consigliato per te

  • in

    Francia: il Tourcoing chiude al terzo posto, Tours quarto

    Si è conclusa sabato la regular season della Marmara Spike Ligue in Francia: con tutti i verdetti già definiti, l’ultima giornata serviva soltanto per definire la griglia dei playoff scudetto, ma le vittorie di tutte le squadre coinvolte hanno lasciato immutate le posizioni finali. Chiude dunque al terzo posto il Tourcoing, che grazie al 3-0 sul Narbonne (10 punti per Giovanni Gargiulo con il 100% in attacco) si lascia dietro per maggior numero di vittorie il Tours VB, a sua volta a segno contro il retrocesso Saint-Jean d’Illac (3-1). Alle loro spalle il Montpellier, protagonista di una vittoria da brividi (17-15 al quinto, con 27 punti di Luka Marttila) sulla seconda in classifica Nantes Rezé, e lo Spacer’s Toulouse, che impreziosisce la sua lunghissima striscia positiva con il 3-1 al Nice.

    Il Saint-Nazaire, dopo una serie interminabile di sconfitte, torna finalmente al successo e lo fa proprio la capolista Chaumont, anche se il 3-1 finale lascia inalterato il settimo posto. Ottavo è invece il Paris Volley, che a sua volta batte il Sète per 3-0 e che nei quarti di finale se la vedrà proprio con lo Chaumont. Il Saint-Nazaire sfiderà invece il Nantes Rezé, mentre il Tourcoing incrocerà il Toulouse e il Tours sarà impegnato nella “classica” contro il Montpellier. I playoff scudetto prenderanno il via martedì 26 marzo con Gara 1 dei quarti; Gara 2 è prevista per mercoledì 3 aprile e l’eventuale “bella” per sabato 6.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Minas al terzo posto, il Pinheiros conquista i playoff

    Finale di regular season con il botto per la Superliga femminile in Brasile, con tante partite decisive proprio all’ultima giornata. Il big match tra Dentil Praia Clube e Gerdau Minas lo ha stravinto la squadra di Nicola Negro, imponendosi in trasferta per 0-3 (23-25, 23-25, 21-25) con 19 punti di Kisy e 11 muri di squadra; un successo che vale il terzo posto finale, visto che l’Osasco si è confermato come previsto al secondo vincendo per 3-0 in casa del Bluvolei e condannandolo alla retrocessione insieme al Sao Caetano. Festeggia dunque la salvezza il Brasilia nonostante l’1-3 contro la capolista Sesc RJ Flamengo.

    L’impresa da copertina è però quella del Pinheiros, che con cinque vittorie consecutive (l’ultima per 3-0 contro il Sao Caetano) ha ribaltato la sua classifica negli ultimi due mesi e conquistato un’insperata qualificazione ai playoff, scavalcando addirittura il Barueri al settimo posto. La squadra di proprietà di Zé Roberto resta comunque ottava, grazie alla contemporanea sconfitta del Maringà, che con il 3-1 subito dal Fluminense deve dire addio alla post-season.

    Nei quarti di finale dei playoff, dunque, sarà il Barueri a vedersela col Flamengo, mentre il Pinheiros affronterà l’Osasco; le altre due sfide sono Minas-Fluminense e Praia Clube-Sesi Bauru. Si gioca al meglio delle 2 vittorie: Gara 1 è prevista tra martedì 26 e giovedì 28 marzo e Gara 2 subito dopo, dal 29 al 31.

    (fonte: Superliga CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: le Red Sparks portano le Pink Spiders a Gara 3

    Si allunga a Gara 3 la serie delle semifinali playoff nella V-League femminile coreana: dopo il successo casalingo in Gara 1, le Heungkuk Life Pink Spiders sono state sconfitte per 3-1 (25-19, 25-23, 20-25, 25-15) dalle Daejeon Red Sparks nel secondo round della sfida che vale un posto nella finale contro la Hyundai E&C Hillstate. In formazione d’emergenza a causa di due infortuni, le padrone di casa si sono appoggiate all’ex Martignacco e Talmassons Giovanna Milana (30 punti) e all’indonesiana Megawati Pertiwi (25), mentre dall’altra parte ha deluso Willow Johnson con soli 11 punti (22 per Kim Yeon-Koung). La serie si deciderà martedì 26 marzo, di nuovo in casa delle Pink Spiders.

    Le semifinali di V-League maschile sono iniziate con una sorpresa: la vittoria corsara dell’OK Financial Group in casa del Woori Card per 2-3 (20-25, 19-25, 25-22, 25-21, 11-15). A trascinare gli ospiti un’altra grande prova del cubano Leonardo Leyva, ma anche i 24 punti dell’opposto Shin Ho-Jin, che ha superato i 20 per la prima volta in carriera; troppi alti e bassi per il russo Artiom Sushko e il giapponese Issei Otake per il Woori, che ora dovrà tentare di raddrizzare la serie in Gara 2 in programma lunedì 25 a Seul.

    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Budowlani Lodz sorprende l’LKS in Gara 1 dei quarti

    I playoff scudetto della Tauron Liga polacca si aprono subito con una sorpresa: la firma il Budowlani Lodz, che vince sul campo nemico il primo round del derby dei quarti di finale con l’LKS Commercecon Lodz di Chiappini. Le ospiti si impongono per 2-3 (23-25, 26-24, 21-25, 25-22, 10-15) con 27 punti di Mackenzie May e 17 di Ana Bjelica, ma un contributo fondamentale lo danno le centrali Malgorzata Lisiak (17 con 6 muri) e Kinga Rozynska (15 con 5 muri); va detto che in questa partita le padrone di casa non hanno potuto contare su Valentina Diouf, patendo parecchio la scarsa efficacia offensiva di Hryshchuk e Amanda.

    Pronostici rispettati nelle altre tre serie: il Chemik Police va a imporsi con un netto 0-3 sul campo dell’Energa MKS Kalisz e il PGE Rysice Rzeszow fa altrettanto in casa contro il Moya Radomka Radom (18 punti di Orvosova). Il BKS Bostik Bielsko-Biala, fresco vincitore della Coppa di Polonia, deve invece faticare fino al tie break per aver ragione dell’UNI Opole di Nicola Vettori, che si batte fino all’ultimo con 27 punti di Katarina Zaroslinska-Krol.

    Le serie sono al meglio delle 2 vittorie: Gara 2 è in programma tra martedì 26 e mercoledì 27 marzo, l’eventuale Gara 3 tra venerdì 29 e sabato 30. Lunedì 25 si giocherà anche la gara di andata dello spareggio per il nono posto tra Stal Mielec e Wroclaw.

    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: campionati sospesi dopo l’attentato di Mosca. La situazione dei playoff

    Il tragico attentato terroristico verificatosi al Crocus City Hall di Mosca ha fermato tutte le manifestazioni sportive in Russia, compresi i campionati di pallavolo: cancellate tutte le partite previste nel weekend, che avrebbe dovuto segnare l’inizio dei playoff di Superleague femminile. Il nuovo calendario prevede il rinvio delle gare di andata dei quarti di finale a mercoledì 27 marzo; da definire invece la data del ritorno.

    In Superleague maschile si era già giocata la gara di andata degli ottavi di finale, che non coinvolgono le prime quattro classificate di regular season; il ritorno è spostato anche in questo caso a mercoledì 27, mentre sarà da rivedere il calendario dei quarti. Lo Zenit San Pietroburgo ha già messo un’ipoteca sulla qualificazione vincendo per 3-0 in casa del Gazprom-Ugra Surgut, con 19 punti di Babkevich e 12 muri di squadra. Successo esterno in rimonta (1-3) anche per il Kuzbass Kemerovo, trascinato da Dusan Petkovic (19) in casa del Nova; fattore campo rispettato, invece, per la Dinamo LO contro il Fakel Novy Urengoy (3-1) e per lo Yenisei Krasnoyarsk contro lo Shakhtior Soligorsk (altro 3-1).

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: Panasonic Panthers e Suntory Sunbirds in finale scudetto

    Non ci sono sorprese nelle semifinali playoff della V.League maschile: a contendersi il titolo nazionale saranno le prime due classificate della regular season, Panasonic Panthers e Suntory Sunbirds. La finale di domenica 31 marzo determinerà dunque chi succederà nell’albo d’oro ai Wolfdogs Nagoya che, qua sì in modo sorprendente, hanno concluso la propria corsa già nei quarti di finale per mano dei Toray Arrows, vittoriosi per 2-3 (22-25, 26-24, 23-25, 25-23, 12-15); decisiva l’assenza di Bartosz Kurek, mentre dall’altra parte Krzistian Padar ha messo a segno 32 punti. Dall’altra parte del tabellone, gli JT Thunders hanno superato per 3-1 (25-21, 26-28, 25-21, 25-23) i Sakai Blazers, con 22 punti di Aaron Russell.

    In semifinale i Thunders si sono poi arresi con un secco 3-0 (25-23, 25-21, 25-13) ai Panasonic Panthers, dominatori dell’intera stagione con sole 4 sconfitte in 36 partite: pur tenendo Nishida inizialmente in panchina, la squadra di Laurent Tillie – a cui lo scudetto manca dal 2019 – ha sempre condotto il match grazie anche ai 20 punti di Thomas Jaeschke. I Suntory Sunbirds, campioni nel 2021 e nel 2022, hanno invece avuto la meglio sui Toray Arrows per 3-1 (25-20, 25-21, 23-25, 25-23), con 35 punti di un sempre decisivo Dmitry Muserskiy (68% in attacco) e 17 di De Armas. Le finali per il quinto e il terzo posto si giocheranno sabato 30 marzo, alla vigilia del match decisivo.

    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Eczacibasi e Fenerbahce si giocheranno la Coppa di Turchia

    Saranno l’Eczacibasi e il Fenerbahce a giocarsi la Coppa di Turchia in programma domani, domenica 24 marzo, alle ore 17.00 presso il Palazzetto dello Sport di Ankara.

    Nella prima semifinale il Fenerbahce ha avuto la meglio in quattro set (25-19, 22-25, 25-13, 25-20) sulla Turkish Airlines. Da segnalare i 30 punti in due delle solite Melissa Vargas (17) e di Arina Fedorovtseva (12). Alla Turkish Airlines non sono invece bastati i 24 punti di Van Ryk, miglior marcatrice delle sue.

    Foto di TVF

    Nella seconda semifinale, Tijana Boskovic ha trascinato l’Eczacibasi alla vittoria per 3-2 (25-18, 25-23, 22-25, 24-26, 15-12) sul VakıfBank. Per la campionessa serba 40 punti messi a referto, seguita da Baladin con 19 e Voronkova con 12. Al di là della rete, per la formazione di Giovanni Guidetti, 24 punti per Thompson e 18 per Gabi. LEGGI TUTTO

  • in

    Celine Van Gestel lascia il volley giocato a 26 anni

    A soli 26 anni la schiacciatrice belga Celine Van Gestel, per tre stagioni protagonista del campionato di Serie A1 con Il Bisonte Firenze, ha comunicato la sua decisione di lasciare il volley giocato. Un addio precoce dovuto alla scelta di concentrarsi sugli studi e iniziare una nuova carriera come nutrizionista, come Van Gestel spiegherà in una puntata del podcast “Tweemansblok” che sarà pubblicata nei prossimi giorni.

    Nella sua carriera Van Gestel ha giocato con le maglie di Asterix AVO Beveren, Allianz MTV Stuttgart e appunto Firenze, prima di trasferirsi alle Ladies in Black Aachen nell’ultima stagione; in patria ha vinto 6 campionati, 5 Coppe del Belgio e altrettante Supercoppe, mentre con la nazionale ha raggiunto la finale della Challenger Cup nel 2022, partecipando inoltre agli Europei e ai Mondiali.

    “Celine ci mancherà molto, ma dobbiamo rispettare la sua decisione – dice Kris Van Snick, allenatore della nazionale belga – e le siamo particolarmente grati per il suo contributo. Non sarà facile sostituirla, ma lavorerò con lo staff per trovare la migliore soluzione possibile. Fortunatamente ci sono giovani talentuose, desiderose di sfondare“.

    (fonte: Top Volley Belgium) LEGGI TUTTO