consigliato per te

  • in

    Tomaso Totolo seguirà Alekno in Iran: “È stato un lungo corteggiamento”

    Di Redazione
    Alle Olimpiadi di Tokyo ci sarà un italiano in più: Tomaso Totolo, allenatore che è già stato protagonista di due rassegne a cinque cerchi (con l’Italia ad Atene 2004 e con la Russia a Rio 2016) e che l’anno prossimo seguirà Vladimir Alekno, con cui collabora ormai da 8 anni, sulla panchina dell’Iran. Il tecnico veronese, che dal 2013 allo Zenit Kazan e che proprio oggi ha ufficialmente ottenuto la cittadinanza russa, ha raccontato la sua scelta e quella del CT russo nel corso della trasmissione After Hours – La Superlega di Notte condotta da Andrea Zorzi e Andrea Brogioni:
    “È stato un lungo corteggiamento da parte della Federazione iraniana – ha spiegato Totolo – cercavano un allenatore che avesse già avuto esperienze olimpiche di alto livello. Alekno era già stato chiamato da tutte le nazionali del mondo, dalla Polonia in giù, e aveva sempre rifiutato, ma questa volta gli si è accesa una lampadina. All’inizio ha un po’ nicchiato, anche perché la sua figura in Russia ha un valore particolare: si è consultato prima con la Federazione, e quando ha ricevuto un feedback positivo ha deciso. A quel punto ci hanno chiesto di sviluppare un progetto e lui mi ha detto: ‘Tom, sviluppa un progetto…’“.
    L’obiettivo dell’Iran a Tokyo è chiaro: “Vogliono arrivare in semifinale – dice l’allenatore italiano – e in effetti la scelta di accettare l’offerta è stata favorita dal fatto che il girone iniziale può essere considerato abbordabile, la possibilità di qualificarsi per i quarti è concreta. Poi lì sappiamo bene che può succedere tutto e il contrario di tutto. Il gruppo è consolidato da diversi anni, formato da un nucleo storico di giocatori e ha avuto un periodo di grande crescita e poi si è confermato; però hanno anche dei giovani molto interessanti, tra cui il gruppo dei campioni del mondo Under 20, e forse l’Olimpiade giusta per l’Iran potrebbe essere la prossima“.
    Totolo ha rivelato inoltre che, anche senza l’imprevista avventura in Iran, le Olimpiadi giapponesi lo avrebbero potuto vedere come protagonista: “Sarei dovuto andare a Tokyo come assistente di Sergio Busato nella nazionale femminile“.
    (fonte: YouTube Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: domina il Taubaté, il Renata strapazza il Minas

    Di Redazione
    Il Funvic Taubaté mantiene la vetta solitaria della Superleague brasiliana, a punteggio pieno e con soli due set persi: anche con le riserve – a riposo i vari Bruno, Lucas e Joao Rafael – la squadra di Weber non ha nessun problema a superare il Ribeirao per 3-0 (25-16, 25-21, 25-17). Un’occasione per mettersi in luce per l’opposto Gabriel Candido, che la sfrutta appieno chiudendo con 24 punti, e lo schiacciatore Joao Frank, premiato come MVP della partita.
    Staccato di due punti dalla capolista il Sada Cruzeiro, che ha la meglio in tre set sull’UM Itapetininga (25-19, 25-23, 25-20): anche qui c’è spazio per i rincalzi come Rodriguinho, che sostituisce Facundo Conte e viene eletto MVP, mentre Alan è il top scorer a quota 14. Tra gli avversari si mette in luce Renan Buiatti, tornato in patria dopo il mancato trasferimento al Tours. Nell’unico big match di giornata, o presunto tale, il Volei Renata asfalta il Fiat Minas (25-20, 25-20, 25-18) e conserva il terzo posto in classifica.
    Successi anche per Ponta Grossa (3-2 all’Uberlandia) e America Montes Claros (3-1 al Guarulhos), mentre per la prima volta il campionato viene ostacolato dai casi di positività al Covid-19: quelli rilevati nell’Apan Blumenau, che hanno costretto al rinvio della partita con il Sesi SP (e probabilmente anche di quella con il Sada, in programma mercoledì nel corso del turno infrasettimanale).
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Qatar: 35 punti per Boyer all’esordio con l’Al Arabi

    Foto Qatar Volleyball Association

    Di Redazione
    Lasciandosi alle spalle le polemiche con la NBV Verona, Stéphen Boyer ha bagnato il suo esordio nel campionato del Qatar con una performance da ricordare: 35 i punti messi a segno dal francese nel debutto con la maglia dell’Al Arabi, che si è imposto per 3-2 (25-21, 25-22, 24-26, 20-25, 15-10) sull’Al-Ahli centrando la quarta vittoria stagionale. Boyer ha messo a segno 30 attacchi vincenti, 3 muri e 2 ace.
    In classifica l’Al Arabi, allenato da Juan Manuel Cichello, è terzo alle spalle dell’SC Police (unica squadra ancora imbattuta e con un solo set al passivo) e del Qatar Sports.
    (fonte: L’Equipe) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: l’Halkbank Ankara inciampa in casa dell’Afyon Yuntas

    Di Redazione
    La prima giornata di ritorno della Efeler Ligi turca regala una sorpresa: la sconfitta, terza nelle ultime 5 gare, dell’Halkbank Ankara sul campo dell’Afyon Yuntas, che si impone per 3-2 (23-25, 27-25, 19-25, 25-21, 15-8) approfittando di un netto calo finale di Hernandez e compagni. Eroe di giornata lo schiacciatore Cansin Enaboifo con 29 punti, il 52% in attacco, 3 ace e 4 muri; del resto è proprio a muro (17 punti a 11) che la formazione di casa costruisce la vittoria.
    L’Halkbank scivola così al quarto posto in classifica, scavalcato anche dal Galatasaray, che nel big match di giornata sconfigge l’Arkas Izmir per 3-1 (22-25, 25-21, 25-22, 25-23) con un’altra prova maiuscola di Maurice Torres, autore di 24 punti con il 60% in attacco. Resta solo in vetta alla classifica il Fenerbahce, senza problemi sul campo del Sorgun (25-16, 25-17, 25-18 i parziali); in coda, il Bursa BBSK centra un’importante vittoria per 3-1 contro l’Istanbul BBSK, mentre il Tokat Belediye Plevne regala il primo punto stagionale al fanalino Arhavi.
    Tra martedì e mercoledì è in programma un turno infrasettimanale, nel quale però sono già state rinviate tre partite: spicca nel programma il derby di Ankara tra Halkbank e Ziraat Bankasi.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Una vittoria di cuore e grinta per Lugano

    Di Redazione
    Gara difficile e emozionante per il Volley Lugano, dopo il lungo stop causa Coronavirus, che concede il primo meritato punto della stagione a Genève Volley che a tratti ha dimostrato di non meritare di essere il fanalino di coda.
    Lugano deve fare a meno ancora di Dioti, Albertini e Magnaghi e parte con Bajde, Ammirati, Pulcini, Slover, Tery, Nesimovic e Doyat libero.Lugano parte bene creando immediatamente un divario di qualche punto; le ginevrine reagiscono e grazie ad una battuta efficace e ad un gioco più ordinato riportano immediatamente il punteggio in parità. Le ragazze di coach Lacerda accusano problemi in ricezione, commettono troppi errori diretti, ed in queste prime fasi di gioco perdono, causa infortunio, anche l’attaccante Pulcini otto i colpi della Top Scorer bulgara Dancheva il Lugano perde il primo set.
    Nel secondo parziale il Ginevra, galvanizzato, ripropone lo stesso tipo di gioco: battuta efficace, buona ricezione, pochi errori ed un’infermabile Dancheva che da prima linea non perdona. A metà set il punteggio è netto favore della squadra ospite (16:7). Il Lugano non ci sta, non si arrende, e dando prova di carattere, punto dopo punto, grazie soprattutto ai centrali Nesimovic e Rigon e ad un’ispirata Slover, colma l’enorme divario e riporta il punteggio in parità: ma con una zampata sul finale il Ginevra si aggiudica però il set.
    Nella terza frazione ci si aspetta che sia il Lugano a condurre le danze: Bajde e compagne faticano invece ad ingranare; ben presto però le luganesi trovano stabilità, riducono gli errori diretti, si dimostrano efficaci a muro, in attacco e in difesa ed il Ginevra comincia a vacillare. Il set prosegue con alti e bassi da entrambe le parti ma un guizzo sul finale di giulipermette al Lugano di aggiudicarsi il parziale.
    La quarta frazione scorre sulla falsariga del set precedente con Kantor, Slover e Rigon a marcare punti ed il Lugano riporta l’incontro in parità: si va al tie-break. Il set decisivo scorre sul filo di lana con qualche errore di troppo da entrambe le parti e nel momento decisivo il Lugano mostra maggior lucidità e evita errori su palle facili aggiudicandosi tie-break, partita e due punti.
    Una vittoria fortemente voluta che premia la grinta e il sacrificio di staff e ragazze. Ora bisogna sperare di recuperare le forze e l’abitudine alla gara per preparare un autentico tour de force. (7 gare in 21 giorni).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si chiude per merito del THY la striscia vincente del Vakifbank

    Di Redazione
    Non ha portato bene al Vakifbank il record, festeggiato recentemente, delle 30 vittorie consecutive a cavallo delle ultime due stagioni: sabato scorso la squadra di Giovanni Guidetti ha visto interrompersi la sua striscia positiva che durava dal 2 novembre 2019. A fermare la capolista, protagonista di 15 successi di fila in questo campionato, è stato il THY di Marcello Abbondanza, che si è imposto per 2-3 (25-22, 27-29, 25-18, 20-25, 13-15) nel derby di Istanbul: ha deciso la gara la vendetta dell’ex Ebrar Karakurt, autrice di 28 punti con il 47% in attacco, anche se la top scorer del match è stata Isabelle Haak con 31 punti.
    In classifica il Vakifbank conserva una vittoria e tre punti di vantaggio sul Fenerbahce, che non è sceso in campo nel weekend. Resta nella scia delle prime anche il Galatasaray, vittorioso per 3-0 (25-16, 25-18, 25-12) sul campo del Sariyer con 15 punti di Kosheleva; torna al successo dopo tre sconfitte l’Aydin BBSK, che passa a sua volta in tre set (25-18, 25-22, 26-24) in casa dell’Ilbank grazie a una strepitosa Meryem Boz (25 punti). Il Nilufer, sempre in attesa di un nuovo opposto, fatica a imporsi per 3-1 (25-18, 13-25, 25-21, 25-22) sul rimaneggiato Besiktas: fondamentale l’ingresso di Wilhite, che in due set mette a segno 18 punti.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Trefl Gdansk aggrava la crisi dell’Asseco Resovia

    Foto Facebook Trefl Gdansk

    Di Redazione
    Quasi un miracolo in Polonia: per la prima volta dopo settimane, in PlusLiga si giocano 6 partite sulle 7 in programma, che aggiunte ai recuperi disputate in settimana riportano la classifica a una condizione accettabile. La capolista Zaksa Kedzieryn-Kozle, che non giocava dal 31 ottobre, consolida la sua leadership con un convincente 3-0 (25-21, 25-13, 25-19) ai danni dello Stal Nysa: con molti titolari a riposo, decide l’ex veronese Bartlomiej Kluth con 15 punti, gli stessi di Kamil Semeniuk.
    Torna al successo dopo 3 sconfitte consecutive il Verva Varsavia di Anastasi, vittorioso per 3-0 (25-22, 27-25, 25-17) sul MKS Bedzin con un Artur Szalpuk (16 punti) finalmente di nuovo protagonista. Non si arresta invece la crisi dell’Asseco Resovia di Giuliani, al secondo ko in 5 giorni: il Trefl Gdansk ha la meglio per 3-0 (25-18, 26-24, 25-20) con 20 punti dello scatenato Sasak. Molto male Cebulj, fermo a 8 punti con il 24% in attacco. In coda non smette di sorprendere il Cuprum Lubin, vittorioso addirittura in tre set sul campo dello Skra Belchatow: per Ronald Jimenez e compagni è la terza affermazione in 4 partite.
    Vincono anche il GKS Katowice, che interrompe la striscia positiva dello Slepsk Suwalki, e l’Indykpol Olsztyn contro lo Czarni Radom, altra squadra che sta rendendo ben al di sotto delle aspettative. In settimana si gioca ancora: in programma i recuperi Zawiercie-Slepsk (martedì) e Varsavia-Skra (mercoledì).
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO