consigliato per te

  • in

    Un Mondo di Volley: la caduta dei giganti, Sada Cruzeiro eliminato

    Di Stefano Benzi A parte la Turchia, dove i play off inizieranno tra pochi giorni, e la Francia, dove si sta chiudendo la regular season, in tutti i campionati internazionali è iniziata la vera corsa al titolo. Con non poche sorprese: alcune delle quali assolutamente clamorose, come in Brasile, dove il Sada Cruzeiro è stato incredibilmente eliminato nei quarti di finale. POLONIASono iniziati i play-off di PlusLiga maschile: nessuna sorpresa dopo la Gara 1 dei quarti di finale, vinta dalle squadre teste di serie. Vittoria in tre set per lo Jastrzebski Wegiel di Andrea Gardini, senza incertezze, sull’Aluron CMC Warta Zawiercie. Perdono  anche il Verva Varsavia di Antastasi e l’Asseco Resovia di Giuliani, che conquistano un solo set rispettivamente con Skra Belchatow e Zaksa Kedzierzyn Kozle e ora puntano tutto su Gara 2, in programma tra sabato e domenica. In Polonia tutti i play off, finale compresa, sono al meglio delle due  vittorie su tre. In Tauron Liga femminile tre delle quattro semifinaliste sono già acquisite: il Developres SkyRes Rzeszow di Antiga chiude con l’Energa MKS Kalisz senza concedere nemmeno un set. In semifinale affronterà l’LKS Commercecon Lodz, che ha eliminato il Bielsko Biala in due partite. Come il Chemik Police, che elimina il Grot Budowlani Lodz e aspetta adesso l’unica sfida che andrà alla bella, quella tra il Radomka Radom e il Legionovia allenato da Chiappini, cui non riesce di bissare la prodezza di Gara 1 quando aveva battuto la più accreditata avversaria, testa di serie numero 2, in trasferta. Il Radom si riscatta e porta tutto a Gara 3, in programma oggi. Da sabato si giocano le semifinali. RUSSIALa Final Six maschile russa non è ancora iniziata: Dinamo Mosca e Kuzbass Kemerovo attendono lo svolgimento dei quarti di finale, al meglio delle due vittorie su tre. Il primo passo vede vincere tutte le teste di serie, Zenit Kazan (sul Krasnoyarsk), Zenit San Pietroburgo (sull’Ugra Samotlor Nizhnevartovsk), Fakel Novy Urengoy (sull’ASK Niznij Novgorod) e Lokomotiv Novosibirsk sull’Ural Ufa. Nel week end la rivincita. Non c’è bella, in caso di una vittoria per parte si passa in base a conteggio set e punti. Stesso meccanismo in Superleague femminile: a Dinamo Mosca e Dinamo Kazan, già qualificate, si aggiungono Lokomotiv Kaliningrad, Uralochka, Proton Saratov e Minchanka Minsk. Non c’è dubbio che la qualificazione al girone finale del Saratov e la vittoria esterna del Minchanka Minsk sul campo del Leningradka destino una certa sensazione e stravolgano i valori del campionato. Decisivi per il Proton i due set conquistati sul campo della Dinamo Krasnodar. La Final Six femminile si giocherà a Kazan: nel gruppo A con le padroni di casa della Dinamo, le campionesse uscenti della Lokomotiv e il Proton Saratov. Nel gruppo B Dinamo Mosca, Uralochka e Minchanka. Si gioca dal 29 al 31 marzo, poi le finali. TURCHIAIn Efeler Ligi si sono appena conclusi i recuperi della regular season: il Fenerbahce conquista un’ultima inutile vittoria sul Bursa BBSK. In attesa delle semifinali per il titolo Ziraat-Arkas Izmir e Fenerbahce-Galatasaray, si assegna la Coppa Nazionale: in semifinale si trovano Halkbank Ankara e lo Spor Toto, che si affronteranno anche nella finale per il quinto posto, oltre a Arkas e Fenerbahce. Anche nella Sultanlar Ligi femminile il campionato deve attendere per vivere i suoi momenti decisivi. L’ultimo recupero, del tutto inutile, vede il Fenerbahce salire a quota 80 dopo la vittoria sullo Yesilyurt. GERMANIASono le prime due teste di serie, Friedichshafen e Duren, a conquistare la prima sfida nella serie di semifinale di Bundesliga tedesca. Ci si sarebbe aspettato qualcosa di più dal Berlin Recycling Volleys, che è reduce da una stagione di basso profilo ma resta una squadra tecnicamente in grado di arrivare di nuovo fino al titolo. Invece sul campo del Duren il BR continua a sbagliare in attacco e soffrire a muro, e finisce per perdere. Anche per il F’shafen vittoria molto sofferta sul Luneburg: al quinto set e in rimonta dopo avere sbarellato per i primi due set. Decisivo l’inserimento del secondo palleggiatore, l’americano Worsley. Gara due a Berlino, domani, e a Luneburg giovedì. La serie si chiude dopo due vittorie. Si completa il quadro delle semifinali anche nella Bundesliga femminile: nella parte alta del tabellone qualificate Dresdner e Potsdam, nella parte bassa Allianz MTV Stuttgart e SSC Palmberg Schwerin, vale a dire le prime quattro della regular season. Tutto come da programma, anche se lo Schwerin ha dovuto sudarsi l’accesso alla terza gara battendo un ostico Suhl, vittorioso in Gara 1 in casa ma ridimensionato nelle due gare in trasferta. Si gioca al meglio delle due vittorie in tre partite. FRANCIAIl cammino della regular season di Ligue A maschile è arrivato alla sua conclusione. Sabato sera alle 20 in contemporanea su tutti i campi va in scena l’ultimo turno, ma di fatto è quasi tutto deciso. Allo Stade Poitevin, che perde a Cannes, serve una vittoria nella gara in casa contro un Nice ormai demotivato per aggiudicarsi l’ultimo posto utile nei play off strappandolo al Sète, protagonista di un bel finale di stagione ma ancora con due punti di ritardo sull’ottavo posto. Ancora sette turni pieni e alcuni recuperi per la Ligue A femminile. Ma al di sotto dell’ASPTT Mulhouse, che ridimensiona pesantemente il Voléro Le Cannet, e Béziers, che rifila al Cannes la terza sconfitta consecutiva, tutto è ancora abbastanza incerto. Il campionato si concluderà senza play off, assegnando il titolo e la qualificazione alle Coppe europee direttamente in base alla classifica finale BRASILELa notizia più clamorosa è quella dell’eliminazione del Sada Cruzeiro, testa di serie numero 1 del torneo: una doppia sconfitta assolutamente imprevedibile alla vigilia del quarti di finale per la squadra di Mendez (che nel frattempo ha dato l’addio) contro l’Itapetininga che firma una impresa storica. Qualche sofferenza anche per il Funvic Taubaté, costretto a Gara 3 con l’America Montes Claros. In semifinale Itapetininga con Fiat Minas e Funvic contro il Volei Renata del suo ex “profeta” Leandro Vissotto. Si giocherà a Saquarema in una “bolla” che ospiterà sia le semifinali che le finali, a partire dal 7 aprile. Le semifinali femminili, Itambé Minas-Sesi Bauru e Osasco-Dentil Praia Clube, saranno le prime: 26 e 28 marzo ed eventuale Gara 3 il 30. Con finale il 2 aprile, il 4 ed eventuale bella il 6. Il Sesi Bauru è l’unica delle squadre in final four ad avere avuto necessità di gara #3 per eliminare il Sesc RJ Flamengo e, con ogni probabilità, sarà anche costretta a fare a meno di Dobriana Rabadzhieva, a rischio intervento chirurgico per una lesione meniscale. CINALa mini-Superleague maschile destinata a concludersi in un torneo lampo è già arrivata alla semifinale: a giocarsi il titolo le quattro favorite Beijing, Jiangsu, Shanghai e Zhejiang. Finale il 26 marzo. GIAPPONEIl quadro delle semifinaliste della V.League maschile è completo. I Wolfdogs Nagoya non aspettano le ultime partite e chiudono i conti battendo i Panasonic Panthers nella seconda delle due gare in programma questo week-end (3-0). Le due squadre si ritroveranno l’una contro l’altra nel giro di pochi giorni nella semifinale per il campionato. I Suntory Sunbirds con altre due vittorie – e due gare ancora da giocare – si rendono irraggiungibili dai Panthers di Kurek cui mancano due sole gare in calendario. Ufficiale l’eliminazione dai play off dei campioni in carica del JTEKT Stings, protagonisti di un’altra partita negativa – in casa – con i JT Thunders. COREA DEL SUDUltime partite della Regular Season: i Korean Air Lines Jumbos di Santilli sono ormai quasi irraggiungibili al comando della classifica dopo la vittoria sui Samsung Bluefangs. Il vero duello è per seconda e terza posizione. Il Woori è lanciatissimo, il Kepco Vixtorm, trascinato da Kyle Russell, sta tentando un ultimo disperato allungo per acciuffare il terzo posto ai danni di KB Stars e OK Financial Group. Con ogni probabilità a fare la differenza, in un senso o nell’altro, sarà lo scontro diretto del 30 marzo tra Woori e Kepco. Campionato femminile. Il GS Caltex, primo in classifica al termine della regular season, attende l’esito della semifinale: la situazione è di parità, 1-1 tra le Hungkuk Pink Spiders che hanno vinto gara #1 e l’IBK che ha conquistato la rivincita. Domani mattina gara #3 in casa dei ragni, quella decisiva. ALTRIArriva alle fasi decisive il campionato professionistico femminile degli USA organizzato da Athletes Unlimited: in corso la penultima settimana di gare. In Argentina il Ciudad Voley si è già qualificato alla sua prima storica finale scudetto e attende la vincente tra UPCN e UVT Voley. Assegnata a Neftochimik Burgas e Maritza Plovdiv la Coppa di Bulgaria, mentre in Israele alzano il trofeo Hapoel Kfar Saba e Maccabi Tel Aviv nel torneo che segna il ritorno alla “normalità” dopo il lungo lockdown e le vaccinazioni di massa. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Developres, Chemik Police e LKS Lodz in semifinale

    Di Redazione Sono già note tre semifinaliste su quattro nei play off della Tauron Liga polacca: ieri anche il LKS Commercecon Lodz ha conquistato la qualificazione imponendosi per 1-3 (16-25, 25-22, 21-25, 21-25) sul campo del BKS Bielsko-Biala, ridotto all’osso con sole 8 giocatrici disponibili, dopo l’identico risultato della gara di andata. La squadra di Lodz se la vedrà con il Developres SkyRes Rzeszow, che ha passeggiato al ritorno (19-25, 10-25, 18-25) in casa dell’Energa MKS Kalisz, con 16 punti di Van Ryk e 12 di Polanska. Vittoria in tre set anche per il Chemik Police sul campo del Grot Budowlani Lodz, già battuto all’andata per 3-1. 21-25, 23-25, 22-25 i parziali di una partita spaccata in due da Jovana Brakocevic, autrice di 26 punti con il 44% e 6 muri; 4 block vincenti anche per Agnieszka Kakolewska. L’ultima semifinalista uscirà oggi dalla “bella” tra E.Leclerc Moya Radomka Radom e DPD Legionovia: la squadra di Marchesi ha riscattato la sconfitta di Gara 1 vincendo per 1-3 (29-31, 23-25, 25-20, 17-25) in trasferta. Nel giorno dell’esordio di Ana Bjelica, che si è fermata a 11 punti con un modesto 23% in attacco, la vera protagonista è stata la brasiliana Bruna Honorio che ha messo a terra 33 palloni. (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Israele: Hapoel Kfar Saba e Maccabi Tel Aviv vincono la Coppa nazionale

    Di Redazione La Coppa di Israele si conclude con i successi di Hapoel Kfar Saba nel torneo femminile e Maccabi Tel Aviv in quello maschile, ma anche con i primi segnali di un parziale ritorno alla normalità in uno dei paesi più colpiti dalla pandemia di coronavirus, nonché uno dei primi ad attrezzarsi per la reazione. Alla Anerbox Arena di Hadera erano infatti presenti circa 400 spettatori, tutti sottoposti al vaccino contro il Covid-19: tra loro anche il ministro dello Sport Hili Tropper, che ha assistito alla cerimonia di apertura. Nella finale femminile si sono affrontate per la settima volta consecutiva Hapoel Kfar Saba e Maccabi Haifa: l’Hapoel ha trionfato per 3-0 (25-20, 25-16, 25-11) come avvenuto nel 2018, mentre nel 2019 (ultima edizione disputata) si era imposto l’Hapoel per 3-2. 12 punti per la veterana Anna Velikiy, top scorer dell’incontro, e 8 per la brasiliana Nikolle Del Rio, che era stata una delle prime atlete a vaccinarsi all’inizio di gennaio. Tra gli uomini, il Maccabi Tel Aviv ha invece prevalso proprio sull’Hapoel Kfar Saba per 3-1 (25-21, 19-25, 25-27, 23-25), tornando ad aggiudicarsi il trofeo dopo 9 anni. Grandi protagonisti lo schiacciatore Yenry Bell (19 punti con il 55% in attacco) e il centrale Guy Genis con ben 7 muri-punto, mentre all’Hapoel non sono bastate le ottime prove di Tamir Hershko (21 punti) e Sebastian Dvash (17). Soddisfatto il presidente della Israeli Volleyball Association, Asher Kaso: “In quello che rimane un anno difficile, abbiamo continuato a lavorare duramente a tutti i livelli e l’organizzazione delle finali di Coppa ha rappresentato per noi una sorta di vittoria lungo la strada per il ritorno alla vita normale. Abbiamo invitato alle finali i rappresentanti del personale medico dell’ospedale di Hadera, per manifestare la nostra riconoscenza a coloro che non hanno mai smesso di lavorare per noi. Siamo riusciti a celebrare l’evento in un’atmosfera di festa e ora siamo ottimisti in vista delle prossime sfide“. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Dobriana Rabadzhieva in dubbio per le semifinali play off

    Di Redazione Tegola per il Sesi Bauru alla vigilia delle semifinali dei play off per il titolo brasiliano: gli esami clinici hanno evidenziato una lesione al menisco mediale del ginocchio destro per la schiacciatrice Dobriana Rabadzhieva, infortunatasi nel corso di Gara 3 dei quarti contro il Sesc RJ Flamengo. La disponibilità della giocatrice bulgara per la sfida con l’Itambé Minas è in forte dubbio: “La tratteremo intensamente questa settimana – spiega il dottor Carlos Eduardo Moraes Matos – per vedere se sarà in grado di giocare, posticipando l’intervento chirurgico a fine stagione“. “Dobbiamo aspettare – prosegue il medico – l’atleta ne è consapevole e si è detta interessata a provare questo trattamento. Se potrà giocare queste ultime partite ne sarà felice, ma lo sapremo soltanto verso la fine della settimana. Abbiamo già effettuato lo stesso tipo di trattamento sui giocatori di basket Larry Taylor e Alexey Borges, ma in questo caso non abbiamo gli stessi tempi a disposizione per il recupero“. Secondo altre fonti, segnatamente il giornalista Bruno Voloch, la stagione di Rabadzhieva sarebbe da considerarsi già finita. Il Sesi Bauru affronterà il Minas in Gara 1 delle semifinali sabato 27 marzo, mentre Gara 2 è prevista per lunedì 29. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Turchia: anche Halkbank e Spor Toto in semifinale

    Di Redazione Pronostico rispettato nell’ultimo quarto di finale della Coppa di Turchia maschile: dopo Arkas Izmir e Fenerbahce avanza alle semifinali anche l’Halkbank Ankara, che si impone con un nettissimo 3-0 (25-14, 25-14, 25-13) sul Tokat Belediye Plevne. Incontro a senso unico al punto che il tecnico Atik dà riposo a buona parte dei titolari, tenendo in panchina Berger e dal secondo set anche Hernandez: il top scorer è Gokhan Gokgoz con 11 punti. Passa invece senza giocare lo Spor Toto, che approfitta della defezione del TFL Altekma, colpito da un focolaio di coronavirus. La final four andrà in scena lunedì 29 e martedì 30 marzo ad Ankara: Wallace e compagni affronteranno il Fenerbahce, mentre l’Halkbank se la vedrà con l’Arkas. Prima però ci sarà tempo per l’andata della semifinale per il quinto posto, proprio tra Halbank e Spor Toto, in programma giovedì 25 (ritorno il 3 aprile). Definito intanto il calendario delle semifinali play off, che prenderanno il via venerdì 2 aprile con le sfide tra Ziraat Bankasi e Galatasaray e tra Fenerbahce e Arkas Izmir. Gara 2 è prevista per martedì 6 e l’eventuale gara 3 per venerdì 9 aprile. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: le semifinali sono Beijing-Zhejiang e Jiangsu-Shanghai

    Di Redazione Si concludono senza sorprese i quarti di finale della Superleague maschile in Cina, che premiano le 4 favorite della vigilia. Il Beijing non ha problemi a sconfiggere per 3-0 (25-18, 25-22, 25-16) il Tianjin, con 15 punti di Uros Kovacevic (62% in attacco) e 17 di Jiang Chuan; in semifinale affronterà lo Zhejiang, che supera con un secco 3-0 (25-15, 25-19, 25-15) il Sichuan grazie ai 19 punti e al 73% di efficacia dello scatenato opposto Zhang Guanhua (anche 3 muri vincenti per lui). Lo Jiangsu, unica squadra ancora imbattuta nel torneo, prosegue la sua striscia vincente con il 3-0 (25-21, 25-19, 25-18) ai danni dell’Henan: chiude con 14 punti Slobodan Bojic, mentre Konstantin Cupkovic, ancora partito dalla panchina, ne realizza 8. Lo Jiangsu se la vedrà in semifinale con lo Shanghai, detentore del titolo, che nel quarto più combattuto supera lo Shandong per 3-1 (25-18, 25-16, 21-25, 25-17) senza peraltro soffrire troppo. 4 giocatori in doppia cifra per la squadra di Shen Qiong, tra cui il top scorer Zhejia Zhang (15 punti). Le semifinali si disputeranno mercoledì 24 marzo, dopo un giorno di pausa. Nella stessa data andranno in scena anche le semifinali per il quinto posto, Tianjin-Sichuan e Shandong-Henan, oltre alla finale per il nono posto tra Hebei e Liaoning e a quella per l’undicesimo, Fujian–Hubei. (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: l’IBK pareggia i conti, la semifinale va a Gara 3

    Di Redazione Servirà la “bella” per determinare il nome della squadra che raggiungerà il GS Caltex nella finale per il titolo della V-League femminile coreana. Dopo aver perso per 1-3 in Gara 1 della semifinale, l’IBK si è riscattato in Gara 2 superando con lo stesso punteggio le Heungkuk Life Pink Spiders (25-6, 25-14, 20-25, 27-25) e pareggiando i conti della serie: mercoledì 24 marzo alle 11 (ora italiana) la sfida decisiva. I parziali raccontano un avvio di gara davvero da incubo per la squadra di Kim Yeon-Koung, che però è stata in grado di ritrovarsi nel terzo set proprio grazie agli sforzi del suo capitano (20 punti): le Pink Spiders hanno anche provato a portarsi avanti nel quarto (11-16), salvo poi farsi raggiungere sul 20-20. Nel finale la squadra di Incheon ha avuto un’occasione per allungare l’incontro al tie break (23-24), ma ai vantaggi l’IBK ha avuto la meglio: 31 i punti di Anna Lazareva e 16 quelli della schiacciatrice Pyo Seung-Ju. (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Neftochimik Burgas e Maritza Plovdiv vincono la Coppa di Bulgaria

    Di Redazione Si è conclusa nel weekend la Coppa di Bulgaria, per la prima volta assegnata nel corso di una finale unica – maschile e femminile – a Pazardzhik. Ad alzare il trofeo tra gli uomini è stato il Neftochimik Burgas, già vincitore della Supercoppa, che ha strappato la vittoria al Dobrudzha 07 per 3-2 (25-21, 23-25, 25-21, 23-25, 15-11). Si tratta del quinto successo per il Neftochimik, tornato a vincere dopo due anni di dominio dell’Hebar Pazardzhik, battuto in semifinale sempre per 3-2. Eroe della giornata il centrale Nikolay Nikolov, autore di 15 punti con 5 muri vincenti e premiato come MVP. Top scorer con 27 punti Zhulien Georgiev del Dobrudzha. Nel torneo femminile trionfa ancora il Maritza Plovdiv, vincitore delle ultime tre edizioni disputate (6 in totale i successi): in finale il CSKA Sofia viene travolto con un netto 3-0 (25-11, 25-13, 25-16). Supremazia totale per le gialloblu, che chiudono senza neppure un set perso. Miroslava Paskova è la top scorer con 21 punti (2 ace e 2 muri) e vince anche il titolo di MVP; la cubana Jessica Aguilera, al 100% in attacco, è un’altra delle giocatrici in evidenza. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO