consigliato per te

  • in

    Giappone: Panasonic Panthers e JTEKT Stings in finale di Coppa

    Foto Instagram Panasonic Panthers

    In Giappone si sono disputati nel weekend ottavi, quarti di finale e semifinali della Coppa dell’Imperatore maschile e femminile. Tra gli uomini, la finale per il trofeo vedrà di fronte Panasonic Panthers e JTEKT Stings, le due avversarie nella sfida per lo scudetto della scorsa stagione. I Panthers hanno eliminato nei quarti i Wolfdogs Nagoya, attuali leader della classifica della V-League, resistendo alla rimonta di Kurek e compagni per il 3-2 finale (25-20, 25-15, 18-25, 19-25, 15-12); in semifinale è poi arrivato il successo per 3-1 (18-25, 25-21, 25-20, 25-12) sull’FC Tokyo.
    Gli Stings hanno concesso un set nei quarti di finale al Voleas Hokkaido, squadra di seconda divisione (20-25, 25-16, 25-22, 25-14); in semifinale è però arrivata una netta vittoria per 3-0 (25-21, 25-18, 26-24) sui JT Thunders. Per lo JTEKT la finale che si disputerà domenica 20 dicembre sarà la prima dal 2013, mentre i Panthers tornano a giocarsi il trofeo dopo 3 anni (lo scorso anno la manifestazione non si è disputata). Da notare che i Suntory Sunbirds hanno dovuto rinunciare alla Coppa per i casi di positività al coronavirus nel gruppo squadra.
    (fonte: Jva.or.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: la finale è Tianjin-Jiangsu. Fuori Guangdong e Shanghai

    Di Redazione
    Saranno Tianjin e Jiangsu ad affrontarsi a Jiangmen, a partire da mercoledì 16 dicembre, nella finale della Superleague femminile cinese. Le due squadre che riuniscono gran parte delle giocatrici della nazionale danno un segnale importante nell’anno delle Olimpiadi, piegando in semifinale le uniche formazioni con due atlete straniere (il Beijing è riuscito a tesserarne solo una, Dixon): rispettivamente Guangdong Evergrande e Shanghai. In entrambi il discorso qualificazione si è chiuso in due gare, con i due successi di ieri ripetuti anche oggi.
    Il match tra Tianjin e Guangdong è stato virtualmente senza storia sin dall’inizio vista l’assenza di Kelsey Robinson, tenuta a riposo dopo un problema fisico accusato in Gara 1 (per evitare problemi con la nazionale USA, secondo l’allenatore Yang Fan). Le campionesse in carica, trascinata da Li Yingying (19 punti con il 63%) e da una Zhu Ting spettacolare in ricezione, hanno così passeggiato in tre set (25-20, 25-11, 25-14).
    Appena più combattuta l’altra semifinale, in cui lo Shanghai ha fallito l’occasione per riaprire la gara sul 23-24 del terzo set, arrendendosi sul 3-0 (25-17, 25-22, 26-24). Stellare, nello Jiangsu, la prova di Zhang Changning con 26 punti, frutto di 4 muri, 3 ace e del 63% in attacco; 20 punti di Louisa Lippmann e 11 di Jordan Larson non sono bastati alle rivali per cambiare la storia della serie.
    Da mercoledì, come detto, si giocheranno la finalissima e la sfida per il terzo posto, entrambe sulla distanza delle tre gare (in tre giorni consecutivi). Il quinto posto è andato invece allo Shandong, che ha bissato oggi il 3-0 di ieri ai danni del Liaoning (25-19, 29-27, 26-24).
    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Tianjin e Jiangsu a segno nel primo round delle semifinali

    Di Redazione
    Al via senza sorprese in Cina le semifinali della Superleague femminile: le gare di andata sono appannaggio delle squadre meglio classificate nel round precedente, Tianjin e Jiangsu. La squadra campione in carica – giunta alla vittoria numero 18 su 19 partite – fa valere ancora una volta la sua superiorità battendo per 3-0 il Guangdong Evergrande (25-21, 25-18, 25-22): gara mai in discussione se non nel terzo set, quando il punteggio resta in equilibrio fino al 20-19. Zhu Ting assoluta dominatrice con 21 punti, il 47% in attacco e 5 muri sui 10 di squadra, mentre Dobriana Rabadzhieva incappa in una serata buia (29% in attacco) e non bastano i 21 punti di Kelsey Robinson.
    Molto più combattuta la sfida vinta dallo Jiangsu per 3-1 (21-25, 37-35, 25-23, 25-23) sullo Shanghai: Larson e compagne sprecano tre occasioni per andare sullo 0-2 e nel quarto set si fanno rimontare dal 21-23 al 25-23 finale. In una gara caratterizzata dall’assoluto equilibrio, spicca la sfida tra Gong Xiangyu e Louisa Lippmann: entrambe chiudono con 29 punti, ma la tedesca mette a tabellino anche 4 errori e 6 murate subite. Domani si replicano le stesse sfide, mentre l’eventuale Gara 3 è prevista per lunedì 14. Intanto, nella finale di andata per il quinto posto, lo Shandong travolge il Liaoning per 3-0 (25-18, 25-23, 25-15).
    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Germania: United Volleys-Netzhoppers, finale a sorpresa

    Foto Oliver Schwandt/Netzhoppers

    Di Redazione
    Sarà una finale totalmente impronosticabile quella che assegnerà la Coppa di Germania maschile: ad affrontarsi il 28 febbraio 2021 a Mannheim saranno i Netzhoppers e lo United Volleys Frankfurt, entrambe approdate per la prima volta nella loro storia all’ultimo atto del torneo. Le sorprese, per la verità, erano iniziate già nei quarti con l’eliminazione dei campioni in carica del Berlin Recycling Volleys per mano dei Netzhoppers, che poi si sono ripetuti anche in semifinale contro l’Herrsching, rimontando due set di svantaggio e annullando 4 match point in un tie break infinito (21-25, 26-28, 25-16, 25-22, 26-24 i parziali).
    Dall’altra parte del tabellone lo United Volleys, dopo aver eliminato il Buhl, ha avuto la meglio sul VfB Friedrichshafen, sei volte vincitore della Coppa nelle ultime 9 edizioni. Anche qui è stata battaglia fino all’ultimo punto del tie break (23-25, 27-25, 21-25, 25-15, 14-16), con la squadra di Francoforte capace di chiudere ai vantaggi grazie a una pipe vincente di Tim Grozer.
    (fonte: Volleyballer.de) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina: debutto da sogno per Paracao e Defensores de Banfield

    Di Paola Lopez Marchetti
    Si è aperta ieri nella città costiera di Mar del Plata, la Copa Rus Argentina, che riunisce le 7 squadre nella massima categoria. Nella prima giornata subito due grandi sorprese, con le vittorie di altrettante squadre debuttanti nel campionato argentino di massimo livello.
    La competizione è iniziata con lo scontro tra il Paracao, all’esordio in A1, e l’Obras de San Juan, squadra di grande tradizione. L’incontro è finito 3-0 per la squadra debuttante con parziali di 27-25, 25-23, 25-20: al di là dei demeriti dell’Obras, “La Bomba”, come si fa chiamare la squadra di Entre Rios, si è dimostrata superiore in ricezione (62% vs 36%) e a muro (7 punti). Villarruel (20) e Lapera (18) i bomber dell’incontro.
    Nella seconda partita, un altro esordio vincente per i Defensores de Banfield, che vincono 3-1 contro il Ciudad Voley con parziali di 27-25, 15-25, 25-20, 25-21. La squadra di Nuñez reagisce nel secondo parziale e bilancia la partita. Però nel terzo e nel quarto set i Defensores migliorano in attacco e in difesa e raggiungono la vittoria tanto attesa. Il protagonista dell’incontro è Lucas Mendez con 18 punti.
    L’UPCN, campione uscente, e l’Once Unidos, squadra ospitante del torneo, sono state le protagoniste dell’ultima partita della notte. La vittoria stavolta è andata alla favorita, l’UPCN, che ha battuto per 3-0 i suoi rivali con parziali di 20-25, 23-25, 18-25. Anche se la partita ha avuto momenti di equlibrio, la squadra di San Juan si è dimostrata superiore in tutti i fondamentali con 8 muri (vs 4) e 56% in attacco (vs 44%). Gran lavoro del palleggiatore Brajkovic, che ha fatto partecipare tutti gli attaccanti.
    Questo pomeriggio si giocherà la sfida tra UPCN e UTV Voley, un’altra squadra all’esordio; sabato, invece, il programma prevede Obras de San Juan-Defensores de Banfield, Ciudad-Paracao, Once Unidos-UTV Voley. LEGGI TUTTO