consigliato per te

  • in

    Colombia: nasce la Superliga femminile, la testimonial è Madelaynne Montaño

    Foto Federacion Colombiana de Voleibol

    Di Redazione
    Ha preso il via ieri in Colombia la prima edizione della Superliga femminile: per la prima volta 10 squadre provenienti da tutto il paese sudamericano (tutte rappresentative di università e istituti scolastici) si affronteranno, fino all’8 dicembre, per il titolo nazionale. Per lanciare il nuovo campionato, trasmesso in diretta Facebook, la Federazione ha scelto una testimonial d’eccezione: Madelaynne Montaño, la schiacciatrice colombiana passata anche dall’Italia a Modena, che si trova attualmente in patria dopo essersi allenata in Grecia per la prima parte della stagione.

    La prima giornata del campionato ha fatto registrare i successi del Politecnico Jaime Isaza Cadavid, che si è imposto per 3-0 sulla Universidad del Quindio, della Universidad Central per 3-0 sulla Universidad Industrial de Santander, e infine della Universidad de la Costa, che ha vinto per 3-2 la partita più combattuta del primo turno contro la Universidad del Valle.
    (fonte: Facebook Federacion Colombiana de Voleibol) LEGGI TUTTO

  • in

    La CEV nomina le Commissioni: Luciano Gaspari presidente onorario degli arbitri

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    Sono stati ufficializzati oggi dalla CEV i membri delle Commissioni per il quadriennio 2020-2024: le Commissioni Beach Volley, Allenatori, Coppe, Finanze, Legale, Medica, Arbitrale e Organizzazione Sportiva saranno chiamate a supportare il lavoro del Consiglio di Amministrazione nelle rispettive aree, presentando propone e piani per garantire l’ulteriore sviluppo della pallavolo, del Beach Volley e dello Snow Volley in Europa.
    Molte le posizioni di rilievo occupate dai membri italiani: la più prestigiosa è quella dell’ex direttore di gara Luciano Gaspari, nominato Presidente Onorario della Commissione Arbitrale. Una carica che prima d’ora la CEV non aveva mai assegnato a nessuno: oggi è stata attribuita, oltre che a Gaspari, anche a Maria Helena Van der Berg per la Commissione Coppe. Di quest’ultimo organismo farà parte anche Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A.
    Anche il general manager delle nazionali azzurre, Libenzio Conti, è tra i nominati: sarà il segretario della Commissione per l’Organizzazione Sportiva. Della Commissione Allenatori farà parte Marco Mencarelli, tecnico della Nazionale Under 18 femminile e del Bisonte Firenze; l’Italia sarà inoltre rappresentata nella commissione Finanze dal consigliere federale Ferruccio Riva e in quella legale da Domenico D’Alessio.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il Tourcoing vince il recupero e balza in vetta

    Di Redazione
    Il successo per 3-1 nel recupero contro il Narbonne (25-17, 22-25, 25-23, 25-18) riporta il Tourcoing da solo al comando della Ligue A francese, con un punto di vantaggio sul Cannes e con 2 di margine su Tours (che però ha giocato una partita in meno) e Montpellier. Ancora una volta la squadra di Mauricio Paes mette in mostra un attacco eccezionale – 62% di squadra – che si giova anche dell’equilibrata distribuzione di Matias Sanchez: non a caso Starovic chiude con 13 punti, Palonsky con 12, Cardenas e i due centrali Loser e Bultor con 11.
    I due anticipi di venerdì sera, Paris-Ajaccio e Sète-Toulouse, apriranno un decimo turno che dovrebbe svolgersi regolarmente: altri 5 match sono in programma nella giornata di sabato.
    (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Verva Varsavia batte lo Skra, malore per Lomacz

    Di Redazione
    Seconda vittoria consecutiva in PlusLiga per il Verva Varsavia, che sembra aver definitivamente superato il periodo di crisi: la squadra di Andrea Anastasi ha battuto ieri il PGE Skra Belchatow per 3-1 (23-25, 25-11, 29-27, 25-23) nel recupero della quarta giornata, portandosi provvisoriamente al quinto posto in classifica. Una prestazione positiva per tutta la squadra della capitale, ma in particolare per Michal Superlak, schierato da opposto titolare e autore di 20 punti; il top scorer è stato Artur Szalpuk con 21.
    La partita, però, è salita agli onori della cronaca soprattutto per il malore accusato nel corso del match da Grzegorz Lomacz, palleggiatore dello Skra e della nazionale, che sull’8-7 del quarto set si è accasciato sul campo ed è stato subito soccorso dai medici. Lomacz ha dichiarato in seguito di avere la vista annebbiata e di sentirsi prossimo allo svenimento. L’allenatore Michal Gogol ha ricollegato l’episodio al contagio da Covid-19 di cui il palleggiatore è stato vittima nelle scorse settimane, insieme a molti altri giocatori della squadra.
    “Dopo essere usciti dalla quarantena – ha spiegato Gogol – abbiamo programmato allenamenti più leggeri, ma le partite comportano un grande dispendio di energie. Quando Grzegorz si è sentito male era in campo da più di due ore, riscaldamento incluso. Purtroppo ci stiamo rendendo conto che il ritorno alle prestazioni normali richiede molto più tempo del previsto. Anch’io ho sofferto di coronavirus e a due settimane dal rientro ci sono ancora momenti in cui ho bisogno di sedermi durante l’allenamento“. Secondo il tecnico dello Skra, molti dei giocatori che sono risultati positivi al Covid-19 soffrono di battito cardiaco accelerato, affaticamento più rapido e tempi di recupero più lunghi.
    (fonte: Przeglad Sportowy) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: il Liaoning cade a sorpresa e lascia passare il Guangdong

    Di Redazione
    La penultima giornata della Superleague femminile cinese regala un’altra sorpresa, sempre nella lotta per il quarto posto. Il Liaoning, che ieri aveva fermato la corsa del Guangdong Evergrande, oggi cade al tie break contro lo Zhejiang (25-21, 25-19, 19-25, 15-25, 15-13 i parziali) e cede nuovamente il quarto posto proprio al Guangdong. La squadra di Robinson e Rabadzhieva, infatti, batte con un netto 3-0 (25-17, 25-15, 25-18) il Beijing, nel quale fa il suo debutto la statunitense TeTori Dixon, finalmente ammessa al campionato dopo una lunga quarantena per l’emergenza sanitaria.
    In vetta è già matematico il primo posto del Tianjin, vittorioso per 3-0 sul Fujian (25-9, 25-20, 25-14), mentre sarà lotta fino all’ultimo per il secondo posto. Lo Shanghai, grazie al 3-0 sul Sichuan (25-14, 25-16, 25-17), rimane davanti allo Jiangsu (altro 3-0 allo Shandong) per maggior numero di vittorie, pur avendo un punto in meno delle rivali; le gerarchie si ribalterebbero solo nel caso di un’improbabile sconfitta di Larson e compagne domani contro l’Henan.
    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: ancora a segno il Volei Renata, torna a vincere il Minas

    Di Redazione
    Turno infrasettimanale senza le big per la Superliga maschile brasiliana: il Funvic Taubaté giocherà soltanto domani contro l’Itapetininga, il Sada Cruzeiro è stato costretto a rinviare la sua gara con l’Apan Blumenau (colpito da un focolaio di coronavirus). Ne approfitta il Volei Renata per portarsi provvisoriamente in vetta grazie al 3-0 (25-19, 25-18, 25-21) sull’Uberlandia: 10 punti di Vissotto e del centrale Michel Saraiva per la squadra ospite, che vince la sua quinta partita su 6 gare di campionato.
    Torna alla vittoria dopo due ko di fila il Fiat Minas, che supera in tre set il Sesi SP (25-23, 25-21, 25-18) con 13 punti di Escobar e si riporta in quarta posizione. Primo successo in campionato per il Guarulhos (3-0 sul Ribeirao) mentre il Caramuru supera per 3-1 l’America Montes Claros. Dopo il posticipo in casa del Taubaté, già sabato si tornerà a giocare con le prime gare del settimo turno.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il Cannes si aggiudica la battaglia delle ex con il Pays d’Aix

    Foto Racing Club de Cannes

    Di Redazione
    Non poteva esserci ritorno migliore in Francia per Racing Club de Cannes (assente dai campi da oltre un mese) e Pays d’Aix Venelles, che si regalano 2 ore e 16 di battaglia nel recupero della settima giornata. Vincono le ragazze di Filippo Schiavo per 2-3 (25-22, 23-25, 25-21, 24-26, 13-15) in una partita molto sentita per la presenza di numerose ex nella formazione di casa, da Coneo a Kloster fino all’allenatore Alessandro Orefice: la parte del leone la fa la statunitense Micaya White (24 punti con il 46%) anche se le due squadre restano vicinissime per gran parte del match.
    La vittoria è una boccata d’ossigeno per il Cannes, che abbandona perlomeno la zona retrocessione salendo a quota 8 punti (anche se molte sono le partite da recuperare); resta invece fermo al quinto posto il Pays d’Aix. Il prossimo turno, tra venerdì e sabato, dovrebbe segnare anche il ritorno in campo della capolista Nantes.
    (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO