consigliato per te

  • in

    La Slovenia ferma tutti i campionati per due settimane

    Di Redazione
    Stop totale a tutti i campionati per 14 giorni: così la Federazione della Slovenia ha deciso di reagire alla nuova ondata di contagi da Covid-19 che sta mettendo in ginocchio anche il paese slavo. “Anche se le restrizioni temporanee introdotte dal Governo permetterebbero alla massima serie di continuare a giocare – spiega il comunicato ufficiale – abbiamo deciso di sospendere tutte le competizioni per due settimane. Monitoreremo attentamente la situazione nel paese e nei nostri club e su questa base prenderemo ulteriori decisioni, ovviamente in conformità con i decreti e le istruzioni del Ministero“.
    L’ultima partita della serie A maschile, allineato alla sesta giornata, si è giocata proprio ieri sera e si è conclusa con la vittoria del Triglav Kranj per 3-1 sull’Hoce. Il campionato femminile era invece fermo già da sabato scorso, quando si è disputato il sesto turno: il Calcit Kamnik di Martina Guiggi è imbattuto al vertice della classifica. La Slovenia è una delle prime Federazioni europee a sospendere totalmente l’attività: una decisione simile era stata presa qualche settimana fa dalla Slovacchia, dove però in seguito si è ripreso a giocare.
    (fonte: Odbojka.si) LEGGI TUTTO

  • in

    Karsta Lowe debutta in panchina: sarà assistente allenatrice alla USC

    Di Redazione
    Parallelamente alla carriera da giocatrice – che da gennaio la vedrà competere nel nuovo campionato professionistico USA di Athletes Unlimited – Karsta Lowe si lancia anche in quella da allenatrice. L’ex giocatrice di Conegliano e Busto Arsizio sarà Volunteer Assistant Coach nella squadra della USC, la University of Southern California, che in primavera parteciperà al campionato NCAA. Un’avventura che, per Lowe, avrà anche il sapore del “derby”, visto che l’opposta si è laureata in un’altra università di Los Angeles, la UCLA.

    (fonte: Instagram USC) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Lokomotiv e Uralochka risalgono in classifica

    Di Redazione
    Si ristabiliscono gli equilibri nella Superleague russa femminile, dove le rivelazioni di inizio stagione – Dinamo Krasnodar e Leningradka – segnano il passo lasciando via libera alle favorite della vigilia. Nel turno infrasettimanale di ieri la Dinamo (al terzo stop consecutivo) è uscita sconfitta dal campo dell’Uralochka Ekaterinburg per 3-1 (25-20, 25-21, 23-25, 29-27), mentre il Leningradka è stato superato dalla Lokomotiv Kaliningrad sempre in quattro set (21-25, 25-20, 25-13, 25-20).
    In testa alla classifica si è portata la Dinamo Mosca, ancora imbattuta e con soli 3 set al passivo: la squadra della capitale ha dominato anche l’incontro con il Proton Saratov, vincendolo per 3-0 (25-19, 25-13, 25-11). Successo anche per lo Sparta Nizhny Novgorod, che ha battuto per 3-1 uno Yenisei Krasnoyarsk ancora in crisi nonostante il cambio in panchina. Tre i match rinviati in un turno ancora pesantemente condizionato dall’emergenza sanitaria, come lo sarà il prossimo (in programma tra sabato e domenica), con altre 3 partite già rinviate.
    (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Fenerbahce e Halkbank Ankara spiccano il volo

    Di Redazione
    Il doppio big match nel turno infrasettimanale della Efeler Ligi turca si conclude con risultati inequivocabili: Fenerbahce e Halkbank Ankara si proiettano in vetta alla classifica. Sono i gialloblu a incontrare le maggiori difficoltà nel “classico” con il Galatasaray, vinto per 3-1 (27-29, 25-23, 27-25, 25-21) dopo quattro set tirati: un superlativo Metin Toy, che tra l’altro arrivava da un grave lutto familiare con la perdita del padre (29 punti e il 64% in attacco con 2 muri), vince la sfida tra opposti con Maurice Torres (26 punti con il 58% e 3 muri).
    Inattesa invece la netta supremazia dell’Halkbank nel derby della capitale con lo Spor Toto, che si conclude con un netto 3-0 (25-18, 25-21, 26-24). Fernando Hernandez è il grande protagonista con 21 punti e il 58% di efficacia, mentre dall’altra parte non basta il solito Wallace, autore di 21 punti ma murato per ben 5 volte dagli avversari. Ora la classifica è cortissima: il Fenerbahce è primo con una vittoria in più, seguono Halkbank e Galatasaray ma anche l’Arkas Izmir, che si impone per 1-3 sul campo dell’Istanbul BBSK.
    Nelle altre partite di giornata da sottolineare lo stop della rivelazione Inegöl sul campo del TFL Altekma, che ha la meglio per 3-1 con ben 17 muri-punto (7 dello scatenato Tarakci). Vincono anche il Sorgun, al tie break contro l’Afyon Yuntas, e il Tokat Belediye Plevne ai danni dell’Haliliye (3-1). Domenica 25 ottobre un altro turno di campionato orfano dello Ziraat Bankasi Ankara: la squadra di Medei è sempre ferma per i contagi da Covid-19.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: a segno Dinamo Mosca, Fakel Novy Urengoy e Ural Ufa

    Di Redazione
    Decimata dai contagi la Superleague russa maschile: delle 7 gare del turno infrasettimanale se ne sono giocate appena due, anche se a completare il quadro c’è l’anticipo del dodicesimo turno in cui la Dinamo Mosca ha battuto nettamente il Gazprom Ugra-Surgut per 3-0 (25-14, 25-19, 25-21). 21 punti di Tsvetan Sokolov per la squadra della capitale, che resta l’unica ancora a punteggio pieno in campionato, sia pure con una partita in meno rispetto alla capolista Zenit Kazan.
    Negli altri incontri il Fakel Novy Urengoy di Camillo Placì ha avuto la meglio in rimonta per 3-1 (24-26, 25-15, 25-17, 25-21) sull’Ugra Samotlor, con 20 punti di Maxim Zhigalov e di 17 di Denis Bogdan, mentre l’Ural Ufa ha festeggiato la seconda vittoria in campionato con lo 0-3 (29-31, 23-25, 23-25) sul campo dello Yenisei Krasnoyarsk. La squadra degli Urali ha finalmente ritrovato nell’occasione, dopo l’assenza per la positività al Covid-19, il bomber Maciej Muzaj, decisivo per la vittoria con i suoi 20 punti.
    Sabato e domenica è in programma un’altra giornata di campionato che sarà pesantemente condizionata dall’emergenza: solo 4 le partite che si dovrebbero disputare regolarmente, tra cui i big match Kuzbass Kemerovo-Dinamo Mosca e Zenit Kazan-Zenit San Pietroburgo.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: l’Osasco vince al Golden Set e conquista il titolo paulista

    Foto Osasco Voleibol Clube

    Di Redazione
    Inizia con una vittoria sofferta e sudata, ma meritata, la stagione dell’Osasco, che si aggiudica il campionato paulista sconfiggendo in finale il Sesi Bauru. Il successo di Tandara e compagne arriva soltanto dopo il Golden Set, peraltro disputato al meglio dei 25 punti e non ai 15 come da tradizione: il Sesi era riuscito a ribaltare la sconfitta dell’andata imponendosi in rimonta per 3-2 (20-25, 25-27, 25-22, 25-21, 15-10) ma poi le due squadre si sono dovute confrontare in un altro interminabile parziale, e stavolta ad avere la meglio è stato l’Osasco per 25-22. Per la squadra di San Paolo è il quindicesimo titolo regionale della storia.
    Tandara è stata l’assoluta protagonista del match con ben 37 punti personali, ma la palleggiatrice Roberta ha ben distribuito il gioco anche tra le altre attaccanti Tainara e Jaqueline e le due centrali; il Sesi Bauru invece, con Tifanny e Suelle in difficoltà, è stato troppo dipendente da Polina Rahimova, autrice di 33 punti ma calata nel set decisivo. La squadra di Anderson Rodrigues è stata comunque brava a raddrizzare, con i muri di Adenizia (10), una partita che sul 2-0 e sul 14-6 del terzo set sembrava già terminata.
    Ora, per uno scherzo del calendario, le due squadre si ritroveranno di fronte a meno di 48 ore dalla finale: giovedì sera sono infatti in programma i quarti di finale del Super Volei, la Supercoppa brasiliana.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo titolo per il Sesc RJ Flamengo: conquistato il campionato carioca

    Di Redazione
    La nuova era del Sesc RJ Flamengo si apre con un primo trofeo: la squadra nata in estate dalla fusione tra la squadra di Bernardinho e lo storico club rossonero ha conquistato ieri il campionato carioca, dominando la finale contro il Fluminense con un netto 3-0 (25-22, 25-19, 25-22). Decisiva la supremazia a muro del Sesc, che ha messo a segno ben 19 punti nel fondamentale; la top scorer è stata Amanda Francisco con 14 punti. Per la squadra di Rio de Janeiro si tratta del sedicesimo trionfo: ha vinto tutte le edizioni disputate dal 2004 a oggi tranne quella del 2016, conquistata proprio dal Fluminense.
    “Questo progetto è nato con grandi aspettative – racconta Amanda – vista la lunga storia del Sesc nella pallavolo e tutto ciò che il Flamengo rappresenta per lo sport brasiliano, quindi iniziare con un trofeo è fantastico. Ma è soltanto il primo passo di una lunga stagione, e dovremo giocarci molti altri obiettivi nei prossimi mesi“. A partire dal 28 ottobre il Sesc RJ Flamengo sarà di scena nel Super Volei, la Supercoppa brasiliana, e come prima avversaria nei quarti di finale avrà proprio il Fluminense.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: Corea e Giappone ripartono, Dinamo e Zenit Kazan in vetta

    Di Stefano Benzi
    Un’altra settimana di volley internazionale alle prese con l’emergenza sanitaria, che un po’ ovunque in Europa ha visto lo sport confrontarsi con nuove misure restrittive. In Polonia si gioca senza pubblico, così come su molti campi di Francia, Germania e Turchia. In alcuni tornei la presenza di pubblico – si chiamano “testimoni di gioco” – è considerata una condizione necessaria per omologare il risultato. Si è giocato ovunque non ci siano stati casi conclamati o impossibilità oggettive, ma la sensazione è che la normalità sia ancora molto lontana. Situazione meno pesante in Asia: Corea e Giappone hanno dato il via ai rispettivi campionati e la Cina si prepara a inaugurare la Superlega maschile.
    POLONIANel campionato maschile la situazione COVID-19 è a dir poco preoccupante. Altri casi conclamati sia nello Zaksa-Kedzierzyn Kozle capolista che nel Bedzin: nel programma dell’ottavo turno si è disputata una sola partita, a porte chiuse, a cui si è aggiunto un anticipo del diciannovesimo turno. Vincono solo il Verva Varsavia di Anastasi e l’Asseco Resovia di Giuliani: la squadra della capitale chiude in quattro set in rimonta con il Katowice, anche l’Asseco concede un set allo Stal Nysa. Il calendario sta diventando un bel problema: ieri sera è stata posticipata l’unica partita in programma tra Skra Belchatow e Olsztyn.
    Notevolmente rallentato anche il campionato femminile, ma le due partite di cartello in programma ieri sera si sono regolarmente svolte. L’LKS Commercecon Lodz allenato da Cuccarini ha nettamente battuto un Chemik Police sempre più in crisi: terza sconfitta in quattro partite per la squadra di Ferhat Akbas, che ha perso per tutta la stagione Wilma Salas. Vittoria comoda anche per l’altra squadra di Lodz, il Grot Budowlani, che chiude in tre set i suoi conti con l’Enea PTPS Pila. Il Legionovia di Chiappini ha anticipato il match del 15esimo turno con il Developres Sky Rzeszow e disputato regolarmente il quinto turno con il Joker Swiecie. E li ha persi entrambi. Un ridimensionamento notevole per una squadra che era partita benissimo. Nell’unica altra gara disputata vince l’MKS Kalisz, al quinto set con il Bydgoszcz.
    RUSSIALa Superleague russa è alle prese con una situazione che ha sollevato molte polemiche. La Federazione ha applicato una sorta di deregulation senza stabilire un vero e proprio protocollo per le squadre che hanno casi di positività tra i giocatori. Alcuni club sono stati costretti a rinunciare alle partite in programma e hanno inviato la documentazione medica circa i propri atleti malati o isolati chiedendo il rinvio: la Federazione ha penalizzato con due sconfitte a tavolino l’ASK Nizhny Novogorod, ma la società ha fatto ricorso e una delle due penalizzazioni è stata annullata.
    Casi simili erano già capitati e continuano a verificarsi in altre squadre: le ultime a essersi imposte la quarantena sono Belogorie Belgorod e Lokomotiv Novosibirsk. Giocano invece nel big match del quinto turno Zenit Kazan e Kuzbass Kemerovo, una partita ricca di significato che vedeva di nuovo di fronte i tecnici Alekno e Verbov, una volta insieme nello Zenit e ora divisi da una rivalità che si è inacidita parecchio nelle ultime settimane. Alekno e lo Zenit vincono nettamente, 3-0, nonostante una buona prestazione di Ivan Zaytsev (16 punti). Il Kuzbass perde la sua imbattibilità. Vittoria in tre set anche per lo Zenit San Pietroburgo sul campo del Nizhnevartovsk e del Fakel di Carmelo Placì, in casa dell’Ural Ufa.
    Superleague femminile ancora alle prese con diversi posticipi: già ufficializzati due rinvii per il prossimo turno. Cinque le partite giocate nel settimo turno in programma. La Dinamo Kazan passa in tre set sul campo del Leningradka, infliggendogli la prima sconfitta, e si porta al comando. Torna in campo il Lokomotiv Kaliningrad anche se con un roster ridotto a nove giocatrici, in grado comunque di conquistare una bella vittoria per 3-2 sulla Dinamo Krasnodar, che deve così abdicare. Vittorie comode e in tre set per Dinamo Mosca e Uralochka, rispettivamente su Sparta e Proton Saratov.
    GERMANIAPartita ma con il freno a mano tirato la Bundesliga maschile: prima giornata divisa in due turni di gioco, quattro le gare disputate regolarmente, con le vittorie di Friedrichshafen, Berlin Recycling Volley, Herrsching e Lunenburg che nel match più atteso della giornata va a vincere sul campo dello United Volleys Frankfurt. Le altre quattro gare saranno giocate tra sabato e domenica prossima.
    Quattro partite regolarmente disputate anche nel torneo femminile. Match di cartello quello tra il Potsdam e il Palmberg Schwerin (addirittura un anticipo del 19esimo turno), che va a vincere in trasferta al quinto set al termine di una sfida davvero molto intensa. Primo punto perso per lo Schwerin nelle tre giornate iniziali. Successi anche per Ladies in Black Aquisgrana, Dresda e Vilbisburg che batte fuoricasa al tie-break il Munster e conquista così i suoi primi punti stagionali.
    FRANCIALa Ligue A maschile è uno dei pochi che è riuscito a completare tutto il turno di gara, il quarto: svetta al comando con 11 punti il Tourcoing, protagonista di una vittoria in quattro set contro l’Ajaccio. Spiccano la splendida rimonta del Cambrai sul campo del Cannes, che subisce al quinto set la sua prima sconfitta, e il passo falso del Paris che cede sempre al tie-break con Montpellier. Nel big match tra il Poitiers e lo Chaumont di Silvano Prandi, vittoria in quattro set e in rimonta per i padroni di casa, che con una partita in crescendo si portano a quota 9 in una classifica molto corta.
    Nella Ligue A femminile l’unica squadra a punteggio pieno è il Nantes, tre vittorie in tre partite con una gara da recuperare: le atlantiche chiudono in quattro set con il TFOC. Terza vittoria anche per il Paris Saint-Cloud, 3-1 allo Chamalières, mentre il Volero Le Cannet, reduce da un avvio complicato, conquista la posta piena nel derby con il Cannes. Torna a vincere il Pays d’Aix Venelles di Orefice, quasi perfetto sul campo di un Beziers ancora privo di Yamila Nizetich e condizionato da un gran numero di errori.
    TURCHIALa grande sorpresa nel campionato maschile è la sconfitta dello Sport Toto, che subisce la serata di grazia di Uriarte (22 punti) e cade sul campo dell’Inegol Bursa. Ne approfitta il Galatasaray, che vince 3-1 sul Sorgun e va al comando della classifica anche a causa del rinvio del match del Fenerbahce. Tutte le favorite vincono: l’Halkbank, 3-0 all’Istanbul BBSK, l’Arkas Izmir, 3-1 al Tokat, e l’Afyon, vittoria in tre set sull’Arhavi fanalino di coda. 
    In ambito femminile, doppio turno in tre giorni per il Vakifbank di Giovanni Guidetti che chiude il bilancio di un fine settimana lungo con due vittorie: la prima nell’anticipo contro il Besiktas, ormai destinato a una stagione triste da “cenerentola”, e il secondo nel recupero del settimo turno con il Kuzeyboru Aksaray. Il decimo turno offriva l’ennesimo superderby di Istanbul tra Fenerbahce e Galatasaray: vittoria netta per le padrone di casa del Fenerbahce 3-0. Boskovic tiene banco nel 3-0 dell’Eczacibasi contro il THY di Marcello Abbondanza alla sua quarta sconfitta in un avvio di stagione molto incostante. Anche il PTT fatica: le postine tornano al successo, il quinto in dieci partite, battendo nel derby di Ankara il Karayollari.
    LE ALTRESono iniziati, come detto, i due principali tornei dell’Estremo Oriente: in Corea del Sud la V-League femminile si è aperta con le vittorie di IBK Altos e Hyundai E&C Hillstate (ko al tie break le KGC Ginseng di Diouf), mentre quella maschile ha visto il primo successo dei KAL Jumbos di Santilli. In Giappone esordio da dimenticare per Indre Sorokaite con le Toyota Auto Body Queenseis; tra gli uomini, bene i Panasonic Panthers, mentre i JTEKT Stings lasciano per strada il primo punto. La Cina si prepara alla Superleague femminile, con il Tianjin grande favorito dopo la conferma di Zhu Ting.
    Si gioca anche in Brasile: la sorprendente vittoria del Volei Renata nel campionato paulista (si sta ancora giocando la finale femminile) si accompagna a quella più scontata del Sada Cruzeiro nel mineiro, e in settimana si torna già in campo per la Supercoppa. Pronta a ripartire anche l’Argentina, sia pure con sole 7 squadre di cui 4 matricole. Infine in Serbia l’UB Volley festeggia la prima Supercoppa femminile della sua storia. LEGGI TUTTO