consigliato per te

  • in

    Polonia: chiusa la regular season. Gli abbinamenti dei play off

    Di Redazione
    La scontata vittoria dello Skra Belchatow per 3-0 (25-23, 25-16, 25-21) ai danni del retrocesso MKS Bedzin ha chiuso la regular season della PlusLiga polacca. Grazie a questo successo, Bieniek (ancora tra i migliori con 12 punti) e compagni guadagnano in un sol colpo due posizioni in classifica, conquistando il quarto posto ai danni dell’Asseco Resovia (sconfitto per 3-1 dall’Indykpol Olsztyn) e del Verva Varsavia, che chiude quindi sesto.
    Definiti dunque gli abbinamenti dei quarti di finale dei play off, che inizieranno sabato 20 marzo dopo il weekend dedicato alla Coppa di Polonia. La capolista Zaksa Kedzierzyn-Kozle affronterà la rivelazione Slepsk Malow Suwalki nell’incontro dal pronostico più chiuso, mentre lo Jastrzebski Wegiel di Gardini se la vedrà con l’Aluron CMC Warta Zawiercie: match già meno scontato perché la squadra di Kolakovic, pur chiudendo settima, in campionato ha battuto i rivali per 3-1 in trasferta e ha concesso loro la vittoria solo al tie break in casa.
    Il Trefl Gdansk, terzo al termine della stagione regolare, troverà sulla sua strada la mina vagante Verva Varsavia: i due precedenti parlano di altrettante vittorie al tie break per Wlazly e compagni. Lo Skra Belchatow, invece, ha perso entrambe le partite della regular season contro l’Asseco Resovia di Giuliani, ma potrà godere del vantaggio del campo. Tutte le serie, infatti, si disputeranno al meglio delle 2 vittorie su 3, con l’eventuale “bella” in casa della meglio classificata.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Celeste Plak torna al volley giocato: “È come ritrovare un vecchio amico”

    Foto Instagram Celeste Plak

    Di Redazione
    L’anno sabbatico di Celeste Plak è finito: dopo un lungo periodo lontano dal volley, la schiacciatrice olandese ha annunciato ufficialmente di aver ripreso gli allenamenti al Centro Olimpico olandese di Papendal. “È bello toccare il pallone di nuovo – scrive Plak – è come ritrovare un vecchio amico“.
    “In questo momento – spiega la giocatrice su Instagram – mi sto concentrando sulla preparazione per essere pronta a giocare e rimettermi con orgoglio a disposizione della mia nazionale. Ma la cosa più importante, per ora, è che mi sento felice, fresca e pronta a metterci ancora il fuoco! A presto, Celeste“.
    Il ritorno di Plak potrebbe ovviamente diventare una notizia interessante anche in chiave volley mercato: prima dello stop l’ultima squadra della giocatrice classe 1995, ex Bergamo e Novara, era stata l’Aydin BBSK in Turchia.
    (fonte: Instagram Celeste Plak) LEGGI TUTTO

  • in

    Il VakifBank trionfa in Coppa di Turchia. Eczacibasi ko in tre set

    Di Redazione
    Anche la finale di Coppa di Turchia femminile è a senso unico, come le due semifinali: il VakifBank Istanbul aggiunge il 30esimo trofeo alla sua ricchissima bacheca sconfiggendo l’Eczacibasi VitrA Istanbul con un netto 3-0 (25-18, 25-19, 25-22). L’ennesima dimostrazione di superiorità della squadra di Giovanni Guidetti, anche se va detto che Haak e compagne sono state le uniche delle 4 partecipanti a non dover far fronte a problemi legati al Covid-19 durante la manifestazione o immediatamente prima. Il Vakif torna ad aggiudicarsi la Coppa (la settima della sua storia) dopo 3 anni: nel 2020, infatti, il torneo non si era disputato e nella stagione precedente a vincere era stato l’Eczacibasi.
    Non c’è davvero storia in campo, con il Vakif che nei primi due set surclassa addirittura le avversarie (11-4 nel primo, 10-3 e 16-6 nel secondo) e nel terzo piazza un break decisivo dal 10-10 al 16-10. Zehra Gunes, MVP della finale, è devastante come in semifinale, con 12 punti di cui 3 muri e un ace; Michelle Bartsch impeccabile in attacco (11 punti con il 65% e zero errori) e Ismailoglu devastante in battuta con 5 ace. Nemmeno una Isabelle Haak ai minimi storici, 13% di efficacia offensiva (ma 4 ace) può spostare gli equilibri. Dall’altra parte si salva, come al solito, soltanto Tijana Boskovic con 20 punti e il 50%, mentre è nullo il contributo di Baladin e Thompson.
    VakifBank Istanbul-Eczacibasi Vitra Istanbul 3-0 (25-18, 25-19, 25-22)VakifBank Istanbul: Orge (L), Ozbay, Senoglu ne, Aykac (L), Caliskan 6, Gurkaynak ne, Ismailoglu 6, Gabi, Haak 8, Bartsch 11, Yilmaz, Ognjenovic, Gunes 12. All. Guidetti.Eczacibasi VitrA Istanbul: Memis (L) ne, Akoz (L), Boskovic 20, Arici 2, Atlier ne, Sahin S. 2, Baladin 2, Guveli 2, Thompson 1, Ogbogu 3, Sahin E., Mirkovic 1, Durul ne, Yildirim 1. All. Motta.Note: Vakif: battute vincenti 13, battute sbagliate 6, attacco 40%, ricezione 53%-47%, muri 4, errori 13. Eczacibasi: battute vincenti 5, battute sbagliate 12, attacco 36%, ricezione 41%-36%, muri 4, errori 25.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Altre due giocatrici positive al Covid-19 nel Fenerbahce

    Foto Instagram Fenerbahce Voleybol

    Di Redazione
    Si complica sempre più il finale di stagione in Turchia dopo i casi di positività al Covid-19 riscontrati in molti dei top team del campionato. Oggi il Fenerbahce Opet Istanbul ha annunciato che altre due giocatrici della rosa sono risultate positive, dopo che ieri nella semifinale di Coppa di Turchia la squadra di Terzic si era presentata senza Naz Aydemir e Melis Yilmaz. L’identità delle due ulteriori atlete contagiate non è stata resa nota.
    Già prima del ritorno di Champions League sul campo dell’Igor Gorgonzola Novara, il Fenerbahce aveva annunciato di aver rilevato una positività (quella della centrale Eda Erdem, già rientrata in rosa dopo una breve quarantena) e di aver posto in isolamento un’altra giocatrice per contatti con soggetti positivi.
    (fonte: Instagram Fenerbahce Voleybol) LEGGI TUTTO

  • in

    Jastrzebski Wegiel, Tomasz Fornal è positivo al Covid-19

    Di Redazione
    Ennesimo capitolo della sfortunata saga dei casi di positività al Covid-19 nello Jastrzebski Wegiel. La squadra polacca allenata da Andrea Gardini in questa stagione è stata letteralmente perseguitata dal virus (che, tra l’altro, le ha impedito di partecipare alla fase a gironi di Champions League) e ora fa registrare un nuovo contagio: quello dello schiacciatore Tomasz Fornal.
    La positività di Fornal è emersa in seguito ai sintomi accusati dal giocatore prima della partita dell’ultimo turno di regular season contro il Cuprum Lubin. Lo schiacciatore salterà quindi la final four della Coppa di Polonia in programma sabato 13 e domenica 14 marzo.
    (fonte: Jastrzebski Wegiel) LEGGI TUTTO

  • in

    USA: crolla il Team Lowe, Nwanebu tra le prime 4

    Foto Jade Hewitt/Athletes Unlimited

    Di Redazione
    Ultimo turno della seconda tornata di gare nel campionato professionistico USA organizzato da Athletes Unlimited. Assoluto protagonista della giornata è il Team Edmond, che rifila al Team Lowe la sconfitta più pesante finora registrata nel torneo: un netto 3-0 (25-14, 25-20, 25-22) con un margine di 18 lunghezze nel punteggio totale (75-57). Risultato che ha riflessi importanti anche sulla classifica individuale: Leah Edmond (10 attacchi e 5 muri) sale al secondo posto scambiandosi la posizione con Karsta Lowe, che ora è soltanto quinta. MVP dell’incontro è Aury Cruz con 10 attacchi (39%), 9 difese e 2 ace, seguita dalla palleggiatrice Brie King che mette a segno anche 4 muri.

    Arriva la prima sconfitta anche per il Team Larson, battuto per 2-1 e per 73-57 nel punteggio totale dal Team De La Cruz. Jordan Larson è comunque tra le migliori in campo (11 difese e 88% in attacco nei primi due set) e conserva la prima posizione assoluta nella classifica generale, mentre la MVP Bethania De La Cruz (15 attacchi vincenti e 2 ace) conquista il terzo posto. L’exploit della serata è però quella di Ebony Nwanebu, che si prende in extremis la quarta piazza proprio ai danni di Lowe.

    L’ex opposta di Martignacco sarà quindi uno dei quattro capitani nel draft delle squadre per il terzo weekend di gare, che si terrà domani alla mezzanotte italiana e sarà trasmesso in diretta Facebook.
    (fonte: Athletes Unlimited) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Developres ferma la rincorsa del Chemik Police

    Di Redazione
    Si interrompe bruscamente la rincorsa del Chemik Police al secondo posto nella Tauron Liga polacca: nell’ultima giornata di regular season il Developres SkyRes Rzeszow, già matematicamente primo, fa un brutto scherzo alla formazione di Akbas battendola per 3-1 (27-29, 25-18, 27-25, 25-22) e fermando una striscia positiva che durava ormai da 10 partite, a cui si aggiunge la vittoria in Coppa di Polonia. Una super Kiera Van Ryk (32 punti con il 54%) è l’arma vincente della capolista, mentre il Chemik si affida alle solite Brakocevic (26) e Kakolewska (11), ma per il resto appare spuntato.
    Tira un sospiro di sollievo l’E.Leclerc Moya Radomka Radom di Riccardo Marchesi, che mantiene la seconda piazza dopo il faticoso 3-2 (25-17, 25-17, 23-25, 22-25, 15-9) sull’Energa MKS Kalisz. Il Chemik può però ancora arrivare terzo, battendo il Joker Swiecie nel posticipo di giovedì e scavalcando così il LKS Commercecon Lodz, che comunque ha fatto il suo dovere imponendosi per 1-3 (25-20, 17-25, 22-25, 24-26) a Pila. Altro recupero questa sera: il Budowlani Lodz spera nella vittoria (dopo 4 sconfitte consecutive) per scavalcare in quinta posizione il Bielsko-Biala, corsaro per 1-3 in casa del Joker.
    All’ultimo assalto il DPD Legionovia di Chiappini, grazie al 3-2 sul Palac Bydgoszcz con un terzo set da record (18-25, 25-18, 46-44, 22-25, 15-13), strappa il settimo posto al Kalisz: nei play off se la vedrà dunque con il Radomka, mentre l’Energa dovrà affrontare il Developres. Retrocede invece, come da tempo già noto, il PTPS Pila.
    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Eczacibasi raggiunge il Vakif in finale di Coppa di Turchia

    Di Redazione
    Come la prima semifinale della Coppa di Turchia femminile, anche la seconda non ha storia: l’Eczacibasi VitrA Istanbul domina in tre set (25-19, 25-15, 25-19) la sfida con il Fenerbahce Opet Istanbul e raggiunge il VakifBank nella finalissima che si disputerà domani. Anche in questo caso le assenze dovute alle positività al Covid-19 condizionano pesantemente la gara: alle gialloblu mancano solo due giocatrici, ma sono due elementi chiave come la palleggiatrice Naz Aydemir e la centrale Eda Erdem (recuperata ma mai schierata).
    Anche Melissa Vargas parte in panchina, salvo poi entrare già nel primo set e chiudere con 17 punti e il 68% in attacco: uno score di tutto rispetto che però non basta a fermare le arancionere. Un vero e proprio show quello della palleggiatrice Elif Sahin, che è addirittura la seconda miglior realizzatrice della sua squadra con 10 punti (7 su 8 in attacco!); protagoniste anche Tijana Boskovic (13 punti), Jordan Thompson (11) e Chiaka Ogbogu.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO