consigliato per te

  • in

    Turchia: il Fenerbahce non lascia scampo al Galatasaray

    Di Redazione
    A cinque giornate dalla fine della regular season sembrano ormai definiti gli equilibri della Sultans League turca, almeno nelle prime posizioni. Il VakifBank, protagonista dell’ennesimo 3-0 ai danni del Besiktas (25-16, 25-14, 25-12), appare irraggiungibile, ma il Fenerbahce resta a 4 punti di distanza grazie alla convincente vittoria per 3-0 (25-22, 25-22, 25-21) nel derby con il Galatasaray: 26 punti di Melissa Vargas e 4 muri di Eda Erdem per la squadra di Terzic, che si prepara nel migliore dei modi all’appuntamento di Champions League. Male invece le bomber giallorosse Rykhliuk e Kosheleva.
    L’Eczacibasi VitrA Istanbul blinda intanto la terza posizione vincendo in rimonta per 3-1 (17-25, 25-19, 25-18, 25-19) il derby con il THY, grazie a 21 punti di Tijana Boskovic e al ritorno su alti livelli di Chiaka Ogbogu (10 centri). Ne approfitta il Nilüfer, che con il 3-1 sul campo dell’Aydin (25-19, 23-25, 25-16, 25-21) resta solo al quarto posto: altra grande prova di Wilhite (21) e Maglio (13). Proprio l’Aydin, alla terza sconfitta consecutiva, vede fortemente a rischio la qualificazione ai playoff, anche se per il momento conserva una vittoria di vantaggio sul PTT (che si impone per 3-1 sul Karayollari) e due sullo Yesilyurt (3-1 sul campo dell’Ilbank).
    In coda, intanto, il cambio di allenatore fa bene al Kale Spor, che batte il Sariyer con un secco 3-0 (25-23, 27-25, 25-22) e lo scavalca in classifica. Da segnalare la vittoria a tavolino del Kuzeyboru sul Beylikduzu, che per motivi non specificati non si è presentato all’incontro: ennesimi problemi per il fanalino di coda del torneo, che già nella stagione 2019-2020 si era ritirato a campionato in corso.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Dinamo Mosca ferma la corsa del Kuzbass

    Di Redazione
    Altro weekend ricchissimo di gare nella Superleague maschile russa. A dominare la scena due big match: nel primo, la Dinamo Mosca prosegue la sua marcia inarrestabile battendo per 3-1 (25-22, 25-23, 27-29, 25-16) il Kuzbass Kemerovo, al quale non bastano 19 punti di Ivan Zaytsev per fronteggiare i bomber Sokolov (24) e Podlesnykh (21). Nel secondo lo Zenit San Pietroburgo prolunga l’agonia dello Zenit Kazan con un successo per 3-1 (21-25, 25-17, 25-17, 26-24) che vale il primo posto in classifica: senza fine il tracollo della squadra di Alekno, passata in due settimane dalla prima alla quinta posizione.
    Davanti allo Zenit ora c’è anche il Fakel Novy Urengoy, che batte per due volte in due giorni la Lokomotiv Novosibirsk: 3-1 sabato e 3-2 domenica, malgrado i 35 punti messi a segno da Drazen Luburic. Doppio successo anche per l’ASK, che con il duplice 2-3 in casa del Gazprom-Ugra Surgut (in entrambi i casi perdeva 2-1) piomba in zona playoff al settimo posto. La lotta per la salvezza è infuocata, come dimostra anche il 3-2 del Neftyanik Orenburg sul campo della Dinamo Lo, e coinvolge ormai a pieno titolo anche il Belogorie Belgorod, sconfitto per l’ennesima volta dall’Ural Ufa (1-3).
    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: i KAL Jumbos provano la fuga, Keita si infortuna

    Di Redazione
    Prove di allungo per i KAL Jumbos al vertice della V-League coreana. La squadra di Roberto Santilli vince con un secco 0-3 (21-25, 19-25, 24-26) la sfida diretta sul campo dell’OK Financial Group: una prova autorevole per la capolista, che festeggia anche l’esordio di Yosvany Hernandez, inserito a partire dal secondo set e autore di 5 punti. I Jumbos possono ora contare su 5 lunghezze di vantaggio sullo stesso OK Financial Group e sui KB Stars, costretti al tie break dagli Hyundai Skywalkers (20-25, 33-31, 25-21, 22-25, 13-15).
    Negli Stars da segnalare l’infortunio del bomber Noumory Keita, che ha lamentato un dolore muscolare: nulla di particolarmente grave, a quanto pare, per il maliano, che ha comunque messo a segno 29 punti nel “derby” africano con l’ugandese Daudi Okello (arrivato a quota 41). Intanto il Woori Card perde un’ottima occasione per avvicinare la zona play off cedendo con un netto 0-3 (21-25, 20-25, 17-25) al Kepco Vixtorm.
    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Dentil Praia Clube resta solo al terzo posto

    Di Redazione
    Fine settimana dedicato ai recuperi nella Superliga femminile brasiliana. Il risultato più importante è la vittoria per 0-3 (24-26, 11-25, 16-25) del Dentil Praia Clube sul campo del Pinheiros: partita aperta solo per un set, poi le ospiti volano, trascinate dalle sorelle Brayelin e Jineiry Martinez (14 punti a testa) e dall’alzatrice Claudinha, premiata come MVP. Con questo risultato il Praia Clube resta solo al terzo posto con 34 punti, staccando di 3 lunghezze il Sesi Bauru e portandosi a meno 2 dalla coppia Osasco-Minas (quest’ultima però ha una partita in meno).
    Negli altri due incontri disputati arrivano altrettante vittorie esterne: il Brasilia passa in casa del Sao Caetano per 1-3 (11-25, 18-25, 25-22, 5-25) e mantiene 3 punti di margine in chiave play off sul Sao Jose de Pinhais, che a sua volta batte il Fluminense per 1-3 (18-25, 25-22, 25-27, 25-27). In quest’ultima gara da sottolineare il rientro da titolare di Mari nella squadra di casa: la 37enne campionessa olimpica mette a segno 19 punti.
    Tra martedì e mercoledì si tornerà in campo con 4 gare del sedicesimo turno, tra cui la sfida Itambé Minas–Barueri; sempre fermo al palo invece l’Osasco, con ben 11 casi di Covid-19 nel gruppo squadra.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Bulgaria: il Maritza Plovdiv festeggia le 100 vittorie consecutive!

    Foto Facebook Maritza Plovdiv

    Di Redazione
    Mentre giganti come Imoco Volley Conegliano, giunta alle 40 vittorie consecutive, e VakifBank Istanbul si contendono il primato della squadra più vincente d’Europa, c’è chi ha già messo a segno un record praticamente imbattibile: mercoledì sera, con il 3-1 esterno sul Kazanlak, il Maritza Plovdiv ha tagliato il traguardo dei 100 successi di fila nel campionato bulgaro, collezionati nell’arco di ben cinque campionati (ovviamente, tutti vinti).
    Ancora più impressionante il conteggio dei set: nelle 100 partite vinte, il Maritza – che ha recentemente riportato a casa l’attaccante Silvana Chausheva, ex Soverato e Busto Arsizio – ha lasciato per strada soltanto 19 parziali, lasciandosi portare al tie break solo per 3 volte e vincendo in 84 occasioni per 3-0. Quello di ieri è stato quindi uno dei rarissimi casi in cui la squadra ospite è riuscita a strappare un set.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO