consigliato per te

  • in

    Turchia: il Galatasaray ferma l’Halkbank al tie break

    Di Redazione
    In campo quasi al completo le squadre della Efeler Ligi turca per l’ultima giornata del girone di andata. Il big match lo vince il Galatasaray, che ferma per la seconda volta nelle ultime 3 giornate la corsa dell’Halkbank Ankara: i giallorossi si impongono per 3-2 (25-17, 23-25, 25-23, 25-27, 15-9) con ben 31 punti di Maurice Torres, che vince il duello con Hernandez (22), e 7 ace di squadra. Ne approfitta il Fenerbahce per ipotecare (recuperi permettendo) il titolo d’inverno, vincendo facilmente per 3-0 (25-14, 25-12, 25-19) sul campo del fanalino di coda Arhavi.
    Tra le altre conferma il suo ottimo momento di forma lo Ziraat Bankasi Ankara di Medei, che nel derby ha la meglio con un secco 3-0 (25-22, 25-22, 25-18) sullo Spor Toto: 21 punti di Ter Maat e 6 muri di Van Garderen per i padroni di casa, mentre Wallace e compagni sono addirittura al quarto ko nelle ultime 5 partite. Scalano la classifica il Tokat, che si impone per 3-1 in trasferta su un Bursa a cui non ha giovato il cambio di allenatore, e l’Inegol, che con lo stesso punteggio vince sul campo dell’Afyon Yuntas, dopo aver vinto in settimana anche il recupero proprio contro il Tokat. Vince anche il Solhan (3-1 all’Istanbul BBSK) con 17 punti di Jacopo Massari.
    In settimana sono in calendario ben 5 recuperi, tra cui proprio la sfida “italiana” Solhan-Ziraat Bankasi; prossimo turno tra sabato 21 e domenica 22 novembre.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: KB Stars di nuovo in vetta, prima vittoria per il Kepco Vixtorm

    Foto Facebook Kepco Vixtorm

    Di Redazione
    Si dividono la posta KB Stars e OK Financial Group nel doppio scontro al vertice della V-League coreana disputato nel giro di pochi giorni: prima la squadra di Banderò si impone per 3-1 (23-25, 25-23, 25-20, 25-18), poi il solito Noumory Keita rimette le cose a posto con altri 45 punti, che trascinano i suoi al successo in quattro set (22-25, 25-18, 25-20, 31-29). I KB Stars tornano in vetta con 16 punti, uno in più dei rivali e anche dei KAL Jumbos, che però hanno disputato una partita in più.
    La squadra di Roberto Santilli, reduce da tre vittorie consecutive, è stata infatti inaspettatamente sconfitta dal Kepco Vixtorm, finalmente sbloccatosi dopo 7 ko. I campioni dell’ultima KOVO Cup si sono imposti per 3-1 (25-27, 25-18, 25-19, 25-21) grazie a 25 punti di Kyle Russell, ma soprattutto a un servizio molto incisivo che ha messo in crisi la ricezione dei Jumbos. A chiudere il programma della giornata la seconda vittoria stagionale dei Samsung Bluefangs: 3-0 ai danni degli Hyundai Skywalkers (25-20, 25-20, 25-18).
    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: le Body Queenseis di Sorokaite abbattono la capolista

    Foto Instagram Toyota Auto Body Queenseis

    Di Redazione
    Quinto weekend di gare in Giappone per la V.League femminile e continuano le sorprese: la più clamorosa è il successo della Toyota Auto Body Queenseis di Indre Sorokaite, che fin qui aveva vinto una sola gara, ma riesce a piegare la capolista NEC Red Rockets con un rotondo 3-0 (25-23, 25-23, 25-21). L’attaccante italiana è la top scorer della sua squadra con 13 punti personali. Le Red Rockets conservano comunque la vetta grazie al successivo 3-0 sulle Hitachi Rivale, ma ora hanno un solo punto di vantaggio sulle JT Marvelous, vittoriose per 3-1 sulle Kurobe Aqua Fairies con 22 punti della solita Annie Drews.
    Non si interrompe intanto la striscia vincente delle Toray Arrows, ancora imbattute in campionato: questa volta però Jana Kulan (31 punti) e compagne rischiano grosso contro le Denso Airybees, stoppando soltanto al tie break (25-19, 25-23, 16-25, 21-25, 15-13) la rimonta delle avversarie. Serata no per Kathryn Plummer, sostituita già nel secondo set. Tornano alla vittoria anche Hisamitsu Springs e Okayama Seagulls, entrambe protagoniste di un 3-1 contro le PFU Blue Cats, fanalino di coda con un solo punto all’attivo.
    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Rahimova positiva al Covid-19, ma il Sesi Bauru non sbaglia

    Di Redazione
    Si confermano anche nella seconda giornata le gerarchie della Superliga femminile in Brasile: sei squadre a punteggio pieno e altre sei a quota zero, in attesa dei primi scontri diretti. Nemmeno alcuni casi di positività al Covid-19 (che sta tornando a rappresentare un problema nel paese sudamericano) sono bastati a fermare le favorite. L’assenza più pesante è quella di Polina Rahimova nel Sesi Bauru, che deve rinunciare anche all’infortunata Dani Lins ma riesce comunque ad avere la meglio in rimonta sul Curitiba per 3-1 (18-25, 27-25, 25-20, 25-23), con 16 punti di Tifanny e un ottimo ingresso in ricezione di Vanessa Janke.
    Il coronavirus tiene lontane dal campo anche Fabiola e Roberta Silva nel Sesc RJ Flamengo, che deve sempre fare a meno delle infortunate Lorenne e Camila Gomez, ma dilaga in ogni caso contro il Sao Caetano (25-14, 25-13, 25-8). Nessun problema neppure per l’Osasco con il Fluminense (25-17, 25-18, 25-21) e per il Dentil Praia Clube, opposto al Brasilia (25-20, 25-15, 25-21). Lasciano per strada un set il Barueri sul campo del Sao Jose (25-14, 25-27, 25-21, 25-16 i parziali) e l’Itambé Minas di Nicola Negro contro il Pinheiros (25-19, 21-25, 25-18, 25-17).
    Nel prossimo turno infrasettimanale si comincerà a fare sul serio con il primo big match: quello tra Barueri e Osasco, in programma martedì 17 novembre.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: Lazareva vince il duello con Diouf e l’IBK è secondo

    Di Redazione
    È cominciato il secondo “giro” di incontri nella V-League femminile in Corea del Sud, con una sola certezza: il dominio delle Heungkuk Life Pink Spiders, che con il 3-1 ai danni dell’Expressway (15-25, 25-22, 25-18, 25-22) centrano la settima vittoria consecutiva, l’undicesima considerando anche la scorsa stagione. Come al solito Kim Yeon-Koung è la grande protagonista con 29 punti e la squadra non risente dell’assenza di Lucia Fresco, out per un infortunio alla spalla.
    A blindare il secondo posto in classifica è invece l’IBK Altos, vittorioso per 3-2 (25-16, 25-14, 25-27, 18-25, 15-9) sul KGC Ginseng in una sfida che vive soprattutto sul confronto tra le due bomber del campionato: Valentina Diouf chiude a quota 40 punti, ma Anna Lazareva ne realizza addirittura 47, stabilendo il record stagionale e mettendo a segno anche una “triple crown” (4 muri, 4 ace e 12 attacchi vincenti da seconda linea). Sul terzo gradino del podio sale infine il GS Caltex, che batte per 3-0 (29-27, 25-23, 25-19) la Hyundai E&C Hillstate con 33 punti di Merete Lutz.
    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il Mulhouse resta imbattuto, Beziers al terzo posto

    Foto Gabin Yankovitch/ASPTT Mulhouse

    Di Redazione
    Ripresa a basso ritmo per la Ligue A femminile in Francia: dopo una settimana di stop totale, il campionato è ripreso con 4 rinvii e solo 3 partite disputate. Conserva l’imbattibilità l’ASPTT Mulhouse di Salvagni, che sul campo del Chamalières si impone in rimonta per 1-3 (25-22, 19-25, 14-25, 18-25) facendo ampio ricorso alla panchina: decisivo l’ingresso dal secondo set di Hélena Cazaute, che chiude con 10 punti e il 63% in attacco. Ma è soprattutto in battuta che il Mulhouse scava il solco con le avversarie, siglando ben 11 ace (3 a testa per Madison Bugg e Moma Bassoko).
    L’ASPTT è ora a un solo punto dalla capolista Nantes, a parità di partite giocate, mentre al terzo posto sale il Béziers grazie all’affermazione per 3-0 sul Paris Saint-Cloud (25-20, 25-14, 26-24): gara combattuta solo nel terzo parziale, ma anche qui le padrone di casa dominano al servizio con 11 battute vincenti, 4 delle quali di Dayana Segovia. Da sottolineare il rientro da titolare di Yamila Nizetich con 11 punti all’attivo. Vince infine l’Istres, in tre set contro le giovani del France Avenir; ora resta da capire dove posizionare i tanti recuperi, in attesa del prossimo turno in programma sabato 21 novembre.
    (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Lokomotiv Kaliningrad riprende la sua corsa

    Di Redazione
    Quattro partite disputate nella Superleague femminile russa, in un altro weekend caratterizzato dai molti rinvii. Torna però in campo la Lokomotiv Kaliningrad, che in campionato non giocava dallo scorso 21 ottobre, e lo fa con un successo convincente: 3-0 (25-18, 25-16, 25-17) sul campo della Dinamo Metar, che in settimana aveva esonerato l’allenatore Sergey Chesnovitsky (sostituito dal suo vice Pilipenko). 14 punti di Maria Vorobyeva e 13 di Margarita Kurilo per la squadra di Kaliningrad.
    In testa alla classifica resta saldamente la Dinamo Kazan, che centra la decima vittoria in campionato, pur concedendo un set al tenace Yenisei Krasnoyarsk (23-25, 25-15, 25-23, 25-21 i parziali). Vince ancora la Dinamo Krasnodar, in tre set sullo Sparta (25-18, 25-18, 27-25), mentre il Lipetsk prevale per 3-2 sul Tulitsa Tula, che non ha ancora festeggiato la prima vittoria ma è arrivato addirittura alla quarta sconfitta al tie break. In settimana sono previsti due recuperi, tra cui un nuovo match della Lokomotiv contro il Minchanka Minsk.
    (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: lo Shanghai vince lo scontro al vertice con il Liaoning

    Di Redazione
    Giornata ricca di risultati importanti nella Superleague femminile in Cina: nel gruppo B, tornato a giocare dopo un giorno di riposo, si disputava quello che potrebbe essere lo scontro decisivo per il primo posto finale. Lo ha vinto lo Shanghai, ma solo grazie a una grande rimonta ai danni del Liaoning, che ha portato al 3-2 finale (16-25, 22-25, 25-18, 25-23, 15-8): ancora decisivo l’apporto di Louisa Lippmann con 29 punti e di Jordan Larson con 23, tra cui anche 4 muri vincenti. Alle spalle delle due favorite, lo Shandong batte per 3-0 lo Yunnan e resta solo al terzo posto davanti al Beijing, che non va oltre il 3-2 contro il Fujian.
    Nel girone A il Tianjin torna subito alla vittoria dopo il passo falso del giorno precedente, infliggendo la prima sconfitta allo Zhejiang con un secco 3-0 (25-13, 25-18, 25-21). Non si ripete invece lo Jiangsu, che subisce a sua volta il primo ko dell’anno contro il Guangdong Evergrande: finisce 3-2 (20-25, 25-22, 17-25, 25-17, 15-13) con 28 punti di una scatenata Dobriana Rabadzhieva, protagonista anche in ricezione con il 76%, mentre Zhang Changning si ferma a quota 23. In classifica tutte e 4 le squadre, insieme al Sichuan, sono ancora in corsa per il primato.
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO