 21-25) arriva al termine di una gara combattuta ma anche ricca di errori: decisiva la supremazia del Volero in battuta con ben 9 ace, 4 dei quali di Liis Kullerkann.
    Torna alla vittoria anche il Pays d’Aix Venelles, che passa con un pesante 0-3 (15-25, 21-25, 22-25) in casa di un Béziers ancora orfano di Nizetich; in testa resiste la coppia formata dal Nantes, vittorioso per 3-1 sul Terville-Florange (25-20, 10-25, 25-22, 25-20), e dal Paris Saint-Cloud (3-1 sullo Chamalières), che però ha giocato una partita in più. Abdica invece l’ASPTT Mulhouse di Salvagni, costretto al tie break dal Marcq-en-Baroeul malgrado un’altra ottima prova di Moma Bassoko (25 punti). Ma a fare rumore è soprattutto il crollo interno del Mougins che, dopo tre successi consecutivi, cade per 0-3 contro il Saint-Raphael.
    (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il primo round è dell’Osasco, 3-2 sul Sesi Bauru

    Foto Osasco Voleibol Clube

    Di Redazione
    Emozioni e spettacolo in Brasile per il primo atto della finale del campionato paulista femminile. La vittoria è andata all’Osasco, che ha messo fine alla striscia vincente del Sesi Bauru imponendosi per 3-2 (25-15, 21-25, 25-18, 18-25, 16-14) in una gara combattutissima. Martedì sera la gara di ritorno sul campo del Sesi: in caso di vittoria delle padrone di casa, il trofeo sarà assegnato al Golden Set.
    Nella gara di andata sono stati decisivi i 25 punti di Tandara, ma anche i 34 errori-punto commessi dalle ospiti, che hanno vanificato i 21 palloni messi a terra da Polina Rahimova e i 16 di Tifanny. Equilibratissimo il quinto set (10-9, 12-12), deciso ai vantaggi da un muro di Mayany proprio su Tifanny e da un attacco vincente della stessa Tandara.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: lo Zenit Kazan ferma la striscia vincente del Kuzbass

    Di Redazione
    Dopo quattro vittorie consecutive in campionato si ferma bruscamente la corsa del Kuzbass Kemerovo, proprio sul campo della diretta rivale Zenit Kazan, che sale così in vetta alla classifica della Superleague russa. Nella sfida tra i due ex modenesi Bednorz (10 punti) e Zaytsev (16), ma anche tra Alekno e il suo allievo Verbov, lo Zenit ha avuto nettamente la meglio per 3-0 (25-19, 25-21, 28-26) mettendo in discussione il risultato soltanto nel terzo parziale, quando ha annullato un set point; protagonista Mikhailov con 15 punti.
    In una giornata contraddistinta da una pioggia di rinvii, vincono anche lo Zenit San Pietroburgo per 0-3 sul campo dell’Ugra Samotlor (18-25, 21-25, 20-25) e il Fakel Novy Urengoy in casa dell’Ural Ufa, sempre in tre set (18-25, 21-25, 21-25). In classifica, Kazan ha un punto di vantaggio sulla Dinamo Mosca, che però ha una partita in meno, e due su San Pietroburgo e Kuzbass. Mercoledì è in programma un turno infrasettimanale, in cui si giocheranno soltanto 4 incontri a causa dei numerosi focolai di coronavirus.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Boskovic travolge il THY, Haak fa fuori il Kuzeyboru

    Di Redazione
    Accelerano le big nella Sultans League turca: nelle partite della decima giornata VakifBank, Eczacibasi e Fenerbahce si sono imposte sulle avversarie con tre netti 3-0. La squadra di Giovanni Guidetti ha poi bissato il successo a meno di 48 ore di distanza: dopo aver regolato in tre set il Besiktas (25-17, 25-13, 25-17), le giallonere si sono infatti ripetute anche nel recupero contro il Kuzeyboru imponendosi per 3-1 (25-20, 25-15, 23-25, 25-18), con 25 punti di una super Isabelle Haak. A testa alta comunque le avversarie, che solo il giorno prima avevano giocato e vinto per 3-0 contro il Beylikduzu.
    Tijana Boskovic continua intanto a macinare punti nell’Eczacibasi: 23 le sue realizzazioni, con il 59% in attacco, nella vittoria sul THY (25-19, 25-17, 25-13), in cui la squadra di Marcello Abbondanza subisce ben 8 ace ed è costantemente fuori partita. Non è da meno il Fenerbahce, che nel derby con il Galatasaray soffre soltanto nel primo set (26-24, 25-16, 25-21). Qui la protagonista assoluta è Eda Erdem, 15 punti con il 65% in attacco e 4 muri vincenti. In classifica, l’Eczacibasi ha 4 punti di vantaggio su Vakif e Fener, che però hanno rispettivamente 1 e 2 partite da recuperare.
    L’unica squadra a tenere il passo delle grandi è il sorprendente Nilüfer, che ha la meglio anche sull’Aydin per 3-1 dopo un quarto set lottatissimo (25-19, 25-18, 17-25, 30-28): ancora una grande prova per Sarah Wilhite, autrice di 24 punti senza errori né murate subite. Prendono quota Yesilyurt e PTT, che battono rispettivamente Ilbank e Karayollari per 3-1; seconda vittoria consecutiva del Sariyer, per 3-1 ai danni del Kale Sport (19 punti di Madison Rigdon). Martedì è in programma il recupero proprio tra Sariyer e Fenerbahce, mentre l’undicesima giornata si giocherà tra venerdì 23 e sabato 24 ottobre.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Volei Renata strappa il titolo paulista al Taubaté

