consigliato per te

  • in

    Europei Under 16 femminili: Serbia, Russia e Repubblica Ceca alla fase finale

    Di Redazione
    Si sono conclusi nel fine settimana tre dei quattro tornei di qualificazione ai Campionati Europei Under 16 femminili, la cui fase finale si terrà a Nyiregyhaza (Ungheria) e Humenne (Slovacchia) dal 10 al 18 luglio. Sono tre le nazionali che hanno staccato il biglietto: tra queste la Serbia, che ha chiuso a punteggio pieno il torneo ospitato a Vrnjacka Banja, concedendo soltanto un set alla Turchia, che si è però dovuta accontentare del terzo posto dietro alla Bulgaria (a seguire Romania e Macedonia del Nord).
    A Zara, in Croazia, è stata la Repubblica Ceca a festeggiare la qualificazione, battendo per 3-2 la Slovenia (21-25, 25-17, 25-19, 27-29, 15-12) nel tiratissimo match decisivo del torneo MEVZA; al terzo posto l’Ungheria davanti alla Croazia, poi Austria e Israele. In Lituania, infine, la favoritissima Russia ha trionfato per 3-0 (25-21, 25-23, 25-21) sulla Polonia, mettendosi alle spalle anche Bielorussia, Estonia, Ucraina e le padrone di casa della Lituania.
    All’appello manca soltanto il torneo WEVZA, che secondo il programma dovrebbe svolgersi in Italia dal 31 marzo al 4 aprile, con la partecipazione di Belgio, Francia, Germania, Portogallo, Spagna e Olanda: al momento però non ci sono notizie ufficiali. Le squadre non qualificate, invece, avranno un’ulteriore occasione per guadagnarsi il pass nel corso della seconda fase, in calendario dal 6 al 5 maggio.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    USA: battaglia per il primo posto tra Larson e De La Cruz

    Foto Jade Hewitt/Athletes Unlimited

    Di Redazione
    Terzo weekend di gare nella “bolla” di Dallas per il campionato professionistico femminile degli Stati Uniti organizzato da Athletes Unlimited. Nella classifica individuale resiste al comando Jordan Larson, che anche ieri notte ha condotto la sua squadra alla vittoria contro il team di Ebony Nwanebu per 2-1 (25-13, 20-25, 25-16) e 70-54 nel punteggio totale. Alla brillante prestazione di Larson, MVP con 15 attacchi vincenti, hanno dato man forte le compagne di squadra Sheilla Castro, alla sua miglior prestazione nel campionato americano con 10 attacchi, e Deja McClendon (11).

    A lanciare la sfida alla leader è però Bethania De La Cruz, staccata di soli 6 punti in classifica dalla rivale dopo il secondo 3-0 di fila (25-21, 25-18, 25-15 e 75-54 nei punti totali), questa volta ai danni della squadra di Leah Edmond, che il giorno prima aveva impegnato Larson e compagne in un lunghissimo parziale chiuso solo sul 35-37. De La Cruz ha chiuso da MVP con 13 attacchi, 9 difese e 3 ace, davanti a due sorprese come la schiacciatrice Lindsay Stalzer e la palleggiatrice Kelly Hunter. In classifica generale Hunter guadagna due posizioni ed è quinta: davanti a lei c’è Brie King, palleggiatrice del team di Larson.

    Stanotte la resa dei conti nello scontro diretto tra Team De La Cruz e Team Larson, che chiuderà il terzo turno insieme alla sfida tra team Edmond e team Nwanebu: al termine si conosceranno i quattro capitani per la prossima settimana di gare.
    (fonte: Athletes Unlimited) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: clamoroso ko del Sada Cruzeiro in gara 1 dei quarti

    Foto Agênciai7/Sada Cruzeiro

    Di Redazione
    Si apre con la più clamorosa delle sorprese la corsa al titolo in Brasile: in gara 1 dei quarti di finale dei play off il Sada Cruzeiro, primo in regular season e dominatore della stagione, perde imprevedibilmente in casa per 0-3 (17-25, 22-25, 22-25) contro l’ottava classificata UM Itapetininga. Un risultato irreale ma perfettamente logico per quanto visto in campo: gli ospiti sono attenti e concentrati, trascinati da Renan Buiatti (16 punti), dal diciannovenne Adriano (10) e dal palleggiatore Carisio, premiato come MVP. I padroni di casa, invece, sbagliano l’impossibile (26 errori a 16), in particolare con un disastroso Miguel Angel Lopez. E mercoledì 17 sarà già ultima spiaggia per la squadra di Weber.
    Tirato anche il quarto di finale tra Volei Renata e Uberlandia: i padroni di casa, indeboliti dalle positività al Covid-19 (fuori i titolari Vaccari e Bruno Bello), la spuntano solo al tie break (25-18, 19-25, 23-25, 25-20, 15-11), con Leandro Vissotto (21 punti) a caricarsi sulle spalle la squadra insieme al palleggiatore Demian Gonzalez e al libero di riserva Pedrinho. Tutto facile, o quasi, per le altre due favorite: il Funvic Taubaté stende in tre set l’America Montes Claros (25-19, 25-23, 25-21) e il Fiat Minas fa altrettanto contro l’Apan Blumenau (25-22, 25-19, 27-25), che stasera ospiterà la gara di ritorno.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: gli abbinamenti dei play off. Lokomotiv contro l’Ural Ufa

    Di Redazione
    Nessuna sorpresa in Russia nell’ultima giornata della regular season di Superleague maschile: vincono le prime sei, lasciando così immutata la classifica. Con Dinamo Mosca e Kuzbass Kemerovo già qualificate alla Final Six, sono definiti gli abbinamenti dei quarti di finale dei play off che inizieranno sabato 20 marzo (Gara 2 domenica 28 ed eventuale “bella” mercoledì 31): lo Zenit Kazan, terzo in classifica, giocherà come già noto con lo Yenisei Krasnoyarsk, sconfitto per 3-0 nell’ultima ininfluente gara sul campo del Neftyanik.
    Lo Zenit San Pietroburgo (3-1 al Gazprom-Ugra) dovrà vedersela con l’Ugra Samotlor, mentre il Fakel Novy Urengoy (3-0 al Belogorie) chiude al sesto posto e affronterà l’ASK. Settima posizione, infine, per la Lokomotiv Novosibirsk (3-0 al Samotlor), che sfiderà l’Ural Ufa nell’incontro sulla carta più equilibrato. Le ultime quattro classificate del campionato – Gazprom-Ugra Surgut, Neftyanik Orenburg, Dinamo Lo e Belogorie Belgorod – torneranno in campo soltanto all’inizio di aprile per i play out.
    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Osasco già in semifinale, il Sesc RJ Flamengo sogna il colpaccio

    Di Redazione
    Sono iniziati i play off della Superliga femminile brasiliana e c’è già una squadra qualificata alle semifinali: è l’Osasco, che dopo il soffertissimo 3-2 (28-26, 25-18, 23-25, 24-26, 15-13) in Gara 1 con il Curitiba riesce a ripetersi con un più agevole 3-1 (25-21, 16-25, 25-18, 25-19). Tandara (23 punti) e compagne questa volta non incontrano troppe difficoltà, grazie anche all’apporto delle centrali: 13 punti per Bia, autrice anche di 5 muri, mentre Camila Paracatu entra in corsa al posto di una spenta Mayany e viene eletta MVP. Sempre assente Jaqueline per un infortunio muscolare.
    L’Osasco incontrerà la vincente del confronto tra Barueri e Dentil Praia Clube: quest’ultima ha dovuto sudare per aggiudicarsi il primo incontro per 2-3 (19-25, 25-17, 14-25, 25-23, 14-16), restando sotto anche nel tie break fino al 13-12. Assente Buijs, positiva al Covid-19, la squadra di Uberlandia si è appoggiata come sempre a Fe Garay (22 punti); giovedì 18 marzo la gara di ritorno. Nessun problema invece per l’Itambé Minas, vincitrice della regular season, che ha regolato in tre set (25-19, 28-26, 25-16) il Brasilia, recuperando anche Danielle Cuttino (partita in panchina): la squadra di Nicola Negro tornerà in campo mercoledì 17.
    La sorpresa dei quarti arriva invece dal Sesc RJ Flamengo, capace di imporsi per 1-3 (18-25, 22-25, 28-26, 21-25) in casa del Sesi Bauru malgrado l’assenza della palleggiatrice titolare Fabiola, sostituita ottimamente da Juma (premiata come MVP). Decisivo anche l’apporto della 40enne centrale Juciely, tra le migliori in campo. Il Sesi Bauru dovrà dare il tutto per tutto questa sera per restare in corsa, sapendo che anche in caso di vittoria non potrà giocare Gara 3 in casa, a causa delle restrizioni imposte dallo stato di San Paolo per la pandemia.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: riprende il campionato maschile e i KAL Jumbos tornano a volare

    Di Redazione
    Riprende a ritmo serratissimo la V-League maschile coreana dopo lo stop di due settimane imposto dal caso di positività al Covid-19 nei KB Stars. I KAL Jumbos di Roberto Santilli riprendono subito il volo battendo proprio i KB Stars per 3-0 (25-17, 25-17, 25-21), con 19 punti di Yosvany Hernandez, e si confermano in vetta alla classifica della regular season: un punto guadagnato (ora sono 6) sul Woori Card, che in settimana ha avuto la meglio solo per 2-3 (25-22, 17-25, 22-25, 25-20, 9-15) sul campo dei Samsung Bluefangs.
    In chiave play off i KB Stars conservano un solo punto di margine, ma con una partita giocata in più, sul Kepco Vixtorm, reduce dalla vittoria al tie break in casa degli Hyundai Skywalkers (19-25, 25-22, 23-25, 25-23, 8-15). In piena corsa per i play off anche l’OK Financial Group, che non è ancora sceso in campo dopo la ripresa.
    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Francia: Mougins, Béziers e Mulhouse in semifinale

    Foto M.O.Mougins Volley Ball

    Di Redazione
    La Coppa di Francia femminile ha le sue prime semifinaliste: si sono disputati ieri tre dei quarti di finale della competizione nazionale, mentre l’ultimo tra Paris Saint-Cloud e Istres è rinviato a data da destinarsi per i casi di positività al Covid-19 nella squadra provenzale. La sorpresa del torneo continua a essere il Mougins, che, dopo aver eliminato negli ottavi i detentori del Pays d’Aix Venelles, fa fuori anche il Vandoeuvre Nancy imponendosi per 3-2 (21-25, 25-23, 20-25, 25-20, 15-11) e affronterà proprio una tra Paris e Istres.
    L’altra semifinale vedrà invece di fronte le due formazioni al comando del campionato: l’ASPTT Mulhouse di Salvagni batte per 3-1 il VB Nantes (25-17, 25-21, 25-27, 25-19) con 14 punti di Hélèna Cazaute e 11 di Christina Bauer, mentre il Béziers sconfigge in tre set (25-15, 25-23, 25-22) lo Chamalières.00
    In Ligue A, intanto, continua il momento difficile del Racing Club de Cannes: la squadra di Filippo Schiavo, alle prese con numerose assenze, esce sconfitta per 3-0 (25-23, 25-22, 25-22) anche dal recupero sul campo del Marcq-en-Baroeul (terzo ko nelle ultime 4 partite) e non va oltre il sesto posto nella classifica generale. Momento molto positivo, invece, per la squadra dell’Alta Francia, che entra in piena zona play off raggiungendo all’ottavo posto il Vandoeuvre Nancy e ha due partite ancora da recuperare: la prossima mercoledì 17 marzo contro il Saint-Raphael.
    (fonte: FFVolley, Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: il GS Caltex chiude al primo posto, Diouf regina delle bomber

    Foto Facebook Valentina Diouf

    Di Redazione
    Il GS Caltex conquista con una giornata d’anticipo il primo posto della regular season nella V-League femminile coreana. La squadra di Seul, che lunedì notte affronterà il KGC Ginseng Corporation in una gara ormai inutile per la classifica, si è assicurata definitivamente il sorpasso ai danni delle Heungkuk Life Pink Spiders battendo per 3-0 l’IBK (25-17, 25-17, 25-18), mentre le rivali perdevano le ultime due gare contro la Hyundai E&C Hillstate per 1-3 (25-22, 12-25, 11-25, 27-29) e contro lo stesso KGC Ginseng per 3-0 (25-18, 25-15, 25-16).
    Per Kim Yeon-Koung e compagne, destabilizzate dal caso di bullismo scolastico che ha coinvolto le gemelle Lee e dalla loro esclusione dalla squadra, un finale di stagione da incubo con due sole vittorie nelle ultime 10 partite: ora serve un’impresa nei playoff per salvare una stagione che altrimenti sarebbe davvero fallimentare (vista anche la sconfitta subita in KOVO Cup, sempre contro il Caltex).
    Il KGC di Valentina Diouf chiuderà al quinto posto, fuori dai play off, indipendentemente dall’esito della gara finale. Ma l’opposta italiana ha raggiunto il suo traguardo personale: per il secondo anno consecutivo è la miglior realizzatrice del campionato con 924 punti (851 attacchi, 57 muri e 16 ace), a parità di partite giocate con Anna Lazareva dell’IBK (867) e Merete Lutz del Caltex (854).
    (fonte: Kovo.co.kr) LEGGI TUTTO