consigliato per te

  • in

    Zenit Kazan in final four di Coppa di Russia. Ngapeth infortunato

    Di Redazione
    Lo Zenit Kazan è la prima squadra qualificata alla final four della Coppa di Russia maschile. Nel girone disputato nel weekend, la squadra di Vladimir Alekno ha centrato l’obiettivo vincendo tutte e tre le partite disputate: 3-1 all’Ural Ufa (25-22, 27-29, 25-18, 25-19), 3-0 al Gazprom-Ugra Surgut (25-18, 25-17, 25-22) e 3-1 nella sfida decisiva contro il Fakel Novy Urengoy (25-19, 18-25, 25-17, 25-18), con 20 punti di Bartosz Bednorz.
    Lo Zenit deve però fare i conti con una tegola pesante: l’infortunio a Earvin Ngapeth, costretto a uscire dal campo già nel corso del primo match del girone e sostituito da Voronkov. Il francese è stato vittima dello spostamento di una vertebra lombare ma, secondo Alekno, l’infortunio non è grave e lo schiacciatore potrebbe tornare a disposizione nel giro di una settimana.
    Oggi, intanto, la sfida tra Lokomotiv Novosibirsk e Ugra Samotlor inaugurerà il girone A, in cui gioca anche il Belogorie Belgorod (ritirato lo Yenisei Krasnoyarsk): in palio un altro posto nella fase finale del 25-26 dicembre, a cui parteciperà inoltre lo Zenit San Pietroburgo come squadra organizzatrice. Rinviato a dicembre invece il girone C, a causa dei numerosi casi di positività nella Dinamo Mosca.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: continua la crisi di Varsavia, prima gioia per il Cuprum Lubin

    Di Redazione
    Non riesce proprio a ritrovarsi il Verva Varsavia: in una delle poche gare giocate nel weekend in Polonia, la squadra di Andrea Anastasi subisce la quarta sconfitta consecutiva in campionato, questa volta un netto 0-3 (18-25, 20-25, 23-25) ad opera dell’Aluron CMC Warta Zawiercie, che la scavalca al quarto posto. Una gara dominata dall’opposto dei “cavalieri giurassici” Mateusz Malinowski (22 punti con il 56%, 4 muri e 3 ace) mentre la squadra della capitale, malgrado il recupero di Szalpuk e 17 muri-punto, non riesce mai a incidere.
    Vincono lo Jastrzebski Wegiel, che supera per 3-1 il Cerrad Enea Czarni Radom (25-17, 25-17, 24-26, 25-17), e il Trefl Gdansk, che batte per 3-0 lo Slepsk Malow Suwalki dopo un primo set torrenziale (36-34, 25-14, 25-20). In coda, il Cuprum Lubin ottiene il suo primo successo dopo 8 sconfitte, imponendosi addirittura per 0-3 (19-25, 22-25, 22-25) sul campo dell’Indykpol Olsztyn: decisivo il colombiano Ronald Jimenez con 21 punti. Stasera proverà a sbloccarsi anche lo Stal Nysa, unica squadra ancora senza vittorie, nel posticipo con il Bedzin.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: NEC Red Rockets in vetta a sorpresa, seconda vittoria per Sorokaite

    Foto Facebook NEC Red Rockets

    Di Redazione
    C’è una capolista a sorpresa nella V.league femminile in Giappone: dopo sette giornate sono al comando con una sola sconfitta al passivo le NEC Red Rockets. Nell’ultimo weekend la squadra di Kawasaki ha battuto le PFU Blue Cats per 3-0 e le Saitama Ageo Medics per 3-1, con un buon contributo di Neriman Ozsoy (rispettivamente 19 e 16 punti). Il primo posto “virtuale” resta comunque delle Toray Arrows, che hanno disputato una partita in meno ma le hanno vinte tutte: il successo più sofferto è stato l’ultimo, 3-2 ai danni delle Hitachi Rivale (25-21, 19-25, 22-25, 25-16, 15-9), con 26 punti di Jana Kulan.
    Rallentano le Hisamitsu Springs, battute proprio dalle Arrows per 3-1, mentre al terzo posto salgono le JT Marvelous, che hanno bisogno del tie break per piegare le Denso Airybees (25-19, 24-26, 25-18, 18-25, 15-11): Annie Drews mette a segno 22 punti, ma fa ancora meglio contro il Victorina Himeji (3-1) con 26. Una vittoria e una sconfitta per le Toyota Auto Body Queenseis: nel 3-0 sulle PFU Blue Cats (29-27, 25-21, 25-11) ci sono anche 16 punti di Indre Sorokaite.
    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: l’Arkas vince al tie break, Fenerbahce in fuga

    Di Redazione
    Vincono tutte le “big” nella quattordicesima giornata della Efeler Ligi turca, disputata quasi al completo con un solo rinvio. In fuga in vetta alla classifica c’è il Fenerbahce, che piega senza problemi anche il Bursa BBSK per 3-0 (25-21, 25-19, 25-19); alle spalle della capolista rallenta l’Arkas Izmir, che rientra in campo dopo il terremoto e passa solo al tie break sul campo del sempre temibile TFL Altekma (22-25, 20-25, 30-28, 25-14, 11-15). Ne approfitta per agganciare il secondo posto l’Halkbank Ankara, vittorioso per 3-0 (25-15, 25-18, 25-21).
    Si riscatta finalmente anche il Galatasaray, che dopo tre sconfitte consecutive torna al successo superando per 3-0 (25-21, 25-23, 25-19) un Inegöl in caduta libera, con 21 punti di Maurice Torres. Bene lo Ziraat Bankasi di Medei, che supera per 3-0 l’Istanbul BBSK (17 punti di Ter Maat e 16 di Atanasov), mentre il Solhan di Massari si ferma bruscamente dopo l’impresa compiuta in settimana proprio con il Galatasaray, incassando un secco 0-3 dal Tokat Belediye Plevne. Mercoledì in calendario quattro recuperi del settimo turno.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: seconda vittoria per il KGC Ginseng di Valentina Diouf

    Di Redazione
    Risale la classifica in Corea del Sud il KGC Ginseng: la squadra di Daejeon trova la sua seconda vittoria in V-League battendo la Hyundai E&C Hillstate con un secco 3-0 (25-20, 25-17, 25-22). La protagonista, inutile dirlo, è sempre Valentina Diouf con 26 punti in tre set, mentre l’attesa Rousseaux non va oltre le 14 realizzazioni.
    L’unica certezza di un campionato fin qui equilibrato è il dominio delle Heungkuk Life Pink Spiders: la squadra di Kim Yeon-Koung, dopo aver battuto proprio le Hillstate per 3-1, vince anche la sua quinta gara consecutiva superando per 3-0 (25-22, 25-19, 25-16) l’IBK, con ben 35 punti del capitano della nazionale. Tutte le altre squadre hanno già accumulato almeno due sconfitte.
    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: i Suntory Sunbirds fermano la corsa dei Panasonic Panthers

    Foto Facebook Suntory Sunbirds

    Di Redazione
    Si ferma nel modo più fragoroso la corsa dei Panasonic Panthers nella V.League giapponese: doppia sconfitta per 1-3 contro i Suntory Sunbirds, che salgono così al primo posto in classifica con 7 vittorie all’attivo e un solo ko. In entrambe le partite Kubiak e compagni trascinano i rivali ai vantaggi nel quarto set (25-27 sabato e 26-28 domenica), ma non hanno mai a disposizione la palla per andare al tie break: ci pensa invece uno scatenato Dmitry Muserskiy, 29 punti nella prima partita e 36 nella seconda, a chiudere la questione.
    Al secondo posto salgono i Wolfdogs Nagoya di Bartoszk Kurek, che con altre due ottime prove del polacco (21 e 29 punti) piegano i Nagano Tridents (3-0, 3-1). Rischiano ancora grosso gli JTEKT Stings: dopo aver battuto per 3-0 l’Oita Miyoshi nella prima delle due sfide del weekend, i campioni in carica sono costretti a recuperare dallo 0-2 nella seconda (Lipe ancora in difficoltà e sostituito nel terzo set). Male anche i JT Thunders, battuti per due volte dai Sakai Blazers.
    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Sada Cruzeiro sul velluto in attesa della sfida con il Minas

    Di Redazione
    Nessuna sorpresa in Brasile nel secondo turno della Superliga maschile: cinque squadre a punteggio pieno, altre cinque imbattute in un campionato che sembra aver già individuato le proprie gerarchie. L’unica a non aver perso neppure un set è il Sada Cruzeiro, che passeggia contro il Ponta Grossa (25-14, 25-17, 25-17) con 11 punti di Alan; una formalità in attesa della sfida di giovedì contro il Fiat Minas, nel frattempo vittorioso per 3-1 (22-25, 25-22, 25-21, 25-22) sull’UM Itapetininga.
    Tutto facile anche per il Funvic Taubaté, protagonista di un facile 3-0 (25-15, 25-14, 25-18) ai danni del Guarulhos: in grande evidenza Felipe Roque (15 punti) ma soprattutto Lucas Saatkamp con un impressionante 75% in attacco. Il Volei Renata non dà scampo al Ribeirao, battuto in tre set (25-15, 25-18, 25-20) e anche il giovane Sesi SP bissa la vittoria dell’esordio ai danni dell’America Montes Claros, imponendosi in rimonta per 3-1 (17-25, 25-16, 25-22, 25-22). L’unico tie break è quello tra le debuttanti Apan Blumenau e Uberlandia: vincono gli ospiti, approfittando del crollo degli avversari dal quarto set (25-20, 23-25, 25-23, 13-25, 5-15).
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO