consigliato per te

  • in

    Brasile: il Volei Renata mantiene il terzo posto

    Foto Pedro Teixeira/Vôlei Renata

    Di Redazione
    Settimana di recuperi nella Superliga maschile brasiliana, senza troppi scossoni in vetta alla classifica. Il Volei Renata consolida infatti la sua terza posizione con il 3-1 ai danni dell’Uberlandia (25-21, 25-22, 20-25, 25-16), con 20 punti di Leandro Vissotto (52% in attacco), dopo che il Fiat Minas lo aveva provvisoriamente raggiunto grazie al successo per 2-3 (22-25, 25-17, 23-25, 26-24, 13-15) sul campo del Guarulhos.
    Fondamentale invece, in chiave play off, la sconfitta interna subita proprio dal Guarulhos nel tesissimo scontro diretto con l’UM Itapetininga, che si impone per 1-3 (23-25, 30-28, 25-27, 19-25) e sigilla l’ottava posizione: 5 punti e 2 vittorie di vantaggio sui rivali a sole quattro giornate dalla conclusione della regular season. Che proseguirà già a partire da domani con altre 4 partite, in attesa del turno infrasettimanale programmato tra il 24 e il 25 febbraio.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il Galatasaray stacca l’Arkas nella corsa ai play off

    Di Redazione
    Nella Efeler Ligi turca scatta il rush finale verso i play off, pur rallentato dallo stop forzato del Fenerbahce per i numerosi casi di positività al Covid-19. Con ben 6 partite ancora da disputare la capolista conserva comunque la vetta, mentre alle sue spalle è bagarre: fondamentale, nel turno infrasettimanale, il successo per 0-3 del Galatasaray (23-25, 20-25, 20-25) sul campo dello Spor Toto, con un ottimo Yuri Berezhko (15 punti con il 60% in attacco). La squadra di Ankara, penalizzata da un Wallace ancora a mezzo servizio (titolare solo nel terzo set), è di fatto fuori dalla lotta per i primi quattro post che garantiscono l’accesso alle semifinali.
    La vittoria di ieri consente al Galatasaray di staccare anche l’Arkas Izmir, sconfitto per 3-0 (25-21, 25-20, 25-20) dall’Halkbank Ankara nell’altro big match di giornata: strepitoso Fernando Hernandez (22 punti con il 73%) nella formazione della capitale, che la prossima settimana ospiterà Milano per la semifinale di andata della Challenge Cup. Continua a vincere anche lo Ziraat Bankasi di Medei, corsaro per 1-3 (22-25, 26-24, 21-25, 22-25) in csasa del Tokat Belediye Plevne.
    Sigilla intanto la qualificazione ai playoff per il quinto posto l’Inegol, grazie al faticoso successo per 3-2 (25-17, 25-20, 22-25, 19-25, 20-18) sull’Haliliye; per l’ottava posizione è in pole position il TFL Altekma, che ha due vittorie di vantaggio sul Solhan di Massari (con una partita in più). Sabato e domenica altro turno di campionato: il Fenerbahce ha rinviato anche la partita con il Bursa BBSK, ma dovrebbe tornare in campo il 24 febbraio per il recupero contro lo Spor Toto.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Serbia femminile: le finaliste sono Zeleznicar e ZOK Ub

    Foto Odbojkaski Klub Zeleznicar

    Di Redazione
    Sono Zeleznicar e ZOK Ub le due squadre finaliste della Coppa di Serbia femminile 2020-2021. Lo Zeleznicar ha bissato ieri sera la vittoria per 3-0 dell’andata imponendosi per 1-3 (27-25, 21-25, 14-25, 27-29) sul campo del Tent Obrenovac, prossimo avversario della Saugella Monza in CEV Cup femminile: la vittoria del secondo set è stata sufficiente a garantire la qualificazione alla squadra di Branko Kovacevic (vice di Terzic in nazionale), che ha poi fatto ruotare tutte le giocatrici a disposizioni.
    Più avventurosa la qualificazione dello ZOK, a sua volta affrontato e battuto da Monza in Coppa: la squadra di Ub si era imposta all’andata sul campo dello Jedinstvo Stara Pazova per 1-3, ma al ritorno ha perso in casa con il medesimo punteggio (17-25, 15-25, 25-16, 22-25) e si è qualificata soltanto per il miglior quoziente punti. La finale si disputerà il 14 marzo, in sede ancora da definire: lo ZOK è campione in carica, mentre lo Zeleznicar aveva vinto le due precedenti edizioni della Coppa nel 2018 e nel 2019.
    (fonte: Ossrb.org) LEGGI TUTTO

  • in

    Fenerbahce, i tifosi contestano Zoran Terzic: “Dimettiti!”

    Di Redazione
    Dopo la netta sconfitta nel recupero con il VakifBank che ha chiuso la rincorsa del Fenerbahce al primo posto della Sultanlar Ligi turca, su Twitter è esplosa la contestazione dei tifosi gialloblu contro l’allenatore Zoran Terzic: l’hashtag #zoranterzicistifa (“dimettiti”) è stato utilizzato in poche ore in più di 2000 tweet. Ma nel mirino dei supporter non ci sono tanto i risultati quanto il mercato, che ha visto la squadra di Istanbul lasciarsi sfuggire in sequenza obiettivi ambiziosi (e dichiarati) come Boskovic ed Egonu, scegliendo alla fine la russa Anna Lazareva per il ruolo di opposto.

    Sene başı dünya yıldızlarıyla anlaşmaya yakınken Terzic hiçbirini tercih etmedi. SB Community ile yakınlığı olan Terzic,bu şirkete kazandırmak amacıyla oradaki oyuncular ile görüşüyor.3 yıldır elle tutulur bir başarısı da yok.Yönetim konuyla acil ilgilenmeli!#zoranterzicistifa pic.twitter.com/JWHpn3PmyF
    — Fenerway (@fenerway_) February 18, 2021

    Secondo i tifosi le strategie di mercato del Fener sarebbero condizionate da Terzic, che recentemente ha rinnovato il contratto per un altro triennio, e dal suo legame con l’agenzia SB Community. Inoltre al CT della nazionale serba viene contestato di non aver raggiunto risultati tangibili nelle sue prime 3 stagioni a Istanbul: “Essere secondi in campionato e arrivare alle semifinali di Champions non è un successo per il Fenerbahce“. In molti hanno poi postato foto “d’epoca” della stagione 2009-2010, quando Ekaterina Gamova era una delle stelle della squadra, o dell’unica vittoria in Champions League del Fenerbahce, nel 2011-2012.
    (fonte: Twitter) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Polonia: Zaksa e Trefl Gdansk eliminano Asseco Resovia e Skra

    Di Redazione
    Si sono disputati in settimana i quarti di finale della Coppa di Polonia maschile: c’era grande attesa per due sfide di alta classifica, che si sono concluse con i successi di Zaksa Kedzierzyn-Kozle e Trefl Gdansk. La squadra di Nikola Grbic ha sconfitto con un secco 3-0 (25-16, 25-22, 25-19) l’Asseco Resovia, che poche settimane fa aveva posto fine alla sua lunghissima striscia di vittorie: questa volta non c’è stato scampo per la formazione di Giuliani, travolta da attacchi e ace di Kaczmarek (16 punti) e Sliwka (14), oltre che dai “soliti” 4 muri di Kochanowski.
    Più combattuta la sfida tra Skra Belchatow e Trefl Gdansk, che ha visto prevalere gli ospiti per 1-3 in rimonta (25-19, 20-25, 22-25, 20-25): prova da incorniciare per Bartlomeij Lipinski e per l’eterno Mariusz Wlazly, autori rispettivamente di 24 e 18 punti con 3 ace a testa, mentre ha deluso Mateusz Bieniek nello Skra. Eliminate invece, come da pronostico, le due formazioni di seconda divisione ancora in lizza: lo Jastrzebski Wegiel di Gardini ha battuto il Visla Bydgoszcz per 0-3 (21-25, 13-25, 19-25) e l’Aluron CMC Warta Zawiercie ha fatto altrettanto contro il Bielsko-Biala (15-25, 19-25, 19-25).
    Le semifinali saranno dunque Zaksa-Zawiercie e Trefl-Jastrzebski: la final four è in programma sabato 13 e domenica 14 marzo.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Il CT Lavarini sul caso delle gemelle Lee: “Un fulmine a ciel sereno”

    Di Redazione
    Lo scandalo del bullismo scolastico che sta scuotendo il volley coreano, con la sospensione a tempo indeterminato delle gemelle Lee, rischia di avere pesanti riflessi anche sull’attività della nazionale femminile: la palleggiatrice Lee Da-Yeong e la schiacciatrice Lee Jae-Young sono infatti due colonne della formazione guidata da Stefano Lavarini, che parteciperà alle prossime Olimpiadi di Tokyo.
    “un fulmine a ciel sereno – ha commentato il CT della Corea e allenatore dell’Igor Gorgonzola in un’intervista al Corriere di Novara – perché nella mia esperienza con le ragazze della nazionale non ho mai avuto sentore di questioni del genere. Anzi, ho recepito e toccato con mano quale sia in quella nazione la cultura del rispetto. Prendo atto della decisione della Federazione e del fatto che per le Olimpiadi non avrò due giocatrici titolari a disposizione”.
    “È di sicuro una cosa preoccupante – ha continuato Lavarini – il ruolo che oggi hanno i social media, che ultimamente in Corea hanno portato a diversi casi di condizionamenti negativi sfociati anche in situazioni estreme. Questo a fare il paio con situazioni di bullismo scolastico e sportivo che hanno costretto il governo a un’attenzione particolare. Per me quindi, da qui, è difficile giudicare se questo provvedimento drastico verso le due atlete, per fatti accaduti dieci anni addietro, sia quello giusto, e di conseguenza mi astengo dal farlo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il Mulhouse supera anche lo scoglio Pays d’Aix

    Di Redazione
    Continua la corsa a due in vetta alla classifica della Ligue A femminile francese: nel turno infrasettimanale è ancora protagonista l’ASPTT Mulhouse, che batte per 3-0 (25-21, 25-20, 25-16) il Pays d’Aix Venelles. In uno dei tanti derby italiani tra i coach Salvagni e Orefice, la squadra di casa ha nettamente la meglio con una prova di alto livello in attacco e a muro: benissimo Ivana Vanjak con 17 punti e il 64% di efficacia. Tra le ospiti, prive di Diouck e costrette a schierare dall’inizio la giovane Rotar, nessuna attaccante raggiunge il 40%.
    Il Mulhouse mantiene così tre punti di vantaggio sul Béziers, che va a vincere per 0-3 (22-25, 23-25, 20-25) anche sul campo del Paris Saint-Cloud, con la scatenata centrale Kazmiere Brown in grande evidenza (15 punti, 11 su 12 in attacco, 3 muri e un ace). Abissale il distacco dalle altre: più 13 sul terzo posto, ora occupato dal Racing Club de Cannes di Schiavo, che superando in tre set il France Avenir (25-15, 25-23, 25-21) raggiunge un Nantes in piena crisi, battuto anche dal Terville-Florange.
    Tra le prime della classe inciampa anche il Voléro Le Cannet di Micelli, ko in quattro set sul campo dello Chamalières (23-25, 25-20, 26-24, 25-17): gran serata per la camerunense Christelle Tchoudjang (19 punti con il 61% in attacco) mentre le ospiti commettono ben 16 errori in attacco. La classifica è dunque cortissima in zona playoff, mentre per la salvezza potrebbe essere decisiva la vittoria del Saint-Raphael, che con il 3-1 sull’Istres si porta a più 9 sul Mougins.
    (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Due giocatrici dell’Eczacibasi positive al Covid-19: Champions a rischio?

    Di Redazione
    Si addensano nubi sempre più nere sui quarti di finale di Champions League femminile in programma a partire dalla prossima settimana. L’Eczacibasi VitrA Istanbul, prossima avversaria della Unet E-Work Busto Arsizio, ha annunciato oggi di aver riscontrato due casi di positività al Covid-19 tra le proprie giocatrici. Le atlete coinvolte, la cui identità non è specificata, sono state immediatamente poste in isolamento, ma non è escluso che il contagio possa essersi esteso. L’Eczacibasi dovrebbe giocare la gara di andata a Busto Arsizio giovedì 25 febbraio, mentre l’incontro di ritorno è in programma il 4 marzo.
    Ieri un’altra squadra turca, il Fenerbahce Opet Istanbul, aveva posto tre giocatrici in isolamento preventivo per contatti con soggetti positivi. Anche il Fenerbahce sarà avversario nei quarti di una formazione italiana, l’Igor Gorgonzola Novara.
    (fonte: Eczacibasi Spor Kulubu) LEGGI TUTTO