consigliato per te

  • in

    Brasile: continua la fuga di Sada e Taubaté. Definiti i quarti di Coppa

    Di Redazione
    È già iniziato il girone di ritorno nella Superliga brasiliana maschile, e senza grosse sorprese: nelle tre partite disputate tra ieri e oggi, a vincere sono state le squadre che occupano le prime tre posizioni in classifica. Il Sada Cruzeiro, che proprio nello scorso weekend ha effettuato il sorpasso ai danni del Taubaté, si è confermato in vetta grazie al 3-0 (25-21, 25-16, 25-21) ai danni del Guarulhos, che veniva da una bella striscia positiva ma nulla ha potuto contro Alan (15 punti) e compagni.
    Dal canto suo, il Funvic Taubaté si è immediatamente rialzato superando per 3-1 (25-20, 25-21, 18-25, 25-23) l’Uberlandia, sia pure con qualche difficoltà in più del previsto: l’opposto avversario Daniel Bala (22 punti con il 68% in attacco) ha messo in seria difficoltà Bruno e compagni. Chi invece ha fatto davvero fatica è stato il Volei Renata, costretto al tie break (23-25, 25-20, 15-25, 25-17, 15-11) da un combattivo America Montes Claros: Vissotto e compagni consolidano comunque il terzo posto.
    Con i risultati delle ultime gare si sono definiti anche gli abbinamenti dei quarti di finale della Coppa del Brasile: Sada Cruzeiro-Guarulhos, Funvic Taubaté-Apan Blumenau, Volei Renata-UM Itapetininga e Fiat Minas-Uberlandia.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Ngapeth ha ripreso ad allenarsi. A segno Dinamo Mosca e Fakel

    Di Redazione
    L’attesissima final four di Coppa di Russia, in programma a San Pietroburgo il 25 e 26 dicembre, avrà due protagonisti in più. Il primo è Earvin Ngapeth: lo schiacciatore francese, dopo la “fuga” in Francia non autorizzata dalla società, è rientrato nel gruppo dello Zenit Kazan e ha ripreso gli allenamenti già lunedì sera. Ad annunciarlo è stato lo stesso Zenit, anche se non è chiaro se il club e il giocatore si siano accordati sull’entità della (probabile) sanzione disciplinare.
    Anche Sam Deroo sarà a disposizione della Dinamo Mosca nella semifinale contro la Lokomotiv Novosibirsk: il belga è rientrato da un infortunio e sarà utilizzabile in final four, anche se per precauzione non è stato schierato nel recupero di campionato disputato ieri proprio contro la Lokomotiv. Per la cronaca, la Dinamo si è imposta per 3-0 (28-26, 25-15, 25-22), anche se i campioni nazionali in carica hanno giocato un po’ a nascondino, lasciando a riposo tra gli altri Drazen Luburic per quasi tutta la partita.
    Nell’altro recupero di ieri, il Fakel Novy Urengoy si è imposto per 3-1 in rimonta (23-25, 25-19, 25-22, 25-13) sull’ASK: le due squadre si ritroveranno di fronte già domani per la gara di ritorno, e sempre domani si giocherà anche la gara tra Belogorie Belgorod e Ural Ufa. In classifica Dinamo Mosca e Fakel sono a quota 27 punti come lo Zenit San Pietroburgo, ma la squadra della capitale ha giocato ben 3 partite in meno.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Perù: lo Jaamsa porta a casa la Coppa, primo titolo della sua storia

    Di Redazione
    La squadra peruviana dello Jaamsa festeggia il primo titolo della sua giovane storia: fondato nel 2014, il club aveva fin qui raggiunto come massimo risultato la finale scudetto del 2018, ma ieri a Lima si è aggiudicato per la prima volta la Coppa del Perù. Il successo è arrivato in finale contro l’Alianza Lima, battuto per 3-2 (21-25, 32-30, 26-24, 23-25, 15-12) in una partita dalle mille emozioni: assoluta protagonista l’ex di turno Coraima Gomez, autrice di 37 punti (4 ace e 3 muri) e premiata come MVP della finale.
    La squadra allenata da Juan Carlos Gala (CT della nazionale maschile) ha portato a casa anche i premi riservati alla miglior palleggiatrice, Zaira Manso, e alla miglior battitrice, Carla Rueda; come miglior attaccante è stata premiata Brenda Lobaton dell’Alianza Lima, e come miglior muratrice la compagna di squadra Yujhamy Mosquera. Riconoscimenti anche per il Club de Regatas Lima, che ha vinto la medaglia di bronzo battendo per 3-0 (25-15, 25-23, 25-18) l’Universidad de San Martin: premiate la miglior realizzatrice Karla Ortiz e il miglior libero (nonché miglior ricevitrice) Miriam Patino.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Simon-Sada Cruzeiro: la società ricorrerà al TAS

    Di Redazione
    Continua la battaglia legale tra Robertlandy Simon e il Sada Cruzeiro. Il centrale cubano, che ha giocato nella squadra brasiliana dal 2016 al 2018, si era rivolto alla FIVB per richiedere un risarcimento di 1,6 milioni di real (circa 260mila euro) per “gravi violazioni del contratto“, mentre il club pretendeva il pagamento di una penale della stessa entità per liberare il giocatore in vista del passaggio alla Cucine Lube Civitanova. Il tribunale della Federazione internazionale ha dato ragione a Simon, ma il Sada ha annunciato che farà ricorso al Tribunale Internazionale dello Sport.
    “Il Sada Cruzeiro è riconosciuto per la sua puntualità – è la dichiarazione rilasciata dal club a Web Volei – e per aver sempre onorato tutti i suoi impegni contrattuali. La società respinge le accuse di Robertlandy Simon e dei suoi avvocati, che sono riusciti a portare i giudici internazionali a un errore che sarà presto riconosciuto e corretto“. Il club brasiliano aveva richiesto anche una multa di 100mila euro ai danni della Lube, ma anche questa sanzione è stata negata dalla FIVB.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il Fenerbahce stoppa il THY e ipoteca il secondo posto

    Di Redazione
    Giornate di attività frenetica nella Sultans League turca: tra sabato e lunedì si è disputato al gran completo il ventiquattresimo turno, altri 7 recuperi sono in calendario nella settimana di Natale. Se il VakifBank continua a viaggiare a ritmi siderali (doppio 3-0 in poche ore su Yesilyurt e Ilbank), il Fenerbahce sembra aver piazzato lo sprint decisivo per il secondo posto grazie al 3-0 (25-21, 25-12, 25-17) ai danni del THY, al primo stop dopo 5 vittorie consecutive. 18 punti di Melissa Vargas nel big match, ma la vera protagonista è la solita Eda Erdem con 14 punti, il 73% in attacco e 6 muri.
    Rallenta invece l’Eczacibasi VitrA Istanbul, costretto al tie break da un combattivo Aydin BBSK: il 3-2 finale (27-25, 19-25, 25-21, 25-27, 15-10) riflette anche lo splendido duello tra Tijana Boskovic e Meryem Boz, entrambe autrici di 37 punti (60% per la serba e 53% senza errori per la turca). Tutto facile per il Galatasaray contro il Besiktas (25-19, 25-14, 25-19): le giallorosse avvicinano in classifica il Nilüfer, sconfitto in casa per 2-3 dal Karayollari malgrado la prestazione da record di Sarah Wilhite, che mette a segno ben 43 punti (ma subisce anche 7 muri dalle avversarie).
    In chiave playoff continua dunque il duello tra il Karayollari e il PTT, a sua volta vittorioso per 3-2 sul Kale Spor; per la salvezza sono invece tre punti pesanti quelli incamerati dal Sariyer, che sconfigge per 3-1 un Kuzeyboru ancora alla ricerca di un’identità dopo il cambio di allenatore, e dall’Ilbank, che passeggia contro il Beylikduzu.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: ancora a segno LKS e Radomka, in attesa del Developres

    Di Redazione
    La Tauron Liga attende ancora il ritorno della capolista Developres SkyRes Rzeszow: la squadra di Antiga dovrebbe tornare in campo domani nel recupero contro l’Energa MKS Kalisz, dopo il lungo stop per i casi di positività al coronavirus. Nel frattempo continuano a vincere le inseguitrici: il LKS Commercecon Lodz batte per 3-0 proprio il Kalisz (25-12, 25-14, 25-19) con 22 punti di una scatenata Zaroslinska-Krol, mentre l’E.Leclerc Moya Radomka Radom di Marchesi deve ricorrere al tie break (23-25, 25-17, 19-25, 25-16, 15-11) per battere il Wroclaw, con Janisa Johnson sugli scudi.
    Il Radomka viene così agganciato al secondo posto dal Grot Budowlani Lodz, trascinato da una Veronica Jones-Perry in stato di grazia: 30 punti nel 3-1 (22-25, 31-29, 25-17, 25-17) ai danni del DPD Legionovia di Chiappini. Torna alla vittoria anche il BKS Bielsko-Biala, che supera per 3-0 il Palac Bydgoszcz (25-13, 25-20, 25-15): già stasera il Palac, che sta attraversando un momento di grande difficoltà, tornerà in campo per il recupero contro il Chemik Police.
    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Sada Cruzeiro batte il Taubaté e lo scavalca in vetta

    Di Redazione
    Un vero e proprio tour de force nel weekend per la Superliga brasiliana: 11 partite nel giro di 5 giorni tra turni di calendario programmati e recuperi. Il clou era naturalmente lo scontro al vertice tra Sada Cruzeiro e Funvic Taubaté, che non ha deluso le attese: il Sada si è imposto in rimonta per 3-1 (22-25, 25-20, 28-26, 25-22) ed è balzato al comando della classifica con un punto di vantaggio sui rivali, alla prima sconfitta stagionale.
    Gara ricchissima di emozioni e caratterizzata da grande equilibrio: i padroni di casa, che hanno annullato tre set point nel terzo parziale, hanno subito 11 muri-punto ma hanno fatto meglio in battuta (3 ace di Cachopa), in ricezione e in attacco, con Alan (23 punti) e Miguel Angel Lopez (15) sugli scudi. Al Funvic non sono bastati i 18 punti di Felipe Roque in una serata non eccezionale di Bruno (pur autore di 3 punti a muro) e soprattutto di Joao Rafael, sostituito a partita in corso da Joao Frank.
    Al terzo posto resiste il Volei Renata grazie al 3-0 (25-23, 25-10, 25-14) sul Caramuru, mentre si stacca il Fiat Minas, battuto a sorpresa per 3-1 (25-18, 22-25, 25-23, 25-20) dall’America Montes Claros. Si accende la lotta anche in chiave playoff con la doppia vittoria del Guarulhos (3-1 sul Sesi e sull’Uberlandia) e dell’Apan Blumenau (3-1 all’Itapetininga e 3-0 al Caramuru). Lo stesso Sesi SP, dopo la sconfitta di sabato, torna a sorridere grazie al 3-0 sul Ribeirao (25-18, 34-32, 25-21), conquistando tre punti preziosi in chiave salvezza.
    Tra stasera e domani si giocheranno tre ulteriori recuperi: in campo anche il Taubaté contro l’Uberlandia e il Sada contro il Guarulhos.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO