consigliato per te

  • in

    Corea: le Pink Spiders condannano il KGC Ginseng all’ultimo posto

    Foto Instagram Pink Spiders

    Di Redazione
    Rinascono le Heungkuk Life Pink Spiders dopo quattro sconfitte consecutive, e lo fanno proprio nel momento più delicato: travolta dallo scandalo delle gemelle Lee, sospese dalla Federazione a tempo indeterminato, la capolista riesce a risollevarsi battendo il KGC Ginseng Corporation per 3-1 (25-18, 22-25, 25-17, 25-22) e mantiene – con una partita in meno – una vittoria e un punto di vantaggio sul GS Caltex, che nel frattempo ha collezionato altre due vittorie contro l’Expressway (3-0, 3-2). Decisivo l’impatto della brasiliana Bruna Moraes, autrice di 30 punti.
    La sconfitta contro Kim e compagne è nefasta per la squadra di Valentina Diouf (35 centri personali), che precipita addirittura all’ultimo posto in classifica, scavalcata dalla Hyundai E&C Hillstate che ferma sul 3-2 la corsa dell’IBK. È vero che il KGC ha una partita da recuperare rispetto alle rivali, ma a 5 gare dalla fine della regular season sembrano davvero troppi 10 punti da recuperare sul terzo posto (dove resiste l’Expressway).
    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: i Panasonic Panthers travolgono i Wolfdogs Nagoya

    Foto Instagram Panasonic Panthers

    Di Redazione
    Era un weekend molto atteso nella V.League maschile giapponese per lo scontro diretto tra Panasonic Panthers e Wolfdogs Nagoya, che ha dato un verdetto inequivocabile: doppio 3-0 per la formazione di Laurent Tillie, che ridimensiona notevolmente le ambizioni di Kurek e compagni. Nella prima partita (25-22, 25-22, 25-22) non basta una grande prestazione del polacco, autore di 27 punti, a contenere i Panthers; nella seconda (27-25, 25-18, 25-23) ci pensa Kunihiro Shimizu con 20 punti personali e uno strepitoso 63% in attacco.
    Di questi risultati si avvantaggiano soprattutto i Suntory Sunbirds, che con due agevoli 3-0 sull’Oita Miyoshi consolidano ulteriormente il primato in classifica: 3 punti di vantaggio sui Panthers (con due partite in meno) e ben 11 sui Wolfdogs. Tornano a sperare anche gli JTEKT Stings, che battono con un doppio 3-1 i JT Thunders mettendo in mostra uno scatenato Nishida: 21 punti nel primo match e 30 nel secondo, con ben 6 ace personali. Lipe e compagni ora hanno 6 punti da recuperare sul terzo posto, occupato appunto dalla squadra di Nagoya.
    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: Woori Card al secondo posto, Banderó batte Keita

    Foto Instagram Woori Card

    Di Redazione
    Lotta incandescente nella V-League maschile coreana per conquistare i primi tre posti in regular season, che valgono la qualificazione ai play off. Protagonista assoluto il Woori Card, che dopo aver battuto in settimana i KB Stars (3-2) centra la sua quarta vittoria consecutiva con il 3-0 ai danni della capolista KAL Jumbos (25-16, 25-21, 34-32), e sale in seconda posizione a 5 punti dalla squadra di Santilli. La formazione di Seul ringrazia i 23 punti di Alexandre Ferreira, ma anche i ben 26 errori-punto commessi dalla prima della classe.
    Restano indietro KB Stars e OK Financial Group, entrambe reduci da 4 sconfitte nelle ultime 5 partite. Nello scontro diretto vince per 2-3 (19-25, 27-25, 25-18, 22-25, 11-15) la squadra di Ansan, con 41 punti di Felipe Banderó, che ingaggia un altro spettacolare duello tra bomber con Noumory Keita (43). Entrambe però rischiano di soccombere alla rimonta del Kepco Vixtorm, vittorioso in settimana proprio sull’OK Financial Group per 3-1 e ora staccato di soli 3 punti dal terzo posto, con una partita in meno.
    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Polonia: il Chemik Police resta sul trono battendo il Budowlani Lodz

    Di Redazione
    Terzo successo consecutivo e sesto nelle ultime otto edizioni: il Grupa Azoty Chemik Police si conferma la squadra regina della Coppa di Polonia femminile, sconfiggendo nella finalissima di Nysa il Grot Budowlani Lodz per 3-1 (23-25, 25-21, 25-18, 25-18). Una partita che non era cominciata bene per la formazione di Akbas, che però è riuscito a ribaltarla anche grazie a una mossa azzeccata: dentro Natalia Medrzyk, che chiude con 16 punti, il 61% in ricezione e il 52% in attacco, al posto di Strantzali. La nazionale polacca riceve anche il titolo di MVP dell’incontro.
    Proprio la ricezione è il fondamentale decisivo per il Chemik, che regge benissimo anche con Grajber e Maj-Erwardt, per poi colpire con le consuete armi: gli attacchi di Jovana Brakocevic (18 punti) e i muri di Agnieszka Kakolewska (4 block vincenti). Il Budowlani, invece, sconta la serata no di Veronica Jones-Perry, che già dopo il primo set cede il posto a Damaske e chiude con soli 7 punti: ci provano Gorecka (14 punti) e Fedusio (13), ma non basta a cambiare l’esito della sfida.
    “Siamo molto soddisfatte del risultato – commenta Jovana Brakocevic nell’intervista realizzata in italiano dalla PLS – anche perché nei due precedenti stagionali con il Budowlani Lodz avevamo sempre perso per 3-1. Anche questa partita era iniziata allo stesso modo, ma poi ci siamo riprese e abbiamo giocato davvero bene, con grande qualità. Le ragazze non hanno mai mollato e sono orgogliosa di loro. È un trofeo molto importante per noi, non solo perché è il primo della stagione, ma anche perché dopo tante difficoltà e infortuni avevamo bisogno di un po’ di allegria e felicità. C’è ancora tanta strada da fare: il campionato è molto lungo, in Champions sarà dura, ma io sono fiduciosa e credo che possiamo fare bene“.

    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il Nilüfer tiene viva la corsa ai play off scudetto

    Di Redazione
    Penultima giornata di regular season sostanzialmente inutile nella Sultanlar Ligi turca, con quasi tutti i verdetti già definiti: l’unico ancora teoricamente in bilico è il prezioso quarto posto, che garantisce l’accesso alle semifinali scudetto. Il Nilüfer tiene aperta la contesa, almeno dal punto di vista aritmetico, imponendosi per 1-3 (21-25, 25-23, 23-25, 19-25) sul campo dell’Ilbank, con 27 punti di Sarah Wilhite e 16 di Ana Paula Borgo, e portandosi a una vittoria e un punto di distanza dal THY.
    Naturalmente la squadra di Marcello Abbondanza ha il match point in mano, dovendo disputare ancora due partite, in cui le basterà una vittoria per centrare l’obiettivo. Dovrà farlo però al rientro da un periodo molto difficile dal punto di vista sanitario, con 12 giocatrici positive al Covid-19, e in contemporanea con le impegnative semifinali di Challenge Cup in cui affronterà lo Yesilyurt: le avversarie possono ancora avere una tenue speranza.
    Proprio lo Yesilyurt, intanto, sigilla la qualificazione ai play off per il quinto posto insieme a Galatasaray e Aydin BBSK, grazie alla vittoria per 3-1 sul Besiktas. Nel Fenerbahce, che passeggia sul campo del Beylikduzu, si rivede Lila Sengun, ma non Kelsey Robinson: entrambe le giocatrici erano state escluse dalla squadra in seguito a contatti con soggetti positivi al Covid-19, e la schiacciatrice turca ha ammesso di aver contratto il virus. Una tegola per la formazione gialloblu in vista della sfida di Champions League contro Novara?
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il Tours va ancora ko, Montpellier a più 10

    Foto Montpellier Castelnau Volley

    Di Redazione
    Ancora un weekend favorevole al Montpellier Castelnau, capolista sempre più incontrastata della Ligue A francese. Sclater e compagni, che in settimana saranno impegnati nella semifinale di andata di CEV Cup contro la Dinamo Mosca, si impongono per 0-3 (21-25, 24-26, 19-25) anche sul campo di un’avversaria temibile come il Tourcoing, grazie alle battute incisive di Ezequiel Palacios (4 ace) e alla prestazione super di Danny Demyanenko: 7 su 7 in attacco e 3 muri.
    Ora i punti di vantaggio del Montpellier sulla seconda sono addirittura 10, dato che l’AS Cannes si fa trascinare al tie break dal Sète (25-21, 23-25, 18-25, 25-22, 15-11), risolvendo la partita soltanto grazie agli ace di Klamar e alla buona vena del solito Averill (18 punti con 6 muri). Fa decisamente peggio il Tours VB, che subisce la quarta sconfitta nelle ultime 5 gare sul campo del sempre più sorprendente Cambrai, ora in corsa addirittura per il secondo posto. Finisce 3-2 (25-27, 19-25, 25-21, 25-21, 15-12) con i padroni di casa eccezionali nel rimontare lo svantaggio grazie ai 27 punti di Daniel Cagliari.
    Tra gli altri risultati da segnalare il ritorno alla vittoria del Nantes Rezé di Bertini e Fedrizzi, che supera per 3-2 un altro italiano, Giacomo Raffaelli, e il suo Stade Poitevin, rimontando anche in questo caso dallo 0-2 (25-27, 14-25, 25-20, 25-21, 15-11). Il risultato non ha grosse conseguenze per la squadra di Poitiers, perché tra le rivali per i play off vince soltanto il Narbonne (3-1 all’Ajaccio), mentre Chaumont e Paris inciampano contro Nice e Spacer’s Toulouse.
    (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: l’Osasco batte il Praia Clube e si riprende il secondo posto

    Foto Osasco Voleibol Clube

    Di Redazione
    Torna al secondo posto l’Osasco nella Superleague femminile brasiliana: Tandara (20 punti) e compagne si aggiudicano per 3-0 (25-22, 25-22, 25-18) il big match della diciannovesima giornata con il Dentil Praia Clube e scavalcano in classifica proprio la squadra di Uberlandia, ora staccata di un punto. Ospiti irriconoscibili rispetto alla bella finale di Coppa contro il Minas: appena 7 punti per Brayelin Martinez, l’unica in doppia cifra è Fe Garay a quota 12. Per le padrone di casa, invece, Tandara chiude con il 53% e oltre a lei brilla Mayany con 14 punti e 4 muri vincenti.
    L’Itambé Minas, vittorioso sul Sao Jose de Pinhais per 3-0 (25-22, 25-21, 25-17), approfitta della situazione per incrementare ulteriormente il suo vantaggio, portandosi a più 10 sulle rivali. Nell’altro scontro diretto al vertice, intanto, il Sesi Bauru si riscatta dalle recenti sconfitte battendo il Sesc RJ Flamengo per 3-1 (28-30, 25-18, 25-14, 25-20), tra proteste e polemiche per le decisioni arbitrali. Tifanny non recupera, ma ci pensano Rahimova (19 punti) e Rabadzhieva (12) a trascinare le rossonere, ora nuovamente quarte in classifica.
    Sorprendente la sconfitta interna del Barueri per 1-3 (25-16, 18-25, 22-25, 23-25) contro il Brasilia, che sale al settimo posto consolidando la sua posizione in chiave play off. Verdetti, comunque, ancora tutti da definire anche grazie all’impresa esterna del Pinheiros, vittorioso per 1-3 (25-27, 22-25, 25-15, 22-25), sul campo della diretta rivale Curitiba, che però ha ancora due gare da recuperare.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Dinamo Mosca centra l’obiettivo Final Six

    Di Redazione
    Pur con 4 incontri ancora da disputare, la Dinamo Mosca è già certa della qualificazione alla Final Six della Superleague maschile russa. Grazie alla doppia vittoria per 3-0 ottenuta nel weekend ai danni dello Yenisei Krasnoyarsk, infatti, la squadra della capitale si è portata a 20 successi in campionato (due sole le sconfitte), quota irraggiungibile per tutte le contendenti con l’eccezione del Kuzbass Kemerovo, a cui mancano 5 gare. Per il momento al secondo posto c’è lo Zenit Kazan, tornato a convincere con lo 0-3 sul campo del Gazprom-Ugra Surgut (22-25, 22-25, 19-25), ma ormai a una sola partita dalla conclusione della regular season.
    Nel big match di giornata il Fakel Novy Urengoy si conferma in ottima forma superando per 3-2 (14-25, 25-20, 25-23, 18-25, 15-9) lo Zenit San Pietroburgo, con 19 punti di Zhigalov: il distacco tra le due squadre, rispettivamente quinta e quarta, è ora soltanto di un punto. Matematicamente certe dei play off la Lokomotiv Novosibirsk (3-1 alla Dinamo LO), l’Ural Ufa (3-0 al Neftyanik Orenburg), e da oggi anche l’ASK, grazie al 3-1 (26-24, 23-25, 27-25, 25-21) nello scontro diretto con l’Ugra Samotlor, deciso dai 20 punti di Viietskyi.
    La squadra di Nizhnevartovsk resta comunque in pole position, insieme allo Yenisei, per conquistare gli ultimi due posti utili per la post-season: il Gazprom-Ugra avrebbe bisogno di un mezzo miracolo per raggiungerle, dato che nelle ultime tre gare dovrà vedersela nientemeno che con Kuzbass, Dinamo Mosca e Zenit San Pietroburgo.
    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO