consigliato per te

  • in

    Russia: la Dinamo Mosca ospiterà le Final Six, Yenisei ai play off

    Di Redazione
    Il verdetto più atteso è arrivato con due partite di anticipo: sarà la Dinamo Mosca a ospitare, dal 4 al 10 aprile, le Final Six della Superleague maschile russa. Già da tempo qualificata, la squadra della capitale si è assicurata matematicamente il primo posto battendo per 3-0 (25-23, 32-30, 25-20) il Gazprom-Ugra Surgut nonostante l’assenza di Tsvetan Sokolov, infortunatosi a una caviglia durante la semifinale di CEV Cup: è la prima volta dal 2006-2007 che la Dinamo vince la regular season. Intanto il Kuzbass Kemerovo batte per 3-0 la Dinamo LO (25-21, 25-20, 25-19): Ivan Zaytsev (13 punti) e compagni ora hanno 3 gare a disposizione per conquistare i 2 punti che valgono il secondo posto.
    Lo Zenit Kazan ha già chiuso la regular season con lo 0-3 (20-25, 19-25, 22-25) ai danni dell’ASK, e garantendosi quantomeno il quarto posto. Al terzo punta lo Zenit San Pietroburgo, reduce dal 3-1 sul Belogorie Belgorod (22-25, 25-17, 25-14, 25-20) e a caccia di una vittoria all’ultima giornata contro il Gazprom-Ugra. Quest’ultimo, complice la sconfitta con la capolista, è ormai fuori dai play off, ai quali parteciperanno invece ASK, Ugra Samotlor e Yenisei Krasnoyarsk. In quale ordine lo stabiliranno solo le ultime gare: lo Yenisei ne ha a disposizione una in più dei rivali, ma deve affrontare per due volte il Kuzbass.
    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: IBK al terzo posto, Pink Spiders di nuovo in vetta

    Di Redazione
    A 5 partite dal termine della regular season è ormai definito il quadro delle qualificate ai play off scudetto nella V-League femminile coreana: a centrare l’obiettivo del terzo posto è l’IBK, che batte per 3-2 (26-24, 25-27, 21-25, 25-23, 15-8) il KGC Ginseng Corporation e si rende così irraggiungibile per l’Expressway, tornando dopo 3 anni nella post-season. Valentina Diouf, con altri 47 punti a tabellino, stravince la sfida con Anna Lazareva (32), ma il risultato finale cancella le ultime tenui speranze di qualificazione per la squadra di Daejeon.
    Se l’IBK è sicuramente terzo, il primo posto se lo contenderanno fino alla fine Heungkuk Life Pink Spiders e GS Caltex, entrambe con due partite ancora da giocare. La squadra di Kim, pur tra mille difficoltà, è riuscita a tornare alla vittoria battendo per 3-1 l’Expressway (22-25, 25-23, 25-23, 25-15) e ora ha un margine di un punto sulle rivali, costrette a una rischiosa e faticosa rimonta dalla Hyundai E&C Hillstate (23-25, 17-25, 25-18, 26-24, 15-13).
    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: ultimo assalto ai play off per gli JTEKT Stings

    Di Redazione
    Nessuna sorpresa nel weekend della V.League maschile giapponese: vincono tutte le prime in classifica, anche se i Wolfdogs Nagoya, nonostante un Bartosz Kurek da 40 punti, lasciano per strada un altro punticino nel doppio scontro con i Toray Arrows (3-1, 3-2). Un risultato che consente ai campioni in carica JTEKT Stings, senza problemi contro i Nagano Tridents, di coltivare ancora qualche speranza di qualificazione play off, anche se il cammino è in salita: due vittorie e 8 punti da recuperare in 6 partite, le ultime due delle quali contro i primi della classe Suntory Sunbirds.
    Questi ultimi sono ormai certi del passaggio alla post-season (anche se non del primo posto) grazie al doppio 3-0 sui Sakai Blazers, con altri 27 punti di Dmitry Muserskiy nella prima partita. Tutto facile anche per i Panasonic Panthers contro l’Oita Miyoshi, matematicamente retrocesso così come i Tridents.
    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il THY conquista l’ultimo posto nelle semifinali

    Di Redazione
    Esito scontato per la corsa ai play off nella Sultans League turca: il THY travolge in tre set il Karayollari (25-7, 25-22, 25-10), conquistando così il quarto posto in classifica e il diritto di sfidare il VakifBank in semifinale, consolandosi dall’eliminazione in semifinale di Challenge Cup. Si accontenta dei play off per il quinto posto il Nilufer, comunque protagonista di una grande stagione, insieme a Galatasaray, Aydin BBSK e Yesilyurt. Dei tre recuperi che mancano ancora per chiudere la regular season, l’unico di qualche utilità sarà quello di mercoledì 10 marzo tra Aydin e THY, che (in caso di vittoria) potrebbe consentire a Boz e compagne di scavalcare il Galatasaray in sesta posizione.
    Domani, intanto, si torna in campo per la final four della Coppa di Turchia, dominio esclusivo delle squadre di Istanbul: in semifinale il Vakif affronterà il Galatasaray, mentre l’Eczacibasi se la vedrà con il Fenerbahce (anticipo della semifinale scudetto). Martedì 9 marzo la finale tra le due vincenti.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: si salva il Sesi SP. Definiti gli abbinamenti dei play off

    Di Redazione
    Si è in pratica conclusa nel weekend la regular season della Superliga maschile brasiliana: resta ancora da disputare un recupero, domani sera tra Sesi SP e Funvic Taubaté, ma il risultato sarà ininfluente ai fini della classifica. Il Sesi, infatti, è riuscito a conquistare in anticipo la salvezza nonostante una doppia sconfitta al tie break nelle ultime due gare, contro il Ribeirao e il Guarulhos. Retrocede il Caramuru, sconfitto anche nell’ultimo incontro dal Volei Renata, insieme allo stesso Ribeirao.
    Il turno conclusivo è stato utile anche per definire gli abbinamenti dei play off: l’Apan Blumenau, grazie al 3-0 sul Ribeirao, chiude al quinto posto e nei quarti di finale se la vedrà con il Fiat Minas. In sesta posizione l’Uberlandia (3-1 all’Itapetininga) che affronterà il Volei Renata. Le sfide più difficili toccheranno all’America Montes Claros, contro il Taubaté, e all’UM Itapetininga con la capolista Sada Cruzeiro. Del tutto inutile il confronto finale tra le prime due della classifica: il Sada schiera le riserve, tra cui anche il sedicenne opposto Maicon, e il Funvic si impone con un facile 3-0 (25-18, 25-19, 25-17).
    (fonte: Cbv.com.br) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: l’ASPTT Mulhouse vince anche la sfida con il Nantes

    Foto ASPTT Mulhouse Volley Ball

    Di Redazione
    Ventesima vittoria su 21 partite per l’ASPTT Mulhouse nella Ligue A francese: anche la sfida con il Nantes VB, tiratissima per quattro set, si conclude in favore della squadra di Salvagni che si impone per 3-2 (25-15, 19-25, 25-16, 20-25, 15-9) dominando il tie break dal primo all’ultimo punto. Grande prova della capolista in tutti i fondamentali, con due prime attrici come Hélena Cazaute (27 punti con 5 ace) e Laetitia Moma-Bassoko (22 punti con il 50%); risponde per il Nantes Carli Snyder, che sigla 24 punti e 3 muri ma va incontro anche a grandi difficoltà in ricezione.
    La capolista approfitta del turno di riposo del Béziers per salire a più 6. Il Nantes mantiene invece il terzo posto a scapito del Voléro Le Cannet, che si impone faticosamente per 2-3 (24-26, 25-22, 21-25, 27-25, 12-15) sul campo del Vandoeuvre Nancy, con altri 27 punti di Eva Yaneva. Ancora una sconfitta, e molto pesante, per il Racing Club de Cannes, che perde per 3-0 (27-25, 25-18, 25-16) in casa del Terville-Florange; torna alla vittoria invece il Pays d’Aix Venelles di Orefice che, sia pure con molta fatica e senza molte titolari, ha la meglio per 3-2 (18-25, 25-17, 25-18, 19-25, 15-9) sull’Istres.
    In chiave play off tornano in gioco Paris Saint-Cloud (3-0 al Mougins) e Marcq-en-Baroeul (3-2 allo Chamalières), mentre la vittoria per 3-0 del Saint-Raphael sul France Avenir vale in pratica la salvezza e la condanna dello stesso Mougins, ormai staccato di 9 punti. Nel prossimo weekend il campionato si fermerà per i quarti di Coppa di Francia, in programma sabato 13 marzo.
    (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Dentil Praia Clube al terzo posto, si salva il Fluminense

    Di Redazione
    Si è chiusa ieri la regular season della Superliga femminile brasiliana, con gli ultimi verdetti in chiave play off e salvezza. Dietro a Itambé Minas e Osasco, già matematicamente prima e seconda, si piazza il Dentil Praia Clube, che vince con autorità la sfida d’alta quota contro il Sesc RJ Flamengo per 3-0 (25-19, 25-22, 25-22): ancora una volta la protagonista è Fe Garay con 14 punti. Nei quarti il Praia se la vedrà a partire da domenica 14 marzo contro il Barueri, mentre il Sesc RJ scenderà in campo già da giovedì 11 contro il Sesi Bauru, reduce da un inutile 3-0 al Sao Caetano.
    Venerdì 12 Gara 1 tra Osasco e Curitiba, mentre sabato 13 il Minas affronterà il Brasilia. Entrambe le favorite sono alle prese con gli infortuni: la squadra di Nicola Negro non avrà Danielle Cuttino, il cui recupero è in forse anche per la semifinale, mentre all’Osasco mancherà Jaqueline, che si è procurata una lesione muscolare nella sfida dell’ultima giornata persa per 3-1 contro il Pinheiros.
    Festeggia infine la salvezza il Fluminense che, dopo aver trascorso quasi tutto il campionato in zona retrocessione, conquista la vittoria più importante battendo a domicilio la diretta rivale Sao Jose de Pinhais per 1-3 (25-18, 23-25, 25-27, 20-25). Due generazioni protagonista del successo: la veterana Mari (classe 1983) e la giovane schiacciatrice del 2001 Mayara, entrambe autrici di 15 punti. Il Sao Jose retrocede in Superliga B insieme al Sao Caetano.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Nadia Centoni e Stefano Sciascia nei gruppi di lavoro della CEV

    Foto Ufficio Stampa Il Bisonte

    Di Redazione
    La CEV ha definito la composizione di quattro gruppi di lavoro che, per il quadriennio 2020-2024, si occuperanno di supportare il Consiglio di Amministrazione in altrettante aree: atleti, marketing, Snow Volley e sviluppo e cooperazione con le Associazioni Zonali, quest’ultimo di nuova creazione. Ogni gruppo è composto da un membro del CdA e da una serie di esperti del settore.
    Il gruppo degli atleti, operativo dal 2017, costituisce in sostanza una piattaforma per lo scambio di idee e proposte tra campioni del passato e del presente: la presidenza è affidata a Pawel Zagumny, palleggiatore campione del mondo nel 2014 con la Polonia, e il ruolo di segretaria sarà affidato all’italiana Nadia Centoni, già preparatrice e team manager delle nazionali giovanili. Gli altri membri del gruppo sono Sam Deroo, Ekaterina Gamova, Maja Ognjenovic, Florian Schnetzer, Tsvetan Sokolov e Ljubo Ganev in rappresentanza del CdA.
    Nella composizione dei gruppi è coinvolto anche un altro italiano: Stefano Sciascia, storico collaboratore della Fipav e team manager azzurro, che farà parte del team dedicato allo Snow Volley.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO