consigliato per te

  • in

    Coppa di Turchia: definite le semifinali, l’Eczacibasi si salva al tie break

    Di Redazione
    Tutto come da pronostico nei quarti di finale della Coppa di Turchia femminile: passano il turno le quattro grandi favorite, anche se rischia davvero grosso l’Eczacibasi VitrA Istanbul. Boskovic e compagne, infatti, hanno la meglio soltanto al tie break sul THY di Marcello Abbondanza (23-25, 25-18, 25-15, 23-25, 16-14 i parziali), in vantaggio fino al 12-13 nel set decisivo. 37 i punti dell’opposta serba (60% in attacco) e 17 di Baladin, mentre Thompson esce subito di scena, sostituita da Sahin; dall’altra parte della rete 30 punti per Ebrar Karakurt.
    In semifinale l’Eczacibasi se la vedrà con il Fenerbahce, che regola il Kuzeyboru in tre set (26-24, 25-20, 25-20) non senza qualche difficoltà: decisivo il muro, con Eda Erdem e Melissa Vargas sugli scudi. Dalla parte opposta del tabellone il Vakifbank, che ha travolto il Kale Spor in tre set (25-16, 25-18, 25-12), affronterà il Galatasaray: dopo una pessima partenza nel primo set, le giallorosse hanno dominato i restanti tre parziali contro il PTT e chiuso la gara sul 3-1 (24-26, 25-15, 25-22, 25-13).
    Non ancora definite le date delle semifinali, in programma comunque nel mese di marzo.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: l’Asseco passa a Zawiercie e si prende il quinto posto

    Foto Asseco Resovia Rzeszow

    Di Redazione
    Turno infrasettimanale con diversi recuperi nella PlusLiga polacca: il risultato più importante è probabilmente la vittoria esterna per 0-3 (22-25, 19-25, 20-25) dell’Asseco Resovia sul campo dell’Aluron CMC Warta Zawiercie, che permette alla squadra di Alberto Giuliani di portarsi al quinto posto proprio a spese dei rivali. Confermano il loro grande momento di forma l’opposto Butryn (20 punti con il 59%) e il centrale Tammemaa (5 muri vincenti e 6 su 8 in attacco).
    Lo Zawiercie scivola in settima posizione, scavalcato anche dallo Skra Belchatow, che centra la sua quarta vittoria consecutiva imponendosi sul campo dello Slepsk Malow Suwalki con il punteggio di 1-3 (25-23, 22-25, 22-25, 24-26); va detto comunque che entrambe le squadre hanno una partita da recuperare rispetto all’Asseco. In vetta, intanto, lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle torna subito al successo dopo il passo falso del weekend: stavolta giocano i titolari e lo Czarni Radom si arrende in tre set (25-19, 25-18, 25-20), con Jakub Kochanowski consueto protagonista a muro e in attacco.
    Per finire, l’Indykpol Olsztyn batte per 3-1 (25-18, 22-25, 25-23, 25-16) un GKS Katowice in piena crisi e lo sorpassa all’ottavo posto, quando mancano tre giornate alla fine della regular season. Il fine settimana sarà ancora dedicato ai recuperi: in programma Indykpol-Skra, Asseco-Cuprum Lubin e Katowice-Zaksa.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: il caso delle gemelle Lee travolge le Pink Spiders

    Di Redazione
    Tra tanti ostacoli che avrebbero potuto incontrare nella V-League coreana, le Heungkuk Life Pink Spiders si trovano a fare i conti con quello più imprevisto: uno scandalo mediatico che coinvolge due delle loro giocatrici di punta, le gemelle Lee Da-Yeong (palleggiatrice) e Lee Jae-Yeong (schiacciatrice). Le due giocatrici classe 1996 sono state accusate di bullismo da una loro ex compagna di scuola e sono state costrette a scusarsi pubblicamente con un messaggio sui social network (“Ho ferito molte persone a causa del mio comportamento irresponsabile e immaturo” ha scritto Jae-Yeong).
    Le due giocatrici non sono partite per la trasferta sul campo dell’Expressway e le Pink Spiders sono andate a incontro a una secca sconfitta per 3-0 (25-16, 25-12, 25-14), la terza consecutiva in campionato: un risultato che mette a serio rischio la leadership in classifica, anche se le inseguitrici del GS Caltex non hanno fatto molto meglio, perdendo per 3-2 (25-23, 25-22, 17-25, 22-25, 15-13) sul campo della Hyundai E&C Hillstate.
    “È imbarazzante – ha detto l’allenatore Park Mi-Hee a The Spike – dover affrontare un avvenimento imprevedibile. La società sta discutendo le eventuali sanzioni disciplinari da applicare“. L’ingresso della giovane classe 2002 Park Hye-Jin in palleggio non ha migliorato le cose, anche se il tecnico ha dichiarato che ha intenzione di puntare molto su di lei per il prosieguo della stagione. Kim Yeon-Koung ha provato inutilmente a incoraggiare le compagne: “Era una situazione difficle anche per me, ma ho cercato di non mostrarlo e di prendermi cura delle altre“.
    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Jenny Lang Ping: “Almeno 5 nazionali in corsa per l’oro olimpico”

    Di Redazione
    Jenny Lang Ping, CT della nazionale femminile della Cina, ha rilasciato una delle sue rare interviste all’agenzia Xinhua, nel corso della lunghissima preparazione della sua squadra in vista delle Olimpiadi di Tokyo. Tra i principali temi trattati ci sono, ovviamente, proprio i Giochi, e in particolare le avversarie più temibili per le cinesi: “Brasile e USA – ha detto Lang Ping – hanno sempre mantenuto un livello molto alto, ma anche le squadre europee stanno crescendo e migliorando molto velocemente. Italia e Serbia erano ancora relativamente giovani nel 2016, ora hanno giocatrici mature e negli ultimi due anni hanno vissuto il loro periodo migliore. Credo che 5 o 6 squadre abbiano la possibilità di vincere l’oro“.
    La leggendaria campionessa cinese ha sottolineato anche le speciali difficoltà che presenterà questa edizione della kermesse olimpica: “Non sapremo molto delle avversarie, non conosceremo la loro situazione, gli eventuali cambiamenti tecnici e tattici e se appariranno all’improvviso una o due nuove stelle. Non avremo la possibilità di studiare le loro caratteristiche, quindi dovremo prendere rapidamente le contromisure in campo e adattarci subito, con cambiamenti istantanei“.
    Anche il percorso di avvicinamento alle Olimpiadi è stato e sarà singolare: “Quando ci siamo ritrovate l’anno scorso pensavo che mancassero poco più di 100 giorni ai Giochi, ma poco dopo abbiamo scoperto che ne sarebbero passati 500. È impossibile conservare la stessa preparazione per così tanto tempo, soprattutto per atleti che hanno più di trent’anni. È stato difficile organizzare l’allenamento, senza competizioni: allenarsi per diverse ore al giorno e ripetere sempre gli stessi esercizi è molto noioso. Abbiamo dovuto trovare nuovi modi per aiutare le giocatrici ad adattarsi: le abbiamo portate a giocare a basket, a calcio, sulla pista di atletica, a badminton e a ping pong“.
    Una delle principali armi a disposizione della Cina sarà naturalmente Zhu Ting, per la quale Lang Ping ha solo parole di elogio: “Penso che sia un fenomeno, anche se lei non vuole ammetterlo. È coordinata nei movimenti, ha intelligenza tattica e non ha difetti tecnici: questo, abbinato con il suo fisico e la sua altezza, fa di lei la giocatrice perfetta. È davvero raro trovare un talento così completo. Le Olimpiadi, però, saranno una nuova sfida per lei: tutti la conoscono molto bene, hanno studiato le sue prestazioni in Superleague e possono provare a fermarla. Spero però che altre giocatrici possano esplodere e sopperire ai suoi momenti di difficoltà“.
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: vincono Ziraat e Halkbank. Focolaio di Covid-19 al Fenerbahce

    Di Redazione
    Turno infrasettimanale ricco di recuperi nella Efeler Ligi turca, ma la notizia principale è purtroppo di carattere sanitario: il Fenerbahce è rimasto vittima di un nuovo focolaio di coronavirus, con un totale di 5 giocatori e un membro dello staff tecnico risultati positivi al Covid-19. La capolista è quindi stata costretta a rinviare le prossime tre partite di campionato, tra cui il big match al vertice della classifica contro lo Ziraat Bankasi Ankara, che si sarebbe dovuta disputare sabato 13 febbraio.
    La squadra di Medei ha nel frattempo vinto nettamente per 3-0 (25-23, 25-13, 25-20) contro l’Inegöl, con una prestazione spettacolare di Wouter Ter Maat (19 punti e 80% in attacco senza errori), e si è riportata a due punti di distacco dai rivali a parità di gare giocate. Successo anche per l’Halkbank Ankara, che consolida il suo terzo posto grazie al 3-0 sul Sorgun (25-22, 25-16, 25-17): ancora super Fernando Hernandez con 19 punti, il 62% in attacco e 2 ace.
    Terminano al tie break le altre due gare disputate: lo Spor Toto rimonta sul Tokat Belediye Plevne (21-25, 22-25, 25-15, 25-19, 15-13) e il TFL Altekma ha la meglio sull’Afyon Yuntas (19-25, 25-19, 23-25, 25-19, 15-13). Nella rincorsa ai playoff questi risultati avvantaggiano nettamente l’Altekma, che ora ha 12 vittorie all’attivo contro le 10 del Tokat, anche se quest’ultima ha ancora una gara da recuperare.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Taubaté lascia un punto sul campo del Guarulhos

    Di Redazione
    È ancora in convalescenza il Funvic Taubaté, e si vede: la squadra di Weber fatica oltre ogni pronostico sul campo del Guarulhos, imponendosi soltanto sul 2-3 (18-25, 25-23, 18-25, 25-23, 13-15) dopo una lunga battaglia. L’allenatore argentino sperava di chiudere in fretta la pratica per concentrarsi sulla semifinale di Coppa del Brasile in programma giovedì contro il Volei Renata, ma le cose vanno ben diversamente, tanto da costringerlo a inserire Douglas Souza (poi premiato come MVP) nell’inconsueto ruolo di opposto: la sostituzione è determinante per la rimonta dall’11-8 al decisivo 13-15 nel tie break.
    Con questo risultato restano 4 i punti di distacco tra la capolista Sada Cruzeiro e il Taubaté, a parità di incontri giocati, mentre il Guarulhos guadagna un altro punto nella sua rincorsa ai play off: è staccato di 3 lunghezze dall’UM Itapetininga, ottavo in classifica, che incontrerà il 17 febbraio in un cruciale recupero.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: rimonta vincente dell’ASPTT Mulhouse a Cannes

    Di Redazione
    Va a un passo dal grande risultato il Racing Club de Cannes, ma alla fine l’ASPTT Mulhouse confeziona un’altra impresa e si mantiene saldamente in vetta alla Ligue A francese. La squadra di François Salvagni ha la meglio su quella di Filippo Schiavo per 2-3 (25-20, 25-20, 19-25, 12-25, 11-15) nel posticipo del diciassettesimo turno, dopo essere stata in grossa difficoltà nei primi due parziali, complice la battuta incisiva di Cannes (8 ace). Poi però il tecnico italiano tira fuori dal cilindro Lamprousi e Anna Haak (al posto di Bauer e Vanjak) e, soprattutto, riesce a limitare al massimo le attaccanti avversarie: White e De Hoog sotto il 40% di efficacia, Starcevic addirittura al 10%.
    Chi non si limita affatto è invece Laetitia Moma-Bassoko: 29 punti con il 50% in attacco. E con questo risultato il Mulhouse resta a più 3 sul Béziers – a parità di match giocati – mentre il Cannes scivola addirittura a meno 13 dalla vetta, anche se il girone di ritorno è appena all’inizio. Nel frattempo tornano a registrarsi, dopo diverse settimane, casi di positività al Covid-19: il Marcq-en-Baroeul ha rinviato la gara prevista per sabato proprio contro il Racing.
    (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: doppio successo per Dinamo Kazan e Lokomotiv

    Di Redazione
    Si riscattano dopo le delusioni europee Dinamo Kazan e Lokomotiv Kaliningrad: entrambe le squadre sono state protagoniste di due gare in due giorni nella Superleague russa, vincendole entrambe. La Dinamo ha battuto il Minchanka Minsk per 3-1 martedì (18-25, 25-12, 25-18, 25-15) e ha ripetuto lo stesso risultato oggi (25-17, 25-11, 23-25, 26-24), scavalcando provvisoriamente la Dinamo Mosca in vetta alla classifica: due punti di vantaggio per Bricio e compagne, ma con una gara in più.
    La Lokomotiv, dal canto suo, non ha avuto alcun problema contro lo Zarechie Odintsovo: vittoria in tre set sia lunedì (25-17, 25-20, 25-12) sia ieri (25-21, 25-17, 25-19). La squadra di Kaliningrad ha dovuto ancora fare a meno di quattro “big” già assenti nella Pool di Champions League (Lippmann, Dijkema, Evdokimova e Melnikova), recuperando soltanto Anna Galkina: mai ufficializzata la diagnosi, si parla soltanto di generici “problemi di salute”. Il doppio successo, comunque, vale il terzo posto alle spalle della coppia regina. È tornato infine alla vittoria il Leningradka, che ha consolidato il quinto posto con il 3-0 (25-18, 29-27, 25-22) ai danni del Proton Saratov.
    (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO