consigliato per te

  • in

    Turchia: VakifBank senza problemi, Galatasaray in rimonta

    Foto VakifBank Spor Kulubu

    Di Redazione
    Solo quattro partite disputate nella prima giornata di ritorno di una Sultans League che ricomincia a risentire dell’impatto della pandemia. Spicca lo stop dell’Eczacibasi, mentre il VakifBank scende regolarmente in campo malgrado i due casi di positività registrati in squadra (le centrali Rasic e Gunes). Guidetti tiene a riposo anche Haak per quasi tutta la partita con il Karayollari, ma la sua squadra si impone comunque con un secco 3-0 (25-16, 25-11, 25-10) nella giornata di gloria di Gozde Yilmaz: 17 punti con uno stratosferico 80% in attacco e 4 ace.
    Tutto facile per il Fenerbahce, che travolge in tre set il Besiktas (25-20, 25-10, 25-14) pur rinunciando a Vargas, e per il THY di Marcello Abbondanza, che con lo stesso punteggio si libera del Sariyer (25-22, 25-16, 25-14) centrando la sesta vittoria consecutiva in campionato. Un po’ più complicato il compito del Galatasaray, costretto a recuperare un set di svantaggio contro l’Aydin: alla fine le giallorosse si impongono per 3-1 (19-25, 25-23, 25-21, 25-19) potendo contare sulla solita prova di alto profilo di Olesia Rykhliuk (25 punti con il 47%) e Tatiana Kosheleva (18), ma anche su una ricezione migliore delle avversarie.
    In settimana è previsto un turno infrasettimanale, nel quale però almeno tre gare saranno rinviate: spicca nel programma la sfida tra THY e Galatasaray.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: a sorpresa lo Jiangsu ferma la corsa del Tianjin

    Di Redazione
    Grande sorpresa in Cina nella terza giornata del campionato di Superleague femminile: il Tianjin, campione in carica e grande favorito per il titolo, subisce la prima sconfitta ad opera dello Jiangsu, che si impone per 3-2 (19-25, 25-20, 29-27, 22-25, 15-13). Le due squadre si erano affrontate poco più di un mese fa nelle semifinali del campionato nazionale e in quell’occasione era stato il Tianjin a prevalere al tie break, pur senza poter schierare Zhu Ting; stavolta però nemmeno i 29 punti della fuoriclasse e i 33 di Li Yingying sono bastati a vincere la resistenza guidata da altre due colonne della nazionale, Gong Xiangyu (24 punti) e Zhang Changning (18).
    Nelle altre due partite in programma oggi, lo Zhejiang ha ottenuto la terza vittoria consecutiva battendo l’Hebei per 3-0 (25-14, 25-19, 25-19), mentre il Sichuan ha festeggiato il suo primo successo con un 3-0 ai danni dell’Henan (25-16, 25-23, 25-23). Il girone vede dunque Jiangsu e Zhejiang appaiati a quota 8 punti e il Tianjin staccato di 4 lunghezze (ma con una partita in meno). Domani tornerà in campo anche l’altro raggruppamento della prima fase, con l’attesa sfida tra Liaoning e Shanghai.
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: il Tianjin non dà scampo al Guangdong all’esordio in campionato

    Foto IC Photo/Chinese Volleyball Association

    Di Redazione
    Se doveva essere un test per le avversarie del Tianjin, non è andato benissimo: in Cina il big match della seconda giornata di Superleague femminile si è concluso con un netto 3-0 per la squadra di Zhu Ting, al suo debutto in campionato, ai danni del Guangdong Evergrande (25-17, 25-17, 25-20 i parziali). Le campionesse in carica, apparse nettamente superiori per organico e gioco, non hanno avuto neppure bisogno della migliore Zhu (13 punti con il 33% in attacco) per avere la meglio, grazie anche alla splendida prestazione di Li Yingying, autrice di 20 punti con il 49% di efficacia e premiata come MVP.
    Il Guangdong è riuscito a opporre ben poca resistenza anche a causa di un muro poco incisivo (1 punto contro 9 nel fondamentale) e di un numero esorbitante di errori (22 contro 7). Sterile la reazione nel secondo set (8-11), subito bloccata dal Tianjin con un controbreak di 7-1. Le straniere Dobriana Rabadzhieva (17 punti) e Kelsey Robinson (16) hanno fatto la loro parte, attaccando 80 palloni su 123 e mantenendosi sopra l’80% di ricezione positiva, ma il problema è stato lo scarsissimo contributo delle altre giocatrici.
    Nell’altro scontro al vertice della giornata, lo Shanghai ha battuto in rimonta il Beijing BAIC Motors per 3-1 (17-25, 25-13, 25-18, 25-16) lasciandosi alle spalle in fretta il primo set. A punteggio pieno nello stesso girone anche il Liaoning (3-1 allo Yunnan), mentre nel gruppo del Tianjin l’unica squadra a quota 6 punti è lo Jiangsu (3-0 all’Hebei). A segno anche Zhejiang e Shandong, al primo successo stagionale.
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Minas vince il big match con il Sada Cruzeiro

    Di Redazione
    Seconda giornata della Superliga maschile in Brasile e prima sorpresa: il Fiat Minas vince il big match con il Sada Cruzeiro per 3-2 (26-24, 25-23, 23-25, 11-25, 17-15), vendicando la sconfitta subita nella finale del campionato mineiro. Partita dalle mille emozioni a Belo Horizonte, con i padroni di casa che, avanti 23-22 nel terzo set, non riescono a chiudere e subiscono la rimonta avversaria, ma nel tie break annullano un match point sul 13-14 prima di aggiudicarsi il match. Escobar top scorer per il Minas, ma il grande protagonista del match è lo schiacciatore Honorato con 14 punti, il 75% in attacco e il 63% di positività in ricezione.
    L’altra sfida al vertice del turno infrasettimanale era quella tra Volei Renata e Sesi SP, vinta da Vissotto e compagni dopo tre set combattutissimi (25-23, 35-33, 27-25); il Renata resta così a punteggio pieno in compagnia del Funvic Taubaté, che si impone per 3-1 sull’Apan Blumenau, malgrado un pessimo primo set (23-25, 25-18, 25-17, 25-16). Successi anche per UM Itapetininga, Ponta Grossa e Uberlandia: la vittoria di quest’ultima per 3-1 sull’America Montes Claros è costata la panchina al tecnico Issanaye Ramires, che ha lasciato il posto a Fabiano Magoo.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Avanza il Gran Canaria, l’Asko Linz-Steg vince il derby austriaco

    Di Redazione
    Anche la Challenge Cup femminile, come le altre Coppe europee, fa i conti con un programma dei sedicesimi di finale che definire frammentato è dire poco: soltanto tre i match disputati in settimana. Oltre al passaggio del turno del THY di Abbondanza, c’è da registrare anche quello del CV Gran Canaria, che contro le olandesi del Sliedrecht Sport si impone nettamente in tre set nel primo incontro, ma ha bisogno di una rimonta dallo 0-2 per prevalere al tie break nel secondo.
    Il derby austriaco tra UVC Holding Graz e Asko Linz-Steg si conclude invece con la vittoria delle ospiti al tie break, ma non è finita: le due squadre si ritroveranno il 25 novembre per la gara di ritorno. Oltre alle cinque squadre già qualificate di diritto agli ottavi, altre 4 hanno passato il turno per il ritiro delle avversarie: i restanti 4 incontri si concluderanno tra il 24 e il 26 novembre. Ecco la tabella completa dei risultati:
    SEDICESIMI DI FINALESanaya Libby’s La Laguna-VK Pirane Brusno 25/11 (gara unica)CSM Volei Alba Blaj-VBC Cheseaux non disputataAIM FC Porto-Dinamo Bucarest andata 24/11, ritorno 25/11VK Prostejov qualificato agli ottaviVP UKF Nitra-Sm’Aesch Pfeffingen non disputataOK Vardar Zeni Skopje-Hameenlinna non disputataRigas Volejbola Skola-TJ Ostrava andata 25/11, ritorno 26/111.MCM Diamant Kaposvar qualificato agli ottaviOK Kastela-THY Istanbul 0-3 (17-25, 15-25, 14-25) andata 0-3CSM Lugoj qualificato agli ottaviCV Gran Canaria-Sliedrecht Sport 3-2 (23-25, 20-25, 25-20, 25-22, 15-11) andata 3-0Vandoeuvre Nancy qualificato agli ottaviJedintsvo Stara Pazova-Kairos Ponta Delgada andata 24/11, ritorno 25/11UVC Holding Graz-Asko Linz-Steg 2-3 (25-21, 22-25, 17-25, 25-21, 12-15) ritorno 25/11TK Kaunas VDU-VC Kanti Schaffhausen non disputataYesilyurt Istanbul qualificato agli ottavi
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO