consigliato per te

  • in

    Polonia: Chemik Police, Bielsko Biala e Rzeszow in semifinale

    Già definite tre semifinaliste su quattro nei playoff di Tauron Liga: le favorite della vigilia, Grupa Azoty Chemik Police, BKS Bostik Bielsko-Biala e PGE Rysice Rzeszow, hanno chiuso in due gare la pratica dei quarti. Il Chemik di Marco Fenoglio, dopo il 3-0 di Gara 1 in trasferta, ha regolato anche davanti al suo pubblico l’Energa MKS Kalisz per 3-1, soffrendo non poco nel quarto set (33-31 con 5 set point annullati): decisivo l’ingresso dalla panchina di Natalia Medrzyk, autrice di 17 punti. Al contrario il Bielsko-Biala, che aveva sofferto non poco in casa contro l’UNI Opole, sul campo della squadra di Vettori si è imposto con un più netto 0-3 con 16 punti di Paulina Damaske.

    Il Rzeszow è l’unica squadra a chiudere i quarti senza neppure un set perso: la formazione di Antiga ha bissato anche in Gara 2 il 3-0 sul Moya Radomka Radom, con 15 punti di Orvosova e 14 di Kalandadze. Vanno alla “bella”, invece, le due squadre di Lodz: sconfitto in casa nel primo scontro, il LKS Commercecon di Alessandro Chiappini si è riscattato vincendo per 1-3 sul campo del Budowlani, nonostante la perdurante assenza di Diouf. A sostituire l’opposta italiana è stata Anastazja Hryshchuk, top scorer con 20 punti, ben spalleggiata dalla brasiliana Amanda (15) e da Zuzanna Gorecka (12); al Budowlani non è bastato sostituire in corsa una spentissima Mackenzie May con Andrea Mitrovic (19). La decisiva Gara 3 si giocherà sabato 30 marzo e determinerà l’avversaria del Chemik in semifinale.

    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Fakel Novy Urengoy e Kuzbass Kemerovo passano al Golden Set

    Regalano subito emozioni i playoff di Superleague maschile in Russia, benché le quattro big non siano ancora coinvolte: sono terminate al Golden Set due delle quattro serie degli ottavi di finale, che si sono conclusi ieri dopo il rinvio causato dall’attentato di Mosca. La prima squadra a qualificarsi tramite il set di spareggio è stata il Fakel Novy Urengoy, che ha ribaltato con un secco 3-0 la sconfitta dell’andata contro la Dinamo LO e poi si è imposta per 18-16 nel tiratissimo parziale decisivo: il giovane opposto Korney Enns (21 punti) è stato assoluto protagonista nel Fakel, che andrà a sfidare la Lokomotiv Novosibirsk nei quarti di finale.

    Anche il Kuzbass Kemerovo, dopo la vittoria dell’andata sul campo del Nova Novokuybyshevsk, è stato sorprendentemente sconfitto per 1-3 al ritorno e costretto al Golden Set, dove ha avuto la meglio per 15-13: Dusan Petkovic (24 punti) e compagni affronteranno nel prossimo turno il Belogorie Belgorod. Lo Yenisei Krasnoyarsk, nono in regular season, è stato invece l’unico a ribaltare il verdetto della classifica, superando lo Shakhtior Soligorsk (testa di serie numero 8) con un doppio 3-1, e sarà il prossimo avversario dello Zenit Kazan. Infine, lo Zenit San Pietroburgo ha sconfitto senza problemi il Gazprom-Ugra Surgut per 3-0 (con un punto anche per… il libero Jenia Grebennikov), guadagnandosi il diritto di affrontare la Dinamo Mosca.

    I quarti di finale, al meglio delle due vittorie su tre, prenderanno il via tra sabato 30 e domenica 31 marzo con Gara 1, mentre Gara 2 si disputerà mercoledì 3 aprile.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Halkbank Ankara alza di nuovo al cielo la Coppa di Turchia

    Per il secondo anno consecutivo l’Halkbank Ankara si aggiudica la Coppa di Turchia maschile. La squadra di Boban Kovac, che ha dominato anche la regular season del campionato con 25 vittorie su 26 partite, si è aggiudicata per 3-1 (23-25, 25-23, 28-26, 25-23) la combattutissima finale di Bursa contro i padroni di casa dell’Arkas Izmir, che avevano anche un’occasione per riportarsi in vantaggio sul 24-23 del terzo set. L’Halkbank si conferma così la formazione più titolata nella manifestazione con 9 successi totali.

    Nimir Abdel-Aziz, premiato come MVP a fine gara, è stato il mattatore della finale con 30 punti, un superlativo 71% in attacco e 2 dei 12 servizi vincenti messi a segno dall’Halkbank. Gara sopra le righe anche per Earvin Ngapeth con 16 punti e il 55% in attacco. Nell’Arkas Efe Mandiraci ha ripetuto la grande prova della semifinale con 22 punti e il 59% di efficacia; 19 punti anche per Burutay Subasi e Georg Grozer (4 ace, ma anche altrettanti errori e murate subite).

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pietrini racconta il suo anno in Russia: le temperature rigide, gli infortuni, i Play-Off

    Il mio primo inverno in Russia è stato molto freddo e molto nevoso. Certo, sapevo del clima rigido qui, ma non pensavo che ci sarebbero state così tante nevicate e giornate così fredde. In Italia vivevo in una città di mare e di certo non ero abituata a questo clima, ma almeno a Kazan mi sono divertita a fare i pupazzi di neve”.

    Inizia così, con una “fredda” nota di colore, il racconto che Elena Pietrini ha fatto di questa sua avventura in Russia ai microfoni del club, la Dinamo-Ak Bars, con cui ora affronterà i Play Off. Inevitabile non chiederle un confronto tra il campionato russo e quello italiano: “Credo che il livello generale delle squadre del campionato italiano sia più alto, qui è un discorso ristretto alle poche squadre di vertice”. Poi aggiunge: “Non vedo l’ora che inizino i playoff. Mi sembra che questa sia generalmente la parte più importante e interessante del campionato. Ho grande fiducia nella nostra squadra. Spero e credo che saremo in grado di ottenere grandi risultati”.

    L’intervista continua entrando più nello specifico della scelta che ha spinto Pietrini ad accettare questa nuova sfida così lontano da casa. “Quando ho deciso di trasferirmi al club di Kazan, l’opportunità di lavorare con Terzic è stata una delle ragioni principali. Ho sempre seguito la sua carriera e le sue squadre. Mi piace come allenatore, i suoi metodi, e avevo davvero piacere a fare un’esperienza con lui”.

    Il piacere, però, non sempre è stato reciproco. Terzic, infatti, si è lamentato spesso nel corso della stagione dei tanti infortuni patiti dall’azzurra, che a dire il vero è stata anche sfortunata, come quando ha dovuto saltare un match per una pallonata presa in pieno viso. “Sì, sicuramente non sono stata molto fortunata – sottolinea Pietrini –. In più in Russia la preparazione fisica è diversa da quella a cui ero abituata. I voli frequenti e la differenza di fuso orario, poi, non aiutano a recuperare”.

    (fonte: Dinamo Kazan) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Mulhouse e Vandoeuvre Nancy la spuntano al tie break

    Fattore campo rispettato nel primo turno dei playoff di Ligue A femminile, ma serve il tie break per decidere Gara 1 in due serie su 4 dei quarti di finale. Il Volley Mulhouse Alsace di Salvagni fatica per aver ragione del Béziers (25-23, 23-25, 25-19, 22-25, 15-12), appoggiandosi agli attacchi di Nana Tchoudjang (23 punti con il 54%) malgrado una ricezione molto negativa; dall’altra parte 26 punti di Claire Hoffman e 22 della nuova arrivata Szczurowska. Anche il Vandoeuvre Nancy ha la meglio al quinto sul Volero Le Cannet (25-22, 23-25, 21-25, 25-18, 15-9), grazie soprattutto ai suoi 19 muri-punto di cui ben 8 di Katelyn Evans, top scorer con 22 punti; alle ospiti non bastano i 23 centri di Brankica Mihajlovic.

    L’unico 3-0 lo mettono a segno le teste di serie numero 1 Neptunes Nantes, che superano agevolmente (25-14, 25-23, 25-14) il Marcq-en-Baroeul con 15 punti e uno strepitoso 10 su 10 in attacco di Jaelyn Keene. Compito più difficile per il Levallois Paris di Orefice, che si impone al quarto (25-18, 18-25, 25-22, 25-19) sul Terville-Florange: tra le “Mariannes” ottimo debutto di Emily Maglio con 12 punti e il 59% in attacco, ma fa ancora meglio la compagna di reparto Candelaria Herrera, a quota 16 con 4 muri. Gara 2 si giocherà martedì 2 aprile a campi invertiti; sabato 30 a Parigi la finale di Coppa di Francia tra Mulhouse e Nantes.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: chiusa la regular season. Il Volei Renata va ai playoff

    Regular season emozionante fino all’ultimo nella Superliga maschile brasiliana: sebbene le prime posizioni fossero già blindate da tempo, la giornata conclusiva è servita a determinare la griglia dei playoff scudetto. Il punticino conquistato control’Itambé Minas è bastato al Volei Renata per ottenere l’ottavo e ultimo posto nella post season: grazie al 2-3 finale (27-25, 17-25, 25-23, 18-25, 11-15) Bruno Lima e compagni hanno infatti chiuso a pari punti con il Suzano Volei, che ha battuto per 3-1 l’America, ma sono passati davanti per maggior numero di vittorie. La volata per il terzo posto è stata vinta invece dal Sesi Bauru, che ha battuto per 3-0 l’Azulim Gabarito mentre il Guarulhos perdeva in tre set sul campo dell’Araguari.

    Nei quarti di finale il Volei Renata affronterà dunque il Sada Cruzeiro, vincitore della stagione regolare, mentre la seconda classificata Farma Conde Sao José se la vedrà con la sorpresa Joinville. Gli altri due abbinamenti vedranno il Sesi incrociare l’Araguari e il Guarulhos contro il Minas. Le date dei playoff non sono ancora state comunicate.

    (fonte: CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il Saint-Nazaire sorprende il Nantes Rezé in Gara 1 dei quarti

    Si aprono subito con una sorpresa i playoff scudetto della Marmara Spike Ligue in Francia. In Gara 1 dei quarti di finale il Saint-Nazaire, reduce da una seconda parte di stagione in netto calo, espugna il campo del Nantes Rezé, testa di serie numero 2, imponendosi per 1-3 (21-25, 22-25, 25-21, 27-29). Cinque giocatori in doppia cifra per gli ospiti, con una prova super del centrale capoverdiano Helder Spencer (11 su 13 in attacco e 2 ace), mentre ai padroni di casa non bastano 11 muri vincenti di squadra e 17 punti di Tomas Lopez Pascual.

    Fattore campo rispettato nelle altre serie, anche se il Tours VB deve sudare fino al tie break per avere la meglio sul Montpellier (27-29, 25-20, 25-21, 20-25, 15-10) con 25 punti di Mart Tammearu e 23 di Abouba. Lo Chaumont di Silvano Prandi, vincitore della regular season, debutta con un 3-1 (29-27, 21-25, 25-20, 25-20) ai danni del Paris Volley, grazie alla solita grande prestazione di Birigui (24 punti, 65% in attacco), mentre il Tourcoing di Gargiulo si impone per 3-1 (26-24, 25-22, 20-25, 25-16) ai danni dello Spacer’s Toulouse.

    Gara 2 dei quarti si giocherà mercoledì 3 aprile a campi invertiti, ma prima spazio alla finale di Coppa di Francia tra Montpellier e Nantes, in programma domenica 31 marzo a Parigi.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Turchia: finale a sorpresa tra Halkbank Ankara e Arkas Izmir

    Sarà una finale a sorpresa quella che oggi, alle 15 italiane, assegnerà la Coppa di Turchia maschile: di fronte al superfavorito Halkbank Ankara ci sarà l’Arkas Izmir, che dopo una lunga battaglia e una rimonta da brividi ha piegato in semifinale lo Ziraat Bankasi Ankara per 2-3 (25-23, 32-30, 23-25, 20-25, 11-15). 26 punti di Georg Grozer (52% in attacco) e 24 di Efe Mandiraci nell’Arkas, che torna così in finale dopo l’altrettanto sorprendente vittoria del 2022; per lo Ziraat, a cui non bastano i 28 punti di Wouter Ter Maat, la competizione si conferma stregata (non arriva in fondo dal 2010).

    L’Halkbank, dal canto suo, si è imposto per 3-1 sul Fenerbahce Parolapara (25-15, 25-16, 20-25, 26-24), ribaltando il risultato dello scontro di pochi giorni prima in campionato: due set dominati da Nimir Abdel-Aziz (20 punti con il 59%) e compagni, poi il tentativo di rimonta dei gialloblu trascinati da Drazen Luburic (23 punti, 61%), che però si arena ai vantaggi del quarto set. Da sottolineare anche i 13 punti con 6 muri vincenti di Mert Matic nell’Halkbank, che tenterà di conquistare la Coppa per il secondo anno consecutivo.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO