consigliato per te

  • in

    Ungheria: il Penzügyor si aggiudica la Coppa nazionale

    Di Redazione
    È sempre il Penzügyor la squadra dominatrice della Coppa d’Ungheria maschile: la squadra campione in carica vince il trofeo conducendo dal primo all’ultimo punto la finale contro il Fino Kaposvar, chiusa sul punteggio di 3-0 (25-21, 25-19, 25-22). Trascinata dal bomber Zoltan Kovacs, top scorer della partita con 21 punti, ma anche dai brasiliani Pedrao (12) e Reffatti (11), la formazione della capitale non incontra particolari difficoltà; soltanto il russo Vitaly Melnikov, autore di 16 punti, prova a opporsi al predominio avversario.
    (fonte: Hunvolley.hu) LEGGI TUTTO

  • in

    Portogallo: dopo 26 anni lo Sporting Lisbona torna a vincere la Coppa

    Di Redazione
    Lo Sporting Lisbona si è aggiudicato per la quarta volta nella sua storia la Coppa del Portogallo: un successo che mancava allo storico club lusitano da ben 26 anni, per l’esattezza dalla stagione 1994-1995. In finale lo Sporting ha superato l’eterno rivale Benfica per 3-1 (29-27, 25-22, 16-25, 28-26) in una partita ricca di colpi di scena: già nel primo set i biancoverdi, in vantaggio 24-21, si sono fatti raggiungere sul 24-24 per poi annullare a loro volta un set point sul 26-27. Nel quarto, poi, sono state ben 2 le chance non sfruttate dai rossi (sul 22-24) per portare l’incontro al tie break.
    Top scorer dell’incontro Theo Lopes del Benfica con 21 punti, ma lo Sporting ha portato ben 5 giocatori in doppia cifra: i migliori l’opposto Paulo Silva (18) e lo schiacciatore Renan Purificaçao (13), decisivo anche in ricezione. Soddisfazione doppia per il 50enne palleggiatore Miguel Maia (sceso in campo per qualche scambio nel primo e nel terzo set), che faceva già parte della squadra che vinse l’ultimo trofeo nel 1995: “Il nostro scopo è raggiungere tutte le finali. In un progetto triennale, abbiamo già vinto uno scudetto e ora una Coppa“.
    Foto Jorge Cabral/FPV
    Il Benfica era campione uscente, avendo vinto le ultime due edizioni della Coppa disputate nel 2018 e nel 2019, mentre nel 2020 il torneo non è stato portato a termine a causa della pandemia.
    (fonte: Fpvoleibol.pt) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: il campionato maschile si giocherà dal 15 al 26 marzo

    Di Redazione
    Durerà appena 12 giorni, dal 15 al 26 marzo, ma si giocherà regolarmente la Superleague maschile cinese: la CVA ha annunciato le nuove date e il nuovo programma del campionato che sarebbe dovuto iniziare a gennaio, salvo poi subire una lunga sospensione per la nuova ondata della pandemia di coronavirus. Come previsto originariamente, tutte le gare si disputeranno nella “bolla” di Qinhuangdao: dal 15 al 21 marzo le 13 squadre partecipanti, suddivise in due gruppi, si affronteranno con la formula del girone dall’italiana, poi le prime 4 di ogni gruppo si incroceranno tra loro per arrivare alla finale per il titolo.
    A differenza dell’edizione annullata nel 2020 e recuperata in settembre, il campionato prevede la presenza di giocatori stranieri: lo Shanghai campione in carica, da tempo abbandonato da Matt Anderson, schiererà l’ex Monza Marko Sedlacek, mentre lo Jiangsu ha annunciato la conferma del montenegrino Marko Bojic e l’arrivo del serbo Konstantin Cupkovic, che ha iniziato la stagione al Mladost Zagreb. Le due stelle più attese sono però sicuramente Saeid Marouf e Uros Kovacevic del Beijing BAIC Motors, diventata la candidata numero uno al titolo.
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Turchia: il VakifBank è la prima finalista

    Di Redazione
    È il VakifBank Istanbul la prima finalista della Coppa di Turchia femminile: la squadra di Giovanni Guidetti ha travolto il Galatasaray per 3-0 (25-19, 25-17, 25-15) in una semifinale senza storia, dopo che in mattinata la squadra giallorossa aveva annunciato tre casi di positività al Covid-19 e posto in isolamento altre due giocatrici per contatti con soggetti positivi. Tra le assenti anche le due giocatrici di punta del Galatasaray, Olesia Rykhliuk e Tatiana Kosheleva.
    Risultato: in poco più di un’ora il Vakif, pur lasciando inizialmente in panchina Gabi, ha passeggiato sui resti della squadra ospite. Strepitosa Zehra Gunes, che è risultata addirittura la top scorer del match con 16 punti, il 67% in attacco, 6 muri e 1 ace; altri 15 punti li ha messi a segno Isabelle Haak. Alle 18.15 italiane l’altra semifinale tra Eczacibasi VitrA Istanbul e Fenerbahce: anche questa gara rischia di essere condizionata da casi di positività nella squadra gialloblu, che pure rispetto alla trasferta di Champions a Novara ha recuperato Eda Erdem. Domani la finalissima per il titolo.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    USA: De La Cruz trascina la sua squadra e sale sul podio

    Foto Jade Hewitt/Athletes Unlimited

    Di Redazione
    Ancora una giornata di gare nel campionato professionistico femminile degli USA organizzato da Athletes Unlimited e ancora due sfide incandescenti con riflessi importanti anche sulla classifica individuale. Ne è un esempio il 2-1 (25-17, 17-25, 25-17) con cui la squadra di Bethania De La Cruz batte quella di Leah Edmond: il match è anche un confronto diretto tra i due capitani, con la dominicana che mette a segno 13 attacchi vincenti e scavalca la rivale al terzo posto in graduatoria (anche se la MVP di giornata è Ebony Nwanebu con 11 attacchi e 8 difese).

    Intoccabili ai primi due posti Jordan Larson e Karsta Lowe, reduci da un avvincente scontro diretto vinto per 2-1 (26-24, 20-25, 25-20) dalla squadra di “The Governor”. La schiacciatrice della nazionale è stata votata per l’ennesima volta MVP, anche se Lowe ha fatto meglio di lei a livello di attacchi vincenti (16 contro 15). Prestazione di alto livello anche per Lauren Gibbemeyer con 3 muri vincenti e un ace e per Samantha Seliger-Swenson, che totalizza 37 assist.

    Stanotte l’ultima tornata di gare: il team di Lowe incontrerà quello di Edmond e la squadra di Larson se la giocherà con quella di De La Cruz.
    (fonte: Athletes Unlimited) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Trefl Gdansk al terzo posto, Slepsk Malow Suwalki ai play off

    Di Redazione
    Mancano due partite alla conclusione della regular season in PlusLiga, ma il panorama delle squadre qualificate ai play off è già completo: solo dopo il recupero di stasera tra Indykpol AZS Olsztyn e Asseco Resovia e quello di martedì tra Skra Belchatow e MKS Bedzin, però, si conosceranno gli abbinamenti definitivi dei quarti di finale. È già noto che lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle primo classificato affronterà la rivelazione Slepsk Malow Suwalki, che festeggia la sua prima storica qualificazione grazie al 3-1 (25-17, 25-20, 19-25, 25-20); fuori Katowice e Olsztyn. Lo Jastrzebski Wegiel di Gardini incontrerà invece l’Aluron CMC Warta Zawiercie.
    Sicuramente terzo il Trefl Gdansk, grazie alla vittoria per 3-1 (25-21, 25-15, 23-25, 26-24) proprio sullo Zawiercie, con 25 punti dell’eterno Wlazly e 24 di Lipinski. Il Verva Varsavia, sconfitto per 3-0 dallo Zaksa (25-20, 25-20, 25-22), perde il quarto posto e rischia di scivolare al sesto in caso di (probabile) vittoria dello Skra: in quel caso sfiderebbe il Trefl nei play off. L’Asseco Resovia di Giuliani deve invece vincere stasera per garantirsi la quarta piazza e, dunque, il vantaggio del campo nell’eventuale serie con la squadra di Belchatow.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: volano Chaumont e Narbonne, precipita il Tours

    Foto Facebook Chaumont Volley-Ball 52

    Di Redazione
    A quattro giornate dalla fine della regular season, il Montpellier Castelnau continua a dominare la Ligue A francese: la capolista digerisce in fretta la delusione dell’eliminazione in semifinale di CEV Cup e supera per 3-1 il Nantes Rezé (25-22, 25-13, 27-29, 25-20), portando a 10 punti il suo vantaggio sulla seconda classificata AS Cannes: già con il turno infrasettimanale in programma domani e mercoledì il primo posto potrebbe diventare matematico (il Montpellier affronta in casa il Sète).
    A fare notizia è però il crollo senza fine del Tours VB, che in casa contro lo Chaumont subisce la quarta sconfitta consecutiva, stavolta per 1-3 (20-25, 23-25, 28-26, 17-25): a trazione cubana la formazione di Silvano Prandi, con Mergarejo ed Herrera a quota 21 punti e uno strepitoso Roamy Alonso a 14 (4 muri e 77% in attacco). Lo Chaumont ora è quarto in classifica, il Tours addirittura settimo, e domani la squadra di Henno è chiamata allo scontro diretto con il Paris, al momento la prima delle escluse dai play off.
    Al terzo posto resta solo il Narbonne, che si impone nello scontro diretto sul campo del Cambrai per 1-3 (13-25, 27-25, 13-25, 19-25) con una super prestazione di Simon Hirsch, autore di 21 punti con il 61% in attacco. Da segnalare anche la terza vittoria stagionale dell’Ajaccio, che grazie al 3-2 sul Nice (25-21, 14-25, 27-25, 29-31, 15-11) può ancora sperare di evitare l’ultimo posto.
    (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: il Minchanka Minsk vede la qualificazione ai play off

    Di Redazione
    Ultima giornata di regular season nella Superleague femminile russa e verdetti ormai quasi interamente definiti, nonostante i 6 recuperi ancora da disputare. Dinamo Mosca e Dinamo Kazan sono qualificate alla Final Six, in attesa dello scontro diretto di sabato 13 marzo che assegnerà il primo posto e, di conseguenza, la possibilità di ospitare le gare decisive. Qualificate ai play off Lokomotiv Kaliningrad, Dinamo Krasnodar, Leningradka (che si contenderanno il quarto posto a distanza), Uralochka Ekaterinburg, Lipetsk e Proton Saratov.
    Uno degli ultimi due biglietti per la post-season è ormai saldamente nelle mani del Minchanka Minsk: la squadra bielorussa ha infatti guadagnato il decimo posto grazie al 3-1 sullo Sparta nel recupero e ha ancora due partite da disputare, entrambe contro la Dinamo Metar ultima in classifica. Ma anche lo Yenisei Krasnoyarsk, pur avendo già concluso la regular season, può dormire sonni tranquilli: il Tulitsa Tula, che sulla carta potrebbe ancora scavalcarlo, in realtà è chiamato a un’impresa impossibile nel recupero di martedì 9 marzo contro la Dinamo Kazan.
    (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO