consigliato per te

  • in

    Germania: il Friedrichshafen pareggia i conti con i Grizzlys, Berlin già sul 2-0

    È parità nella serie di semifinale della Bundesliga maschile tra VfB Friedrichshafen e Helios Grizzlys Giesen: sconfitta al tie break in Gara 1, la squadra di Lebedew si riscatta davanti al pubblico amico con un netto 3-0 (25-23, 25-15, 25-17), faticando soltanto nel primo set per poi prendere il volo con ben 11 ace di squadra, di cui 5 di Tim Peter, e 10 muri-punto (3 a testa per Masso, Young e lo stesso Peter). Annichiliti gli ospiti, che non riescono a portare nessun giocatore in doppia cifra.

    Musica diversa dall’altra parte del tabellone, dove il Berlin Recycling Volleys mette già un’ipoteca sulla finale vincendo per 1-3 (22-25, 17-25, 25-21, 29-31) anche in casa dell’SVG Luneburg. Anche stavolta non è una partita facile per i campioni in carica, che annullano anche una chance per andare al tie break sul 26-25 del quarto set, ma alla fine se la cavano con un ottimo Marek Sotola (25 punti con il 51%, 3 muri e 2 ace) e una seconda linea più solida. Per i padroni di casa 17 punti di Mohwinkel e 16 di Ketrzynski. Gara 3, che per i berlinesi potrebbe già essere decisiva, è in programma mercoledì 3 aprile.

    (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Le Neptunes Nantes dominano la finale di Coppa di Francia contro il Mulhouse

    Le Neptunes Nantes si confermano dominatrici della stagione di Ligue A femminile vincendo anche la Coppa di Francia per la prima volta nella loro storia, dopo le tre finali perse in passato. La finale di Parigi con il Volley Mulhouse Alsace è a senso unico e si conclude con un netto 3-0 (25-19, 25-18, 25-20) a favore della squadra che ha vinto la regular season. Si tratta anche del primo trofeo in assoluto nella bacheca della formazione della Loira, che quest’anno ha disputato anche la finale di Challenge Cup contro Novara.Netto il predominio delle Neptunes, che mettono in mostra tutte le loro soluzioni offensive: la centrale Hena Kurtagic (già di proprietà di Milano) è la top scorer con 14 punti e 6 muri, seguita da Jaelyn Keene, Amelie Rotar e Taylor Mims, tutte a quota 12, e da Merrit Jasper con 8. Per la squadra di François Salvagni, sconfitta in finale per la quinta volta nella sua storia (ha vinto in una sola occasione, nel 2021), l’ultima ad arrendersi è la giovane Mija Siftar.

    (fonte: FFVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: i Suntory Sunbirds tornano sul trono, battuti i Panasonic Panthers

    Dopo un solo anno di digiuno i Suntory Sunbirds tornano a laurearsi campioni del Giappone, come nel 2021 e nel 2022. Nella finalissima della V.League maschile la squadra di Osaka batte i favoritissimi Panasonic Panthers, dominatori della regular season, con un 3-0 (25-18, 37-35, 25-19) che non ammette repliche: la chiave della partita è il secondo parziale, in cui i Panthers non sfruttano tre chance per riequilibrare il conto dei set e alla fine cedono in un’interminabile lotta ai vantaggi. Il decimo titolo nazionale della storia dei Sunbirds porta con sé anche uno strepitoso record di pubblico: 9544 spettatori presenti a Tokyo (il precedente primato risaliva al 2007).

    Come sempre il protagonista numero uno delle vittorie del Suntory è Dmitry Muserskiy, autore di 24 punti (48% in attacco), anche se il premio di MVP va per la seconda volta in carriera al palleggiatore Masaki Oya. Nel sestetto ideale della manifestazione finiscono anche i compagni di squadra Alain De Armas e Futoshi Onodera. Gli “intrusi” sono Thomas Jaeschke (deludente però in finale con soli 9 punti) e il libero Tomohiro Yamamoto dei Panthers, oltre a Kentaro Takahashi dei Toray Arrows. Grande escluso Yuji Nishida, che si era comunque già aggiudicato il premio per il miglior servizio e anche in finale è l’unico a tenere alta la bandiera della squadra di Laurent Tillie con 18 punti.

    Al terzo posto della V.League chiudono i Toray Arrows, vittoriosi per 3-2 (17-25, 25-20, 21-25, 25-22, 15-13) nella combattuta finalina con i JT Thunders, mentre i Wolfdogs Nagoya di Valerio Baldovin si consolano solo parzialmente con il quinto posto ottenuto grazie al 3-2 (25-27, 25-22, 25-17, 16-25, 15-13) contro i Sakai Blazers.

    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    San Marino, la nazionale femminile prepara gli europei: battuta 3-1 l’Acerboli Santarcangelo

    Venerdì 29 marzo alle 20, al Pala Casadei di Serravalle, la nazionale femminile del Titano, allenata dal ct Cristiano Lucchi, ha incontrato l’Acerboli Santarcangelo, capolista in Prima Divisione, nell’ambito della preparazione alle finali dei Campionati Europei Small Countries Association che San Marino ospiterà dal 30 maggio al 2 giugno prossimi.

    “La partita mi è servita per far giocare tutte le atlete a disposizione – ha spiegato a fine match il ct Lucchi. – Ho schierato quattro sestetti diversi in ognuno dei quattro set e ogni giocatrice ha disputato almeno un set. Si sono viste discrete cose sul cambio palla mentre dovremo crescere ancora nella fase break e nelle situazioni di muro/difesa. Ma le ragazze hanno tutte svolto bene il loro lavoro “di campo”. Direi che è stata una bella occasione per vederle con la maglia della nazionale e davanti a un discreto pubblico. D’ora in avanti stringeremo il cerchio: il prossimo obiettivo sarà preparare il memorial Benvenuti che si dovrebbe tenere nella prima quindicina del mese di maggio”.

    San Marino – Acerboli Santarcangelo 3-1 (24-26, 25-11, 25-23, 25-15)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: ai KAL Jumbos il primo round della finale scudetto

    Inizia nel migliore dei modi la caccia dei KAL Jumbos al loro quarto titolo consecutivo nella V-League maschile coreana. In Gara 1 della finale la squadra di Tommi Tiilikainen si è imposta per 3-1 in rimonta (22-25, 25-22, 25-20, 25-18) ai danni della rivelazione OK Financial Group: dopo un inizio difficile, la squadra di casa ha preso il largo alla distanza grazie soprattutto alla grande prova di Jung Ji-Seok, autore di 31 punti con 7 muri vincenti. Un buon contributo alla vittoria l’ha dato anche il russo Maxim Zhigalov (terzo straniero della stagione per i Jumbos dopo gli infortuni di Lincoln Williams e Murad Khan), mentre dall’altra parte è apparso piuttosto stanco il cubano Leonardo Leyva.

    La serie decisiva, al meglio delle 3 vittorie, continuerà domenica 31 marzo sempre a Incheon, mentre martedì 2 aprile si sposterà ad Ansan, casa dell’OK Financial Group per Gara 3.

    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Portorico: Juan Carlos Nuñez torna a guidare la nazionale femminile

    Grande ritorno sulla panchina della nazionale femminile di Portorico: la Federazione caraibica ha annunciato che sarà Juan Carlos Nuñez a sostituire nel ruolo di CT Fernando Morales, passato al timone della Corea del Sud. Nuñez ha già guidato la nazionale fino al 2016 ed è l’artefice della prima qualificazione olimpica al femminile nella storia di Portorico, quella per i Giochi di Rio.

    L’allenatore si è detto “un po’ sorpreso” della chiamata, essendo rimasto fuori dai quadri federali fino allo scorso anno, quando era stato scelto come CT della nazionale Under 17 raggiungendo subito la qualificazione ai Mondiali di categoria, che si svolgeranno quest’anno in Perù. “Dato che i tornei della nazionale maggiore non si sovrappongono a quelli dell’Under 17, è sorta quest’opportunità – ha detto Nuñez –. Ho sempre detto che a Portorico ci sono due posizioni difficili, con molta pressione, critiche e controversie: il CT della nazionale di basket e quello della nazionale femminile di volley. Io accetto una di queste due, con grande serietà e responsabilità, come è mia abitudine“.

    “Era uno dei candidati più forti che avevamo. Ha esperienza, ci ha già portato alle Olimpiadi e soprattutto vive a Portorico tutto l’anno. Il nuovo CT è già pronto a dare inizio al lavoro nei prossimi giorni con le giocatrici a disposizione” ha spiegato Cesar Trabanco, presidente federale. Gli appuntamenti in agenda sono la NORCECA Final Four in casa (5-10 giugno) e la NORCECA Final Six in Repubblica Dominicana (21-30 giugno), seguiti a luglio dalla Challenger Cup – che mette in palio un posto nella prossima VNL – e ad agosto dalla Coppa Panamericana.

    (fonte: FPV) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina: l’UPCN pareggia i conti della semifinale con il Policial

    Tornano in parità in Argentina i conti della serie di semifinale playoff tra UPCN e Policial de Formosa: dopo la sconfitta di Gara 1 in trasferta, la squadra di San Juan si è rifatta davanti al suo pubblico vincendo per 3-1 (25-21, 25-23, 18-25, 25-17), e ora avrà l’opportunità di chiudere i conti ancora in casa. Grande protagonista dell’incontro Brandon Rattray con 27 punti, ma anche Flavio Razakowski è stato fondamentale con l’ace che ha deciso il secondo set, il più combattuto.

    Già questa notte (all’una italiana) si disputerà la sfida decisiva tra UPCN e Policial. Le altre due semifinaliste, Ciudad Voley e River Plate, torneranno invece in campo domenica 31 marzo per Gara 2, dopo che il River ha vinto a sorpresa la prima sfida.

    (fonte: ACLAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: Schwerin, Stuttgart e Potsdam già in semifinale

    La Bundesliga femminile decreta le prime tre squadre semifinaliste dei playoff scudetto: SSC Palmberg Schwerin, Allianz MTV Stuttgart e SC Potsdam hanno chiuso al primo tentativo le rispettive serie dei quarti con tre vittorie in trasferta. Lo Schwerin, vincitore della regular season, si è imposto per 1-3 (20-25, 25-20, 14-25, 26-28) sul campo del Rote Raben Vilsbiburg, con 15 muri-punto di squadra (5 di Jazmine White) e 18 punti di Indy Baijens; alle padrone di casa non sono bastati i 20 punti di Pauline Martin. In semifinale la squadra di Koslowski affronterà il Potsdam di Riccardo Boieri, che ha rifilato un altro 0-3 (24-26, 21-25, 20-25) al VfB Suhl, con 20 punti di una super Suvi Kokkonen (65% in attacco).

    Ancora più netta la vittoria dello Stuttgart, che non ha lasciato scampo al Munster, battuto in tre set sul proprio campo (19-25, 18-25, 22-25). Rivers e compagne attendono ora la vincente dell’unica serie andata a Gara 3, quella tra VC Wiesbaden e Dresdner SC: le rossonere hanno vendicato la sconfitta di Gara 1 imponendosi per 0-3 (22-25, 20-25, 18-25) in campo nemico, con 13 punti di Tia Jimerson e 10 della MVP Jennifer Janiska e di Hester Jasper. Ora si torna a Dresda per la sfida decisiva di sabato 30 marzo, mentre le semifinali prenderanno il via mercoledì 3 aprile.

    (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO