consigliato per te

  • in

    Polonia: Chemik Police in caduta libera, Developres fermato dal Covid-19

    Di Redazione
    Non è ridotta ai minimi termini come il campionato maschile, ma anche la Tauron Liga polacca soffre a causa della pandemia di coronavirus: delle ultime ore è la scoperta di casi di positività al Covid-19 anche nella rosa della capolista Developres SkyRes Rzeszow, che dovrà quindi saltare il doppio scontro al vertice con il Bielsko-Biala. Le due squadre, infatti, avrebbero dovuto chiudere tra oggi e domani la pratica delle gare di andata e ritorno.
    Nel fine settimana si sono giocate 4 partite, tra cui due posticipi del lunedì: il risultato più importante è senza dubbio il 3-0 (25-19, 25-14, 28-26) con cui l’LKS Commercecon Lodz ha travolto un Chemik Police sempre più in crisi e penalizzato dal grave infortunio di Salas. La squadra di Cuccarini ha dominato a muro (15 punti, 5 di Alagierska) e trovato in Zaroslinska-Krol un terminale offensivo impeccabile (19 punti), mentre dall’altra parte solo Brakocevic (16) ha tenuto alta la bandiera della squadra di Akbas.
    Al secondo posto con l’LKS c’è la rivelazione MKS Energa Kalisz, che pure deve sudare per sconfiggere al tie break il Palac Bydgoszcz. Intanto, dopo 4 sconfitte, arriva finalmente la prima vittoria per il Budowlani Lodz: 0-3 in casa dell’Enea PTPS Pila (21-25, 22-25, 19-25), con 15 punti di Jones-Perry e 14 di Gorecka. Sorprendente la sconfitta interna del DPD Legionovia di Chiappini, un pesante 0-3 (23-25, 18-25, 19-25) contro la matricola Joker Swiecie.
    (fonte: Lsk.pls.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Serbia: l’UB vince la sua prima Supercoppa nazionale

    Di Redazione
    Prima Supercoppa di Serbia e secondo trofeo in assoluto nella giovane storia dell’UB. La formazione di Belgrado, fondata soltanto nel 2005, ha vinto nel palazzetto di casa l’ottava edizione della competizione nazionale, piegando in finale le campionesse nazionali del Tent Obrenovac con il punteggio di 3-1 (25-21, 25-13, 20-25, 26-24). Sofija Medic (22 punti con il 62% in attacco) e Jelena Vulin (25 con il 40%) sono state tra le protagoniste della gara per l’UB, insieme alla linea di ricezione a due formata da Ljiljana Rankovic e dal libero Sanja Djurdjevic, entrambe sopra il 60% di positività. Il Tent non è riuscito invece a sfruttare la netta supremazia a muro (14-5).
    La formazione di Belgrado aveva conquistato il suo primo trofeo a marzo vincendo la Coppa di Serbia.
    (fonte: Ossrb.org) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: debutto vincente per i KAL Jumbos di Santilli

    Di Redazione
    Subito scintille nella V-League maschile in Corea del Sud: entrambe le partite disputate nel primo turno di campionato si chiudono al tie break. Nel big match i KAL Jumbos hanno la meglio per 3-2 sul Woori Card (25-20, 25-21, 23-25, 23-25, 15-7) evitando la rimonta finale dei padroni di casa: decisiva l’impressionante supremazia a muro dei padroni di casa (25-11), con lo schiacciatore Ji-Seok Jung che ha messo a segno un record assoluto (11 muri-punto) chiudendo con 34 punti totali.
    Intanto i Samsung Blue Fangs si rendono protagonisti di una rocambolesca rimonta, imponendosi per 3-2 (24-26, 15-25, 29-27, 25-17, 16-14) sul Kepco Vixtorm dopo aver annullato un match point sul 26-25 del terzo parziale. Il polacco Bartosz Krzysiek è l’assoluto protagonista del match con 39 punti e il 61% in attacco, e vince nettamente la battaglia con il rivale Kyle Russell, fermo al 38% di efficacia.
    Martedì 20 ottobre si torna già in campo: in programma l’esordio degli Hyundai Skywalkers contro il Woori Card.
    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: Panasonic Panthers e JT Thunders partono col piede giusto

    Foto Instagram Panasonic Panthers

    Di Redazione
    Ha preso il via in Giappone l’edizione 2020-2021 della V-League maschile, con una formula diversa da quella del campionato femminile: nel corso di ogni weekend le stesse due squadre si affrontano per due volte sullo stesso campo. Pochi gli stranieri già disponibili: tra questi Michal Kubiak, che non si è mai mosso dal paese nipponico ed è stato tra i protagonisti della doppia vittoria dei Panasonic Panthers di Laurent Tillie sulla FC Tokyo (3-1 sia nel primo sia nel secondo match).
    Anche i JT Thunders di Thomas Edgar e i Sakai Blazers di Jhon Wendt sono a punteggio pieno dopo le sfide con Oita Miyoshi e Nagano Tridents, così come i Suntory Sunbirds, che malgrado l’assenza di Dmitriy Muserskiy piegano con un doppio 3-1 i Wolfdogs Nagoya. Gli unici a lasciare per strada un punto sono proprio i campioni in carica JTEKT Stings, ancora senza il brasiliano Lipe e costretti al tie break dai Toray Arrows malgrado i 42 punti di uno scatenato Nishida. Prossimo turno tra venerdì 23 e domenica 25 ottobre.
    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: sfortuna e lacrime per il KGC di Diouf. Rousseaux trascina le Hyundai E&C

    Di Redazione
    Non poteva iniziare peggio la V-League coreana per il KGC Ginseng Corporation: la squadra di Valentina Diouf perde in casa all’esordio contro l’IBK Industrial Bank per 1-3 (25-22, 22-25, 21-25, 19-25) e deve fare i conti anche con il grave infortunio della giovanissima centrale Ho Young-Jung, classe 2001. Per lei si parla di rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro e stagione già finita. A dominare la partita è la russa Anna Lazareva, autrice di 28 punti con il 48% in attacco; dall’altra parte della rete Diouf (26 punti) è l’ultima ad arrendersi.
    Nell’unica altra gara disputata le Hyundai E&C Hillstate fermano un po’ a sorpresa il GS Caltex, campione della KOVO Cup, imponendosi per 3-2 (19-25, 25-22, 25-21, 20-25, 15-9): decisiva l’ottima prova di Helene Rousseaux, autrice di 28 punti e vincitrice del duello tra straniere con Merete Lutz. Mercoledì 21 ottobre il debutto delle Heungkuk Life Pink Spiders di Kim Yeon-Koung nella rivincita della finale di Coppa contro il Caltex.
    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: torna a vincere il Verva Varsavia, ma la PlusLiga è quasi ferma

    Di Redazione
    La Polonia deve far fronte a difficoltà sempre più gravi sul fronte della lotta al coronavirus e i campionati di pallavolo ne sono pesantemente condizionati. Nel weekend di PlusLiga si sono disputate appena due partite, di cui una soltanto tra quelle previste per l’ottavo turno, conclusa con la vittoria del Verva Varsavia sul GKS Katowice per 3-1 (21-25, 25-11, 25-22, 25-16). Entrambe le squadre erano reduci da una lunga quarantena, ma a soffrirne gli effetti più pesanti sono stati senza dubbio gli ospiti, che hanno recuperato solo all’ultimo il palleggiatore Nowosielski (il titolare Firlej è ancora fermo) e allafine si sono arresi ai punti di Kwolek e Nowakowski.
    L’altro incontro di giornata era in realtà un anticipo del diciannovesimo turno: l’Asseco Resovia di Giuliani è finalmente riuscito a giocare in casa (anche se a porte chiuse) e ad evitare il tie break, piegando per 3-1 lo Stal Nysa (25-19, 21-25, 25-17, 25-18). 22 punti di un super Klemen Cebulj, ma l’MVP è stato Pawel Woicki, che in regia non ha fatto rimpiangere l’assente Drzyzga. L’Asseco tornerà in campo mercoledì in un recupero della gara della prima giornata contro il Trefl Gdansk, ma dei 5 incontri infrasettimanali previsti se ne giocheranno soltanto 3 e il calendario è sempre più un rebus.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: cade lo Spor Toto, il Galatasaray balza al comando

    Di Redazione
    Nuovo cambio della guardia in Turchia nel massimo campionato maschile: l’ex capolista Spor Toto cade sotto i colpi del sempre più sorprendente Inegöl, facendosi rimontare due set di vantaggio e cedendo sul 3-2 (18-25, 27-25, 25-21, 15-25, 15-12). 22 punti di Osmany Uriarte e 18 di Nikola Gjorgiev per i padroni di casa, mentre agli ospiti dilapidano con una ricezione da incubo una prestazione numericamente perfetta negli altri fondamentali (56% in attacco, 15 muri e ben 10 ace) con Leonardo Ferreira e Nicolas Bruno in grande evidenza.
    In testa alla classifica c’è ora il Galatasaray, che ha lo stesso numero di vittorie del Fenerbahce ma addirittura 4 punti in più: ieri i giallorossi hanno piegato in rimonta il Sorgun per 3-1 (22-25, 25-20, 25-21, 25-22) con una grande prova di Burutay Subasi. Nell’affollatissimo treno di vertice trovano posto però anche l’Halkbank Ankara, vittorioso per 3-0 sull’Istanbul BBSK (18 punti di Berger con 5 muri), e l’Arkas Izmir, che supera il Tokat per 3-1. Fanalino di coda resta sempre l’Arhavi, battuto in tre set anche dall’Afyon Yuntas, con 16 punti di Sket e 15 di Poglajen.
    Mercoledì si torna in campo per il turno infrasettimanale ed è subito scontro al vertice nel derby Fenerbahce-Galatasaray. Due le partite rinviate per casi di Covid-19.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: lo Stade Poitevin cala il tris, Tourcoing solo al comando

    Di Redazione
    Dopo la quarta giornata di Ligue A resta solo una squadra al comando: è il Tourcoing, che porta ben 5 giocatori in doppia cifra e batte per 3-1 (27-25, 23-25, 25-19, 25-15) un Ajaccio combattivo ma penalizzato dall’assenza per infortunio di Guillaume Quesque (almeno un mese di stop). Si ferma invece l’altra protagonista di questo inizio di stagione, l’AS Cannes, battuta al tie break dal sorprendente Cambrai. Ancora imbattuto, ma con una partita in meno, anche lo Stade Poitevin, che nel big match con lo Chaumont si impone per 3-1 (28-30, 25-22, 25-11, 25-19) con 18 punti di Atu Neves e un’ottima prova di Giacomo Raffaelli.
    Risale al secondo posto il Tours grazie al 3-1 sul Nice (25-18, 25-23, 22-25, 25-14); bene anche lo Spacer’s Toulouse che, dopo aver battuto per 3-2 il Montpellier nel recupero, si ripete con il 3-1 (25-14, 21-25, 25-18, 25-16) ai danni del Nantes. Lo stesso Montpellier si consola superando al tie break il Paris (15-9 nel set decisivo) con 15 punti di Ezequiel Palacios. In settimana sono previsti altri due recuperi: Montpellier-Nice e Nantes-Paris.
    (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO