consigliato per te

  • in

    Spagna: il Guaguas Las Palmas torna a vincere dopo la rifondazione

    Di Redazione
    Il Guaguas Las Palmas ha vinto l’edizione 2021 della Coppa del Re, battendo in finale l’Urbia U Energia Voley Palma con un netto 3-0 (25-20, 25-15, 25-14). Per la squadra delle Canarie è un trofeo storico: il primo dalla rifondazione avvenuta lo scorso anno, dopo che nel 2007 la storica società – vincitrice di 5 campionati, 6 coppe nazionali e una Supercoppa – aveva dichiarato il fallimento.
    Il Guaguas, che in campionato è secondo a 6 punti dal Teruel (ma con una partita in meno) e ha raggiunto anche i quarti di finale di CEV Cup prima di essere eliminato dal Greenyard Maaseik, ha dovuto faticare soltanto nel primo set della finale, in equilibrio fino al 20-18. Poi la squadra di Javier Sanchez ha preso il largo, trascinata dall’argentino Pablo Kukartsev, autore di 20 punti e premiato come MVP. Grande prestazione anche per il centrale statunitense Matt Knigge, a quota 12 centri.
    Una curiosità: nella rosa del Guaguas c’è anche l’opposto Luca Biliato, nato nel 1993 a Castelfranco Veneto ma trasferitosi a 13 anni in Spagna, dove si è sviluppata tutta la sua carriera pallavolistica.
    (fonte: Club Voleibol Guaguas) LEGGI TUTTO

  • in

    Ary Graça chiude il congresso FIVB: “La pallavolo ha un futuro radioso”

    Di Redazione
    Si è chiuso oggi il 37esimo Congresso Mondiale della FIVB, il primo svoltosi interamente online a causa dell’emergenza sanitaria. Nel corso dei 4 giorni di lavori è stata certificata la scontata rielezione di Ary Graça alla guida della Federazione internazionale e sono stati eletti i 24 membri del nuovo Consiglio di Amministrazione. La riunione virtuale è stata inoltre l’occasione per la presentazione del progetto Volleyball Empowerment, che prevede una serie di investimenti a favore delle Federazioni nazionali, finanziati anche grazie alla collaborazione con il fondo CVC Capital Partners che darà vita alla “media company” Volleyball World.
    “Potete stare certi – ha detto Ary Graça in chiusura – che, nonostante i tempi difficili, il futuro della pallavolo è radioso. Anzi, è più radioso di quanto sia mai stato in passato. Ricordate che i successi nello sport non si ottengono mai da soli, e soltanto lavorando insieme potremo portare il nostro sport al posto che merita e scrivere il prossimo capitolo della nostra storia“.
    Tra i provvedimenti presi dal Congresso c’è stata anche l’affiliazione della nuova Federazione delle Filippine, fondata a gennaio 2021, dopo che il paese asiatico era rimasto a lungo privo di un ente governativo ufficiale.
    La prossima edizione del Congresso mondiale tornerà a svolgersi dal vivo in Olanda, ad Arnhem, nel corso dei Mondiali femminili 2022. La Thailandia (che avrebbe dovuto ospitare l’edizione di quest’anno) è stata invece confermata come sede della prossima assemblea elettiva nel 2024.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Grecia: parte alla grande il Markopoulo di Pasqualino Giangrossi

    Di Redazione
    Ha finalmente preso il via in Grecia un campionato femminile tormentato da rinvii e incertezze, a tal punto che molti club hanno sostanzialmente smantellato la squadra (ne sa qualcosa Brescia, che ha “pescato” Saskia Hippe dall’Olympiacos) e poi, sotto minaccia di pesanti sanzioni, si sono comunque iscritti con la formazione giovanile. Le 14 formazioni partecipanti sono state divise in due gironi da 7 in cui le prime 3 si qualificheranno ai play off, ma l’esito finale, viste le numerose defezioni, è quantomai incerto.
    Nel girone A da segnalare l’ottima partenza dell’AO Markopoulo: la squadra guidata da Pasqualino Giangrossi, che può contare tra l’altro sull’ex Roma Yasmeen Bedart-Ghani, ha già collezionato 3 vittorie nelle prime 4 partite. Nell’ultima partita, vinta per 3-1 contro il Panathinaikos, la statunitense ha trainato le compagne al successo con 28 punti personali, di cui 6 muri. “Non siamo ancora al 100% – ha detto Giangrossi, al suo secondo anno in Grecia – ma abbiamo trovato ottime soluzioni a muro e al servizio. Il nostro obiettivo è restare tra le prime tre nella fase iniziale e arrivare più in alto possibile nella seconda“.
    Meglio ha fatto soltanto il Thira Santorini di Kendra Dahlke, ancora imbattuto in vetta alla classifica. Nel gruppo B, malgrado le tante partenze, l’Olympiacos – che ha tesserato tra le altre una vecchia conoscenza del nostro volley come Maria Nomikou – è prima senza sconfitte, seguita da PAOK Salonicco e AON Pannaxiakos.
    (fonte: Volleynews.gr) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: lo Zawiercie ferma lo Zaksa, Giuliani batte Anastasi

    Di Redazione
    Comincia a mollare gli ormeggi lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle in vista della fine della regular season: dopo una lunghissima serie positiva, la capolista della PlusLiga polacca incassa il secondo stop in tre giornate, perdendo addirittura per 0-3 in casa (18-25, 23-25, 19-25) con l’Aluron CMC Warta Zawiercie. Un risultato ovviamente indolore per la formazione di Grbic, che ha dato ampio spazio alle riserve, ma molto importante invece per quella di Kolakovic: i “Cavalieri Giurassici”, trascinati da Malinowski e Muagututia, possono ancora sperare di agganciare il quarto posto.
    Ad aiutare la rincorsa dello Zawiercie è la sconfitta casalinga del Verva Varsavia, battuto per 1-3 (22-25, 25-22, 17-25, 16-25) da un Asseco Resovia sempre più convincente e a sua volta in corsa per entrare tra le prime 4. La squadra di Giuliani fa meglio di quella di Anastasi in attacco, porta in doppia cifra entrambi i centrali Tammemaa e Jendryk e punisce in battuta con Fabian Drzyzga, autore di 4 ace. Intanto lo Jastrzebski Wegiel, malgrado i casi di positività al Covid-19 che lo costringeranno a saltare la Champions League, continua a vincere: 3-0 (32-30, 27-25, 25-13) allo Slepsk Malow Suwalki e secondo posto in cassaforte.
    Momento positivo anche per il Trefl Gdansk, vittorioso per 3-1 sul GKS Katowice, e per lo Skra Belchatow, che con lo stesso punteggio si impone sul campo dello Czarni Radom; in coda lo Stal Nysa batte in quattro set l’Indykpol Olsztyn centrando la quarta vittoria stagionale (23 punti per Wassim Ben Tara). Oggi il posticipo tra Cuprum Lubin e MKS Bedzin, mentre in settimana si disputeranno 4 recuperi tra cui Zawiercie-Asseco.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: rialza la testa il Tours alla vigilia della Champions

    Foto Hélène Matrat/Tours VB

    Di Redazione
    Torna il sereno in vetta alla classifica della Ligue A per il Montpellier Castelnau, anche se la capolista rischia ancora grosso: a una settimana dalla sconfitta di Poitiers, la formazione di Lecat si impone soltanto per 3-2 (25-22, 21-25, 25-18, 23-25, 15-9) sul tenace Narbonne. Grande prova di squadra per i primi della classe, che portano 5 giocatori in doppia cifra: superlativi Nicolas Mendez (19 punti con il 57% in attacco) e Nicolas Le Goff, autore di 13 punti con il 69% e senza errori.
    Alle spalle del Montpellier riemerge il Tours VB, che ha la meglio sullo Stade Poitevin per 3-1 (25-23, 25-23, 25-27, 25-22) in una gara combattutissima: si distingue il marocchino Zouheir El Graoui (17 punti con il 67% in attacco e il 64% in ricezione) mentre dall’altra parte Giacomo Raffaelli sigla 15 punti. La squadra di Henno torna al secondo posto in compagnia dell’AS Cannes, approfittando proprio della vittoria dei rossoneri sul Tourcoing: un secco 0-3 (24-26, 20-25, 24-26) che premia l’efficacia in battuta e in attacco degli ospiti, con il solito Taylor Averill su livelli stellari (10 su 11).
    Quarta vittoria consecutiva per lo Chaumont di Silvano Prandi, protagonista di un bel 3-1 (25-16, 25-15, 21-25, 25-23) sullo Spacer’s Toulouse; in chiave play off importanti successi del Cambrai (3-2 a Nantes) e del Paris (3-0 a Nizza), che lasciano provvisoriamente fuori dalla post season proprio lo Stade Poitevin.
    (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Dinamo Mosca sbanca San Pietroburgo e va in fuga

    Di Redazione
    Finalmente Dinamo Mosca: il primo posto della Superleague maschile russa torna alla sua “legittima proprietaria”, fin qui praticamente imbattibile (una sola sconfitta in stagione) ma costretta a inseguire da una serie di gare rinviate. La squadra della capitale rompe gli indugi imponendosi per due volte in due giorni sul campo dello Zenit San Pietroburgo, prima per 1-3 (25-27, 33-31, 18-25, 16-25) e poi per 0-3 (22-25, 21-25, 16-25) e si porta in vetta con 4 punti di vantaggio sugli inseguitori, pur avendo ancora 3 partite da recuperare. Momento di forma straordinario per Tsvetan Sokolov, autore di 22 punti in entrambi gli incontri.
    In seconda posizione c’è il Kuzbass Kemerovo, che ha bisogno del tie break per imporsi sul campo del Fakel Novy Urengoy (25-17, 23-25, 17-25, 25-18, 18-20) dopo aver annullato 4 match point: 17 i punti di Ivan Zaytsev, ben assistito da Sivozhelez (16), e addirittura in doppia cifra il palleggiatore Kobzar. Lo Zenit Kazan prende un “brodino” sconfiggendo lo Yenisei Krasnoyarsk per 3-1, non senza qualche rischio (22-25, 25-17, 25-12, 28-26), e scavalca proprio lo Zenit San Pietroburgo in quarta posizione.
    Si rilanciano intanto in chiave play off il Gazprom-Ugra Surgut, grazie al 3-2 nello scontro diretto con l’Ugra Samotlor (25-13, 25-14, 17-25, 22-25, 15-13), e la Dinamo LO, che beneficia subito del cambio in panchina sconfiggendo per 3-0 (25-16, 25-21, 25-12) l’Ural Ufa. Senza fine invece la crisi del Belogorie Belgorod, battuto nettamente per 3-0 (25-18, 25-16, 25-16) dalla Lokomotiv Novosibirsk e scivolato al penultimo posto: solo 6 punti per Nelli.
    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Developres ko a Lodz, il Radomka aggancia la vetta

    Di Redazione
    Continua il periodo negativo del Developres SkyRes Rzeszow in vetta alla Tauron Liga polacca: dopo l’eliminazione dalla Champions League patita in settimana, la squadra di Antiga perde anche il big match con il LKS Commercecon Lodz per 3-2 (25-27, 25-23, 25-22, 24-26, 15-12), subendo la terza sconfitta nelle ultime 5 gare. Partita bella e combattuta, con una Katarina Lazovic sopra le righe (28 punti) che risponde colpo su colpo a Kiera Van Ryk (32); non bastano i 6 muri di Gabriela Polanska alla prima della classe, che fatica in attacco con Fidon e Blagojevic.
    Il Developres, che ha ancora una partita da recuperare, viene provvisoriamente raggiunto al primo posto dall’E.Leclerc Moya Radomka Radom di Marchesi, vittorioso non senza fatica per 0-3 (20-25, 24-26, 23-25) sul campo del PTPS Pila. Lo stesso LKS si avvicina a meno 3 dal duo di vertice, mentre è ormai tagliato fuori il Budowlani Lodz, sconfitto a sorpresa per 3-1 (26-28, 25-20, 25-17, 25-19) dall’Energa MKS Kalisz in una giornata davvero negativa per la bomber Veronica Jones-Perry (35% in attacco).
    Vince invece il DPD Legionovia di Chiappini, che si impone per 2-3 (20-25, 25-21, 26-24, 21-25, 10-15) sul campo del BKS Bielsko-Biala e torna a insidiare le rivali per il sesto posto: grande prova di Jessica Rivero, autrice di 24 punti con il 45% di efficacia. Oggi un posticipo ininfluente per la classifica tra Palac Bydgoszcz e Wroclaw.
    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il Sorgun ferma la rincorsa dello Ziraat Bankasi

    Di Redazione
    Si ferma sul più bello l’entusiasmante cavalcata dello Ziraat Bankasi Ankara verso la vetta del campionato turco: dopo 17 vittorie consecutive e quando l’aggancio alla capolista Fenerbahce sembrava ormai a un passo, la squadra di Giampaolo Medei cade inaspettatamente sul campo del Sorgun. Anche l’andamento della partita è sorprendente: lo Ziraat va avanti di due set e sembra dominare, ma i padroni di casa forzano il servizio e si appoggiano a un Rolando Cepeda Abreu inarrestabile (30 punti) per ribaltare l’esito del match fino al 3-2 finale (18-25, 22-25, 25-14, 25-19, 15-12).
    Il Fenerbahce non si fa pregare e approfitta del “regalo” con un 3-0 all’Afyon Yuntas (25-17, 25-18, 25-23) che vale il nuovo più 5 in classifica, sia pure con una gara in più. Torna a vincere dopo due passaggi a vuoto anche il Galatasaray, che si impone per 1-3 (19-25, 27-29, 26-24, 21-25) sul non facile campo del Tokat Belediye Plevne: 26 punti di Maurice Torres (62% in attacco) per i giallorossi, che conservano il terzo posto in compagnia dell’Arkas Izmir, vittorioso per 1-3 (28-30, 20-25, 25-20, 23-25) su uno Spor Toto ormai fuori dai giochi per le prime posizioni.
    Non molla l’Halkbank Ankara, che con l’1-3 sul campo dell’Inegöl (21-25, 25-21, 17-25, 25-22) resta quinto a una vittoria di distanza dalle rivali. Torna ad accendersi anche la lotta per i play off: proprio le sconfitte di Inegöl, Tokat e TFL Altekma (2-3 contro il Bursa BBSK) rilanciano le ambizioni dello stesso Sorgun e anche del Solhan, che travolge il fanalino di coda Arhavi con 13 punti di Jacopo Massari. Secondo successo di fila anche per l’Haliliye, che passa al tie break in casa dell’Istanbul BBSK con 30 punti di Yordan Bisset Astengo.
    Mercoledì si torna in campo con ben 5 recuperi: in programma, tra le altre gare, Ziraat Bankasi-Inegöl, Istanbul BBSK-Fenerbahce e Halkbank-Sorgun.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO