consigliato per te

  • in

    I magnifici 24 del Giappone: c’è anche il naturalizzato De Armas

    Dopo quella femminile, anche la nazionale maschile del Giappone ha pubblicato l’elenco dei 24 giocatori che prenderanno parte alle competizioni internazionali del 2024, a partire dalla VNL per continuare con l’appuntamento più atteso di tutti, quello delle Olimpiadi di Parigi. Alla consueta e temibile batteria di attaccanti con le tre stelle Nishida, Ishikawa, Takahashi si aggiunge una novità: lo schiacciatore cubano Alain Jr. De Armas, che ha da poco acquisito la nazionalità sportiva giapponese.

    Ecco le scelte del CT Philippe Blain:Palleggiatori: Akihiro Fukatsu, Masahiro Sekita, Masaki Oya, Issei Maeda, Motoki Eiro, Ryu Yamamoto.Opposti: Yuji Nishida, Kento Miyaura, Hiroto Nishiyama, Keihan Takahashi.Centrali: Taishi Onodera, Akihiro Yamauchi, Kentaro Takahashi, Go Murayama, Larry Evbade-Dan, Kento Asano, Cole Watanabe, Keigo Nishimoto.Schiacciatori: Tatsunori Otsuka, Kenta Takanashi, Shoma Tomita, Ran Takahashi, Yuki Ishikawa, Masato Kai, Alain De Armas, Akito Yamazaki, Yudai Arai, Kenyu Nakamoto.Liberi: Tomohiro Ogawa, Kazuyuki Takahashi, Tomohiro Yamamoto, Soshi Fujinaka.

    (fonte: JVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Praia Clube si riscatta sul campo dell’Osasco

    Dopo due sconfitte consecutive il Dentil Praia Clube torna al successo nella Superliga femminile brasiliana, e lo fa proprio nel big match della penultima giornata sul campo dell’Osasco: finisce 1-3 dopo un terzo set da record (15-25, 25-21, 35-37, 20-25), con 26 punti di Sofya Kuznetsova e 21 di Tainara, partita dalla panchina. In teoria il risultato tiene aperta la lotta per il secondo posto in classifica, anche se all’Osasco basterà un punto sul campo del Bluvolei per conservarlo; tutto da vedere invece lo scontro dell’ultimo turno tra Praia Clube e Gerdau Minas, visto che le due squadre sono appaiate in terza posizione dopo il netto 3-0 della formazione di Nicola Negro sul Sao Caetano.

    In coda festeggia la salvezza il Pinheiros grazie al 3-0 sul Barueri, quarta vittoria consecutiva delle neroblù, che ora possono addirittura puntare a un posto nei playoff. Il Brasilia, sconfitto per 3-2 dal Fluminense (senza la bomber Uzelac, che a quanto pare non si è allenata in settimana) avrebbe bisogno ancora di un punto per la permanenza matematica, ma chi ha necessità di un miracolo è il Bluvolei, che all’ultima giornata dovrebbe vincere da tre punti con l’Osasco per salvarsi. Sprint playoff decisivo anche per Barueri e Maringà, quest’ultimo sconfitto per 3-0 dal Sesi Bauru e ora ottavo con 2 punti di vantaggio sulle inseguitrici.

    (fonte: Superliga CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Chemik Police ufficialmente senza sponsor: a rischio la prossima stagione

    I peggiori timori dei tifosi del Chemik Police si sono avverati: in un comunicato ufficiale pubblicato da diverse testate polacche il Grupa Azoty, principale sponsor del club, ha confermato che – in seguito ai gravissimi problemi economici dell’azienda – dalla prossima stagione interromperà il sostegno economico al club di Police, così come aveva già fatto con un’altra squadra di Tauron Liga, l’Akademia Tarnow. “L’attuale situazione del gruppo richiede l’attuazione di un piano di ristrutturazione che consentirà di stabilizzare le finanze” spiegano i dirigenti dell’azienda, che peraltro è anche il title sponsor dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle maschile (in questo caso, però, non sembrano esserci segnali di disimpegno).

    L’attuale capolista del campionato polacco, allenata dall’italiano Marco Fenoglio, rischia dunque di non potersi nemmeno presentare al via della prossima stagione o quantomeno di dover operare un forte ridimensionamento, come preannunciato nelle scorse settimane dal presidente Pawel Frankowski.

    (fonte: Strefa Siatkowki) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: Fernando Morales e Issanaye Ramires sono i nuovi CT

    Dopo diversi mesi di consultazioni la Corea del Sud ha scelto i nuovi CT delle nazionali: sono il portoricano Fernando Morales per la squadra femminile e il brasiliano Issanaye Ramires per quella maschile. Entrambi hanno firmato un contratto fino al 2026. Morales, 42 anni, ex palleggiatore della sua nazionale (con cui ha partecipato anche a due edizioni dei Mondiali), ha allenato proprio Portorico nell’ultimo quadriennio, e contemporaneamente ha lavorato negli USA come tecnico della Evansville University, nel campionato NCAA, insieme alla moglie Michelle Nogueras (anche lei ex regista) e a Jesus Echevarria, che sarà il suo assistente anche in Corea.

    Per la nazionale maschile la scelta è caduta invece sul brasiliano Ramires, classe 1983, che ha già una buona esperienza in Asia: ha allenato il Bahrein dal 2021 al 2022, vincendo anche una medaglia di bronzo nella Coppa d’Asia, e il Pakistan nella scorsa stagione, oltre a lavorare a livello di club nello stesso Bahrein e negli Emirati Arabi Uniti. Al suo fianco ci sarà il connazionale Marco Antonio Queiroga, che viene invece da una lunga carriera nel settore femminile: ha guidato, tra le altre, le nazionali giovanili del Perù e poi quelle dell’Egitto, passando per un breve periodo anche al timone della nazionale maggiore del paese africano.

    Al termine della scorsa stagione la Federazione coreana, dopo i risultati disastrosi ottenuti da entrambe le nazionali, aveva esonerato i due CT Hernandez e Lim e rivolto pubbliche scuse ai tifosi, promettendo di dare il via a un piano a lungo termine per il rilancio delle due rappresentative.

    (fonte: Korea Volleyball Association) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Calcit Kamnik completa la “doppietta” vincendo la MEVZA League maschile

    Storica doppietta per il Calcit Kamnik nella MEVZA League: la squadra slovena si è aggiudicata per la prima volta la competizione per club dell’Europa centrale sia in campo maschile, sia nel settore femminile. Per gli uomini si tratta di una prima volta assoluta nella storia del trofeo, celebrata grazie alla vittoria di domenica nella finale di Bleiburg contro i connazionali dell’OK i-Vent Maribor, superati per 3-1 (25-17, 25-17, 23-25, 25-15): mattatore del match lo schiacciatore cubano Lazaro Brunet, autore di 26 punti. Tra i protagonisti del successo del Calcit anche l’opposto Tomislav Mitrasinovic e lo schiacciatore Uros Nikolic, ex rispettivamente di Monza e Verona.

    La medaglia di bronzo è andata agli austriaci dell’SK Zadruga Aich/Dob, che hanno superato per 3-0 (25-23, 25-23, 25-19) gli slovacchi del TJ Spartak Myjava. In semifinale il Calcit aveva eliminato lo Spartak con un altro 3-0, mentre il Maribor si era imposto sui padroni di casa con una spettacolare rimonta dallo 0-2 al 3-2. In totale sono undici le squadre che hanno partecipato al torneo, in rappresentanza anche di Croazia e Ungheria.

    La squadra femminile del Calcit Kamnik aveva vinto il trofeo all’inizio di marzo, superando per 3-2 il Mladost Zagreb nella finale di Maribor: si è trattato del quarto successo nella storia del club. Anche in quel caso la medaglia di bronzo era stata vinta dalla squadra padrona di casa, il Nova KBM Branik Maribor, grazie al successo per 3-1 sulle ungheresi dello Swietelsky Bekescsaba.

    (fonte: MEVZA) LEGGI TUTTO

  • in

    Croazia: doppia Coppa per il Mladost Zagreb maschile e femminile

    Festa doppia a Vinkovac per l’HAOK Mladost Zagreb, che la scorsa settimana si è aggiudicato la Coppa di Croazia sia con la squadra maschile, sia con quella femminile. La squadra della capitale ha aperto la giornata con il 23esimo trofeo conquistato dagli uomini, che hanno portato a casa la coppa intitolata a Vinko Dobric sconfiggendo i campioni uscenti del Mursa Osijek per 3-1 (25-20, 25-19, 31-33, 25-20). Come miglior giocatore della competizione è stato premiato il giovane libero Marko Repek, che non a caso sottolinea: “Abbiamo fatto bene soprattutto in ricezione e nel side out“.

    È toccato poi alla squadra femminile aggiudicarsi, per la quattordicesima volta, il trofeo alla memoria di Snjezana Usic, superando nel derby la Dinamo Zagabria sempre per 3-1 (25-21, 25-16, 19-25, 25-22). Premio di MVP per l’opposta Andrea Mihajlevic, anche lei del 2003 come il “collega” Repek, che sottolinea l’apporto del pubblico: “L’atmosfera era fantastica, il palazzetto era pieno: saremmo molto felici se fosse sempre così, ci dà una carica di adrenalina in più e ci permette di giocare meglio“.

    (fonte: HOS) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: lo Jastrzebski trionfa nel big match con il Projekt Warszawa

    Riprende subito la marcia dello Jastrzebski Wegiel in PlusLiga: dopo lo stop della scorsa settimana a Gdansk, la capolista mostra i muscoli nello scontro al vertice con il Projekt Warszawa, imponendosi per 3-0 con un triplice 25-23 malgrado il turno di riposo concesso a Patry e Sedlacek in vista della semifinale di ritorno di Champions League. Rafal Szymura è il miglior realizzatore con 15 punti (60% in attacco), bene anche Huber con 13, mentre tra gli ospiti solo Artur Szalpuk (14 punti con il 61%) regge il confronto. Lo Jastrzebski sale così a più 6 sull’Aluron CMC Zawiercie, costretto a una grande rimonta dallo 0-2 al 3-2 contro lo Slepks Malow Suwalki (26 punti di Karol Butryn) e a più 8 sul Warszawa, che però ha una partita in meno.

    Terza vittoria consecutiva per l’Asseco Resovia, che in settimana proverà a conquistare la CEV Cup: la squadra di Medei supera per 3-0 lo Czarni Radom, sempre più lontano dalla salvezza. Torna a rischio, invece, la qualificazione ai playoff per lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, superato per 1-3 in casa dal Trefl Gdansk: 9 errori e 12 murate subite per i campioni d’Europa, tra i quali si è rivisto Aleksander Sliwka, anche se solo per uno scambio. Lo Zaksa è settimo a pari merito con l’Indykpol AZS Olsztyn (che però stasera giocherà il posticipo contro il Cuprum Lubin) e con un punto di vantaggio sullo Stal Nysa, a sua volta sconfitto dalla LUK Lublin di Botti; per i playoff torna però prepotentemente in gioco anche lo Skra Belchatow di Andrea Gardini, a segno per 3-1 contro il GKS Katowice (21 punti di Lipinski).

    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: il Belogorie chiude al terzo posto dopo un girone di ritorno super

    Si chiude in Russia la regular season della Superleague maschile, con posizioni che restano immutate rispetto alla vigilia dell’ultima giornata. Chiude al terzo posto uno straordinario Belogorie Belgorod, che nel girone di ritorno ha vinto tutte le partite disputate, compresa l’ultima contro lo Yenisei (3-0); quarta la Dinamo Mosca. Vincono anche lo Zenit Kazan (3-0 al Nova) e la Lokomotiv Novosibirsk che, già sicura della seconda piazza, lascia a casa l’allenatore Konstantinov e gran parte dei titolari, ma batte comunque il Neftyanik al tie break con 21 punti di Denis Karyagin. Da segnalare il ritorno in campo, per un set, di Jenia Grebennikov nello Zenit San Pietroburgo (mancava dal 14 febbraio) e l’infortunio alla caviglia subito da Asparuh Asparuhov nel Kuzbass Kemerovo.

    Le prime quattro della classifica sono già qualificate alle semifinali playoff, mentre le altre disputeranno i quarti di finale con gare di andata e ritorno, giovedì 21 e domenica 24 marzo: lo Zenit San Pietroburgo affronterà il Gazprom-Ugra Surgut, il Kuzbass sfiderà il Nova, il Fakel Novy Urengoy se la vedrà con la Dinamo LO e lo Shakhtar Soligorsk incrocerà lo Yenisei Krasnoyarsk.

    Pur avendo a disposizione il miglior realizzatore dell’intera regular season, Uros Kovacevic (479 punti, 50% in attacco), l’Ural Ufa dovrà disputare i playout insieme a Neftyanik Orenburg, ASK e Ugra Samotlor: le 4 squadre si affronteranno in due mini-gironi di andata e ritorno, il primo dall’11 al 14 aprile a Orenburg e il secondo dal 25 al 28 aprile a Ufa. L’ultima classificata retrocederà direttamente, mentre la penultima sfiderà in uno spareggio la seconda della serie inferiore.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO