consigliato per te

  • in

    Turchia: il Galatasaray fa fuori l’Halkbank dai play off scudetto

    Di Redazione
    L’ultima giornata di regular season definisce i verdetti della Efeler Ligi turca, seppure con molte partite ancora da recuperare: la vittoria per 1-3 (22-25, 27-29, 25-19, 24-26) del Galatasaray sul campo dell’Halkbank Ankara qualifica i giallorossi ai play off scudetto ed elimina la squadra della capitale. Un’ottima prestazione di squadra quella del Galatasaray, che in una serata negativa di Maurice Torres trova i punti necessari da Berezhko (16), Subasi e Savas, mentre l’avversaria di Milano in Challenge Cup si affida al solito Fernando Hernandez (28 punti con il 63%) arrendendosi in un quarto set da brividi.
    Alle semifinali passano anche il Fenerbahce (3-0 all’Arhavi), l’Arkas Izmir (3-0 all’Haliliye) e lo Ziraat Bankasi, che si impone per 0-3 (24-26, 20-25, 25-27) sul campo dello Spor Toto. Per determinare gli abbinamenti bisognerà però attendere i recuperi: la squadra di Medei deve ancora disputare 3 partite e il Fenerbahce 4, l’ultima delle quali sarà proprio lo scontro diretto del 13 marzo. Ai play off per il quinto posto accedono invece Halkbank, Spor Toto, Inegöl e TFL Altekma: quest’ultima taglia il traguardo grazie a una rimonta da brividi (19-25, 16-25, 25-15, 25-19, 15-7), tagliando fuori il Solhan di Massari.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il piccolo Mougins spaventa il Béziers

    Foto M.O.Mougins Volley Ball

    Di Redazione
    Rischia grosso il Béziers sul campo del Mougins, penultimo in classifica e a un passo dalla retrocessione: probabilmente svuotate dalla tesissima sfida di CEV Cup contro il Galatasaray, le “Angels” vanno inaspettatamente sotto di due set prima di riprendersi e chiudere sul 2-3 (25-18, 25-23, 14-25, 22-25, 7-15). Ancora una volta protagonista Yamila Nizetich (28 punti con il 50% in attacco) insieme a Malina Terrell (26). Il Béziers scivola così a meno 4 dall’ASPTT Mulhouse, che invece non ha problemi sul campo del Marcq-en-Baroeul (15-25, 23-25, 21-25 i parziali).
    In terza posizione sale il Voléro Le Cannet, grazie al 3-0 sul Paris Saint-Cloud (25-20, 25-14, 29-27) con 24 punti di Eva Yaneva, mentre il Racing Club de Cannes di Schiavo vince per 3-1 (25-21, 25-22, 14-25, 27-25) la sfida delle ex con il Pays d’Aix Venelles di Orefice, salendo in quarta posizione. In attesa del debutto della nuova arrivata Eva Mori, va ancora a segno il Vandoeuvre Nancy (3-1 sul campo del France Avenir); punti preziosi in chiave play off anche per il Terville-Florange, che batte il Saint-Raphael per 3-0.
    (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: Wolfdogs Nagoya più vicini ai play off

    Foto Instagram Wolfdogs Nagoya

    Di Redazione
    Fine settimana senza grosse sorprese nella V.League maschile giapponese: le prime tre della classifica vincono entrambe le partite in programma, anche se i Panasonic Panthers lasciano a sorpresa un punto ai Nagano Tridents (3-0, 3-2). Ne approfittano i primi della classe Suntory Sunbirds per incrementare ulteriormente il vantaggio, con due 3-0 senza appello ai danni degli JT Thunders, ormai definitivamente fuori dalla lotta per i play off: 24 punti di Dmitry Muserskiy nella prima gara e 18 nella seconda.
    Più vicini all’obiettivo post season sono invece i Wolfdogs Nagoya di Kurek, grazie al doppio successo per 3-0 sul campo dell’Oita Miyoshi, ma soprattutto al passo falso degli JTEKT Stings: Lipe e compagni, infatti, dopo aver battuto per 3-0 (25-20, 25-21, 25-20) l’FC Tokyo nella prima sfida del weekend, perdono a sorpresa per 0-3 la seconda (23-25, 21-25, 23-25). Ora i campioni in carica sono staccati di 9 punti dai Wolfdogs, quando alla fine della stagione regolare mancano 8 partite a testa.
    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: il GS Caltex completa la rimonta sulle Pink Spiders

    Di Redazione
    Rincorsa completata: il GS Caltex batte le Heungkuk Life Pink Spiders per 3-1 (25-19, 25-19, 22-25, 25-17) e le raggiunge in vetta alla classifica della V-League coreana a sole tre giornate dalla fine della regular season. A parità di punti e di vittorie, la squadra di Seul è attualmente al comando per miglior quoziente set. Un risultato che sarebbe stato impensabile fino a poche settimane fa, prima del crollo di Kim Yeong-Koung e compagne seguito allo scandalo delle gemelle Lee: dopo la sospensione delle due giocatrici, hanno perso 5 partite sulle 6 disputate, più di quanto avessero fatto nell’intera stagione.
    Merete Lutz con 29 punti è stata ancora una volta la top scorer dello scontro diretto, ben spalleggiata da Kang So-Hwi (18) e Lee So-Young (17); i 24 centri della brasiliana Bruna Moraes e i 14 di Kim, in serata decisamente negativa, non sono serviti a riaprire l’incontro per le Pink Spiders. Entrambe le squadre sono già certe matematicamente della qualificazione ai play off; la volata per il terzo posto vede favorito l’Expressway, che vince in rimonta lo scontro diretto con l’IBK per 3-2 (23-25, 20-25, 25-21, 25-20, 15-13) e ora è staccata di un solo punto dalle rivali con una partita in più da disputare.
    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Narbonne al terzo posto, continua la crisi del Tours

    Foto Narbonne Volley Ball

    Di Redazione
    Non accenna a interrompersi la crisi del Tours VB nella Ligue A francese: malgrado l’arrivo del brasiliano Lucas Loh, subito schierato da titolare e autore di 9 punti, la squadra di Henno subisce la quarta sconfitta nelle ultime 5 gare cedendo in casa per 1-3 al Narbonne (23-25, 25-21, 23-25, 18-25). I neroblu scivolano al settimo posto, anche se a soli 3 punti di distanza dal terzo, mentre sul podio sale proprio il Narbonne, trascinato dal giovane tunisino Aymen Bouguerra, che entra al posto di Hirsch nel secondo set chiudendo con 17 punti e uno strepitoso 75% in attacco.
    Momento nero anche per il Tourcoing, battuto per 3-1 (22-25, 25-19, 25-17, 25-16) e scavalcato al quinto posto dallo Chaumont di Silvano Prandi: 14 punti e 8 su 9 in attacco per il centrale Daniel McDonnell. In vetta, l’irraggiungibile Montpellier ha rinviato al 7 marzo la sua gara contro il Nantes Rezé; l’AS Cannes allunga al secondo posto grazie allo 0-3 (21-25, 12-25, 21-25) sul campo dello Spacer’s Toulouse, con 17 punti di Lincoln Williams e i “soliti” 4 muri di Averill.
    Importantissima in chiave play off la vittoria per 3-2 (23-25, 25-16, 25-19, 22-25, 15-11) dello Stade Poitevin sul Cambrai: Raffaelli (5 muri vincenti) e compagni conservano l’ottavo posto con 3 punti di vantaggio sul Paris, vittorioso per 3-0 sul campo dell’Ajaccio. A entrambe le squadre mancano 4 gare per completare la regular season. Il prossimo fine settimana sarà dedicato ai recuperi: 4 gare tra venerdì 5 e domenica 7 marzo.
    (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: anche il Dentil Praia Clube si inchina davanti al Minas

    Di Redazione
    Si avvia alla conclusione la regular season della Superliga femminile brasiliana: il big match della penultima giornata, tra Itambé Minas e Dentil Praia Clube, si conclude con l’ennesima vittoria della capolista per 3-1 (23-25, 25-23, 27-25, 28-26). Una gara che non tradisce le attese in termini di spettacolo, con la squadra di Nicola Negro che annulla 4 set point nel terzo parziale e addirittura 5 nel quarto, rimontando dal 20-24 con una scatenata Carol Gattaz (17 punti) e la solita inarrestabile Thaisa (24).
    Non mancano neppure gli infortuni – distorsione alla caviglia per Danielle Cuttino – né le polemiche, con grandi proteste del Praia per un tocco fischiato a muro a Jineiry Martinez sul punto decisivo. Alla fine però resta la terza sconfitta consecutiva per la squadra di Uberlandia, che ora vede anche il terzo posto a rischio: Fe Garay e compagne hanno infatti un solo punto di margine sul Sesi Bauru, vittorioso per 3-0 (25-14, 25-21, 25-22).
    Foto Osasco Voleibol Clube
    Il secondo posto è invece blindato dall’Osasco, che travolge per 3-0 il Sao Caetano (25-14, 25-7, 25-13) nella partita d’addio della 43enne palleggiatrice Carol Albuquerque: è proprio l’ex campionessa olimpica a firmare l’ultimo punto della gara con un tocco di seconda. Il SESC RJ Flamengo, intanto, batte per 3-1 il Sao Jose de Pinhais, accendendo il finale di campionato in chiave salvezza: il Sao Jose ha un solo punto di vantaggio sul Fluminense, sconfitto in casa per 2-3 dal Curitiba, e all’ultima giornata è previsto lo scontro diretto.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Final Six è vicina per il Kuzbass Kemerovo

    Di Redazione
    Terzultima giornata senza grosse sorprese nella Superleague russa: il Kuzbass Kemerovo fatica, ma con 21 punti di Ivan Zaytsev e 22 di Karpukhov riesce a battere il Gazprom-Ugra Surgut per 3-2 (25-23, 25-15, 21-25, 26-28, 15-9), blindando sostanzialmente la qualificazione alla Final Six. La squadra di Verbov è attualmente terza a un punto dallo Zenit Kazan, ma con ben 4 partite ancora da giocare, mentre Ngapeth e compagni ne hanno solo una a disposizione. Al primo posto è sempre più sola la Dinamo Mosca, vittoriosa anche sul Belogorie Belgorod per 3-0 (25-15, 25-17, 25-18).
    Il risultato di Kemerovo cancella di fatto le ultime speranze di qualificazione ai play off dell’Ugra Surgut, che resta a 3 punti dall’ottavo posto ma dovrà affrontare Dinamo e Zenit San Pietroburgo nelle due partite restanti. Festeggia lo Yenisei Krasnoyarsk, nonostante la secca sconfitta per 0-3 (13-25, 16-25, 20-25) contro l’Ural Ufa. Intanto vincono ancora la Lokomotiv Novosibirsk, che batte l’ASK per 3-0 (25-17, 25-21, 25-19), e il Fakel Novy Urengoy, che si impone per 1-3 (23-25, 25-20, 13-25, 18-25) sul campo del Neftyanik Orenburg.
    Il prossimo turno si aprirà già giovedì 4 marzo con l’anticipo tra Kuzbass e Dinamo LO.
    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, l’allarme della Federazione: “Abbiamo perso il 25% dei tesserati”

    Di Redazione
    Tre delle principali Federazioni francesi degli sport di squadra (pallavolo, basket e pallamano) hanno denunciato oggi in una conferenza stampa la drammatica situazione sportiva e finanziaria provocata nel comparto dalla pandemia di coronavirus, in particolare per l’attività di base: in Francia, infatti, gli sport non professionistici sono tuttora fermi.
    Il presidente della FFVolley, Eric Tanguy, in un’intervista a L’Equipe traccia un bilancio della crisi, e i numeri che sciorina il numero uno federale sono davvero preoccupanti: “Abbiamo giocato solo il 15% delle partite, abbiamo perso 77mila tesserati, il 25% del totale, e il 27% delle nostre risorse finanziarie legate ai tesseramenti, su un budget di 8 milioni di euro. A oggi abbiamo perdite per 1,3 milioni di euro. Abbiamo chiesto un prestito garantito e fatto appello alla cassa integrazione, ma la situazione è una bomba a orologeria che sta per esplodere“.
    Tanguy prefigura addirittura la possibilità di un crac delle casse federali: “I tesserati stanno chiedendo il rimborso delle quote versate, ma i club non hanno la possibilità di risarcirli e noi nemmeno. La Federazione continua a funzionare perché i professionisti giocano, quindi dobbiamo mantenere attivi i nostri servizi e pagare gli stipendi. Abbiamo dovuto licenziare due dipendenti, ma se si dovessero rimborsare i tesseramenti andremmo in liquidazione. Questo compromette molte attività: la preparazione per le Olimpiadi di Tokyo è molto complicata e alcuni programmi di alto livello, come quello per le squadre giovanili, non possono più essere finanziati“.
    Il governo francese sta pensando di introdurre un “pass’sport“, una sorta di finanziamento statale per i giovani sotto i 18 anni che vogliono tornare in palestra. “Sarebbe una buona misura, che verrebbe incontro alla metà dei nostri tesserati, ma – sottolinea Tanguy – non è ancora in vigore. E i fondi per compensare la perdita dei tesseramenti ammontano a 10 milioni di euro, da dividere tra tutte le Federazioni: un bocconcino di carne per nutrire una muta di cani affamati! Soltanto al volley, se tutti dovessero essere rimborsati, servirebbero 5,5 milioni“.
    (fonte: L’Equipe) LEGGI TUTTO