consigliato per te

  • in

    Brasile: Thaisa e Martinez subito protagoniste in Superliga

    Di Redazione
    Nessuna sorpresa in Brasile nella prima giornata della Superliga femminile completata in nottata: vincono tutte le “big”, senza neppure faticare troppo. Le uniche a lasciare un set per strada sono il Sesc RJ Flamengo, che dopo una pessima partenza si impone in rimonta sul Brasilia (14-25, 25-21, 25-19, 25-10), e l’Osasco, che va a corrente alternata sul campo del Curitiba (19-25, 25-17, 22-25, 13-25).
    Tutto facile invece per il Dentil Praia Clube, fresco vincitore di Super Volei e Supercoppa, che piega per 3-0 il modesto Sao Jose (25-13, 25-16, 25-16) con una Brayelin Martinez in evidenza. Protagonista anche la centrale Thaisa (13 punti e trofeo di MVP) nella vittoria in tre set dell’Itambé Minas di Nicola Negro ai danni del Sao Caetano (25-20, 25-15, 25-13). Il Sesi Bauru festeggia il debutto del nuovo allenatore Rubinho con un 3-0 (25-18, 25-17, 30-28) in casa del Pinheiros, e anche il Barueri passa in trasferta in tre set (25-13, 25-19, 25-23) sul campo del Fluminense.
    Il secondo turno è in programma nel weekend, ma il primo big match è previsto solo alla terza giornata, quando si affronteranno Barueri e Osasco.
    (fonte: Cbv.com.br) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Developres in fuga, il Radomka torna subito a sorridere

    Di Redazione
    Quattro partite disputate in cinque giorni (nessuna tra sabato e domenica) per una Tauron Liga sempre più lontana dalla “normalità”. L’unica certezza è la leadership incontrastata del Developres SkyRes Rzeszow, protagonista di una vera e propria prova di forza nel big match contro l’LKS Commercecon Lodz, vinto con un netto 3-0 (25-23, 25-19, 25-12). A trascinare l’imbattuta squadra di Antiga è Kiera Van Ryk, tornata su altissimi livelli con 18 punti e il 52% in attacco, a cui si aggiunge un muro insuperabile (14 punti). Per la formazione di Cuccarini è il secondo stop consecutivo.
    Alle spalle dell’imbattuta capolista resiste solo l’E.Leclerc Moya Radomka Radom di Marchesi, che dopo lo stop contro il Budowlani torna subito in carreggiata grazie al brillante 3-0 (25-21, 25-16, 25-21) ai danni del derelitto Enea PTPS Pila, ancora a caccia del primo set vinto. Proprio a Pila è tornato a giocare dopo due settimane di stop il Chemik Police, ovviamente imponendosi per 3-0 (25-14, 25-16, 25-17) con 13 punti in due set della scatenata Agnieszka Kakolewska. Netto 3-0, infine, anche per il BKS Bielsko-Biala contro il Wroclaw (25-23, 25-18, 25-14).
    Venerdì 13 novembre si aprirà il programma della nona giornata che terminerà solo lunedì 16, anche se almeno una partita sarà sicuramente rinviata.
    (fonte: Lsk.pls.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Anastasya Pestova: quando la ricezione perfetta è scritta sulla pelle

    Foto Instagram Vladimir Kastornov

    Di Redazione
    La perfezione nelle attività umane non esiste, ma per un libero la ricezione perfetta è un traguardo realistico e perseguibile, anzi l’obiettivo di ogni pallone toccato in partita. Per questo Anastasya Pestova, libero 21enne dello Yenisei Krasnoyarsk, ha pensato di portare sempre con sé il monito a ricevere nel modo migliore possibile: la giovane giocatrice si è tatuata su entrambi i polsi la scritta “Plus”, che raddoppiata diventa l’indicazione usata nel gergo pallavolistico per la ricezione ideale (la famosa “doppio più“, in italiano).
    A pubblicizzare il singolare tatuaggio è stato l’agente della giocatrice, Vladimir Kastornov, con una foto su Instagram: “Ovviamente sono rimasto un po’ sorpreso quando l’ho visto, ma è molto forte e creativo! Rappresenta quello che ogni libero dovrebbe fare“. Pestova, in effetti, sembrerebbe aver tratto giovamento dalla sua creazione: nell’ultima partita contro il Tulitsa Tula ha ottenuto un lusinghiero 52% di perfetta su 29 servizi ricevuti. In quanto alla ricezione positiva, la giovane dello Yenisei è il quarto miglior ricettore del campionato con la media del 61%.
    Foto Instagram Anastasya Pestova
    La passione per i tatuaggi di Anastasya non si limita al gergo tecnico: “Adoro disegnare e creare tatuaggi per me stessa – ha detto a Sport Business – ho fatto il primo quando avevo 17 anni. Mi piacevano fin dall’infanzia, e appena si è presentata l’occasione l’ho fatto, anche se i miei genitori non erano molto felici. Adesso ne ho nove (esclusi quelli sui polsi, n.d.r.), l’ultimo è la mappa del mondo disegnata su un pallone da pallavolo, perché grazie al volley ho l’opportunità di viaggiare molto“.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Serbia, Zoran Gajic ancora alla guida della Federazione di pallavolo

    Di Redazione
    Zoran Gajić rimarrà al timone della Federazione di pallavolo serba per altri cinque anni, a seguito della decisione unanime dei 44 delegati presenti all’Assemblea Elettorale 2020 dell’organizzazione, presso l’Hyatt Regency Hotel di Belgrado. 
    Tutte le 15 organizzazioni e associazioni regionali di pallavolo hanno nominato Gajić per un nuovo mandato a capo della Federazione di pallavolo serba, che guida dal 2016. Dopo l’elezione, Gajić ha annunciato la sua decisione riguardo i membri della presidenza della Federazione serba di pallavolo, nonché i nomi dei membri del consiglio delle autorità di vigilanza.
    Ivan Knežević continuerà a investire la carica di Segretario generale dell’organizzazione, Djula Mester sarà primo vicepresidente insieme a Jelena Nikolić. Inoltre, anche Petar Bogunović sarà vicepresidente della Federazione serba di pallavolo.
    Nikola Vuković sarà il presidente del consiglio delle autorità di vigilanza, che include altri due membri: Dragan Tadić e Slobodan Ćurčić.
    “Abbiamo lavorato molto duramente negli ultimi quattro anni e abbiamo ottenuto molto, ma questo non è affatto un motivo per prendere alla leggera questo mandato. Al contrario, dobbiamo concentrarci e mantenere il buon lavoro fin qui svolto e fare ancora di più. Mi impegno a farlo, insieme ai miei associat, all’interno della Federazione”, ha affermato Gajić.
    Durante l’Assemblea elettorale del 2020, Gajić ha presentato ciò che l’organizzazione ha ottenuto durante il suo mandato e ha annunciato il suo piano per i prossimi cinque anni. Tra i 24 punti, spiccano i seguenti:
    • Completamento del Centro Nazionale di Pallavolo• Estensione dei contratti con gli sponsor attuali e ricerca di nuovi partner• Aumento del numero di giocatori di pallavolo maschile, attraverso progetti come “My First Spike” e attraverso la collaborazione con l’Associazione di pallavolo di Belgrado e altre organizzazioni regionali di pallavolo• Formazione continua degli allenatori• Test di massa dei bambini in tutta la Serbia• Migliore posizionamento della pallavolo club nelle rispettive regioni e province• Organizzazione del CEV EuroVolley 2021 Donne• Creazione di una classifica dei club di pallavolo serbi• Supporto continuo ai club e alle regioni di pallavolo• Migliore organizzazione delle partite del campionato nazionale e riorganizzazione del campionato• Istituzione di una pallavolo sulla neve Dipartimento• Firma di più accordi bilaterali con le federazioni nazionali di pallavolo – come quelle già negoziate con Cina e Ucraina• Supporto fornito ai tifosi serbi di pallavolo• Crescita di OSSRBTV – la televisione online della Federazione di pallavolo serba.
    (Fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: Muserskiy domina, Sorokaite si sblocca

    Di Stefano Benzi
    Ricomincia il nostro viaggio nei campionati internazionali con il punto della situazione paese per paese. A fronte di campionati interamente fermi come in Francia, dove però si riprenderà a giocare nel prossimo weekend, ce ne sono altri in cui la stagione entra nel vivo: in Russia si definiscono le qualificate alla final four di Coppa, in Giappone fa sensazione il grande avvio dei Suntory Sunbirs di Dmitry Muserskiy, mentre a livello femminile si sbloccano le Toyota Auto Body Queenseis di Indre Sorokaite.
    POLONIAIl campionato maschile avanza con un recupero, la vittoria dello Czarni Radom sul Cuprum in tre set, un anticipo, la vittoria dello stesso Cuprum Lubin (primo successo stagionale) sul campo dell’Olsztyn, ma soprattutto il ritorno in campo dello Zawiercie, che passeggia sul Verva Varsavia di Andrea Anastasi, ancora in evidente difficoltà. Spicca Malinowski con 22 punti tra i cavalieri giurassici. In vetta si nuove solo lo Jasztrebski Wegiel, che vince in quattro set con il Radom. Nell’ultimo posticipo del dodicesimo turno, vittoria del MKS Bedzin in casa dello Stal Nysa, che rimane ultimo in classifica ma conquista un altro punticino in una stagione senza vittorie.
    In ambito femminile, nella Tauron Liga quattro sole partite disputate, in attesa del posticipo di oggi tra Radomka e PTPS Pila: prosegue la marcia in vetta del Developres Skyres Rzeszow, che questa volta batte nettamente in tre set e con parziali piuttosto ampi l’LKS Commercecon Lodz di Beppe Cuccarini. Aumenta il distacco sul Budowlani che conquista solo due punti al tie-break con il Radom, prima sconfitta in cinque partite. Tiene il ritmo anche il Chemik Police, che passa in tre set a Pila. Vittoria comoda per il Bielsko-Biala, che chiude in tre set contro il Wroclaw.
    RUSSIAIl campionato maschile di Superleague è fermo per lasciare spazio alla seconda fase di Coppa di Russia, ma il girone C, quello del Kuzbass Kemerovo di Zaytsev, è stato rinviato a dicembre a causa della quarantena a cui è sottoposta la Dinamo Mosca. Tra una defezione e l’altra le uniche squadre certe di partecipare alla Final Four organizzata per Natale sono lo Zenit San Pietroburgo, che ospiterà il torneo, e lo Zenit Kazan, che ha chiuso con tre vittorie il suo girone nonostante l’infortunio di Ngapeth. Per il francese si temeva un guaio serio alla vertebra lombare, ma a quanto pare gli ultimi esami hanno dato l’ok per il suo rientro già dalla prossima settimana. Ancora in corso il girone A, che si è ridotto a un triangolare per il ritiro dello Yenisei Krasnoyarsk: il posto se lo giocheranno Lokomotiv Novosibirsk e Belogorie Belgorod. Da sottolineare che molti match di Coppa sono stati omologati anche per il campionato, che vede lo Zenit Kazan sempre al comando.
    Sei le partite in programma nel campionato femminile, che garantisce spettacolo e partite incertissime con ben quattro match che finiti al tie-break. La capolista Dinamo Kazan infligge due secchi 3-0 in pochi giorni alla Dinamo Metar con cui anticipa anche il match del girone di ritorno; vincono invece al quinto set la Dinamo Mosca sul Leningradka, la Dinamo Krasnodar sul campo del Proton Saratov, lo Yenisei Krasnoyarsk sul campo del Tulitsa e lo Zarechie Odintsovo, che nel risultato più sorprendente della giornata sbanca il campo dell’Uralochka, cui non bastano 36 punti di Parubets.
    TURCHIAOtto partite portate a termine nella Efeler Ligi: allunga ancora al comando della classifica il Fenerbahce che prende tre punti nella sfida con il Bursa BBSK, mentre l’Arkas Izmir è costretto a lasciarne uno sul campo dell’Altekma. Torna alla vittoria l’Halkbank Ankara, che rifila ampi parziali all’Haliliye. Sono quattro adesso i punti di vantaggio del Fenerbahce, ma l’Arkas deve comunque recuperare una partita.
    La Sultans League femminile, giunta al giro di boa, offre qualche spunto interessante: il Galatasaray perde un punto sul campo del Karayollari, mentre il THY di Abbondanza riprende quota e blinda il quarto posto con una vittoria in tre set sull’Aydin. Ennesimo successo per il Vakifbank di Guidetti, mentre il Fenerbahce passa in meno di un’ora, poco più di un allenamento, sul campo dello Yesilyurt, che mette a segno la miseria di 36 punti in tre set.
    GERMANIAPoche le partite giocate in Bundesliga maschile, solo cinque in quattro giorni: nel derby di Berlino il Berlin Recycling Volleys torna alla vittoria e si riprende il primo posto in classifica battendo in tre set il VCO, che poi perde anche dal Luneburg. Unica squadra a punteggio pieno il Buhl, che batte l’Unteraching, poi superato in tre set anche dallo United Volley Francoforte. In campo per l’unico ottavo di finale di Coppa anche il Netzhoppers Bestensee, che batte in rimonta e in modo abbastanza sorptendente il Duren. Nei quarti le cavallette affronteranno il Berlin Recycling.
    Due sole gare in ambito femminile e doppia vittoria per l’Allianz MTV Stuttgart, che recupera il secondo turno e anticipa il 14esimo portando a casa due successi importanti in tre set sul campo del Dresdner SC e contro il Potsdam. Anche qui si giocava la coppa: ai quarti di finale Vilsbiburg, che passa in cinque set sul campo del Munster, Ladies in Black – in quattro set in trasferta con lo Straubing – e VfB Suhl. Nei quarti scenderanno in campo le teste di serie con questi abbinamenti: Ladies in Black-Schwerin, Suhl-Dresdner, Vilsbiburg-Potsdam e Stoccarda-Erfurt.
    FRANCIATutto fermo in Francia per decisione della Lega nazionale. Troppe le partite rinviate per casi di positività, con qualche elemento di preoccupazione in più nello Chaumont, dove addirittura 14 membri del gruppo squadra – 10 i giocatori – risultano contagiati. Nel fine settimana dovrebbero comunque riprendere regolarmente sia il campionato maschile, sia quello femminile, anche se sono già tre le partite rimandate.
    GIAPPONEFine settimana di impegni intensissimi nella V.League maschile. la notizia più clamorosa è la sconfitta della capolista Panasonic Panthers che cade in casa sotto i colpi del Suntory Sunbirds, trascinati da un Muserskiy a tratti incontenibile: 36 punti nel match di sabato, altri 29 in quello di domenica. Un pesante bagno di umiltà per le Pantere di un Kubiak impreciso e sottotono. Sempre più a suo agio Kurek, che porta i Wolfdogs Nagoya al secondo posto in classifica con altre due vittorie sul Nagano: cinque vittorie consecutive per i lupi.
    Stesso ritmo anche per la V.League femminile: finalmente si interrompe il digiuno delle Toyota Auto Body Queenseis che conquistano la prima vittoria con un bel 3-0 sulle PFU Blue Cats. Ottima prova di Indre Sorokaite che firma 16 punti. Doppia vittoria per le NEC Red Rockets che salgono in solitudine al vertice della classifica con un punto di vantaggio sulle Toray Arrows, unica squadra imbattuta, ma vittoriosa solo al quinto set, e sul JT Marvelous, cinque punti in due partite dopo la vittoria al tie-break sulle Airbees di una Plummer sempre più incisiva (54 punti in due giorni).
    COREA DEL SUDNella V-League maschile, dopo la prodezza della settimana scorsa, non accenna a placarsi la verve di Noumory Keita: il maliano porta altri 40 punti alla causa del KB Stars che vanno a vincere anche sul campo degli Hyundai Skywalkers e si confermano in vetta. Grande equilibrio: tornano anche alla vittoria anche i Korean Air Jumbos di Santilli, 3-0 sul Kepco Vixtorm.
    K League femminile: grazie alla solita Valentina Diouf prende continuità la stagione del KGC Ginseng, che conquista la seconda vittoria ai danni dello Hyundai E&C Hillstate. Al vertice restano le Heungkuk Life Pink Spiders di Kim, cinque vittorie, tutte da tre punti, l’ultima delle quali – molto ampia e in tre set – sull’IBK.
    BRASILEEntra nel vivo il campionato maschile con la seconda giornata. Tutto facile per le favorite e cinque squadre a punteggio pienissimo: Sada Cruzeiro (3-0 al modesto Ponta Grossa), Funvic Taubaté (3-0 al non meno modesto Volei Guarulhos) e Volei Renata (sempre in tre set sul Ribeirao) insieme a Sesi SP e Fiat Minas. Torneo a dodici squadre, le prime otto accedono ai quarti di finale dei play off con gare al meglio delle tre partite.
    In attesa del via al campionato femminile, in partenza in queste ore, assegnata la Supercoppa nazionale: la conquista il Dentil Praia Clube, che nella rivincita del torneo Super Volei vinto pochi giorni fa batte di nuovo il SESC-Flamengo e conquista il suo secondo trofeo stagionale. LEGGI TUTTO