    Di Redazione
    Cambio della guardia in Brasile: dopo sei anni il campionato paulista maschile ha un nuovo padrone. Con una doppia grande impresa il Volei Renata si impone in finale sul Funvic Taubaté, pluricampione e favoritissimo della vigilia: e se l’incontro d’andata a Campinas era stato tiratissimo e deciso solo ai vantaggi del tie break, il ritorno in casa del Taubaté si conclude invece con un netto 3-1 (23-25, 25-21, 25-18, 25-17) per Leandro Vissotto e compagni, che sfatano così i fantasmi della rimonta subita lo scorso anno al Golden Set.
    Foto Volei Renata
    Prestazione pressoché perfetta quella del Renata, in cui, oltre a Vissotto, hanno brillato gli schiacciatori Gabriel Vaccari (23 punti) e Bruno Temponi (11). Il tecnico Horacio Dileo e i giocatori hanno dedicato la vittoria allo storico fisioterapista Luiz Carlos Souza, detto Luizão, scomparso in febbraio (nella foto in alto). Dal canto suo il Funvic ha indubbiamente pagato l’assenza di Bruno Rezende, ancora una volta partito dalla panchina dopo la quarantena a cui è stato costretto per il contagio da Covid-19. “La sconfitta fa male – ha scritto l’ex regista della Lube – ma sono grato che sia solo l’inizio, perché la stagione è appena iniziata e le partite più importanti devono ancora venire. Torneremo ancora più forti“.
    Foto Sada Cruzeiro Volei
    Nessuna sorpresa invece nel campionato mineiro, che si è concluso con la dodicesima vittoria del Sada Cruzeiro: la squadra di Marcelo Mendez, trascinata dal cubano Miguel Angel Lopez (23 punti) e da Alan (20), ha battuto per 3-1 il Fiat Minas (25-21, 25-16, 23-25, 25-23). Nella storia del Cruzeiro (compreso il periodo precedente alla fusione con il Sada) si tratta addirittura del 38esimo titolo su 51 campionati disputati. Al terzo posto si è piazzato l’Uberlandia grazie al 3-2 (19-25, 25-22, 25-20, 22-25, 16-14) sull’America Montes Claros.
    La Superliga brasiliana inizierà il 31 ottobre, ma prima – da mercoledì 21 a sabato 24 – è in programma la Supercoppa nazionale (Super Volei), che si svolgerà interamente a Belo Horizonte. Mercoledì i quarti di finale in gara unica: Sesi SP-Apan Blumenau, Funvic Taubaté-Ribeirao, Volei Renata–Fiat Minas e Sada Cruzeiro-UM Itapetininga.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    CSM Targoviste, Casanova sfoggia la sua divisa per la stagione

    Di Redazione
    Heydi Casanova, giocatrice cubana classe 1998, si è aggregata al CSM Targoviste: l’opposta era nel mirino della massima squadra rumena già dall’estate, insieme a Dominika Sobolska.
    A sfoggiare la sua nuova divisa è la stessa Casanova, sul suo profilo Instagram, ora quindi a disposizione di coach Dragan Nesic.

    (Fonte: Instagram Heydi Casanova) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina: 7 squadre ai nastri di partenza del campionato

    Di Redazione
    È stato definito in Argentina l’elenco delle squadre che prenderanno parte alla stagione 2020-2021 della LVA, il massimo campionato del paese sudamericano. Un elenco molto breve: ai nastri di partenza si presenteranno solo in 7, ed è già un successo se si considerano i problemi legati alla pandemia di coronavirus e alla grave crisi economica; problemi che, tra l’altro, sono tra le cause del ritiro della più titolata squadra locale, il Bolivar Volei.
    Le rappresentanti “storiche” del volley argentino restano UPCN San Juan, 7 volte campione nazionale, Obras de San Juan, alla sua ventunesima partecipazione consecutiva, e Ciudad Voley; al loro fianco ci saranno quattro debuttanti, ossia UVT Voley, Club Atletico Paracao, Club Atletico Once Unidos e Defensores de Banfield. Le sette formazioni si affronteranno in un girone unico sia in campionato sia in Coppa RUS, l’altra manifestazione nazionale.
    (fonte: Somos Voley) LEGGI TUTTO