consigliato per te

  • in

    Polonia: rimonta da sogno per il Verva Varsavia sullo Jastrzebski

    Di Redazione
    Due set persi, tre match point annullati nel terzo e poi la vittoria al tie break: può esistere una rimonta più entusiasmante nel volley? Per informazioni chiedere ad Andrea Anastasi e al suo Verva Varsavia, che nel recupero della quinta giornata di PlusLiga mette a segno una vittoria a dir poco da brividi (25-18, 25-23, 25-27, 19-25, 9-15) sul campo dello Jastrzebski Wegiel secondo in classifica. Ora la formazione della capitale è quarta a 5 punti dai rivali, anche se con una partita giocata in più.
    I numeri della sfida si possono analizzare in molti modi, dai 22 punti con il 71% di Igor Grobelny – sempre più un protagonista nella formazione di Varsavia – ai 10 ace che non sono bastati allo Jastrzebski per portare a casa la partita. Certo si parlerebbe di tutt’altro se Mohamed Al Hachdadi e compagni non avessero fallito due clamorose chance per chiudere sul 24-22 del terzo parziale, e poi una ulteriore ai vantaggi (25-24): sintomo di un periodo non facile per la squadra di casa, alla seconda sconfitta di fila in campionato.
    Oggi si disputano altri due recuperi: interessante la sfida tra Skra Belchatow e Asseco Resovia, mentre l’irraggiungibile capolista Zaksa Kedzierzyn-Kozle è in trasferta sul campo dello Czarni Radom. Domani, invece, si affronteranno Indykpol Olsztyn e Stal Nysa.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazioni Europei: Turchia e Austria partono alla grande

    Di Redazione
    Si apre nel migliore dei modi il cammino verso i Campionati Europei 2021 per le nazionali maschili di Turchia e Austria. All’esordio nel girone di qualificazione di Skopje, la squadra di Nedim Ozbey si aggiudica agevolmente per 3-0 il confronto con la Bosnia Erzegovina (25-15, 25-17, 25-18); ottima prova per Adis Lagumdzija con 13 punti e il 69% in attacco, anche se a rubargli la scena è Burutay Subasi con 19 centri, di cui ben 6 ace. Oggi alle 18 la Turchia sarà nuovamente in campo contro la Macedonia del Nord nell’ultima partita del primo mini-girone (il secondo inizierà già domani).
    Nella Pool B, in Israele, l’Austria sconfigge i padroni di casa in tre set (27-25, 25-23, 25-20): gara più lottata di quanto non dica il punteggio, soprattutto nei primi due parziali, ma alla fine è la formazione guidata da Radovan Gacic (al suo debutto in panchina) ad avere la meglio. Alexander Berger è il migliore dei suoi con 15 punti: “Israele ha giocato molto bene – dice alla CEV – ma siamo stati abili a tenere il loro ritmo e controllare la partita. Era molto importante iniziare il torneo in questo modo, anche se ovviamente contro la Bulgaria (oggi alle 18, n.d.r.) sarà tutta un’altra storia“.
    POOL CRisultati: Bosnia Erzegovina-Turchia 0-3 (15-25, 17-25, 18-25). Classifica: Macedonia del Nord e Turchia 1 vittoria (3 punti), Bosnia Erzegovina 0 (0). Calendario: Turchia-Macedonia del Nord mer 13/1 ore 18; Bosnia Erzegovina-Macedonia del Nord gio 14/1 ore 18; Turchia-Bosnia Erzegovina ven 15/1 ore 18; Macedonia del Nord-Turchia sab 16/1 ore 18.
    POOL DRisultati: Israele-Austria 0-3 (25-27, 23-25, 20-25). Calendario: Austria-Bulgaria mer 13/1 ore 18; Bulgaria-Israele gio 14/1 ore 18; Austria-Israele ven 15/1 ore 16; Bulgaria-Austria sab 16/1 ore 20; Israele-Bulgaria dom 17/1 ore 19.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: vincono tutte le big, Ana Cristina fa il fenomeno

    Foto Osvaldo F./Contrapé

    Di Redazione
    Turno interlocutorio in Brasile nella Superliga femminile: vincono tutte le favorite e la classifica rimane pressoché immutata. Al comando resiste l’Itambé Minas, nonostante il set perso sul campo del Pinheiros (23-25, 14-25, 25-19, 20-25 i parziali); la squadra di Nicola Negro è prima per miglior quoziente set rispetto all’Osasco, che a sua volta passa per 1-3 (25-23, 14-25, 15-25, 15-25) in casa del Fluminense. Ancora orfana di Jaqueline, la formazione paulista trova in Tainara (19 punti) e Tandara (18) due terminali efficacissimi, anche se la palma di miglior giocatrice spetta a Gabi Candido con 14 punti e il 71% in attacco.
    Terzo posto per un’altra coppia formata dal Sesi Bauru, che passa sul campo del Curitiba strappando due set ai vantaggi (17-25, 24-26, 25-27) e dal Dentil Praia Clube: contro il Brasilia la squadra di Paulo Coco sfodera una performance eccezionale a muro, con 19 block vincenti (6 di Carol), e porta a casa un nettissimo 0-3 (12-25, 11-25, 16-25). Staccato di un solo punto il Sesc RJ Flamengo, che vince in casa del Sao Caetano per 0-3 (20-25, 26-28, 19-25) grazie a un’altra grandissima prova della sedicenne Ana Cristina, ancora una volta premiata come MVP. Infine il Barueri consolida la sesta posizione con il 3-0 (25-19, 25-22, 25-21) sul Sao Jose de Pinhais.
    Definito intanto il calendario della Coppa del Brasile: i quarti di finale si giocheranno tutti martedì 19 gennaio e vedranno impegnate l’Itambé Minas contro il Pinheiros, il Sesc RJ Flamengo contro il Sesi Bauru, il Dentil Praia Clube contro il Barueri e l’Osasco contro il Curitiba. Le due semifinali e la finale si svolgeranno invece nel centro federale di Saquarema, venerdì 5 e sabato 6 febbraio.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, la CSV cancella i Campionati Sudamericani giovanili

    Di Redazione
    Anche il 2021 si apre purtroppo con la notizia di eventi cancellati a causa della pandemia di coronavirus. La CSV ha infatti annunciato l’annullamento dei Campionati Sudamericani giovanili che si sarebbero dovuti svolgere nel mese di febbraio: “La situazione sanitaria non permette di potare avanti il proposito di realizzare qualsiasi tipo di evento. Ci dispiace molto ma la priorità è la salute di atleti, arbitri, commissioni organizzative e di tutte le persone coinvolte“.
    Le qualificazioni delle squadre sudamericane ai Mondiali Under 18 e Under 20 femminili e a quelli Under 19 e Under 21 maschili (questi ultimi in programma in Italia e Bulgaria) sarà quindi determinata in base al ranking CSV che sarà pubblicato a breve.
    (fonte: CSV) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: il Kuzbass aggrava la crisi dello Zenit Kazan

    Di Stefano Benzi
    I campionati internazionali tornano lentamente alla normalità dopo la lunga sosta natalizia e in attesa della nuova stagione internazionale. In Francia, Germania e Turchia sono stati giocati solo pochissimi recuperi, mentre il Giappone ha congelato il campionato nello scorso weekend a causa della nuova ondata di coronavirus, ma ha deciso di riprendere l’attività da sabato 16 gennaio. Riscontrati altri casi di positività al Covid-19 tra atleti e addetti ai lavori anche in Brasile, Polonia e Corea del Sud dove però si è continuato a giocare.
    POLONIAIn attesa della sfida tra Jastrzebski Wiegel e Verva Varsavia, primo vero big match del nuovo anno, la PlusLiga maschile ha recuperato diverse partite: la vera sorpresa è stata proprio la clamorosa caduta dello Jastrzebski, alla terza battuta d’arresto stagionale sul campo dello Stal Nysa, penultimo in classifica. Una partita apparentemente alla portata della seconda forza del campionato che invece dopo avere vinto il primo set, crolla, sulla rimonta avversaria (3-1). Torna a vincere il Verva di Andrea Anastasi, a segno per due volte nei recuperi con Stal Nysa e Olsztyn. Anche lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle recupera con il GKS Katowice allungando in vetta alla classifica, mentre il Trefl Gdansk conquista una vittoria importantissima sul campo di uno Skra Belchatow sempre molto incostante. Torna al successo l’Asseco Resovia di Giuliani che al momento è ancora fuori dalla zona play-off in attesa di altri recuperi, ben cinque quelli da affrontare.
    In Tauron Liga femminile un solo recupero, la sofferta vittoria al tie-break della capolista Developres SkyRes Rzeszow sul campo dello Joker Swiecie, e un turno giocato quasi interamente: il 15esimo,  con una gara ancora da mettere in database, quella tra la leader e il Legionovia. C’è attesa per un altro recupero, quello tra il Developres e il Chemik Police, reduce da tre vittorie consecutive: l’ultima è la rimonta dal 2-0 al 2-3 sul campo del Bielsko-Biala. Prosegue l’inseguimento del Radomka Radom che batte 3-1 il Grot Budwolani Lodz, ormai staccato in classifica e quarto. Anche l’LKS Commercecon Lodz ne approfitta salendo al terzo posto dopo la vittoria sul Bydgoszcz.  
    RUSSIAIn Russia fa notizia la super prestazione di Ivan Zaytsev che con una gara gigantesca, forse la migliore dell’intera stagione, trascina il Kuzbass Kemerovo a una sontuosa vittoria per 3-0 sullo Zenit Kazan. Da sottolineare anche il successo dell’Epifania del Kuzbass, in pieno controllo, con il Novosibirsk. Terza sconfitta in quattro gare per Kazan (diventa una parentesi la vittoria sul campo del Neftyanik) che comincia a sentire sul collo il fiato dello Zenit San Pietroburgo, che ha un punto di ritardo e un match in meno. Anche il Kuzbass è a ridosso: tre i punti di ritardo e due le gare in meno di Kemerovo rispetto alla capolista. Situazione decisamente molto incerta, con lo Zenit Kazan che si appresta a un doppio turno in casa contro la Dinamo Mosca che dovrà dire molto sulle reali condizioni della squadra di Alekno. Brutta sconfitta in casa per il Fakel Novy Urengoy, in tre set, con l’Ural Ufa: è la prima battuta d’arresto dopo quattro vittorie.
    In Superleague femminile la situazione è sempre estremamente dinamica anche se ormai la Dinamo Mosca, partita ad andamento lentissimo per via del lungo stop, sembra aver preso il controllo. E anche se la Dinamo è di nuovo ferma, i valori della vetta della classifica non cambiano. In compenso la giovane stella Arina Fedorovtseva trascina a una comoda vittoria la Dinamo Kazan contro il Proton Saratov. La Dinamo Krasnodar soffre e perde un punto con il Tulitsa Tula rimontando da due set di svantaggio.
    BRASILEDopo quindici giorni di sosta natalizia è ripartita la Superliga brasiliana maschile: i valori non cambiano. Al Funvic manca il match contro il Guarulhos e il Sada Cruzeiro ne approfitta per allungare al vertice conquistando la sua dodicesima vittoria in scioltezza sul campo del modesto Caramuru. Torna a vincere anche il Fiat Minas, che perde un punto sul campo dell’Itapetininga. Il dato di fatto è che il Sada è isolato al comando.
    Superliga femminile che è ripartita sugli stessi valori con i quali si era interrotto: vincono tutte le prime in una classifica letteralmente spaccata in due. Minas e Osasco a braccetto al comando con 33 punti (al netto di quoziente set e punti) dopo le vittorie rispettivamente contro Sao Caetano e Curitiba. In database anche alcuni recuperi: rastrella sei punti il SESI Bauru, il SESC Rio torna a muovere la classifica dominando il match contro il Fluminense.
    COREA DEL SUDIl nuovo anno si era aperto con le incertezze dei KAL Jumbos di Santilli, reduci da tre sconfitte consecutive. Ma i Jumbos sono tornati al successo piegando i Samsung Bluefangs e hanno ritrovato la vetta approfittando dell’andamento altrettanto discontinuo dell’OK Financial Group, che proprio come i Jumbos ha subito 3 ko nelle ultime 5 partite. Sono 4 i punti di ritardo dell’OK sui KAL Jumbos in attesa del prossimo scontro diretto, in programma il 22 gennaio. Doppio capitombolo dei KB Stars (contro Samsung e Kepco): le ‘Stelle’ sono solo terze, perché in Corea non contano i punti ma il numero di vittorie globali, e al momento il KB ne ha una in meno rispetto a OK e Jumbos.
    In campo femminile, le Heungkuk Life Pink Spiders riprendono il loro percorso e dopo due sconfitte strapazzano lo Hyundai E&C Hillstate, la stessa squadra che le aveva battute al quinto set nell’ultimo turno del 2020. Ma l’attenzione dei tifosi italiani è tutta per Valentina Diouf e il KGC Ginseng Corporation, che perde con l’Expressway ma conquista una vittoria esterna importantissima sul campo dell’IBK, diretto avversario per l’accesso ai play off e reduce da due sconfitte di fila. Il KGC ha un punto ma soprattutto una vittoria da recuperare sull’IBK con dodici partite ancora da giocare. Il campionato, sia maschile che femminile, prevede infatti una regular season a sei cicli, sei partite andata-ritorno contro ognuna delle cinque avversarie. Valentina Diouf segna 27 punti e rafforza la sua leadership nella classifica top scorer con 548 punti a terra, 23 più di Lutz, oltre cento più di Lazareva. LEGGI TUTTO