consigliato per te

  • in

    Ora Dmitry Pashitsky può giocare con la nazionale russa

    Di Redazione
    Dmitry Pashitsky ha ottenuto la cittadinanza sportiva russa: il forte centrale di origini ucraine, classe 1987, ora può giocare nella nazionale di Tuomas Sammelvuo, nonché disputare il campionato con lo status di giocatore russo con la maglia dello Zenit San Pietroburgo. Pashitsky ha il passaporto russo dal mese di agosto e, non avendo mai giocato nelle nazionali ucraine, non ha bisogno di osservare il periodo di “quarantena” di due anni previsto per il cambio di nazionale.
    Finora il centrale non aveva mai giocato in campionato, dato che i due posti per gli stranieri nello Zenit erano occupati da Antoine Brizard e Oreol Camejo: “Sono molto contento, stavo aspettando da tanto questo giorno, che finalmente è arrivato. Non è stato facile dover guardare i ragazzi giocare dalla tribuna. Spero che sarò in grado di giocare già nella partita di sabato 21 contro il Fakel“.
    Soddisfatto anche Sammelvuo, che allena il giocatore sia nel club sia in nazionale: “Ora abbiamo un roster completo, con quattro centrali di alto livello, come avevamo programmato all’inizio della stagione. Sono molto felice, sono sicuro che Dmitry sarà di grande aiuto alla squadra. La nazionale? Visto il livello delle sue capacità, possiamo aspettarci che sia tra i candidati, ed è un bene che ci sia un altro pretendente al ruolo“.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandalo in Kazakhstan: Alesya Safronova attacca la Federazione in diretta tv

    Foto Facebook Alesya Safronova

    Di Redazione
    Scoppia un caso politico in Kazakhstan in seguito alla partita di campionato tra VC Zhetysu e Altay. L’esperta centrale Alesya Safronova, capitano della nazionale del paese ex sovietico, ha approfittato di un time out per rivolgersi direttamente alla telecamera e pronunciare in diretta tv gravi accuse di corruzione ai danni della Federazione nazionale: “Tutto è in vendita in Kazakhstan, nella Federazione!“. La giocatrice è stata sospesa fino al termine della prima fase, ma il Comitato disciplinare che si riunirà nei prossimi giorni potrebbe comminarle una sanzione molto più pesante.

    “L’incidente ha danneggiato non solo la Federazione, ma tutto il movimento sportivo del Kazakhstan” ha detto il segretario federale Ermek Syrlybaev. Secondo il portale VK Sports, all’episodio si sono interessati anche il Comitato olimpico nazionale e il Ministero dello Sport. Safronova si è successivamente giustificata per lo sfogo: “Mi scuso per quello che ho detto frettolosamente. È stata una partita molto tesa e dalle riprese tv non si è visto il modo in cui le giocatrici dell’Altay ci provocavano continuamente. Sfortunatamente, gli arbitri non hanno visto nulla… Ma non ce l’avevo con il Kazakhstan, ho dato tutto per questa nazione e gioco ancora oggi per questa bandiera“.
    (fonte: VK Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: il Tianjin torna in vetta, Shanghai vince al tie break

    Di Redazione
    Si avvicina alla conclusione a ritmi serratissimi la prima fase della Superleague femminile in Cina: quello di oggi, come prevedibile, è un turno favorevole al Tianjin, che pur centellinando Zhu Ting asfalta il Sichuan in tre set (25-14, 25-7, 25-19) e torna in vetta al girone A approfittando del riposo dello Jiangsu. Li Yingying, riciclata nel ruolo di schiacciatrice, contribuisce con 12 punti, ma la top scorer è l’opposta Wang Yizhu con 20. Nello stesso gruppo, il Guangdong Evergrande si libera in tre set dello Zhejiang (25-23, 25-11, 25-14) con 20 punti di Kelsey Robinson, mentre l’Henan ottiene la sua prima vittoria battendo per 3-1 (25-16, 20-25, 25-17, 25-19) l’Hebei e lasciandolo da solo all’ultimo posto.
    Nel girone B arriva un altro successo al tie break per lo Shanghai, che deve faticare più del previsto per superare lo Shandong (17-25, 25-17, 25-19, 15-25, 16-14 i parziali): Jordan Larson chiude a quota 25 punti, Louisa Lippmann a 22. Ne approfitta il Liaoning, che batte per 3-0 il Beijing (25-23, 27-25, 26-24) e riaggancia le rivali in vetta: per la squadra della capitale è la seconda sconfitta, anche se meno netta di quanto sembri (anche un set point annullato nel secondo parziale). Primo successo anche per il Fujian, che si impone senza problemi sul fanalino di coda Yunnan.
    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Taubaté fa fuori il Minas e resta solo al comando

