consigliato per te

  • in

    Cina: Wu Sheng è il nuovo CT della nazionale maschile

    Di Redazione
    È stato nominato in Cina il nuovo CT della nazionale maschile: si tratta di Wu Sheng, che avrà il compito di traghettare la squadra verso le Olimpiadi 2024 dopo la mancata qualificazione all’appuntamento di Tokyo. Nato nel 1966, Wu Sheng ha avuto una discreta carriera da giocatore vestendo anche la maglia della nazionale; da tecnico ha guidato prima lo Zhejiang femminile, conducendolo allo scudetto nel 2013-2014, e poi la squadra maschile dello stesso club, con cui soltanto ieri ha ottenuto il secondo posto nel campionato nazionale. Nel 2017 aveva inoltre allenato la nazionale femminile Under 23.
    Il nuovo allenatore e il suo staff tecnico, di cui fa parte anche l’allenatore dello Shanghai Shen Qiong, hanno subito indetto il primo raduno: già oggi in serata si ritroveranno a Zhangzhou i primi 18 giocatori, mentre altri 7 si uniranno al gruppo in seguito.
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il volley non si ferma nonostante il lockdown

    Di Redazione
    Dalla mezzanotte di venerdì 30 ottobre la Francia tornerà in lockdown, come annunciato ieri dal presidente Emmanuel Macron: i cittadini di tutto il territorio transalpino dovranno rimanere a casa, con poche eccezioni, come l’apertura delle scuole e dei trasporti pubblici. A salvarsi dalla chiusura generalizzata è però anche lo sport professionistico: il ministro dello Sport Roxana Maracineanu lo ha confermato ieri in serata, specificando che “gli sportivi di alto livello e gli sportivi professionisti potranno continuare ad allenarsi. E potranno anche continuare a partecipare alle competizioni, perché gli spostamenti per ragioni lavorative sono autorizzati“.
    In attesa che la Federazione francese si pronunci sulle categorie inferiori, dunque, almeno i campionati organizzati dalla Ligue National de Volley (Ligue A maschile e femminile e Ligue B maschile) potranno sicuramente proseguire, e le relative squadre avranno la possibilità di partecipare alle Coppe europee. Intanto, però, dopo un paio di settimane di relativa tranquillità, il volley in Francia è di nuovo alle prese con i casi di positività al Covid-19: in vista del prossimo weekend sono già state rinviate tre partite maschili (Tours-Sète, Tourcoing-Narbonne e Cambrai-Paris) e una femminile (Cannes-Chamalières).
    (fonte: L’Equipe, Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: cade l’Halkbank Ankara sul campo del TFL Altekma

    Di Redazione
    Turno infrasettimanale ricco di rinvii nella Efeler Ligi turca: ferma la capolista Fenerbahce, si inceppa un’altra delle formazioni di vetta, l’Halkbank Ankara, che cade sul campo del TFL Altekma con il punteggio di 3-2 (19-25, 25-23, 20-25, 25-21, 15-11). Serata complicata per la squadra della capitale nonostante i 29 punti di Fernando Hernandez e l’ottima prova di Berger (18 punti con il 59% in attacco); la formazione di casa fa gli straordinari a muro con 12 vincenti e prestazioni stellari del brasiliano Hugo Hamacher (16 punti e il 61%) e dell’opposto Oguzhan Tarakci (23).
    Di questo risultato approfitta l’Arkas Izmir per balzare provvisoriamente in vetta alla classifica, grazie a uno 0-3 più semplice del previsto (20-25, 20-25, 21-25) sul campo dell’Inegöl. Il dodicesimo turno segna anche il ritorno alla vittoria dello Spor Toto dopo tre ko consecutivi: facile il 3-0 interno sull’Haliliye. Va a segno inoltre il Bursa BBSK e continua il buon momento del Tokat Belediye Plevne, che sconfigge per 3-1 l’Afyon Yuntas con 26 punti del brasiliano Geraldo Graciano.
    Prossimo turno tra domenica 1° novembre e lunedì 2: per il momento rinviata soltanto la partita tra lo Ziraat Bankasi (fermo ormai da un mese) e il Tokat.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Minas e Sesc RJ Flamengo in semifinale di Supercoppa

    Di Redazione
    Definita la prima semifinale del Super Volei femminile, la Supercoppa brasiliana: ad affrontarsi domani saranno l’Itambé Minas, che ha piegato per 3-1 il Barueri, e il Sesc RJ Flamengo, che con lo stesso punteggio ha eliminato il Fluminense. Partita non semplice per la squadra di Nicola Negro, come testimoniano i parziali (25-17, 22-25, 25-22, 25-20): ancora una volta decisiva Thaisa con 18 punti, mentre Danielle Cuttino (comunque top scorer con 19) è andata a corrente alternata. Dal terzo set si è rivista in campo anche Megan Easy.
    Le rossonere di Bernardinho hanno invece ripetuto la vittoria ottenuta nella finale del campionato carioca (25-14, 25-15, 22-25, 25-15 i parziali) dominando i tre set vinti malgrado una formazione molto rinnovata: la colombiana Camila Gomez al debutto come libero, Milka al centro al posto di Roberta e la giovanissima Ana Cristina (16 anni) titolare in posto 4. Lorenne è stata premiata come miglior giocatrice dell’incontro.
    Questa sera gli altri due quarti di finale: Dentil Praia Clube-Curitiba e il classico Sesi Bauru-Osasco, rivincita della recentissima finale del campionato paulista.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Bruno: “Modena è la mia squadra del cuore. L’Italia mi manca”

    Di Redazione
    Il palleggiatore Bruno Mossa De Rezende, per tutti Bruno, è tornato in Brasile dopo aver passato in Italia diversi anni della sua carriera. Intervistato da Il Resto del Carlino Modena, in vista del big match di sabato sera che vedrà di fronte le sue due ex squadre, Leo Shoes Modena e Cucine Lube Civitanova, l’alzatore verdeoro ha parlato del suo ritorno in Brasile, dell Covid che lo ha colpito di recente e del futuro.
    «Sto bene, fisicamente non ho avuto problemi. L’epidemia sta calando qui in Brasile, anche perché sta iniziando l’estate. Aspettiamo il vaccino nella speranza di non avere una seconda ondata come in Europa».
    Nel frattempo avete iniziato a giocare e avete già messo in cascina un trofeo? «Si, il Trofeu Super Volei è stato una sorta di anticipo del campionato ma anche il finale di quello dell’anno scorso, perché hanno partecipato le otto squadre che erano davanti in classifica al momento dello stop. Lo abbiamo vinto, una prima gioia».
    Parliamo di Italia: che sensazione le ha lasciato andarsene senza una partita di addio? «Mi è dispiaciuto molto: per me non era una questione di trovarmi bene solo a Modena o a Civitanova, dove ho passato anni bellissimi, ma anche un sentimento di accoglienza e rispetto che ho trovato in ogni campo, anche da avversario. Mi manca e mi mancherà ancora».
    Sabato si gioca Modena-Lube. Per chi tifa? «Difficile da dire. Modena per me è la squadra del cuore, come tifo il Botafogo nel calcio. Ho giocato lì, ho avuto tutte le esperienze che conoscete bene. Dall’altra parte però ho tanti amici, la Lube è quasi la stessa dei due anni in cui ho giocato lì. Quando ci sono dentro gli amici è difficile, ma la squadra del cuore rimane Modena».
    Una Modena che ha dovuto dire addio a quasi tutti i suoi campioni in estate. Che ne pensa? «Apprezzo e ammiro moltissimo il coraggio di Catia Pedrini nel continuare a sostenere la pallavolo in città, convinta a rimanere lì per il pubblico e per la squadra. L’anno è molto particolare, ma Catia e ‘Sarto’ hanno fatto il massimo e la squadra è ancora di alto livello: c’è il miglior libero al mondo, un grande alzatore, Vettori sta tornando ai suoi livelli, ci sono Stankovic e Petric. Ci vorrà tempo, ma lotteranno per i primi quattro posti».
    Quello di aprile è stato il suo saluto definitivo all’Italia? «Non so se è stato un addio. Per esigenze familiari avevo bisogno di tornare in Brasile e adesso sono felice di essere qui. Secondo me ho ancora altri due o tre anni ad alto livello, e non posso dire che sicuramente non tornerò in Italia: anzi, ci penso». LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia, giocatrici in campo per il diritto all’aborto

    Foto Facebook Budowlani Lodz

    Di Redazione
    Negli ultimi giorni ha suscitato grandi polemiche in Polonia una decisione della Corte Costituzionale, che ha decretato l’incostituzionalità del ricorso all’aborto anche in caso di gravi e irreversibili malformazioni al feto o malattie incurabili. In un paese che negli ultimi anni ha vissuto situazioni critiche sul fronte del rispetto dei diritti umani, la sentenza non è certo passata inosservata e ha provocato diffuse proteste e manifestazioni di massa, nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia.
    Alle proteste, in gran parte declinate al femminile, non si è sottratto neppure il mondo della pallavolo: diverse giocatrici della Tauron Liga sono scese in campo con il simbolo delle attiviste, un fulmine disegnato sulle braccia o sulle mani. Hanno aderito all’iniziativa, tra le altre, alcune atlete di DPD Legionovia, E.Leclerc Moya Radomka Radom e Volley Wroclaw e quasi tutta la squadra del Grot Budowlani Lodz: “Ci pensiamo da molto tempo – ha spiegato Paulina Damaske – ma per diverse ragioni non ci siamo potute esporre troppo, e non potevamo partecipare alle manifestazioni perché siamo in isolamento. Però volevamo dimostrare alle altre donne che siamo vicine alla loro battaglia e lottiamo con loro“.
    (fonte: Strefa Siatkowki) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabiana è incinta: l’annuncio arriva via social

    Foto Facebook Fabiana Claudino

    Di Redazione
    Com’è ormai consuetudine tra i pallavolisti e le celebrità in generale, l’annuncio di una gravidanza “VIP” arriva tramite i social network. Fabiana Claudino ha scelto la sua pagina Facebook ufficiale per comunicare al mondo di essere incinta, mostrandosi in una foto insieme al marito, il cantante e compositore ViniGram, e al test di gravidanza appena effettuato.
    “È da molto tempo che rimando una decisione importante – scrive la 35enne centrale brasiliana, due volte campionessa olimpica – da quando avevo 14 anni sono una giocatrice e vivo in un ritmo frenetico di viaggi, competizioni, squadre di club, nazionale. Ho sempre messo da parte i traguardi personali, ma ora è giunto il momento. Sta iniziando una nuova fase della nostra vita… adesso siamo in 3! Non sapete quanto lo sognavamo! Mi sento pronta a fare il passo più importante della mia vita insieme al mio amore“.
    “Guardo la mia vita e mi sento così felice – conclude Fabiana, che lo scorso anno ha giocato in Giappone con la maglia delle Hisamitsu Springs – tutto è sempre accaduto nella mia vita al momento giusto, e anche adesso è così“.
    (fonte: Facebook Fabiana Claudino) LEGGI TUTTO