consigliato per te

  • in

    Eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione della FIVB. C’è anche l’italiano Renato Arena

    Di Redazione
    Nel corso del proprio Congresso Mondiale, il primo in forma virtuale, la FIVB ha eletto i 24 membri del nuovo Consiglio di Amministrazione che lavoreranno con il rieletto presidente Ary Graça e i 5 presidenti delle Confederazioni continentali. Tra loro, come previsto, c’è anche l’italiano Renato Arena in rappresentanza della CEV.
    Gli altri membri europei sono Zdeslav Barac (Croazia), Gert de Dobbeleer (Belgio), Michael Evereart (Olanda), Lubor Halanda (Slovacchia), Annie Peytavin (Francia), Miroslaw Przedpelski (Olanda) e Stanislav Shevchenko (Russia). I rappresentanti della AVC (Asia) sono Craig Carragher (Australia), Cai Yi (Cina), Mohammed Davarzani (Iran), Hug Graham (Isole Cook), Kiattipong Radchatagriengkai (Thailandia) e Kenji Shimaoka (Giappone); quelli della CAV (Africa) sono Habu Ahmed Gumel (Nigeria), Sanga Issouf Kone (Costa d’Avorio) e Daniel Moloadi (Botswana); per la CSV (Sud America) ci sono Roberto Wilfrido Escobar Gonzalez (Paraguay), Juan Antonio Gutierrez (Argentina) e Marco Tullio Teixeira (Brasile). La NORCECA (Nord e Centroamerica) sarà infine rappresentata da Mark Eckert (Canada), Mushtaque Mohammed (Trinidad e Tobago), Felix Ambrosio Sabio Gonzalez (Honduras) e Glenn Quinlan (Saint Kitts e Nevis).
    A loro si aggiungeranno anche l’ex campionessa cubana Mireya Luis Hernandez e la scozzese Margaret Ann Fleming in rappresentanza della minoranza di genere, una novità approvata proprio nel corso del Congresso. Tra gli altri cambiamenti nella Costituzione della FIVB c’è anche la riduzione del limite massimo d’età per i candidati alle cariche di presidente FIVB (da 75 a 70 anni) e di consigliere (da 75 a 72). Sono stati inoltre approvati i report interni ed esterni sulle attività finanziarie e sul portfolio di investimenti, il budget biennale per il 2021-2022.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Gardini riparte dalla Polonia: “Le difficoltà si superano, senza cadere”

    Di Roberto Zucca
    Ha iniziato, come nel suo stile, con l’entusiasmo e l’impegno che lo contraddistinguono. Andrea Gardini è il nuovo tecnico dello Jastrzebski Wegiel, il club polacco che ha alle spalle degli investitori importanti nel mondo dell’industria del carbone e che sull’ex senatore della nazionale italiana puntano per un rilancio a tutto tondo.
    Ecco le sue dichiarazioni in un’intervista esclusiva (realizzata prima del rilevamento dei nuovi casi di Covid-19 che hanno costretto la squadra polacca al ritiro dalla Champions League, n.d.r.):
    “Le parlo tra un allenamento e l’altro. Sono arrivato 24 ore fa in Polonia e sono subito entrato in palestra per lavorare con la squadra. Un po’ è il mio metodo, e un po’ è nel mio stile buttarmi a capofitto in ogni nuova avventura. La decisione è stata presa in poco tempo perché la proposta fatta dal club mi ha fatto venire la voglia di riprendere ad allenare”.
    Tre mesi per cambiare volto alla squadra. Obiettivi?
    “Lavorare, fare il mio. È un club importante, che anche nella lunga prospettiva farà degli investimenti rilevanti, e di questi tempi è già un miracolo che ciò avvenga perché significa che ci sono ancora società che investono sullo sport. Ragiono sul breve periodo, poi si vedrà. Porterò la mia impronta ed è ancora troppo presto per capire se ciò che è la mia metodologia porterà risultati alla squadra e beneficio alla società”.
    Foto Lega Pallavolo Serie A
    Dall’esonero a Piacenza in poi, cosa ha fatto Andrea Gardini?
    “Ho studiato, visto delle partite. Anche dal vivo: mi hanno chiesto di fare le radiocronache da Ravenna e ho accettato proprio perché potevo approfittarne per vedere le partite in presa diretta. Viceversa avrei potuto solo fare il telespettatore da casa!”
    La famiglia Gardini è stata un toccasana in questi mesi?
    “Lo è stata, come sempre. È una famiglia che vive in diversi parti del mondo, Davide in America, mia figlia Serena lontana da Ravenna con il suo compagno che gioca a pallavolo. Quindi è bello ritrovarsi, ed è stato così durante le vacanze. In generale la mia vita prima di Piacenza mi ha portato all’estero per tanti anni, quindi ogni qual volta possiamo stare assieme a Ravenna io sono contento”.
    Di lei ho sempre ammirato la tempra. È difficile farla capitolare?
    “Non sono uno che si perde d’animo, non l’ho mai fatto da giocatore e non mi è mai capitato di farlo da allenatore. Le difficoltà si superano, senza cadere. E quando si cade ci si rialza. Nel mio caso è sempre stato così. Sono uno che ha sempre guardato avanti. Nel nostro lavoro non bisogna mai perdersi, sarebbe la fine”. LEGGI TUTTO

  • in

    Si apre il congresso FIVB: l’ottimismo di Ary Graça per il 2021

    Di Redazione
    Si è aperta oggi online la prima edizione virtuale del FIVB World Congress, il congresso che porterà all’elezione del nuovo presidente e del consiglio di amministrazione della Federazione internazionale per il prossimo quadriennio olimpico.
    All’insegna dell’ottimismo l’intervento inaugurale del presidente Ary Graça: “Il 2020 è stato un anno davvero duro. Ma grazie alle solide fondamenta che abbiamo costruito, per merito dei vostri incessanti sforzi negli ultimi anni e delle decisioni che abbiamo preso, siamo stati capaci di reggere alla tempesta. Anche in assenza di competizioni di pallavolo, milioni di appassionati in tutto il mondo hanno continuato a seguire i nostri contenuti, grazie a un’innovativa strategia digitale. Lo dimostrano i nostri numeri sui social media, con più di 8 milioni di follower su tutte le piattaforme online“.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: l’Itambé Minas non ha problemi sul campo del Fluminense

    Di Redazione
    L’Itambé Minas consolida la sua supremazia nella Superliga femminile brasiliana: il recupero sul campo del Fluminense si conclude con un netto 0-3 (15-25, 20-25, 19-25) per la squadra di Nicola Negro, che si prepara così nel migliore dei modi per la final four della Coppa nazionale in programma nel weekend. L’avversaria del Minas in semifinale sarà il Sesi Bauru.
    Nessun problema per la capolista, che ancora una volta trova in Thaisa la miglior realizzatrice con 13 punti (5 muri), anche se la MVP della gara è la schiacciatrice Kasiely. Il Minas, sconfitto una sola volta in stagione, si porta così a 5 punti di vantaggio sul Dentil Praia Clube e 6 sull’Osasco, che però ha una partita da recuperare.
    (fonte: Cbv.com.br) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: crolla in casa il Galatasaray, il Fenerbahce resta in vetta

    Di Redazione
    Turno di recuperi nella Efeler Ligi turca con una grande sorpresa: il Galatasaray cade in casa contro l’Afyon Yuntas per 1-3 (19-25, 25-20, 22-25, 22-25), subendo la seconda sconfitta consecutiva e staccandosi forse definitivamente dalla vetta della classifica. Serata da dimenticare per i giallorossi, privi del nuovo arrivato Berezhko: malgrado la buona prestazione offensiva di Batuhan Avci (16 punti con il 55%), il Galatasaray va subito in affanno in ricezione, subendo 9 ace di cui ben 7 dell’argentino Bruno Lima. Per l’Afyon si tratta della quarta vittoria di fila in campionato.
    Intanto lo Ziraat Bankasi continua la sua scalata al vertice battendo per 3-1 (24-26, 25-20, 25-22, 31-29) l’Arkas Izmir in un incontro incandescente: grandi numeri per Martin Atanasov (22 punti con il 62% in attacco e 3 muri) e Wouter Ter Maat (24 con il 55%). Resiste al comnado il Fenerbahce, che batte per 3-1 il Tokat Belediye Plevne (17-25, 25-17, 25-21, 25-20) e conserva 3 punti di vantaggio sulla squadra di Medei, che ha una gara da recuperare ma anche due vittorie in meno.
    Prosegue anche la serie positiva dell’Halkbank Ankara, che insidia il terzo posto occupato da Galatasaray e Arkas: la squadra della capitale supera per 3-0 il Bursa BBSK (25-23, 25-16, 25-17) con 16 punti di Hernandez e 13 di Bayram. Torna al successo anche lo Spor Toto, che si impone per 0-3 (19-25, 28-30, 21-25) sul campo dell’Istanbul BBSK nonostante l’assenza di Wallace, infortunatosi proprio nel corso della sfida con l’Halkbank.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Funvic Taubaté in emergenza, il Minas lo punisce

    Di Redazione
    Secca sconfitta per il Funvic Taubaté, che nel recupero della quindicesima giornata della Superliga brasiliana cede per 3-0 (25-20, 26-24, 25-20) sul campo del Fiat Minas. La squadra di Weber si è presentata alla gara ancora in emergenza dopo i numerosi casi di positività al Covid-19: assenti Lucas Saatkamp e il libero Thales, sostituito nel ruolo da Mauricio Borges. Ne ha approfittato al meglio il Minas per centrare il secondo successo consecutivo: ancora una volta protagonista il cubano Yadrian Escobar con 25 punti e il 67% in attacco.
    Il Taubaté manca dunque il possibile aggancio alla capolista Sada Cruzeiro, restando a meno 6 con una partita ancora da recuperare; il Minas, che a sua volta ha una gara in meno, si porta invece a 5 lunghezze dal Volei Renata terzo in classifica.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    FIVB: Samuele Papi rieletto nella Commissione Atleti

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    Ci sarà anche Samuele Papi nella nuova Commissione Atleti della FIVB. L’ex campione azzurro e oggi team manager della nazionale, che ricopriva l’incarico dal maggio 2019, è stato rieletto nella categoria Pallavolo maschile, ottenendo il 60,3% dei 446 voti validi (l’unico altro candidato era il belga Sam Deroo).
    Gli altri membri della commissione saranno Jordan Larson per la pallavolo femminile (37,1% delle preferenze), Madelein Meppelink per il Beach femminile (33,4%), Joshua Binstock per il Beach maschile (45,8%) e infine l’altra beacher svizzera Anouk Vergé-Dépré, eletta con il 16,6% tra i candidati restanti. Restano fuori invece altri nomi di prestigio come Maja Ognjenovic, Neslihan Demir e Polina Rahimova.
    I voti sono stati espressi online da oltre 450 giocatori di tutto il mondo tra il 25 e il 31 gennaio. La Commissione, che resterà in carica fino al 2024, è composta da un totale di 10 membri: ai 5 eletti dai giocatori se ne aggiungeranno altri 5 nominati dal presidente e approvati dal consiglio di amministrazione nel primo meeting successivo al congresso in cui si terranno le elezioni. Le nomine dovranno rispettare la parità di genere e quella tra le discipline (pallavolo indoor e Beach Volley).
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: lo Zaksa si vendica dell’Asseco. Arriva lo schiacciatore Depowski

    Di Redazione
    Rivincita immediata per lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle: sconfitta pochi giorni fa dall’Asseco Resovia nella partita che ha interrotto la sua lunghissima serie positiva, la capolista della PlusLiga si è rifatta nella gara di ritorno infliggendo un secco 0-3 casalingo (19-25, 18-25, 21-25) alla squadra di Alberto Giuliani. Senza storia il secondo incontro tra le due squadre, caratterizzato da una prestazione mostruosa dello Zaksa in attacco: 68% di squadra, con l’opposto Lukasz Kaczmarek addirittura all’81% per un totale di 22 punti.
    Nel frattempo la squadra di Grbic è tornata sul mercato: vista la perdurante assenza di Lukasik, lo Zaksa ha ingaggiato con la formula del prestito lo schiacciatore Dominik Depowski dall’Aluron CMC Warta Zawiercie. Depowski, classe 1995 e cresciuto proprio nell’Asseco Resovia, è andato in panchina già oggi nella sfida contro la squadra della sua città.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO