consigliato per te

  • in

    Russia: Dinamo Mosca imbattibile, la Lokomotiv allunga al terzo posto

    Di Redazione
    Diciottesimo successo su 19 partite: la Dinamo Mosca torna al comando della Superleague femminile russa con un punto di vantaggio sulla Dinamo Kazan, a parità di gare giocate, grazie all’1-3 (16-25, 16-25, 25-21, 19-25) sul campo del Leningradka. Gara senza grossi scossoni per la capolista, trascinata dalla solita Goncharova con 26 punti personali, ma anche da ben 20 muri-punto. Il tecnico Zeljko Bulatovic prova però a fare il “pompiere”: “Non do molta importanza alla serie di vittorie, la cosa fondamentale è migliorare il gioco. Dobbiamo ancora incontrare le squadre più forti del campionato“.
    Al terzo posto allunga la Lokomotiv Kaliningrad, che a dispetto delle assenze va a segno per la terza volta consecutiva, imponendosi per 1-3 (23-25, 19-25, 25-22, 16-25) sul campo del Minchanka Minsk: giornata di gloria per Tatiana Ezhak, miglior realizzatrice delle sue con 29 punti. Un campanello d’allarme per la Dinamo Kazan, che martedì tornerà in campo proprio contro la Lokomotiv, mentre la Dinamo Mosca sfiderà l’Uralochka Ekaterinburg in un altro recupero.
    La squadra di Karpol, nel frattempo, si impone per 0-3 (19-25, 20-25, 23-25) sul campo dello Zarechie Odintsovo e consolida il sesto posto. Lo Yenisei Krasnoyarsk spreca invece una grandissima occasione per riportarsi in zona playoff con il 2-3 interno (25-18, 25-23, 20-25, 17-25, 11-15) contro il Tulitsa Tula, ora a sua volta pienamente in gioco per l’ottavo posto insieme al Proton Saratov. Il settimo sembra invece ormai saldamente nelle mani del Lipetsk, vittorioso per 3-1 anche contro lo Sparta.
    (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: il Kepco Vixtorm ferma i Jumbos, Woori Card in zona playoff

    Foto Facebook Kepco Vixtorm

    Di Redazione
    Settimana intensissima nella V-League maschile coreana, con una serie di risultati a sorpresa che rimescolano la classifica a un mese dalla conclusione della regular season. I KAL Jumbos di Roberto Santilli sprecano una bella occasione per andare definitivamente in fuga al vertice uscendo sconfitti per 1-3 (24-26, 23-25, 25-17, 23-25) dal confronto con il Kepco Vixtorm, con 26 punti di Kyle Russell; lo stesso Vixtorm, però, non riesce a completare l’opera e perde per 2-3 (19-25, 25-11, 18-25, 25-23, 13-15) contro i Samsung Bluefangs, che non vincevano da 8 partite e si presentavano senza stranieri.
    I Jumbos conservano 5 punti di vantaggio sui KB Stars, vittoriosi in settimana proprio sui Bluefangs (3-0), ma in chiave playoff la situazione è incandescente: il Woori Card, grazie al 3-1 nello scontro diretto (23-25, 25-19, 25-16, 25-22) ha ormai raggiunto l’OK Financial Group a quota 48 punti, con una partita in meno, e può puntare addirittura al secondo posto occupato proprio dagli Stars. La squadra di Felipe Banderó, dal canto suo, attraversa un momento di crisi certificato anche dalla sconfitta al tie break contro gli Hyundai Skywalkers (25-16, 25-14, 20-25, 20-25, 15-12).
    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: chiusa la regular season. Denso Airybees in semifinale

    Foto Twitter Denso Airybees

    Di Redazione
    Si è chiusa in Giappone la regular season della V.League femminile: sabato 20 e domenica 21 febbraio l’atto conclusivo del campionato, che determinerà la vincente del titolo nazionale. Già da tempo definite le prime tre posizioni: le Toray Arrows sono la prima squadra a chiudere la stagione senza sconfitte dal 2017-2018, grazie al 3-0 finale sulle JT Marvelous, che però conquistano il secondo posto ai danni delle NEC Red Rockets.
    Per l’assegnazione del quarto posto si è deciso di considerare come primo criterio valido la percentuale di vittorie, non essendoci tempo sufficiente per recuperare le gare rinviate: le Denso Airybees, pur avendo un punto in meno delle Saitama Ageo Medics, si qualificano così alle semifinali grazie agli ultimi due successi al tie break su Hisamitsu Springs e Okayama Seagulls. Queste ultime parteciperanno invece ai play off per il quinto posto insieme alle stesse Ageo Medics e all’Hitachi Rivale.
    Le Toyota Auto Body Queenseis di Indre Sorokaite chiudono la stagione con una serie negativa da dimenticare (sei sconfitte consecutive) e non vanno quindi oltre il nono posto in classifica: proveranno a mantenere questa posizione nel prossimo weekend sfidando Victorina Himeji, PFU Blue Cats e Kuroba Aqua Fairies.
    SEMIFINALI (Sabato 20/2)Toray Arrows-Denso AirybeesJT Marvelous-NEC Red Rockets
    FINALE Domenica 21/2
    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: corsa a due per il primato tra Mulhouse e Béziers

    Foto Thibault Clariond/Béziers Angels

    Di Redazione
    È ormai limitata a sole due squadre la lotta per il primo posto nella Ligue A femminile francese: con la vittoria per 3-1 sul Nantes (27-25, 20-25, 27-25, 25-20), il Béziers fa definitivamente fuori le avversarie, staccate di ben 10 punti (pur con una partita da recuperare). Gara non facile per le “Angels”, che perdono una gran battaglia a muro (17 punti contro 21, con Sylves e Mendaro Leyva protagoniste di 7 block a testa) ma se la cavano grazie a una ricezione stratosferica: 75% di perfetta nella serata di gloria di Yamila Nizetich e del libero Alexandra Rochelle.
    Al primo posto resiste però con 3 punti di vantaggio l’ASPTT Mulhouse, che non tentenna contro il Terville-Florange, imponendosi con un netto 3-0 (25-10, 25-17, 25-21). Guadagnano terreno intanto il Voléro Le Cannet di Micelli, vittorioso per 3-0 (25-20, 25-22, 25-17) sul Saint-Raphael, e il Pays d’Aix Venelles di Orefice, che con lo stesso risultato si impone sul Vandoeuvre Nancy (25-16, 25-11, 25-19). In coda vincono soltanto l’Istres – facile 3-0 sul France Avenir – e lo Chamalières, che riesce a spuntarla al tie break sul Paris Saint-Cloud.
    Tra martedì 16 e mercoledì 17 è in programma un turno infrasettimanale che vedrà la capolista Mulhouse impegnata nella difficile sfida contro il Venelles.
    (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Massari tiene vive le speranze playoff del Solhan

    Foto Instagram Solhan Spor Kulubu

    Di Redazione
    Turno interlocutorio per la massima serie maschile in Turchia: l’atteso big match tra Fenerbahce e Ziraat Bankasi è stato rinviato per il focolaio di coronavirus scoppiato nel gruppo squadra della capolista, e così la giornata si è trasformata in una passerella per le “big”. Il risultato più importante si registra in zona playoff con la vittoria del Solhan sul Sorgun per 3-2 (25-20, 20-25, 25-19, 21-25, 15-10): 21 punti di Jacopo Massari trascinano al terzo successo consecutivo la squadra gialloverde, che resta così in piena corsa per la qualificazione con 11 vittorie contro le 12 del TFL Altekma, attualmente ottavo.
    Nessuna sorpresa, come detto, negli altri incontri: l’Halkbank Ankara supera con un netto 3-0 proprio l’Altekma (25-22, 25-21, 25-14) e allunga al secondo posto, anche se con ben 3 partite in più rispetto allo Ziraat. Stesso numero di vittorie anche per il Galatasaray, che supera l’Istanbul BBSK per 3-1 (33-35, 25-21, 24-26, 26-24) in una gara da brividi con 14 ace per parte, e per l’Arkas Izmir, che fa fuori dai piani alti l’Inegol, superato per 3-1 (25-17, 25-20, 21-25, 25-22). Staccato al sesto posto lo Spor Toto, che comunque va a segno in tre set (17-25, 22-25, 21-25) sul campo dell’Haliliye.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: l’Osasco torna a vincere, ma il Minas si allontana

    Foto Marcelo Cortes/Flamengo

    Di Redazione
    Dopo due sconfitte consecutive in Superliga – e il ko in Coppa del Brasile – l’Osasco torna alla vittoria in campionato, non senza faticare: il successo nel “classico” contro il Sesc RJ Flamengo arriva soltanto al tie break, in una partita da montagne russe (13-25, 21-25, 25-20, 25-22, 4-15). Protagonista assoluta Tandara, che mette a segno 28 punti e si aggiudica il titolo di MVP; prestazione da incorniciare anche per la centrale Mayany con 20 punti e l’83% in attacco. Un’affermazione dedicata al tecnico Luizomar de Moura, rientrato a casa soltanto da poche ore dopo ben 11 giorni di ricovero in terapia intensiva per il Covid-19.
    Nonostante la vittoria, l’Osasco continua però a perdere terreno dalle prime due in classifica. La capolista Itambé Minas vince infatti l’altro big match di giornata contro il Sesi Bauru per 3-1 (25-17, 25-21, 24-26, 26-24): 20 punti a testa per Danielle Cuttino e Megan Easy, anche se a risultare decisivi sono ancora i muri di Thaisa e Carol Gattaz. Anche il Dentil Praia Clube conquista tre punti battendo per 3-0 il Barueri (25-20, 35-33, 25-9), conservando 5 lunghezze di distacco dal Minas e altrettante di vantaggio sull’Osasco (con una partita in più). Per la squadra di Uberlandia, grande prova di Fe Garay con 18 punti e 5 muri.
    In chiave playoff sembra fatta per il Brasilia, che batte il Fluminense in quattro set, e per il Curitiba, tornato alle competizioni dopo oltre un mese di stop per il coronavirus e vittorioso per 3-0 sul Sao Caetano. Non molla però il Pinheiros, che con il 3-0 sul Sao Jose de Pinhais continua a inseguire l’ottavo posto. In settimana il Curitiba giocherà 2 delle sue 4 gare ancora in sospeso: questa notte proprio contro il Brasilia e martedì contro il Minas. In programma anche Osasco-Sao Jose e Sesi Bauru-Barueri.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Polonia: Developres eliminato, avanzano LKS e Budowlani

    Di Redazione
    Si sono disputati in settimana i quarti di finale della Coppa di Polonia femminile, che hanno visto andare nuovamente in scena il big match tra Developres SkyRes Rzeszow e Chemik Police: la squadra di Antiga ha confermato il suo momento negativo, uscendo sconfitta per 2-3 (25-19, 19-25, 26-28, 25-19, 13-15) come già accaduto poche settimane fa in campionato, e salutando così la competizione. 38 punti di una superlativa Jovana Brakocevic per il Chemik, che però deve fare i conti con l’infortunio della centrale Iga Wasilewska, uscita di scena già nel primo set.
    Nessuna sorpresa nelle altre gare, anche se l’E.Leclerc Moya Radomka Radom ha bisogno del tie break per superare il Wroclaw (23-25, 27-29, 25-23, 25-18, 17-15): una grande rimonta per la squadra di Marchesi, trascinata da Janisa Johnson (27 punti) ma anche da muri e ace di Lukasik. In semifinale (20 febbraio) il Radomka se la vedrà con il Budowlani Lodz, nettamente vittorioso per 3-0 (28-26, 25-18, 25-15) sul PTPS Pila, mentre il Chemik affronterà l’LKS Commercecon Lodz, che ha avuto ragione del BKS Bielsko-Biala in quattro set (25-20, 22-25, 25-20, 25-19).
    In campionato invece l’LKS ha incassato una pesante sconfitta per 3-1 sul campo del DPD Legionovia di Chiappini, sprecando l’occasione per avvicinare il primo posto occupato proprio da Radomka e Developres, che oggi sarà nuovamente in campo contro l’Energa MKS Kalisz.
    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa del Brasile: il Sada Cruzeiro festeggia al tie break

    Foto William Lucas / Inovafoto / CBV

    Di Redazione
    Quinto titolo consecutivo, sesto nella storia: pronostico rispettato in Coppa del Brasile, ma il Sada Cruzeiro deve soffrire fino al tie break per battere il Funvic Taubaté in una finale spettacolare (25-23, 28-26, 18-25, 27-29, 15-13), la prima della storia tra i due club. Gara combattutissima fin dai primi set: incandescente la volata del quarto, con Alan che fallisce un match point sul 24-23 e il Taubaté che la spunta ai vantaggi. Nel tie break si sfiora la lite sottorete con cartellini rossi a Bruno e Lopez (11-9), poi dall’11-11 il Sada piazza il break decisivo: dopo due match point annullati, a decidere è proprio Alan per il 15-13.
    L’opposto del Sada è il miglior marcatore del confronto con 25 punti: “Siamo riusciti a mantenere la calma nel quinto set e conquistare una vittoria eccellente per il morale. Il fatto di riuscire a spuntarla in questa partita dimostra quanto sia cresciuto il nostro gruppo“. Dall’altra parte non bastano i 24 punti di Mauricio Borges: “Negli ultimi giorni abbiamo giocato tre tie break, e abbiamo dato tutto in campo. Non abbiamo sfruttato tutte le chance, ma il gruppo non ha mai smesso di crederci“.
    Sada e Taubaté sono le principali contendenti anche nella Superliga brasiliana: 4 i punti che separano le due squadre in classifica.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO