consigliato per te

  • in

    Russia: Dinamo Kazan in semifinale con Dinamo Mosca e Leningradka

    Si chiudono in Gara 2 in Russia tre serie su 4 dei quarti playoff di Superleague femminile: a passare il turno sono le prime tre classificate della regular season, ossia Dinamo Mosca, Dinamo Kazan e Leningradka. La squadra della capitale incontra però più di un problema nel domare l’Uralochka Ekaterinburg, che anche nella seconda sfida la costringe al tie break (23-25, 25-18, 26-24, 15-25, 15-5): dopo quattro set di durissima battaglia, nel quinto set decide Irina Kapustina con 4 ace (sui 10 di squadra), mentre la top scorer è Nataliya Goncharova con 27 punti.

    La Dinamo Kazan, invece, passa senza problemi sul campo del Tulitsa Tula per 0-3 (14-25, 22-25, 14-25), con 16 punti di Brayelin Martinez e 12 di Elena Pietrini, ma soprattutto un muro debordante: addirittura 17 block vincenti contro i 2 delle avversarie. In semifinale la squadra di Terzic troverà il Leningradka, che ha vinto in casa della Dinamo Metar per 1-3 (16-25, 25-22, 18-25, 19-25) con 21 punti di Garelik e 19 di Chernova. La Lokomotiv Kaliningrad, invece, dopo la sconfitta casalinga di Gara 1 è riuscita a pareggiare i conti imponendosi per 0-3 (17-25, 20-25, 21-25) in casa del Proton Saratov: 20 punti per Ebrar Karakurt. La decisiva “bella” si disputerà martedì 2 aprile.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Olympiacos Pireo di Dragan Travica conquista la Coppa di Grecia

    A 7 anni dall’ultimo successo l’Olympiacos Pireo torna a conquistare la Coppa di Grecia maschile: la final four di Larissa si è chiusa con una spettacolare battaglia contro l’AONS Milon, terminata sul 3-2 (19-25, 25-19, 25-22, 22-25, 16-14) dopo un serrato punto a punto nel tie break. Per la formazione di Dragan Travica, autore anche di 3 punti a muro, è la 17esima Coppa della storia: MVP della finale l’eterno Mitar Djuric (20 punti con uno strepitoso 81% in attacco e 7 muri). 21 punti con 3 ace per Toncek Stern, mentre il top scorer è stato un altro veterano, Boyan Yordanov dell’AONS, con 25 centri.

    In semifinale l’Olympiacos aveva superato il PAOK Salonicco per 3-1 (22-25, 25-18, 25-16, 25-19), mentre l’AONS Milon aveva avuto la meglio sul Panathinaikos sempre in 4 set (25-19, 18-25, 25-13, 29-27). La vittoria finale completa anche una “doppietta” per la società biancorossa, che si era già portata a casa anche la Coppa femminile grazie alla vittoria in finale sull’AEK Atene (anche in questo caso con una palleggiatrice italiana, Giulia Carraro).

    (fonte: Volleynews.gr) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina: il Policial è la prima finalista, eliminato l’UPCN

    Per la prima volta nella sua storia il Policial de Formosa va a giocarsi lo scudetto in Argentina. La squadra dell’estremo Nord del paese ha chiuso in Gara 3 la serie di semifinale con l’UPCN, vincendo in trasferta la “bella” decisiva con il punteggio di 1-3 (22-25, 21-25, 25-19, 19-25). Geronimo Elgueta è stato il miglior realizzatore e MVP dell’incontro con i suoi 18 punti, ma decisivi sono stati anche i turni di servizio di Juan Alamino.

    Il Policial attende ora in finale la vincente tra Ciudad Voley e River Plate: oggi alle 18 si giocherà Gara 2, dopo che a sorpresa i Millonarios si erano imposti nella prima sfida. In caso di successo del Ciudad si andrà a Gara 3, in programma già domani.

    (fonte: ACLAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: il Beijing raggiunge lo Shanghai nella finale per il titolo

    Saranno ancora una volta Shanghai e Beijing a contendersi il titolo nazionale maschile in Cina: la squadra della capitale raggiunge gli eterni rivali in finale dopo una sudatissima serie con il Baoding, chiusa soltanto al tie break in Gara 3 (25-20, 19-25, 25-20, 22-25, 15-13). Top scorer lo schiacciatore Deng Xinpeng con 18 punti, ma ancora una volta è stato decisivo l’apporto di Maxwell Holt con 13 centri (80% in attacco e un ace); al Baoding non sono bastati 18 punti di Lazar Cirovic e 12 muri-punto di squadra.

    Definita anche la finale per il quinto posto: ad affrontarsi saranno Shandong e Tianjin, mentre Jiangsu e Fujian si contenderanno il settimo. Sono in corso inoltre i due gironi per il nono posto (con Guangdong, Sichuan e Hubei) e per il dodicesimo (con Liaoning, Henan e Yunnan).

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Danijel Koncilja positivo alla cannabis: rescisso il contratto con l’ACH

    L’ACH Volley Ljubljana ha comunicato di aver rescisso unilateralmente il contratto con il centrale Danijel Koncilja, risultato positivo a un controllo antidoping dopo la semifinale di Coppa di Slovenia dello scorso 6 marzo, persa contro il Maribor. Nel campione analizzato dall’agenzia antidoping è stata trovata la sostanza vietata Carboxy THC, il principio attivo della cannabis. La società ha immediatamente preso le distanze dal giocatore affermando il principio della “tolleranza zero” sul tema del doping.

    Koncilja, 33 anni, ha alle spalle una lunga carriera nei principali campionati europei, che lo ha portato anche in Italia con la maglia di Padova nella stagione 2016-2017. Con la Slovenia ha raggiunto la finale degli Europei 2015 e vinto il bronzo a Roma nell’ultima edizione, mentre in patria vanta uno scudetto, una Coppa di Slovenia e una MEVZA League con l’ACH.

    (fonte: ACH Volley Ljubljana) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Budowlani Lodz fa fuori nei quarti le campionesse in carica dell’LKS

    Si chiudono con una grande sorpresa i quarti di finale dei playoff nella Tauron Liga polacca: escono precocemente di scena le campionesse in carica dell’LKS Commercecon Lodz, eliminate dalle concittadine del Budowlani Lodz. La squadra di Alessandro Chiappini, che aveva rimediato in Gara 2 alla sconfitta dell’esordio, si arrende con un secco 0-3 (15-25, 20-25, 20-25) nella sfida decisiva, condizionata come tutta la serie dall’assenza di Valentina Diouf; decisivi i 10 muri-punto delle ospiti, che trovano buone risposte dal terzetto offensivo formato da Mackenzie May (17 punti), Ana Bjelica (15) e Jelena Blagojevic (13).

    Il Budowlani sfiderà dunque in semifinale il Chemik Police, testa di serie numero 1, mentre il BKS Bostik Bielsko-Biala se la vedrà con il PGE Rysice Rzeszow. Entrambe le serie, al meglio delle due vittorie, prenderanno il via martedì 2 aprile per continuare con Gara 2 venerdì 5.

    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: Hyundai E&C Hillstate e KAL Jumbos a un passo dallo scudetto

    Sono entrambe sul 2-0 in Corea del Sud le finali scudetto di V-League maschile e femminile. Quest’ultima è senza dubbio la più combattuta, come dimostra il doppio 3-2 con cui le Hyundai E&C Hillstate hanno superato in casa le Heungkuk Life Pink Spiders: la seconda sfida ha avuto lo stesso andamento della prima, con la squadra di Marcello Abbondanza brava a rimanere in partita fino all’ultimo, ma poi bruciata in volata (23-25, 25-21, 21-25, 25-17, 15-13 i parziali). Altra grande prova di Laetitia Moma Bassoko con 34 punti, mentre Kim Yeon-Koung ha faticato in attacco. Ora la serie si sposta a Incheon, dove domani, lunedì 1° aprile, si disputerà una Gara 3 che potrebbe già essere decisiva.

    Molto più netto, in campo maschile, il secondo successo dei KAL Jumbos nella serie decisiva con l’OK Financial Group: finisce 3-0 (25-21, 25-21, 29-27), anche se nel terzo set gli ospiti vanno vicini a riaprire la partita. Questa volta è il russo Maxim Zhigalov a prendere per mano la squadra con 19 punti, e funziona l’innesto dalla panchina di Im Dong-Hyeok, che chiude a quota 9; tra gli ospiti Leonardo Leyva mette a segno 22 punti, ma predica nel deserto. Martedì 2 aprile, ad Ansan, i Jumbos avranno la possibilità di blindare il loro quarto titolo consecutivo.

    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: il Dresdner elimina il Wiesbaden e completa il quadro delle semifinali

    È il Dresdner SC l’ultima semifinalista della Bundesliga femminile. Dopo aver perso Gara 1, la squadra rossonera completa la rimonta sul VC Wiesbaden imponendosi per 3-1 (13-25, 25-20, 25-19, 25-22) nella sfida decisiva davanti al pubblico amico. Assorbito un primo set da incubo, il Dresdner prende il comando grazie ai punti di Lara Berger (21 con il 41% in attacco) e Jennifer Janiska (13 con 4 muri); restano comunque tanti rimpianti alle ospiti, a cui non bastano gli attacchi di Izabella Rapacz (19 punti) e Jaidyn Blanchfield (16).

    In semifinale la squadra di Alexander Waibl affronterà dunque l’Allianz MTV Stuttgart, mentre l’SSC Palmberg Schwerin se la vedrà con l’SC Potsdam. Entrambe le serie, sempre al meglio delle due vittorie, inizieranno mercoledì 3 aprile per continuare sabato 6 con Gara 2 ed eventualmente mercoledì 10 con la “bella”.

    (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO