consigliato per te

  • in

    Turchia: lo Ziraat Bankasi vince il derby con l’Halkbank

    Di Redazione
    Continua l’ottimo momento dello Ziraat Bankasi nella Efeler Ligi turca: nel turno infrasettimanale arriva la quinta vittoria consecutiva per la squadra di Medei, e non è un successo qualunque perché ottenuto nel derby con l’Halkbank Ankara, che si arrende sul 3-1 (28-30, 25-22, 25-20, 25-20). Eccellente la prova in attacco e a muro dello Ziraat, che porta 4 uomini in doppia cifra, tra i quali il migliore è il solito Wouter Ter Maat con 24 punti e il 59% di efficacia; continua invece il periodo negativo degli avversari, a cui non basta un Hernandez autore di 21 punti ma murato per 5 volte.
    In classifica appare irraggiungibile il Fenerbahce, che batte per 3-0 anche il TFL Altekma (25-17, 25-21, 25-23) mantenendo 3 vittorie e 7 punti di vantaggio sull’Arkas Izmir, vittorioso in tre set contro l’Afyon Yuntas (25-19, 25-11, 25-15). Quinto posto provvisorio per il Tokat Belediye Plevne grazie al 3-1 sul Sorgun, mentre l’Istanbul BBSK – dopo 7 sconfitte consecutive – prende finalmente una boccata d’aria fresca con il 3-0 sul fanalino di coda Arhavi. Il prossimo turno è in programma sabato 28 novembre, ma ben 4 partite sono già state rinviate.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: l’Osasco ferma il Sesi Bauru, Minas inarrestabile

    Di Redazione
    Entra nel vivo la Superliga femminile in Brasile con un turno infrasettimanale ricco di spunti, ma il risultato finale non cambia: in vetta alla classifica ci sono sempre tre squadre imbattute e a punteggio pieno. Una di queste è l’Osasco, che nel big match ha la meglio sul Sesi Bauru per 3-1 (25-20, 25-18, 23-25, 25-11) dimostrando una netta superiorità sulle avversarie, nonostante l’assenza di Tainara: Gabi Candido la sostituisce nel migliore dei modi con 18 punti, Tandara ne sigla 17 e la centrale Mayany viene premiata come MVP. Il Sesi, di contro, crolla sotto il peso di 23 errori a 12: “Non c’eravamo, è mancata tutta l’aggressività mostrata fin qui” ammette Adenizia.
    Nette le vittorie delle altre due formazioni di vertice: il Dentil Praia Clube, che supera in tre set il Curitiba (25-19, 25-21, 25-15) con 15 punti di Brayelin Martinez e 11 di Fe Garay, e l’Itambé Minas di Nicola Negro, vittorioso per 3-0 (25-15, 25-20, 25-23) su un Barueri ben al di sotto delle aspettative in questo avvio di campionato. Ennesima prova da incorniciare di Thaisa, che però cede il premio di MVP alla compagna di squadra Danielle Cuttino, autrice di 16 punti con il 62% in attacco.
    Con il SESC RJ Flamengo ancora fermo a causa di un focolaio di Covid-19, il turno si completa con la vittoria in tre set del Sao Jose sul Sao Caetano; ma già da domani si tornerà in campo per una sesta giornata che prevede, tra l’altro, lo scontro al vertice tra Minas e Osasco.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: lo Zenit San Pietroburgo batte la Lokomotiv anche senza Poletaev

    Foto VC Zenit San Pietroburgo

    Di Redazione
    Lo Zenit San Pietroburgo ha battuto la Lokomotiv Novosibirsk per 3-1 (25-21, 25-21, 19-25, 25-16) nel recupero della sesta giornata della Superleague russa. La partita è stata caratterizzata dalle molte assenze: la squadra di casa ha dovuto fare a meno di Viktor Poletaev, che era regolarmente a referto ma misteriosamente non era presente sul campo, mentre Filippov si è infortunato a partita in corso ed è stato sostituito da Kosmin. Agli ospiti mancavano invece il palleggiatore Abaev e il centrale Kurkaev.
    Dopo due set decisi dai turni di servizio di Oreol Camejo, la Lokomotiv ha riaperto la partita nel terzo grazie a un break di Drazen Luburic sempre in battuta (dal 19-20 al 19-25), ma il quarto parziale è stato a senso unico. Malgrado una ricezione da incubo (27% di positiva!), lo Zenit è riuscito a fare meglio degli avversari in attacco soprattutto con Podrebinkin (19 punti), complici anche i 15 muri-punto messi a segno. La squadra di Sammelvuo conserva così il terzo posto in classifica alle spalle di Zenit Kazan e Kuzbass.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Stanislav Dineikin passa al volley femminile: “È uno sport completamente diverso”

    Di Redazione
    Gli appassionati di pallavolo, specialmente quelli delle generazioni meno giovani, non possono certo dimenticare il nome di Stanislav Dineikin, il gigante russo che a cavallo tra anni Novanta e Duemila fu protagonista del campionato italiano con la Maxicono Parma e soprattutto con la Sisley Treviso, vincendo due scudetti, una Coppa Italia e una Coppa CEV. Recentemente il suo nome è tornato agli onori delle cronache per merito del figlio Stanislav junior, che ha vinto con la Russia i Campionati Europei Under 20 battendo in finale l’Italia.
    Lui, Stanislav padre, non è uscito dal mondo della pallavolo: ha smesso di giocare nel 2012, ma da quest’anno ricopre il ruolo di assistente allenatore nella Dinamo Mosca. Quella femminile. Un cambio di genere che Dineikin non ha ancora completamente digerito, come ammette in un’intervista a Sport Business: “Onestamente, non riesco ancora ad abituarmi. Questo è uno sport completamente diverso. A volte, ragionando come nella pallavolo maschile, non si riesce a capire come la squadra non riesca a completare un’azione che sembra facile. È chiaro che le ragazze hanno un diverso livello atletico, una diversa forza d’impatto, alcune cose sono molto più difficili per loro. Ma sono anche molto più diligenti degli uomini“.
    I compiti di Stanislav nella Dinamo sono ben chiari: “Lavoro con la palla, al servizio, in difesa, a muro e in attacco. La mia altezza e la mia forza fisica rendono l’allenamento più impegnativo per le giocatrici“. Ma Dineikin non si sente ancora un allenatore: “Ricopro questo ruolo, ma non prendo decisioni tattiche e strategiche, e non è ancora stato necessario approfondire gli aspetti psicologici. E anche nella Dinamo maschile è stato così. Forse qualcosa cambierà nel tempo, ma per ora non riesco a immaginarmi in questa posizione“.
    L’ex campione ha parlato anche delle prospettive della sua squadra: “La principale rivale è sicuramente la Dinamo Kazan. La competitività della Superleague femminile è inferiore a quella maschile, ma i risultati non possono comunque essere dati per scontati: la pallavolo femminile è più imprevedibile, oggi puoi battere la favorita e domani puoi perdere con un’outsider, oppure puoi perdere un set che vincevi 20-10!“.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: Zaytsev vince il derby con Nelli, primo stop per Guidetti

    Di Stefano Benzi
    Nuovo appuntamento con Un Mondo di Volley: uno sguardo globale su tutti i campionati esteri di punta, in cui molti sono gli italiani impegnati, tra tecnici e giocatori. Tra questi Ivan Zaytsev e Gabriele Nelli, che proprio nello scorso weekend si sono scontrati nella Superleague russa.
    POLONIASembra quasi tornare alla normalità la Plusliga maschile che in una settimana accumula la bellezza di dieci partite, tra turni regolari e recuperi. La classifica vede sempre al comando lo Zaksa Kedzyerzin-Kozle che batte senza difficoltà in tre set lo Stal Nysa. La capolista, come anche lo Jastrzebski Wegiel (ancora fermo a causa di alcuni casi di positività), ha giocato solo nove gare. Da dietro rimonta il Trefl Gdansk, che batte un Asseco Resovia sempre più in difficoltà: due sconfitte in cinque giorni per la squadra di Giuliani. Riparte, pur tra assenze e difficoltà, il Verva Varsavia di Andrea Anastasi, che dopo quattro sconfitte chiude in tre set la pratica con l’MKS Bedzin, fanalino di coda. Il prossimo test con il Belchatow dirà molto delle reali condizioni del Verva, che ha 5 gare in programma in 17 giorni.
    Sette partite e due recuperi anche nella Tauron Liga femminile: il Developres SkyRes Rzeszow inanella la sua undicesima vittoria pur con qualche segnale di flessione. Regala due set al Radomka nel recupero e ne concede un altro al Bydgoszcz. Il Grot Budowlani Lodz regge il ritmo infliggendo un’altra sconfitta pesante al Chemik Police, avversario di Novara in Champions League proprio in questi giorni. Police che non riesce a trovare continuità né di risultati né di gioco all’interno delle singole partite. Torna alla vittoria il DPD Legionovia di Chiappini; spicca la seconda vittoria per il Wroclaw che espugna al tie-break il campo del Joker Swiecie, con una coda della classifica sempre più corta e incerta, considerando un altro punticino raccolto anche dall’ENEA Pila.
    RUSSIAÈ tornata (quasi) a pieno regime la Superleague maschile: c’erano diversi elementi di interesse tra le gare in programma. Dopo la sconfitta di settimana scorsa lo Zenit Kazan non è ancora tornato in campo; ma nel frattempo riparte il Kuzbass Kemerovo di Ivan Zaytsev (16 punti) che batte il Belgorod di Gabriele Nelli (10) e, grazie anche alla vittoria nel recupero con l’ASK, riduce il distacco al vertice della classifica. Spicca anche il successo esterno del Fakel Novy Urengoy sul campo dello Zenit San Pietroburgo. A questo punto si attende solo il ritorno in campo della Dinamo Mosca.
    Nel campionato femminile un recupero e due turni quasi pieni giocati: dieci gare in archivio che cambiano poco al vertice della classifica con Dinamo Kazan e Dinamo Mosca che fanno il pieno con due vittorie e sei punti a testa. Tutte le altre pretendenti, a cominciare dalla Lokomotiv Kaliningrad, sono diversi gradini più in basso, anche se la Lokomotiv continua a vincere (5 punti e due vittorie in pochi giorni) e deve comunque ancora recuperare molte partite. Fermo invece l’Uralochka, in quarantena.
    TURCHIAL’Efeler Ligi ha giocato tantissimo in questa settimana: ben sedici partite. Impegni senza difficoltà per il Fenerbahce che mantiene 2 vittorie e 5 punti sul Galatasaray, che di partite ne gioca addirittura 3 vincendole tutte. La più importante è senza dubbio l’ultima: vittoria del Gala sull’Arkas Izmir che cade a Istanbul dopo 7 vittorie consecutive. La grande sorpresa è il ko dell’Halkbank che patisce tre sconfitte in pochi giorni negli ultimi cinque turni. La sconfitta con l’Afyon Yuntas è pesante e lascia il segno anche in classifica aprendo la porta al possibile recupero dello Spor Toto, sempre molto incostante, e dello Ziraat Bankasi. Il derby tra le due squadre “bancarie” di Ankara, in questi giorni, diventa importantissimo.
    Due turni pieni in archivio, pur se incompleti, per il campionato turco femminile: subisce il suo primo stop dopo quindici vittorie consecutive il Vakifbank, che viene battuto in casa dal THY. La squadra di Marcello Abbondanza gioca probabilmente la sua miglior partita della stagione sfoggiando un’ex di turno, Karakurt, animata da una gran voglia di rivalsa. Stavolta Isabelle Haak non basta alla squadra di Guidetti. Il Fenerbahce non si avvicina solo perché non gioca: il THY è terzo nonostante la sconfitta al quinto set – registrata prima del match con il Vakifbank – subita dal Galatasaray, all’ottava vittoria di fila in campionato. 
    GERMANIATorneo interessante quello di Bundesliga maschile, in cui le favorite non riescono davvero a emergere. Il Berlin Recycling Volleys subisce una sconfitta pesantissima in tre set in casa del Friedrichshafen. L’indisponibilità di Grankin e Carle e la pessima giornata di Ben Patch compromettono una prestazione che vede Berlino sprecare l’inverosimile. Eppure le avversarie ne approfittano solo fino a un certo punto. Il Buhl vince in casa del Netzhopper ma perde in casa al quinto set dal Giesen. Lo United Volleys Frankfurt continua a stentare, altra battuta d’arresto in casa del Duren. Classifica cortissima con cinque squadre in un solo punto…
    Anche nella Bundesliga femminile le sorprese non mancano. Ancora una sconfitta per il Palmberg Schwerin che cade al tie-break con il Wiesbaden. Al comando resta il Potsdam, che allunga con i successi su Wiesbaden e Munster, mentre la vera favorita rimane l’Allianz MTV Stuttgart, che deve recuperare tre gare ed è l’unica squadra a non avere mai perso.
    FRANCIAIn Francia la Ligue A maschile recupera parecchie partite: l’AS Cannes resta al comando e sembra avere archiviato il momento di difficoltà di alcuni giorni fa, importanti le vittorie con il Tolosa ma soprattutto con il Poitiers al quinto set di domenica scorsa. Spicca il ritorno in campo del Tours, che era fermo da un mese dopo la sconfitta all’esordio e quattro vittorie. La vittoria in casa con il Paris Volley è di quelle che lasciano il segno.
    Molto più lento il ritmo della Ligue A femminile. Con le battistrada Nantes e Mulhouse ferme, si rifanno sotto gli Angeli del Beziers con due vittorie, su Parigi e in trasferta all’Istres. Il momento magico del Mougins, ripescato e addirittura al vertice del campionato per qualche settimana, sembra essersi definitivamente spento dopo la sconfitta delle pantere con il Vandeouvre Nancy.
    BRASILENella Superliga brasiliana maschile cominciano i primi scontri diretti: campionato dominato per ora dai campioni del Funvic Taubaté che conquista la sua quinta vittoria sul campo del Ribeirao e ha concesso fino a oggi soltanto due set . Torna alla vittoria il Sada Cruzeiro senza incertezze contro il Renata e l’Itapetininga. Bella impresa proprio del Volei Renata, che si sbarazza del Fiat Minas con una partita perentoria.
    Nella Superliga femminile il torneo è sempre più spaccato a metà: sei squadre davanti altre sei a inseguire e in mezzo una voragine di quattro punti, tanti nei quattro turni giocati fin qui. Tre squadre a punteggio pieno: Praia Clube, Osasco e Itambé Minas, tutte vittoriose in tre set. Un gradino dietro il SESI Bauru, che perde il suo primo punto con il Barueri, e il SESC RJ Flamengo che deve recuperare una partita. Si attendono con grande curiosità gli scontri diretti.
    CINACon un ritmo di gare frenetico, la Superleague femminile è entrata a pieno regime nella sua seconda fase. La gara più attesa era quella tra Guandong Evergrande e Shanghai: la squadra ospite passa in trasferta nonostante l’assenza di Lippmann e conquista la terza vittoria nella seconda fase. Al comando resta saldamente il Tianjin, che in due giorni fa il pieno in due gare e ridimensiona il Beijing, finora imbattuto. Un torneo a ritmi serratissimi molto faticoso: una vera e propria gara di resistenza.
    GIAPPONEFine settimana di riposo per la V-League maschile giapponese. Se il torneo maschile si candida a essere forse il più bello e incerto in assoluto, quello femminile non è da meno. Nove le partite giocate: Toray Arrows semplicemente inarrestabile, punteggio pieno con Victorina Himeji e Kurobe Aqua Fairies. Torna alla vittoria il NEC Red Rockets dopo la battuta d’arresto con il Toyota Queenseis, che fa punti ma non trova continuità: brutta sconfitta con Kurobe e splendido riscatto con il Victorina. Una sola vittoria (ma anche una sola gara giocata) per il JT Marvelous che difende il secondo posto. Plummer ancora assente ma le Denso Airybees non si fermano.
    COREA DEL SUDIn un torneo lunghissimo, che prevede sei cicli di regular season con gare di andata e ritorno, sono due le squadre che svettano: OK Financial Group con un punto di vantaggio e due vittorie negli ultimi turni rispetto al KB Stars, che patisce una brutta battuta d’arresto contro il Kepco Vixtorm, squadra in trend notevolmente positivo nell’ultimo periodo.
    Consueto sguardo al torneo femminile con Valentina Diouf che accompagna il KGC Daejeon alla sua terza vittoria, un secco 3-0 ai danni dell’Expressway. Altri 33 punti per lei sempre al terzo posto, ma in rimonta, nella classifica assoluta delle scorer. Solo vittorie per le Heungkuk Life Pink Spiders che pure cedono due set al Caltex.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Legionovia si riprende, altra sconfitta per il Chemik

    Di Redazione
    Non è certo un buon periodo per il Chemik Police: alla vigilia del debutto in Champions League nel girone di Novara le polacche, oltre a perdere il tecnico Akbas per la positività al Covid-19, subiscono la quarta sconfitta in sette gare di campionato. Artefice del ko è il Budowlani Lodz, che al contrario continua nel suo momento magico: il 3-1 in rimonta (18-25, 25-21, 25-13, 25-23) è addirittura la settima vittoria consecutiva per Gorecka e compagne, ormai al secondo posto della classifica. E Veronica Jones-Perry è ancora una volta protagonista con 20 punti personali.
    Inattaccabile la leadership del Developres SkyRes Rzeszow, che contro il Palac Bydgoszcz vince per 3-1 (25-19, 21-25, 25-19, 25-16) beneficiando del rientro a gara in corso di Kiera Van Ryk (15 punti in due set e mezzo). Prova invece a uscire dal tunnel il DPD Legionovia di Alessandro Chiappini, che dopo 5 sconfitte consecutive (a cui si aggiunge quella in Challenge Cup) ritrova finalmente la gioia della vittoria battendo per 3-0 (25-15, 25-22, 25-19) l’Energa MKS Kalisz: e pensare che l’ultimo successo era arrivato proprio contro il Budowlani…
    Dai due posticipi arrivano due risultati importanti in chiave salvezza: il Wroclaw vince per 3-2 in casa del Joker Swiecie e accorcia a 2 punti il gap dalle avversarie, mentre l’Enea PTPS Pila strappa un altro punticino al Bielsko-Biala, dimostrando di essere ancora vivo nonostante il terrificante ruolino di marcia delle prime giornate. Già domani il Pila tornerà in campo nel recupero proprio contro il Wroclaw, e giovedì prenderà il via l’undicesimo turno con l’anticipo tra Kalisz e Radomka.
    (fonte: Lsk.pls.pl) LEGGI TUTTO