    Di Redazione
    Resta soltanto una squadra a punteggio pieno al vertice della Superliga maschile in Brasile: è il Funvic Taubaté, che vince per 3-0 (25-16, 25-23, 25-23) lo scontro diretto con il temuto Fiat Minas, reduce dalla vittoria sul Sada. La squadra di Bruno (premiato come MVP) trova due finalizzatori impeccabili in Joao Rafael, autore di 15 punti con il 61%, e Lucas Saatkamp, addirittura al 90% con 12 punti, ma soprattutto mette in crisi la ricezione del Minas, che spreca comunque una buona occasione per riaprire la gara sul 18-21 del secondo set.
    Cade anche l’imbattibilità del Volei Renata, battuto per 3-1 (25-21, 23-25, 28-26, 25-18) dal Sada Cruzeiro: Vissotto e compagni danno battaglia, ma devono arrendersi allo scatenato Miguel Angel Lopez, che mette a segno 23 punti e si aggiudica il trofeo di MVP (“L’ho regalato al tecnico Marcelo Mendez, perché è lui il nostro leader” ha detto nel dopopartita). Pesante stop interno per il Sesi SP di Murilo, battuto per 0-3 in casa (18-25, 23-25, 23-25). Nelle altre partite, rocambolesca vittoria dell’Apan Blumenau, che annulla ben 9 set point prima di centrare la vittoria al tie break sul Guarulhos.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Montpellier e Cannes nel gruppo delle prime

    Foto Montpellier Castelnau Volley AC

    Di Redazione
    Riprende anche la Ligue A maschile in Francia dopo una settimana di stop, ma sono solo 4 le partite disputate. Ferme Tourcoing e Tours, ne approfittano altre due formazioni di vertice: la prima è l’AS Cannes, che aggancia la vetta (ma con due gare giocate in più) grazie alla vittoria per 3-1 sullo Spacer’s Toulouse (25-19, 29-27, 23-25, 25-20). Altri 21 punti di Lincoln Williams, ma soprattutto 6 ace e 16 muri-punto (6 di Taylor Averill) per la formazione della Costa Azzurra.
    La seconda vittoria pesante è quella del Montpellier Castelnau contro il Cambrai: 3-0 (25-11, 29-27, 25-15) con 16 punti di Ryan Sclater e 13 di Ezequiel Palacios. Ma nel gruppo di testa entra anche il Narbonne, grazie al successo per 1-3 (25-20, 20-25, 17-25, 22-25) sul campo di un Nantes Rezé in difficoltà. Infine il Sète passa in quattro set sul campo del fanalino di coda Ajaccio, che non è ancora riuscito a vincere una partita.
    (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Zenit Kazan imbattibile, Lokomotiv corsara

    Di Redazione
    Si conferma imbattibile lo Zenit Kazan nella Superleague russa: la squadra di Alekno vince per 3-1 (25-22, 25-19, 19-25, 25-22) la prima delle due sfide con il Belogorie Belgorod, e in attesa del rematch di questo pomeriggio si porta a quota 25 punti con 7 successi su altrettante partite. 16 punti di Gabriele Nelli per la squadra di casa, che però non riesce ad arginare Mikhaylov (20) e compagni, malgrado la perdurante assenza di Ngapeth.
    In attesa del ritorno in campo della Dinamo Mosca, a tenere il ritmo della capolista è lo Zenit San Pietroburgo, che si impone nettamente in tre set (25-20, 25-18, 25-17) sul Neftyanik Orenburg con 14 punti di Poletaev. Bene anche la Lokomotiv Novosibirsk, corsara sul campo del Gazprom-Ugra Surgut per 0-3 (13-25, 21-25, 15-25). Continua la sua scalata l’Ural Ufa, che centra la sua terza vittoria consecutiva sul campo dell’ASK (0-3) con 13 punti di Gordon Perrin, mentre la Dinamo Lo torna al successo dopo tre ko, battendo in tre set l’Ugra Samotlor.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Trefl Gdansk ferma la corsa dello Zawiercie

    Di Redazione
    Per la prima volta dopo molte settimane in Polonia il campionato torna a un ritmo quasi “normale”, con 6 partite disputate su 7. Ferma la capolista Zaksa, ne approfitta lo Jastrzebski Wegiel per portarsi a un solo punto dalla vetta (sia pure con una partita in più) grazie al netto 3-0 sul Cuprum Lubin (25-17, 25-15, 28-26). Terzo posto per il Trefl Gdansk, che nel big match di giornata ha la meglio in tre set sull’Aluron CMC Warta Zawiercie (21-25, 22-25, 23-25): la differenza la fanno il muro, con 13 punti a 7, e la regia di un Marcin Janusz che riesce a giostrare al meglio i suoi attaccanti malgrado la ricezione disastrosa.
    La sorpresa stagionale Slepsk Malow Suwalki si issa intanto al quarto posto battendo lo Stal Nysa per 3-1 (25-23, 23-25, 25-20, 25-22), mentre torna in campo dopo quasi un mese l’Asseco Resovia di Giuliani, che batte in quattro set l’Indykpol Olsztyn (29-27, 23-25, 25-13, 25-23) con 19 punti a testa per Cebulj e Butryn: proprio Asseco e Slepsk si incontreranno domani in uno dei tanti recuperi settimanali. Vittorie nette anche per GKS Katowice e Skra Belchatow sui campi di Czarni Radom e MKS Bedzin.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO